Cosa visitare in Toscana in 3 giorni: i luoghi più suggestivi

Ho realizzato per te questa guida su cosa vedere in Toscana in 3 giorni, per scoprire i luoghi più belli che questa fantastica regione ha da offrire!

 

La Toscana, oltre a essere una delle Regioni più famose al mondo, è una delle mete più amate dai viaggiatori per i suoi meravigliosi paesaggi da cartolina caratterizzati da colline con vigneti ed uliveti, per i suoi incantevoli borghi e luoghi religiosi, il mare cristallino, i parchi naturali, le terme e il suo enorme patrimonio storico artistico.

Queste sono solo alcune delle suggestive attrazioni che rendono un semplice viaggio in Toscana, un’esperienza indimenticabile! La sua incredibile enogastronomia, le tradizioni e le straordinarie città d’arte ricche di meravigliose opere e architetture attirano ogni anno milioni di visitatori. Per tutto questo l’UNESCO ha deciso di inserire nella lista del Patrimonio Mondiale otto meraviglie di questa magnifica regione:

  • Il centro storico di Firenze
  • Pisa con la sua splendida piazza del Duomo
  • San Gimignano
  • Il centro storico di Siena
  • Pienza
  • Val d’Orcia
  • Le ville e i giardini medicei
  • Montecatini

 

 

 

La Toscana e le sue meraviglie regalano ai visitatori uno spettacolo unico 365 giorni all’anno e, grazie al suo clima, questa meravigliosa regione riesce a offrire sfumature e colori che renderanno la tua vacanza indimenticabile in qualsiasi stagione. In poche parole, è una meta perfetta per organizzare viaggi adatti a tutti i gusti, anche se hai poco tempo a disposizione! Tre giorni sono davvero pochi per visitare tutta la Toscana; quindi, è fondamentale fare una selezione in base ai propri interessi e al mezzo di trasporto utilizzato.

Ti ho incuriosito? Allora seguimi! In questa guida scopriremo insieme cosa visitare in Toscana in 3 giorni. Creerò per te degli itinerari per aiutarti ad organizzare il week end in Toscana che più fa al caso tuo. Partiamo! 😍

 

🧳 Viaggia ed assapora la Toscana, con Italia Delight!

 

Cosa visitare in Toscana in 3 giorni? 5 itinerari

 

Di seguito troverai 5 diversi itinerari tra cui scegliere per visitare la Toscana al meglio: 👇

 

Itinerario 1

1. Firenze

firenze
flickr, Cecilie Sønsteby

 

È il capoluogo della Toscana, considerata da molti come una delle città più belle d’Italia per le sue meravigliose piazze, incantevoli chiese e le più celebri mostre d’arte che ha da offrire. L’attrazione più importante è sicuramente il maestoso Ponte Vecchio, uno dei punti fotografici più suggestivi della regione. Stimolante e assolutamente da non perdere è anche la cattedrale Santa Maria del Fiore, un vero e proprio capolavoro dell’epoca rinascimentale, dalla cui immensa cupola si può ammirare l’incredibile panorama del centro storico. Un’altra attrazione decisamente da visitare è la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più conosciuti al mondo!

I migliori piatti della gastronomia fiorentina da non lasciarsi scappare durante i tuoi 3 giorni in Toscana sono:

  • La bistecca alla fiorentina (cotta al sangue)
  • Panini e focacce fiorentine;
  • La ribollita (zuppa a base di verdure di origine contadina);

Perfetti da abbinare a squisiti vini toscani come il Brunello di Montalcino e il Chianti classico.

 

👉 Esplora Firenze e dintorni, con gusto!

 

2. San Miniato

È un meraviglioso borgo medievale situato tra Firenze e Pisa. Si tratta di una meta molto interessante da visitare durante il tuo viaggio in Toscana, grazie al suo fascino ma anche perché è qui che gli appassionati di tartufo troveranno il loro mondo, poiché San Miniato è una delle località toscane più famose per la produzione e il commercio di questo prezioso fungo.

Da visitare assolutamente:

  • Duomo di San Miniato
  • Palazzo Vescovile
  • Chiesa del Santissimo Crocifisso

 

👉 A San Miniato, tartufo e non solo!

 

3. Pistoia

itinerari toscana 3 giorni
flickr, Jillian C. York

 

È una delle città più importanti della Toscana dal punto di vista culturale; tant’è che nel 2017 ottenne la designazione a “Capitale italiana della cultura”, un riconoscimento di grande prestigio, dovuto al suo grande patrimonio artistico. Il suo centro storico è molto interessante da visitare a piedi e i monumenti più importanti da vedere sono senza dubbio:

  • Piazza del Duomo
  • Duomo di Pistoia
  • Battistero di San Giovanni in Corte
  • Palazzo Comunale

Come buona parte della regione toscana, Pistoia ha una notevole produzione di olio, che ogni anno coinvolge migliaia di persone e centinaia di frantoi in azione, talvolta visitabili al pubblico.

 

4. Montecatini Terme

toscana cosa vedere in 3 giorni
flickr, faun070

 

Situato in provincia di Pistoia, è una delle destinazioni turistiche più suggestive grazie alle sue fonti termali, che già nell’Ottocento attiravano in città molti turisti, tra cui anche diversi personaggi prestigiosi come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Vittorio Emanuele II.

Oggi Montecatini Terme è protetta dall’UNESCO, essendo parte del patrimonio dell’umanità denominato “Grandi città termali d’Europa”. Anche se non siete grandi appassionati di terme, la cittadina merita sicuramente una visita, grazie alle numerose cose da vedere, al suo centro storico curato con parchi, giardini e ville liberty, e alla possibilità di organizzare alcune interessanti escursioni nei dintorni.

 

5. Lucca

È una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, soprannominata la Città dalle 100 chiese, per la sua incredibile quantità di luoghi di culto. Sicuramente da vedere è la meravigliosa chiesa di San Michele in Foro e l’imponente cattedrale di Lucca. Altri punti salienti della città sono senza dubbio la cinta muraria lunga circa 4 chilometri e la Torre Guinigi, la famosa torre con gli alberi in cima che caratterizzano il paesaggio urbano.

Per quanto riguarda la cucina locale, devi assolutamente provare il Tordello lucchese, la minestra di farro, il pane di patate e il baccalà fritto, in umido con i ceci o con la bietola.

 

6. Pisa

pisa

 

Quando si parla di questa città si pensa subito alla sua caratteristica torre, ma questo imponente campanile pendente è solo uno dei monumenti che Pisa ha da offrire. La maestosa Piazza del Duomo raccoglie i principali monumenti religiosi della città come la Torre, il Duomo, il Battistero ed il Camposanto. Ma non finisce qui! Passeggiando per la città hai la possibilità di scoprire edifici, monumenti e musei che contribuiscono a mantenere vivo il ricordo di un passato in cui Pisa è stata Repubblica Marinara. Inoltre, essendo intitolata dai fiorentini come “la Regina degli Studi”, è una città decisamente giovane e vivace.

La cucina pisana vanta diversi piatti tipici come la zuppa di ranocchi e le bavettine sul pesce (pasta con un gustoso sugo di triglie di scoglio). Proprio il pesce è uno dei protagonisti delle tavole pisane: il muggine e il baccalà alla griglia sono le ricette più diffuse.

 

Itinerario 2

1. Livorno

tre giorni in toscana
flickr, dopodormo

 

Normalmente questa città viene usata come “luogo di passaggio” per destinazioni più famose e popolari… Ma prima di lasciare questa suggestiva città, ti consiglio di visitare tutti quei luoghi ed attrazioni da non perdere. Tra questi devi visitare assolutamente:

  • Mercato delle Vettovaglie
  • Terrazza Mascagni
  • Piazza della Repubblica
  • L’Acquedotto Leopoldino

Non potrai andare via da Livorno senza aver prima assaggiato un piatto di autentico cacciucco con o senza pesci con la lisca, perfetto da abbinare a un bicchierino di ponche alla livornese per aiutare la digestione. Gli ingredienti utilizzati non sono altro che un misto di vari pesci cotti a lungo e serviti con del pane tostato.

 

2. Castagneto Carducci e Bolgheri

cosa visitare in toscana in 3 giorni
flickr, Toscana Tour

 

È un paese sospeso nel tempo. La storia di questo Borgo è strettamente legata alla famiglia della Gherardesca, agli incredibili panorami e al grande poeta Giosuè Carducci che qui soggiornò da giovane e scrisse anche le sue più grandi poesie. Camminando per le sue vie medievali avrai la possibilità di visitare la Chiesa di San Lorenzo, il castello che domina l’intero paese, la casa che ospitò il giovane Giosuè e goderti una meravigliosa vista in piazza Belvedere.

Una piccola frazione di Castagneto prende il nome di Bolgheri, famoso per le sue caratteristiche storico-paesaggistiche e per l’incantevole viale di cipressi lungo circa due chilometri. Quest’ultimo ti accompagnerà verso questo piccolo borgo, dove sarà impossibile non degustare l’incredibile vino di una qualsiasi delle famose cantine che lo circondano.

 

3. Viareggio

Si tratta di un comune italiano in provincia di Lucca che offre, oltre allo splendido mare toscano, anche una lunga serie di attrazioni e il sensazionale Carnevale di Viareggio che si tiene ogni anno. Il suo grande fascino fa sì che questa cittadina sia un’ambita meta turistica, da prendere in considerazione sia per una gita giornaliera che per una vera e propria vacanza! Questa città si sviluppa nella bassa Versilia (regione della Toscana in provincia di Lucca), ed è ricca di cose da vedere come:

  • Torre Matilde
  • Corso Garibaldi e la Chiesa di Sant’Andrea
  • Piazza Garibaldi e Il Monumento Ai Caduti
  • Il Caffè Margherita

Da provare assolutamente gli spaghetti con i nicchi e con i coltellacci, la Cecina (torta salata con farina di ceci) e La Scarpaccia dolce (torta dolce con zucchine).

 

4. Forte dei Marmi

forte dei marmi

 

È una delle più rinomate località balneari d’Italia, situata sulla costa della Versilia in provincia di Lucca e meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Si tratta di un turismo di lusso che presenta un’ottima offerta in servizi ma prezzi sopra la media. La città è molto apprezzata per l’eleganza dei suoi palazzi, le belle vie del centro ed il lungomare con bagni attrezzati e locali alla moda. I monumenti simbolo della città sono il Fortino ed il Pontile che un tempo serviva per il carico dei marmi provenienti dalle cave apuane.

Durante il vostro tour a Forte dei marmi, Impossibile non assaggiare il caciucco; una zuppa di pesce iconica della Regione e protagonista delle tavole di case, locali e ristoranti, nella sua forma tradizionale o più o meno gourmet.

 

5. Colonnata e le cave di marmo delle Alpi Apuane

cave carrara

 

Se si pensa al nome di Colonnata, subito ci viene in mente il Lardo di Colonnata IGP, un prodotto di salumeria che ha reso famosa questa piccola frazione del comune di Carrara, ma non è l’unico motivo per il quale questo borgo merita di essere visitato.

Il borgo di Colonnata si trova nella cornice del Parco Regionale delle Alpi Apuane; è un’area naturale protetta che tutela paesaggi e biodiversità di particolare bellezza e pregio, attraversata da percorsi escursionistici alla scoperta dei panorami selvaggi delle Apuane. Questi ultimi sono caratterizzati dalle cave di marmo, che fungono da ispirazione e materia prima di grandi artisti come Canova e Michelangelo, in cerca del blocco perfetto per realizzare il suo David.

 

👉 Scopri Colonnata e le sue meraviglie

 

Itinerario 3

1. Monte Argentario

cosa vedere in toscana in 4 giorni
flickr, oanaolivia

 

È un promontorio di vera bellezza quasi interamente circondato dal mare, unito alla terraferma dalle due spiagge della Giannella e della Feniglia, e dalla strada artificiale che taglia in due la laguna di Orbetello; una delle zone naturalistiche più incontaminate della Toscana.

I luoghi del Monte Argentario che meritano una visita sono sicuramente:

– Porto Santo Stefano: una pittoresca località balneare che si affaccia sul versante settentrionale della penisola. Il suo monumento più rappresentativo è la Fortezza Spagnola costruita a scopo difensivo all’epoca dello Stato dei Presidi e che oggi ospita diverse mostre permanenti.

– Porto Ercole: Antico borgo di pescatori, oggi famosa località di vacanze estive, è “sorvegliata” dalle poderose fortezze costruite al tempo dei Presidi Spagnoli. La parte più antica del borgo è percorribile solo a piedi, ed ha mantenuto intatta l’atmosfera dei secoli passati.

– Ansedonia: è una località turistica il cui nome è molto conosciuto grazie alla presenza nel periodo estivo di molti vip che hanno qui le loro ville. Non solo mare ad Ansedonia ma anche storia, è infatti presente e visitabile un’area archeologica molto importante dove sono presenti i resti di ville della città romana di “Cosa”.

 

2. Capalbio e il Giardino dei Tarocchi

3 giorni in toscana
flickr, Alessandra

 

Nei pressi di Capalbio, si trova un luogo di rara bellezza, “il Giardino dei Tarocchi” nata dalla genialità di Niki de Saint de Phalle nella seconda metà del ‘900. La particolarità di questo giardino sono le grandi ed affascinanti sculture che lo popolano, raffiguranti i 22 Arcani Maggiori delle carte dei Tarocchi.

Lo scopo della scultrice francese era di creare un piccolo angolo di Paradiso in Terra. La fonte d’ispirazione è chiaramente il Parco di Guell di Gaudì che si trova a Barcellona. Le 22 sculture sono realizzate in acciaio e ricoperte di mosaici e ceramiche e ci sono voluti ben 17 anni per portare a termine il Giardino dei Tarocchi di Capalbio.

 

3. Pitigliano

È un borgo tutto da scoprire, grazie anche ai numerosi monumenti e musei del centro storico, che mantengono l’atmosfera di un tipico centro toscano. Durante la tua vacanza a Pitigliano devi assolutamente visitare:

  • La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
  • La cinta muraria di Pitigliano
  • Acquedotto Mediceo
  • Piazza della Repubblica

Ma non solo! Pitigliano, soprannominata “la piccola Gerusalemme “porta dentro di sé diverse testimonianze di un’importante comunità ebraica che visse qui a partire dal 1600. Oggi questa comunità è quasi del tutto scomparsa, ma l’antico ghetto è una delle zone del centro storico più interessanti da visitare, con le sue strette stradine e i bellissimi edifici che vi si affacciano.

 

4. Saturnia

migliori terme italiane

 

Questa cittadina è particolarmente famosa per le sue meravigliose sorgenti termali naturali situate nel sud della Toscana, che attirano molti turisti ogni anno. La pittoresca cascata del Mulino con le sue piscine turchesi è unica e crea uno scenario naturale molto speciale.

Qui avrai la possibilità di fare un bagno nelle piscine naturali della sorgente sulfurea e goderti un ambiente molto speciale. Se invece preferisci l’acqua filtrata, nelle vicinanze si trovano le terme di Saturnia dove potrai effettuare anche diversi trattamenti termali.

 

5. Grosseto

Sicuramente questa città non ha la stessa popolarità delle grandi città d’arte come Firenze e Siena però, ci sono molti motivi per visitarla. Il piccolo centro storico di Grosseto, racchiuso tra le mura medicee, custodisce diversi tesori architettonici ed alcuni musei interessanti come:

  • Chiesa di San Francesco
  • Museo archeologico e d’arte della Maremma
  • Museo d’arte sacra della diocesi di Grosseto
  • Chiesa di San Pietro

Trovandoci in piena Maremma Toscana, non si può visitare la provincia di Grosseto senza gustare i vini del posto come Maremma Toscana D.O.C. Rosso, Ansonica Costa Dell’Argentario D.O.C. e Bianco di Pitigliano da abbinare ai piatti tradizionali del posto come la porchetta di coniglio e i ceci al caciucco.

 

👉 Tuffati nei sapori della Maremma!

 

6. Isola d’Elba

toscana 3 giorni
flickr, Valerio_D busy due to mov

 

È una bellissima isola, che insieme alle sue spiagge, creano il luogo perfetto per una vacanza al mare in Toscana. Un fascino del tutto unico, una vegetazione rigogliosa e, naturalmente, le numerose spiagge incantevoli ti faranno venire voglia di rimanere per qualche giorno.

Inoltre, valgono una visita i tanti borghi romantici con le numerose casette multicolori sul mare. Rio Marina è un vero e proprio borgo da copertina dell’isola ed è particolarmente degna di essere vista. Ovviamente non può mancare una visita anche al capoluogo dell’isola, Portoferraio. Qui troverai diverse attrazioni interessanti, come musei, fortezze e il bellissimo porto vecchio.

 

Itinerario 4

1. Chianti

È un luogo ricco di caratteristici borghi che si estende per circa 20 km a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo, tra colline medio alte anche denominate complesso dei Monti del Chianti.

Nel caso in cui avessi solo un giorno per visitare il Chianti dovrai assolutamente vedere la piazza del Mercatale e il Museo del Vino a Greve in Chianti; un piccolo borgo considerato come l’ingresso del Chianti. Un altro luogo da non perdere si trova al confine tra il Chianti fiorentino e quello senese ed è Castellina in Chianti dove è situato il Museo archeologico del Chianti Senese.

Qualunque sia la tua meta nel Chianti, è impossibile non degustare il suo vino. Da Firenze e da Siena si possono organizzare tour enogastronomici anche solo di mezza giornata, senza prendere l’auto.

 

👉 In Chianti, tra gusto, relax e sport!

 

2. San Gimignano

san gimignano

 

È una delle attrazioni più visitate della Toscana situato su una collina tra vigneti e prati verdi. Questo patrimonio mondiale dell’UNESCO offre uno scenario eccezionalmente unico! San Gimignano è diventata famosa grazie al suo caratteristico centro storico, dove si possono ancora ammirare 15 delle famose torri medievali, motivo per cui la città è chiamata “Manhattan medievale”.

Anche i golosi troveranno la loro meta ideale a San Gimignano, perché qui ha sede una delle migliori gelaterie della Toscana: la Gelateria Dondoli, diverse volte eletta come “Miglior Gelateria del Mondo”. E non dimenticatevi di assaggiare anche lo zafferano e la Vernaccia di San Gimignano!

 

👉 Scopri San Gimignano, con gusto

 

3. Siena

siena

 

Durante il tuo viaggio di 3 giorni in Toscana non può mancare questa bellissima città, definita da molti turisti come una tra le più belle d’Italia. Tra le attrazioni più importanti c’è la maestosa Piazza del Campo, una delle principali del Paese, dove è situata la storica “Torre del Mangia” alta oltre 100 metri. Assolutamente da vedere è anche l’incantevole Duomo di Siena, uno degli edifici più importanti della città. Siena è celebre per il Palio, una corsa di cavalli che ha luogo in Piazza del Campo, fin dal medioevo.

La cucina senese si basa su prodotti genuini come ortaggi, legumi, carni che si trasformano in piatti elaborati. Tanti sono i prodotti tipici e le specialità da provare come ad esempio il panforte, il pecorino di Pienza, i salumi quali il capocollo e la finocchiona.

 

👉 Assapora Siena e dintorni, tra mille idee

 

4. Val d’Orcia

cipressini val d'orcia

 

È un’ampia campagna situata in Toscana, nella provincia di Siena. Qui avrai la possibilità di ammirare la parte della Toscana che si vede solitamente nelle cartoline con paesaggi collinari di una bellezza straordinaria, incantevoli viali di cipressi e borghi medievali che rendono questa magnifica regione Patrimonio UNESCO. Se stai programmando una vacanza in Toscana, ti consiglio sicuramente di visitarla per rilassarti immerso nel verde e visitare molti borghi interessanti come Pienza, Montepulciano, Bagno Vignoni e Montalcino.

Tutta l’area è ricca di prodotti locali di grande qualità come il pecorino di Pienza, l’intenso olio di oliva, il delizioso vino, i funghi, i tartufi, la selvaggina e tantissime altre specialità.

 

Itinerario 5

1. Arezzo

Anche questa bellissima città merita di essere vista! Particolarmente affascinante è il centro storico con la Piazza Grande e le sue curate case patrizie. Se sei interessato all’arte, Arezzo è sicuramente il posto giusto, poiché qui si possono ammirare diverse opere del pittore e matematico italiano Piero della Francesca, un importante esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Inoltre, durante la tua visita ad Arezzo dovrai assolutamente assaggiare la Scottiglia (una sorta di caciucco a base di carne) e visitare il fantastico mercato dell’antiquariato di Arezzo dove, il primo fine settimana di ogni mese, antiquari e cacciatori di occasioni si incontrano in Piazza Grande per la vendita di tesori storici.

 

2. Cortona

cortona

 

È una città affascinante e magica che regala una vista meravigliosa sul lago Trasimeno. Il suo centro storico è ricco di stupendi vicoli e scorci da fotografare. Qui ti consiglio di assaggiare il famoso tè in foglia al “Caffè degli Artisti”, ottimo d’inverno ma anche d’estate, per rinfrescarsi. Sulle vie principali si trovano gallerie d’arte, negozietti e trattorie, mentre le due piazze principali, Piazza della Repubblica e Piazza Signorelli, offrono l’accesso ai maggiori monumenti e luoghi storici della città, dal Teatro al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC) sino al Palazzo del Capitano del Popolo.

 

👉 Regalati il fascino di Arezzo e Cortona

 

3. Asciano e le Creti Senesi

campagna senese
flickr, michele masiero

 

Le Crete Senesi rappresentano il cuore della Toscana e simboleggiano uno dei paesaggi più amati d’Italia. I percorsi che si snodano in questi luoghi sono ricchi di fascino; attraversano immensi campi coltivati lungo le eleganti colline e gli antichi casolari, circondati da vigneti e da alti cipressi.

Nel cuore delle Crete Senesi si trova il borgo di Asciano, un luogo suggestivo dove assaporare gli antichi sapori della terra, circondati da alte mura medievali e da piazze meravigliose. Qui non potete non fare una breve tappa per visitare la Collegiata di Sant’Agata e Palazzo Corboli, sede di incantevoli capolavori pittorici e scultorei. Nella vicina San Giovanni d’Asso, inoltre, ha luogo la famosa mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi.

 

👉 Partecipa alla caccia al tartufo, nelle Crete Senesi

 

4. Rapolano Terme

È una delle località termali più frequentate della provincia di Siena, situata nel cuore della zona delle Crete Senesi. Qui avrai la possibilità di scegliere tra due stabilimenti termali, le terme Antica Querciolaia, situate vicine al centro cittadino, e le terme San Giovanni, più distanti dalla zona abitata, immerse tra le colline senesi.

Ma non solo… Dal borgo di Rapolano si può godere di uno splendido panorama sulla campagna toscana. Entrando dalla Porta Nuova e attraversando piazza Matteotti si può raggiungere la parte più antica del paese, il “Castellare”, con la chiesa di San Bartolomeo (dove viene allestito ogni anno il Presepe Monumentale), il Palazzo Cacciaconti e il Palazzo Pretorio, oggi sede del Comune.

 

Cosa fare in Toscana

 

Ora che sai cosa vedere in Toscana in 3 giorni, ho pensato di proporti anche alcune delle migliori attività da non perdere:

  • Passeggiare e visitare i musei
  • Fare shopping nei centri storici delle città, oppure nei borghi
  • Visitare piccole botteghe e acquistare qualche ricordo di artigianato come la ceramica toscana.
  • Assaggiare street food o gustare un piatto di cucina in trattorie e locali tipici
  • Visitare abbazie o altri luoghi religiosi come l’Abbazia di San Galgano, l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e Abbazia di Sant’Antimo
  • Scattare delle belle foto a meravigliosi paesaggi

Come ho già riportato in precedenza, la Toscana è una meta perfetta da visitare durante tutto l’anno. D’altro canto, durante i mesi invernali, potrebbe capitarti di imbatterti in una giornata di pioggia…Nessun problema! Potresti rilassarti in una delle tante località termali come quelle di Saturnia, Rapolano Terme e Montecatini Terme.

Le esperienze non finiscono qui! Durante le belle giornate potresti organizzare un’escursione al parco nazionale delle foreste casentinesi, fare una rilassante passeggiata a cavallo e in bicicletta, mangiare gelato a San Gimignano o organizzare una caccia al tartufo. Se invece fossi un amante del brivido, potresti provare delle attività più adrenaliniche come il rafting, il canyoning, un volo in mongolfiera o il parapendio.

 

Enogastronomia locale

 

La Toscana è una delle regioni più note per la produzione di vino di qualità, grazie al suolo e al clima mite del suo territorio, ma anche grazie ad una lunga tradizione vinicola. Senza ombra di dubbio quelli più rinomati della regione sono il Brunello di Montalcino, il Chianti, il vino Nobile di Montepulciano e la Vernaccia di San Gimignano. Per quanto riguarda la sua cucina, I piatti toscani tipici da provare assolutamente sono:

  • l’olio extravergine
  • il tartufo
  • il prosciutto toscano
  • i salumi di cinta senese
  • i formaggi come il pecorino toscano e pecorino di Pienza
  • la bistecca fiorentina

 

piatto tipico toscano
pixabay, smilingpixell

 

  • la pappa al pomodoro

 

pappa al pomodoro
flickr, Mike65444

 

  • i pici
  • lo zafferano di San Gimignano
  • i cantucci e vin santo

Sei un vero amante della gastronomia locale? Allora potresti partecipare a suggestivi corsi di cucina e degustare prodotti tipici toscani cucinati da persone del luogo o, nel caso in cui volessi passare una vacanza all’insegna del divertimento e del benessere, potresti invece partecipare a un corso di ceramica o altre attività come massaggi o trattamenti benessere.

 

👉 Viaggia ed assapora il meglio della Toscana!

 

Eventi più importanti

 

Ti lascio di seguito alcuni eventi e sagre da non perdere durante la tua vacanza toscana:

  • Sagra del picio – il 28, 29 e 30 luglio a Follonica
  • Carnevale di Viareggio– dal 4 al 25 febbraio 2023
  • la festa del vino – dal 31 agosto al 10 settembre a Montecarlo
  • Palio di Siena – dal 2 luglio al 16 agosto nella meravigliosa Piazza del Campo

 

Come arrivare in Toscana

 

Terminato il nostro tour per visitare la Toscana in tre giorni, eccoti alcune informazioni su come raggiungerla. In questa regione ci si può arrivare facilmente in auto attraverso tre grandi autostrade: l’Autostrada del Sole (A1), la Firenze-mare (A11) e la A12. Nel caso in cui non utilizzassi auto, il principale mezzo per raggiungerla è il treno. Da Firenze partono frequenti collegamenti ferroviari sulle linee regionali per Prato, Pistoia, Lucca e Pisa.

Una buona alternativa al treno per girare la Toscana è l’autobus: da Firenze, Siena, Arezzo, Grosseto e dalle città principali si raggiungono molti centri minori. Se invece arrivi da molto lontano, la regione è servita dall’aeroporto di Pisa Galileo Galilei, uno dei principali scali aerei del centro/nord Italia.

 

Ora che sai cosa visitare in Toscana in 3 giorni, non ci resta che augurarti buon viaggio! Ricorda che, con Italia Delight, puoi prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura in tutta Italia, ideati e realizzati da Esperti locali! 😍

 

Foto copertina: patrick-schneider-unsplash

Foto in evidenza: reuben-teo-unsplash

 

L’autore

client-photo-1
Carlotta Cicconi
Ciao, sono Carlotta! Sono laureanda presso la facoltà di Scienze e Culture Enogastronomiche a Roma Tre. Ho da sempre custodito il sogno di lavorare nel mondo della enogastronomia e credo che viaggiare sia l’unico nutrimento dell’anima, alla scoperta di nuove realtà, prodotti tipici e ricette che mi piacerebbe condividere con voi!

Commenti

Lascia un commento