A Norcia cosa vedere? Viaggio in uno dei borghi più belli d’Italia
norcia cosa visitare

A Norcia cosa vedere? Se ami l’arte, la storia, il cibo e la natura, visitare Norcia e dintorni fa al caso tuo. Oggi ti parlerò di cosa vedere a Norcia, un piccolo borgo nel cuore dell’Umbria.

 

Siamo subentrati nella primavera, le giornate si allungano e il sole scalda le città. Con un tempo così piacevole, non c’è niente di meglio di una bella gita per scrutare la bellezza del Belpaese. Sicuramente stai pensando ad un borgo per combinare arte, natura e buon cibo. Se è così, seguimi per scoprire cosa vedere a Norcia nel cuore dell’Umbria!

In provincia di Perugia, Norcia fa parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Difatti, il borgo si trova nel punto di incontro di due paesaggi, la Valnerina, e, per l’appunto, i Monti Sibillini.

Le cose da vedere a Norcia sono davvero tante. Vantando di un importante patrimonio storico-artistico, è inserita tra le più importanti città d’arte d’Umbria. Ricca di testimonianze archeologiche, queste ultime identificano i primi insediamenti umani fin dal lontano Neolitico.

Essa fu fondata dai Sabini e divenne un importante centro strategico. Curioso è il suo nome antico, Norsia, derivante dalla divinità propiziatrice di fortuna, venerata dagli Etruschi. Il termine fu citato da vari celebri storici come Virgilio, Plutarco e Livio; successivamente si tramuterà in Norcia, nome attuale.

La città natale di San Benedetto è caratterizzata da un’ampia cultura enogastronomica. Battezzata anche come “la città del tartufo nero” e “dei maestri norcini”, è ricca di profumi e sapori, declinati dalle più succulente prelibatezze.

Non solo, Norcia offre uno scenario paesaggistico incantevole, soprattutto durante il periodo della fioritura della lenticchia. In estate, l’altopiano di Castelluccio si trasforma in un tappeto di colori.

 

visitare norcia oggi
visitare Norcia oggi – alcune idee

 

Visitare Norcia ti dà l’opportunità di ammirare questo spettacolo in prima fila, grazie ad una vacanza all’insegna del relax e della scoperta di nuovi luoghi, culture e sapori.

 

Vuoi scoprire l’Umbria? Guarda tutte le esperienze enogastronomiche!

 

A Norcia cosa vedere? 7 tappe imperdibili

Nonostante le sue piccole dimensioni, Norcia ha un bagaglio culturale immenso. E se sei indeciso da dove iniziare e su cosa vedere a Norcia, ti consiglio i luoghi imperdibili di questo piccolo borgo umbro:

  • Piazza San Benedetto
  • Basilica di San Benedetto
  • La Castellina
  • Il Palazzo Comunale
  • Il Duomo di Santa Maria Argentea
  • Il Complesso Monumentale di San Francesco
  • Le mura di cinta

Sono tappe che vale assolutamente la pena visitare, fidati di me. Per cui ora che sai a Norcia cosa vedere, non ti resta che armarti di zaino in spalla e cominciare la tua avventura!

 

Cosa vedere a Norcia

Cominciamo il nostro tour dalla piazza principale del borgo, Piazza San Benedetto. In posizione centrale, essa è il punto di riferimento degli abitanti norcini e simbolo del borgo storico.

 

norcia cosa vedere
Norcia da vedere

 

Parte integrante è la Statua di San Benedetto, in marmo bianco, che emerge al centro della piazza. Essa è dedicata a San Benedetto, santo a cui Norcia diede i natali e che ad oggi è patrono della città. Un elemento emblematico per Norcia, ospitato nella piazza contornata dalle principali strutture monumentali.

Nello specifico, sulla piazza si affacciano la Basilica di San Benedetto, il Palazzo Comunale, il Duomo di Santa Maria Argentea e la Castellina.

Cosa vedere a Norcia appena giunti alla piazza principale? Sicuramente la Basilica di San Benedetto.

 

norcia cosa visitare

 

La Basilica di San Benedetto, edificata su base di croce latina e navata unica, è costruita su resti di una antica basilica romana del I secolo. La leggenda narra che fu costruita sulle rovine della casa natia del santo.

La facciata, con la tipica struttura a capanna, è caratterizzata da marmi policromi intarsiati che spezzano il suo biancore. Il rosone centrale è attorniato dai simboli dei quattro evangelisti e sovrasta il portale. Quest’ultimo è accostato da fasci di colonne e dal gruppo scultoreo rappresentante la Madonna con il Bambino.

Ad oggi, purtroppo, sono visibili, sorrette da impalcature, solo la facciata, parte delle mura e del campanile, in seguito al terremoto verificatosi nel 2016.

 

Ulteriori cose da vedere a Norcia: il Palazzo Comunale, il Duomo di Santa Maria Argentea e la Castellina

Rimanendo nei pressi della piazza, nel lato nord-orientale, emerge il Palazzo Comunale, costruito nel XIV secolo. Al suo interno incontriamo la Sala del Consiglio Maggiore, la Sala Sertoriana e la Cappella dei Priori, ove si trova il ricchissimo reliquario di San Benedetto del 1450, in argento dorato e di forme gotico-rinascimentali.

 

cosa vedere a norcia

 

Spostiamoci nella parte meridionale della piazza, per conoscere la storia e l’arte del Duomo di Santa Maria Argentea. Il Duomo è stato costruito dopo il 1560, mentre il campanile nel 1869. Al suo interno, il Duomo conserva varie opere d’arte di una bellezza travolgente. Tra queste, è notevole l’affresco in cui sono ritratti i santi Benedetto e Scolastica con al centro la Madonna ed il Bambino. Ulteriore elemento caratteristico di questo luogo è il Crocifisso di Giovanni Teutonico del 1494.

Infine, incontriamo l’edificio de la Castellina, che occupa l’intero lato occidentale della piazza. La Castellina è la residenza fortificata sede dei governatori apostolici ed è stata realizzata sotto richiesta del Pontefice Giulio III. La volontà espressa da Giulio III era quella di garantire allo Stato della Chiesta un maggiore controllo dei territori periferici. A partire dal 1860, la Castellina divenne sede degli uffici del Comune, fino al 1967, quando diventò sede del Museo Civico e Diocesano.

 

Le ultime tappe: il Complesso di S. Francesco e le mura di cinta

Norcia conserva ulteriori luoghi di cultura e di storia, come il Complesso Monumentale di San Francesco. Il Complesso di San Francesco, del XIV secolo, è oggi sede dell’auditorium, della biblioteca comunale e dell’archivio storico. Nell’interno, a navata unica, regna un mondo di arte gotica inimmaginabile. Un’arte rappresentata da vari affreschi superstiti, tra cui “L’incoronazione della Vergine”, realizzata da Jacopo Siculo nel 1541.

A Norcia cosa vedere per concludere in bellezza la visita del borgo? Il nostro itinerario non può che essere concluso con la visita di ciò che racchiude il magnifico mondo di Norcia, le mura di cinta. Le antiche mura di Norcia circondano la cittadina e la proteggono. Esse si aprono in ben 7 porte, corrispondenti ai 7 piccoli quartieri che compongono il borgo a mo’ di puzzle.

Porta Romana, Porta San Giovanni, Porta Narenula, Porta Palatina, Porta Maccarone, Porta Ascolana, Porta Meggiana sono le protagoniste, ad oggi completamente intatte. Anche se, c’è da aggiungere che si discute addirittura di un’ottava porta. Detta Porta delle Cerece, è chiusa da inferriate già da quando fu interrato lo spazio tra le Mura e la Castellina. Essa era il passaggio esclusivo della fortezza, dal quale passavano i condannati a morte per raggiungere il luogo della loro esecuzione.

Dopo aver letto cosa vedere a Norcia, non ci resta che scoprire tutte le attività che puoi fare in questo incantevole borgo. La natura saprà conquistarti e l’enogastronomia renderà ancora più piacevole il ricordo della tua gita per visitare Norcia e dintorni.

 

Cosa fare a Norcia

Come ti dicevo, visitare Norcia non significa soltanto scoprire la cittadina e i suoi monumenti, ma anche apprezzare la bellezza dei paesaggi che la circondano.

Durante una giornata di sole, l’ideale sarebbe una bellissima passeggiata presso Castelluccio di Norcia, frazione del comune e situato nel cuore dei Monti Sibillini. Effettivamente, l’estate è il momento perfetto per visitare i Monti. Si respira un’aria leggera, piacevole, pulita e si gode della fioritura spontanea nei boschi.

 

cose da vedere a norcia

 

Dunque, la natura è l’ennesima protagonista della bellezza norcina, rendendo il borgo così “versatile” da essere perfetto anche per i più sportivi. Difatti, sono molte le attività sportive che vengono offerte ai turisti più avventurosi. Trekking, equitazione, escursionismo e perfino mountain bike. Non a caso, la zona di Forca Canapine di 1542 metri, dell’Appennino Umbro-Marchigiano, è riconosciuta come sede internazionale di ritiro estivo per le società sportive più prestigiose.

 

da vedere a norcia

 

Dopo un bel giro in bici o una intensa escursione, si ha la possibilità di scrutare la magnificenza della fioritura dei campi di lenticchia. Uno spettacolo unico che dà forma ad un vero e proprio arcobaleno floreale.

Precisamente nel periodo estivo, tra giugno e luglio, il periodo di fioritura delle lenticchie prende piede e come una tavolozza di colori dipinge la tela della zona pianeggiante. Come un’opera d’arte, la fioritura di Castelluccio diventa un’attrazione per tanti turisti.

 

norcia cosa visitare

 

L’enogastronomia norcina

Cosa fare a Norcia oltre che a visitarla e ad esplorarla? Sicuramente mangiare le sue specialità sarebbe un’ottima risposta.

Come già anticipato, non ti basta sapere cosa vedere a Norcia per informarti sulla tua prossima destinazione. Norcia è ricca di bontà e prelibatezze che arricchiscono la cultura enogastronomica locale.

Difatti, è definita come la patria del buon cibo, dei salumi e del tartufo. Il pregiato tartufo nero è un punto di forza e viene impiegato in molteplici piatti dell’enogastronomia norcina. Ma non solo, altri protagonisti, altrettanto importanti, sono i formaggi di pecora, lo zafferano, le lenticchie di Castelluccio e i funghi, in particolare i porcini.

Per non parlare dei vini umbri. Il territorio dalle vaste distese di vigneti, insieme al clima mite e asciutto, sono condizioni che rendono l’Umbria perfetta per la viticoltura. Grechetto di Montefalco, Sagrantino di Montefalco DOCG, Torgiano Rosso Riserva DOCG e l’Orvieto DOC sono sicuramente tra i più famosi vini umbri che devi provare.

Tuttavia, indiscutibile è l’importanza del maiale. Il legame tra il piccolo borgo e questo animale è indissolubile, tanto da dare il nome ad una vera e propria professione, quella del “norcino”. Le eccellenze che si ottengono sono le salsicce, sia fresche che secche, ed il prosciutto. Visitare Norcia, infatti, ti dà la possibilità di assaggiare il famoso Prosciutto di Norcia IGP, una delizia per il palato.

 

cosa fare a norcia

 

Tutte le strade portano a Norcia, o quasi

Raggiungere Norcia è molto semplice. Il mezzo più comodo è l’automobile, sia che si arrivi da nord che da sud. Tuttavia, è possibile raggiungere il piccolo borgo anche con il treno o attraverso comodi bus.

 

norcia da vedere

 

Nel caso in cui volessi utilizzare il treno, nota bene che Norcia non possiede una propria stazione ferroviaria. Di conseguenza, si può scegliere di scendere a Spoleto o a Roma, precisamente alla Stazione Tiburtina. Successivamente, da lì si può proseguire usufruendo del regolare servizio di bus navetta.

Per quanto riguarda lo spostamento tramite bus, vi sono varie navette di collegamento diretto che partono da Terni, Spoleto e Roma.

Come ben sai, Norcia ha una storia di terremoti alle spalle. Il più recente, del 2016, ha provocato danni, purtroppo ancora visibili. Un colpo basso per il borgo storico, che si è ritrovato in un mare di macerie. Ciò nonostante, Norcia si è dimostrata resiliente e volenterosa di recuperare la sua maestosità, continuando ad emozionare i turisti che la visitano.

 

visitare norcia

 

Se hai intenzione di visitare il bellissimo borgo di Norcia, Italia Delight offre diverse esperienze nei dintorni di questa località. Ad esempio, a Spello, dove potrai vivere tante esperienze enogastronomiche uniche:

Troverai altre esperienze nei pressi di Norcia, dove potrai apprezzare la bellezza del paesaggio ricoperto di vigneti e assaporare i più famosi vini umbri.

Inoltre, hai la possibilità di creare idee di tour da personalizzare con l’Esperto locale per apprezzare al meglio cosa fare a Norcia e dintorni.

Cosa aspetti? Confrontale e scegli quella più adatta a te. Ora che sai a Norcia cosa vedere, preparati per scoprire la bellezza di questo piccolo borgo! 

 

L’autore

client-photo-1
Viviana Morolli
Ciao, sono Viviana! Studentessa di Scienze e Culture Enogastronomiche presso l'Università Roma Tre. Ho una grande passione per il cibo, il vino e i viaggi. Il mio intento è proseguire gli studi per approfondire l'enogastronomia e tutto ciò che la circonda.

Commenti

Francesco
12 Maggio 2022
Grazie Viviana, Grazie a te andremo a visitare presto questa città. Grazie ancora per le buone informazioni.
Andrea
8 Maggio 2022
Grazie Viviana farò buon uso delle tue indicazioni.
Domenico
21 Novembre 2021
Brava, buon proseguimento secondo la tua passione. Auguri.

Lascia un commento