Firenze e dintorni, i borghi più belli da visitare!
cosa visitare vicino firenze

In questa guida, ti accompagniamo alla scoperta dei dintorni di Firenze tra borghi, tradizioni, paesaggi naturali e specialità enogastronomiche.

 

Il capoluogo toscano è una delle città più famose al mondo, conosciamo Firenze anche solo per sentito dire. La definizione più nota è “Culla del Rinascimento”. Ma Firenze è molto altro e oltre. È una città storica, moderna, dove le tendenze si respirano nell’aria, anche solo passeggiando…

È una città cosmopolita, senza tempo. La città degli artisti più celebri di tutti i tempi, da Michelangelo a Dante, a Leonardo da Vinci. È la città di Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria, del Duomo col Campanile di Giotto e della Galleria degli Uffizi, senza dimenticare il romantico Ponte Vecchio sull’Arno… Ma è anche la città che ti fa perdere i sensi con i suoi sapori robusti, genuini, da accompagnare col vino figlio del Chianti.

A Firenze ci vai, la visiti e poi ci torni, perché c’è sempre qualcosa che resta fuori. Presa di mira dai turisti in ogni periodo dell’anno, merita una gita in primavera e in autunno, quando il clima delizia tour ed escursioni.

 

🧳 Viaggia a Firenze e dintorni, con gusto!

 

E poi vicino Firenze si nascondono meravigliosi paesini, lungo le coste o nell’entroterra, circondati dal verde delle colline con le loro vigne e ulivi. Borghi dalle tradizioni secolari, alcuni risalenti all’epoca etrusca, all’epoca romana, altri medievali e rinascimentali, dove visitare chiese e castelli, torri, palazzi, ville e giardini.

Per il loro valore, l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità San Gimignano, Siena, Piazza del Duomo a Pisa, il territorio della Val d’Orcia e le Ville Medicee.

In questa guida, ti accompagniamo alla scoperta di cosa visitare vicino Firenze, tra i borghi più belli e caratteristici.

 

Firenze e Dintorni: ecco cosa vedere vicino Firenze!

firenze dintorni
pixabay, joe137

 

Alcuni dei posti più belli da visitare in Italia si trovano proprio nei dintorni di Firenze. La città diventa la base perfetta per organizzare tour ed escursioni. In macchina, in treno o in autobus, ti invitiamo a seguire questo intenso itinerario toscano alla scoperta dei borghi e delle cittadine più caratteristiche raggiungibili in poco tempo (al massimo 1 ora e mezza). 👇

 

Fiesole

Tra i posti da visitare vicino a Firenze, Fiesole dista dal capoluogo toscano solo pochi minuti. Il borgo si trova su un colle di origine etrusco-romana e conserva ancora traccia del suo passato nelle Mura Etrusche e nell’Area Archeologica. È qui che si trovano gli edifici più importanti di epoca romana: il teatro, che ancora oggi ospita concerti e spettacoli; il tempio e le terme. L’Area Archeologica è anche palcoscenico di alcune manifestazioni importanti come “L’Estate Fiesolana”, che propone eventi e spettacoli musicali da metà giugno a fine luglio, e il “Premio Fiesole ai Maestri del Cinema”.

Curiosità: la cittadina è stata scelta da E. M. Forster come location dove ambientare la sua opera “Una camera con vista”, proprio per la meravigliosa vista su Firenze e sulle colline intorno, puntellate di vigneti e uliveti.

 

Montelupo Fiorentino

Anche questo è un borgo antico di origine etrusca e poi abitato dai Romani, circondato dal verde pacioso di vigneti, campi e boschi, nel territorio Empolese Valdelsa. Ma la vera attrattiva qui è l’arte ceramica di cui il borgo è promotore fin dal XIII secolo. Tantissime ceramiche rinascimentali di Montelupo si trovano nei più importanti musei del mondo. E ogni anno, solitamente nel mese di giugno, si tiene il Festival della Ceramica. Oltre a esserci il Museo della Ceramica.

Tuttavia, il borgo offre anche altre attrattive. A poca distanza dal centro storico, per esempio, all’interno di un parco si trova la bellissima Villa Medicea dell’Ambrogiana.

Per quanto riguarda, invece, la gastronomia, beh anche da queste parti puoi sederti a tavola per gustare i piatti tipici della cucina toscana. Il pezzo forte, qui, è senz’altro il Pan Bistugio, il dolce tradizionale a base di uova, scorza di limoni, pinoli e mandorle.

 

Mugello

Quando si parla di Firenze e dintorni, non può non venire in mente questa vasta area che riunisce il Mugello e l’Alto Mugello, o Romagna Toscana. Un meraviglioso territorio da esplorare in lungo e in largo per la sua grande varietà paesaggistica che passa dalle pianure alle colline, alle montagne. Senza contare i borghi medievali, i castelli e le ville rinascimentali che si trovano in zona.

Il Mugello è rinomato anche per le sue specialità enogastronomiche come i famosi “tortelli di patate”, il Marrone del Mugello, i ravioli con le erbe, la farinata, i crostoni con il cavolo nero, il coniglio farcito.

Dieci sono i borghi da visitare: Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo Sul Senio, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio.

Il più grande è Borgo San Lorenzo di cui visitare l’Abbazia di San Lorenzo, la Pieve di San Cresci in Valcava. Mentre tra i più piccoli c’è Vicchio, il paesino che ha visto passare artisti importanti come Giotto, la cui casa natale e museo si trovano nella frazione di Vespignano; lo scultore Benvenuto Cellini; il pittore Beato Angelico.

Nel Mugello si trovano anche due bellissime Ville Medicee Patrimonio UNESCO: Villa di Cafaggiolo, nel comune di Barberino di Mugello, e Villa del Trebbio, nei pressi di San Piero a Sieve.

 

Firenze e Dintorni, il Chianti con le sue colline

Il Chianti è il cuore toscano, la regione vinicola che si trova a circa un’ora di distanza da Firenze, a cavallo tra Firenze, Siena e Arezzo. Un’immensa distesa di colline e vigneti che ne fanno il territorio votato alla produzione dei famosi vini rossi Chianti e Chianti Classico, ma anche uno degli angoli più amati per la varietà dei paesaggi, per i suoi panorami rurali e le sue specialità gastronomiche.

Tra le cittadine da visitare nel Chianti, Badia a Passignano, Volpaia, Radda, Castellina in Chianti, Greve in Chianti, Gaiole in Chianti, Montefioralle, San Casciano in Val di Pesa, Castelnuovo Berardenga.

 

Montefioralle

Piccolo borgo nei dintorni di Firenze, frazione del comune di Greve in Chianti, Montefioralle si trova immerso nelle colline del Chianti fiorentino. Malgrado le sue dimensioni così ridotte, è considerato uno dei borghi più belli per il suo aspetto retrò e per l’atmosfera che lascia respirare.

La prima caratteristica che colpisce è la conformazione del borgo circondato da una cinta muraria formatasi attorno al Castello di Montefioralle, dal quale si irradiano le stradine che attraversano il centro storico. In questo intrico di edifici, spiccano la casa di Amerigo Vespucci e la Chiesa di Santo Stefano.

Tante le manifestazioni dedicate alle degustazioni del vino e alle prelibatezze locali, tra le quali:

  • il 19 marzo, per San Giuseppe si tiene la “Festa delle Frittelle”
  • a maggio, “Vini del Castello a Montefioralle”
  • a giugno “I Profumi di Lamole”
  • a settembre, l’Expo del Chianti Classico a Greve in Chianti

 

Barberino Val d’Elsa

Antico crocevia tra Siena e Firenze, questo borgo è uno dei più belli nella zona del Chianti, nonché città dove nasce il Chianti Classico DOCG Barberino.

Il centro storico del borgo è zona pedonale percorsa da un lungo viale, Via Francesco da Barberino, che collega le due porte antiche per accedere alla città, Porta Senese e Porta Fiorentina. Percorrendo la via principale ci si imbatte nei palazzi più eleganti della cittadina, costruiti in pietra e legno, come Palazzo del Cardinale e Palazzo Pretorio.

Tra i monumenti religiosi da visitare, la Chiesa di San Bartolomeo con i suoi bellissimi affreschi e l’affaccio panoramico sulla vallata sottostante che lascia intravedere i vigneti e gli uliveti dei colli toscani.

Da Barberino Val d’Elsa partono tante escursioni che portano alla scoperta della natura circostante e, lungo le strade del vino, alla scoperta delle degustazioni del Chianti Classico.

 

Castello di Sammezzano

vicino a firenze
flickr, Elia Cherici

 

Nella nostra guida dedicata a Firenze e dintorni, non può mancare questo particolarissimo Castello in stile moresco che si trova nella frazione di Leccio, nel comune di Reggello. La sua struttura dall’architettura orientale, con mura e torri di difesa, si staglia imponente nel mezzo di un bellissimo parco di quasi 200 ettari, raggiungibile attraversando il fitto bosco di sequoie che lo circonda.

Voluto da Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, che lo fece edificare nel 1800 con un taglio spiccatamente arabeggiante, il Castello al suo interno nasconde stanze che portano il nome dei paesi d’Oriente.

Nel tempo, la struttura ha subito varie trasformazioni fino a diventare un hotel di lusso negli anni ‘90 e, poi, a cadere in disuso. Al momento in cui ne scriviamo, non è visitabile. Ma vale comunque la pena vederla dall’esterno per le sue particolarità architettoniche e per la splendida passeggiata nella favolosa vegetazione esotica. Non è un caso che il Castello con il parco siano stati scelti come ambientazione per pubblicità e film, come il “Racconto dei Racconti” di Matteo Garrone.

 

Vinci

vicino firenze
flickr, Denis Costa

 

Questo piccolo borgo che si trova vicino al capoluogo toscano, Vinci, vanta un caratteristico centro storico che ricorda la forma di una nave con due alberi, ecco perché viene chiamato “Castel della Nave”. Vinci è famoso per essere il luogo in cui nacque il grande inventore e scienziato, Leonardo di Ser Piero Da Vinci, nel 1452. E qui sono tanti i luoghi che lo ricordano: il Museo Leonardiano in Piazza del Castello, che ospita disegni, progetti e macchine, la casa natale che si trova ad Anchiano, a 3 km da Vinci.

Detto ciò, sono anche altre le attrattive da visitare, tra queste ricordiamo il Castello dei Conti Guidi, conosciuto per la Madonna con Bambino di Giovanni della Robbia, con annessa la Chiesa di Santa Croce, dove sembra che Leonardo abbia ricevuto il Battesimo.

Da Vinci partono anche molte escursioni a piedi o in bici nella zona di Montalbano, all’interno del Parco Reale Mediceo, che portano alla scoperta di siti archeologici o dei “monumenti naturali”, come il lecceto di Pietramarina.

 

San Miniato

visitare san miniato

 

Da Firenze si può raggiungere facilmente anche San Miniato, in provincia di Pisa, il piccolo borgo di origine etrusco-romana, famoso per il tartufo bianco e per i suoi monumenti di stampo medievale.

Tra questi i simboli del potere della stirpe sveva all’epoca di Federico II, imperatore germanico che fece del borgo il suo vicario per la Toscana: la Rocca Federiciana, che domina la città dalla cima del colle, e il simbolo della città, la Torre di San Miniato, fatta costruire dallo stesso imperatore nel XIII secolo.

Da non perdere, poi, il Convento di San Francesco e la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio. San Miniato è anche famosa per i suoi sapori e prodotti tipici, come il già citato tartufo bianco, cui è dedicata la “Mostra Mercato del Tartufo Bianco”, i pomodori grinzosi, l’oliva mignola, i carciofi.

 

Certaldo

paesaggio toscano

 

Uno dei più interessanti paesini da visitare nei dintorni di Firenze è Certaldo, luogo di nascita di Boccaccio, scrittore e poeta italiano del XIV secolo, formata dalla parte alta e medievale (Certaldo Alta) e dalla parte più moderna, sviluppatasi nel ‘700.

Passeggiando tra i vicoli del paese, ci si imbatte nel Palazzo Pretorio, il più importante edificio che espone i suoi stemmi, simbolo delle numerose famiglie che hanno regnato in queste terre, e la casa di Boccaccio. Da non perdere, però, anche la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo e il Parco della Canonica.

 

Montecatini Terme

vicino firenze da visitare
flickr, Picture Botanica – Terme

 

Nei dintorni di Firenze si trova la rinomata località termale di Montecatini Terme con splendidi edifici in stile Liberty, corrente artistica che caratterizza il ‘900.

Montecatini Terme non è solo meta di chi cerca il relax termale, è anche una cittadina con monumenti e siti interessanti, dal MO.C.A. – (Montecatini Contemporary Art) la prima galleria civica di Montecatini con opere di artisti di fama mondiale, il Parco Termale, ovvero l’area green di Montecatini dove si svolgono anche eventi di vario genere; il Museo di Arte Contemporanea dell’Accademia d’Arte “Dino Scalabrino”.

Da non perdere, poi, Montecatini Alto, raggiungibile con la funicolare in Viale Diaz, la seconda più vecchia d’Italia, dopo quella di Napoli. Gigio & Gigia sono i due trenini di ferro in stile liberty che viaggiano dal 1896!

Se è vero che ogni stagione è adatta per visitare Montecatini Terme, è altrettanto vero che Natale è il momento magico in cui respirare un’atmosfera molto suggestiva, soprattutto per i più piccoli che potranno scoprire la Casa di Babbo Natale e la Città del Natale.

 

Collodi

dintorni di firenze
pixabay, joe137

 

Un altro piccolo e antico borgo da inserire nella nostra rassegna dedicata a Firenze e dintorni, si trova nella provincia di Pistoia, nella frazione di Pescia, e conta pochissime case tutte arroccate su un colle.

Non appena entrati nel borgo, si respira un’atmosfera particolare che ci lascia toccare dal vivo la storia di uno dei più bei romanzi fantasy di sempre, “Le Avventure di Pinocchio” di Carlo Lorenzini, in arte Collodi.

Il burattino, infatti, a Collodi rivive nelle scene più famose della favola, raffigurate sui muri delle case e nel Parco di Pinocchio. Meta apprezzatissima dai bambini e non solo, come pure la Casa delle Farfalle, una grande serra con un giardino esotico popolato da migliaia di farfalle tropicali.

Ma Collodi non è solo Pinocchio, è anche un caratteristico borgo medievale su una collina, con tante piccole case arroccate in pendenza. Tra i monumenti da non perdere, la Pieve di San Bartolomeo che custodisce importanti opere d’arte e la splendida Villa Garzoni.

 

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Parco, uno dei patrimoni forestali più importanti d’Italia, è anche una delle mete più amate dagli appassionati di itinerari ed escursioni a piedi o in mountain bike. L’area protetta adagiata sull’Appennino Tosco-Emiliano offre paesaggi molto variegati, tra foreste e alberi secolari, ruscelli e cascate, montagne che nascondono meravigliosi borghi.

Nel Parco si trovano anche gli eremi di Camaldoli e La Verna che hanno visto il passaggio di personaggi storici come Dante Alighieri, Ludovico Ariosto, San Romualdo e San Francesco d’Assisi.

A tutto ciò si aggiunge la bellezza dei piccoli centri abitati che si trovano all’interno dell’area del parco, come Bagno di Romagna, Premilcuore, Santa Sofia, Tredozio e San Benedetto in Alpe. Da Firenze il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi dista circa un’ora.

 

Lucca

cosa vedere vicino firenze
flickr, Javier Pereda – Duomo Lucca

 

A un’ora di distanza da Firenze si trova Lucca, piccola cittadina ai piedi delle Alpi Apuane, fulcro di tanti eventi internazionali che riempiono il calendario tutto l’anno. Il centro storico è molto caratteristico con le sue strade acciottolate, circondato dalle alte mura rinascimentali che è possibile percorrere lungo un tratto alberato di oltre 4 km. Mura imponenti cinquecentesche, tra i pochi esempi rimaste intatte.

Tra le cose da vedere a Lucca, Piazza dell’Anfiteatro, il cuore della cittadina, la Cattedrale di San Martino, una delle chiese più antiche della Toscana, con il suo campanile dalla cui sommità è possibile vedere tutta la città.

Da non perdere, poi, edifici storici come Palazzo Bernardini, costruito nel Cinquecento, le due Torri, Torre Guinigi, sulle cui sommità si trova il giardino pensile con dei bellissimi lecci, e Torre delle Ore. Imperdibile anche Palazzo Pfanner, del 1600, con il suo giardino barocco all’italiana che, per la sua particolarità, è stato scelto come ambientazione di film importanti.

Tra gli eventi lucchesi e le attività da fare:

  • Lucca Comics, fiera internazionale dedicata al fumetto, ai giochi, all’animazione, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, tra fine ottobre e inizio novembre.
  • Lucca Summer Festival, con eventi musicali e concerti nel mese di giugno.
  • Itinerari da percorrere in bicicletta lungo la Via Francigena, da Lucca a Siena.

 

Pisa

cosa vedere a pisa

 

Una piccola città prossima alla costa, famosa per la sua cosiddetta “Piazza dei Miracoli” (Piazza del Duomo) che ha ottenuto il riconoscimento UNESCO nel 1987. È qui che si concentrano esemplari di opere in stile romanico pisano come la celebre “Torre Pendente”, il Duomo, il Battistero e il Camposanto. Nella piazza si trovano anche il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo delle Sinopie.

Per guardare Pisa da una prospettiva diversa, consigliamo di salire sulle sue antiche mura. Per scoprirne un volto meno turistico ma altrettanto artistico, la passeggiata sui ponti lungo il fiume Arno, oltre il quale si trovano i giardini nascosti tra i resti della Fortezza di Pisa.

Tra i monumenti da non perdere, la Chiesa di Santa Maria della Spina e Palazzo Blu, senza dimenticare il murale che l’artista pop Keith Haring ha dipinto prima di morire.

 

Volterra

In provincia di Pisa, ma a circa un’ora da Firenze, si trova Volterra, uno dei più antichi borghi di origine etrusca, poi insediamento romano. Famosa per la produzione di alabastro e per essere stata la location di alcune scene della saga “Twilight”, Volterra è chiamata la terra dei vampiri, i Volturi, una stirpe molto antica. I monumenti da non perdere qui sono il Duomo e il Battistero di San Giovanni, il Museo dell’Alabastro, la preziosa pietra che ha reso famosa la città.

 

Arezzo

Arezzo dista da Firenze 75 km. In macchina ci vuole circa un’oretta per raggiungere la cittadina. E ovviamente, si può viaggiare anche in treno da Santa Maria Novella, il viaggio dura circa 58 minuti.

Tra le cose da vedere ad Arezzo, partendo dal suo centro storico che si visita a piedi, le più importanti e suggestive sono il Duomo dei Santi Pietro e Donato, Vicolo dell’Orto, dove si trova la casa natale di Francesco Petrarca, dove oggi si trova l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, la Fortezza Medicea, l’Anfiteatro Romano, il Museo Archeologico Nazionale.

Un evento che potresti incontrare nel mese di giugno o a settembre, è la rievocazione storica la “Giostra del Saracino” in Piazza Grande, la piazza più importante di Arezzo, che ha fatto da sfondo per alcune scene del film “La Vita è Bella” di Benigni.

 

Siena

siena

 

Siena è quello che solitamente chiamiamo il “museo a cielo aperto”, espressione molto abusata ma sempre adatta. Soprattutto in questo caso, visto che il suo centro storico dal 1995 è stato inserito nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

È in Piazza del Campo, una delle più belle piazze del mondo, che si concentra tutto il bello di Siena. Teatro del tradizionale Palio, qui si trovano il Duomo dal ​​pavimento pieno di simboli esoterici e storie religiose, una maestosa Cattedrale gotica con battistero, cripta e museo; il Museo Civico con magnifici affreschi; il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia; la Fonte Gaia.

 

San Gimignano

Uno dei borghi nei dintorni di Firenze, in provincia di Siena, che merita una visita non fosse altro che per il suo paesaggio medievale rimasto intatto nel tempo, non appena si intravedono le mezza dozzina di Torri sopravvissute. Paesaggio che ha meritato il riconoscimento dell’UNESCO.

Anche qui un imponente Duomo schiude gli affreschi dei più celebri artisti che raffigurano episodi del Nuovo e Vecchio Testamento. Nella stessa piazza, fulcro della vita cittadina, Piazza del Duomo, si trovano anche il celebre Palazzo Vecchio del Podestà e la più alta tra le torri, Torre della Rognosa. Da vedere anche Piazza della Cisterna, per la sua particolare forma e pavimentazione, e la Rocca di Montestaffoli circondata dal bel parco che lascia vedere la cittadina dall’alto.

 

Montepulciano

montepulciano

 

Chiudiamo la rassegna su Firenze e dintorni con uno dei borghi medievali più belli da visitare vicino a Firenze, famoso per il suo omonimo vino, il Nobile di Montepulciano DOCG.

Piccola, ma con tante attrazioni che si concentrano in Piazza Grande, dove si trovano il Duomo, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo del Comune, e i palazzi nobiliari dei Contucci, dei Nobili-Tarugi e del Capitano. Sempre in centro si trova la Fortezza Medicea, teatro di continui scontri tra Siena e Firenze. Mentre appena fuori dalla mura, merita una visita la Chiesa di San Biagio, bellissimo esemplare rinascimentale.

Montepulciano è rinomata anche per le sue Terme in località Sant’Albino e per il suo Lago, che fa parte della riserva naturale e che offre una vegetazione incontaminata.

Tra gli eventi più attesi durante l’anno, quello estivo che si svolge nel mese di agosto in Piazza Grande, “Cantine in Piazza” che, come è intuibile, celebra il vino del territorio. Sempre nel mese di agosto si svolge il Bravio delle Botti, la sfida tra le 8 contrade del borgo in onore del santo patrono. Ma anche e soprattutto l’occasione per scoprire i sapori tipici toscani.

 

Ora che sai conosci tutte le meravigliose località vicino Firenze da visitare, non ti resta che prenotare il tuo viaggio in Toscana! 🧳😉

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento