Spingiti oltre i confini della Città Eterna per scoprire cosa vedere nei dintorni di Roma! Tanti incantevoli posti vicino Roma da visitare attendono solo di essere esplorati.
Roma, la Città Eterna, è un luogo che cattura il cuore di chiunque la visiti, grazie alla sua straordinaria storia e alla sua bellezza senza tempo. Tra i monumenti iconici come il Colosseo, il Vaticano, il Pantheon e il suggestivo quartiere di Trastevere, Roma offre una vasta gamma di attrazioni imperdibili.
Tuttavia, c’è un mondo di meraviglie da scoprire anche nelle sue vicinanze. In questo articolo ti guiderò alla scoperta dei luoghi incantevoli da visitare vicino a Roma, perfetti per una gita di un giorno o un weekend all’insegna del relax e dell’avventura. Tanti sono i luoghi da esplorare, adatti a tutti i gusti: paesi, borghi, abbazie, siti UNESCO, riserve, parchi naturali, ville e giardini, laghi, terme, siti archeologici, spiagge e località marinare.
Molti di questi luoghi possono essere raggiunti con i mezzi pubblici come treni ed autobus, ma per alcuni è consigliabile noleggiare un’auto. La maggior parte di questi posti da vedere vicino Roma sono siti UNESCO. Offrono un’ampia gamma di esperienze, dalle meraviglie archeologiche come Villa Adriana e le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia, ai tesori naturali come la Faggeta di Monte Raschio di Oriolo Romano e la Faggeta del Monte Cimino a Soriano del Cimino.
Esplorare questi territori significa anche immergersi nella storia del cinema e della cultura italiana. Molte celebrità e film hanno contribuito a rendere famosi molti di questi luoghi. Marcello Mastroianni, l’iconico attore italiano, è nato a Fontana Liri. Mentre, alcune delle riprese del film “Quo Vado” di Checcho Zalone sono state girate nel Parco Nazionale del Circeo.
In ogni stagione, Roma e i suoi dintorni offrono una vasta gamma di esperienze indimenticabili. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura, dell’enogastronomia o un cercatore di relax, questi luoghi da visitare vicino Roma non ti deluderanno mai. Quindi, scegli il tuo itinerario e parti alla scoperta dei tesori che circondano questa città.
Ti invito a seguirmi in questa guida per scoprire cosa vedere fuori Roma. Insieme esploreremo delle località che ti permetteranno di scoprire i tesori nascosti e le gemme dei posti da visitare vicino Roma, entro due ore di auto dalla capitale. Sarai sorpreso dalla varietà di territori da visitare, dalle attività insolite e dalle delizie enogastronomiche che questa regione ha da offrire. Preparati a conoscere una parte d’Italia ricca di storia, cultura e bellezze naturali. 👇
I migliori posti da visitare vicino Roma
Roma offre innumerevoli tesori da scoprire, ma se desideri allontanarti per un giorno o un weekend, ci sono molte località affascinanti da esplorare nei dintorni. In questo articolo, ti porterò alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti: ognuno con le proprie peculiarità culturali, storiche, artistiche, architettoniche, naturalistiche ed enogastronomiche.
1. Viterbo – La Città dei Papi
Viterbo, conosciuta come la “Città dei Papi”, è un vero gioiello storico. Le sue strade medievali, gli edifici rinascimentali e il quartiere San Pellegrino sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che offre. Non puoi perderti la Macchina di Santa Rosa, un’imponente processione in onore della patrona della città la cui origine risale al 1258. Si tiene la sera di ogni 3 Settembre, ed è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Per gli amanti del relax, Viterbo è famosa anche per le sue rinomate terme dei Papi. Inoltre, a Viterbo si tengono anche molti eventi enogastronomici importanti. Il più conosciuto è “Assaggi”, un vero e proprio salone di enogastronomia con espositori da tutto il Lazio.
👉 Esplora Viterbo e dintorni, con gusto!
2. Civita di Bagnoregio – La Città che Muore
Civita di Bagnoregio è un luogo magico e suggestivo, spesso chiamato “La Città che Muore” per via del suo progressivo deterioramento a causa dell’erosione del terreno argilloso. Per accedere alla città, è necessario pagare un biglietto d’ingresso al costo di 5 euro a persona per sostenere e conservare questo borgo. L’antica cittadina è sospesa tra il cielo e la terra ed offre un’esperienza unica. Il suo centro storico è un dedalo di stradine acciottolate e case in pietra ed offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. La città è avvolta dalla Valle dei Calanchi, uno spettacolo naturalistico fiabesco di roccia tufacea. Esplora il borgo, gusta la cucina locale in uno dei piccoli ristoranti e goditi la tranquillità di questo luogo fuori dal tempo.
3. Sacro Bosco di Bomarzo – Il Giardino dei Mostri
Il Sacro Bosco di Bomarzo, noto anche come il Giardino dei Mostri, è un luogo unico nel suo genere. Questo parco del XVI secolo è adornato da bizzarre sculture e creature in pietra, che sembrano emergere dalla terra stessa. È un luogo affascinante, carico di simbolismo e mistero. Esplorando questo parco, ti imbatterai in creature mitiche, architetture sorprendenti e un’atmosfera da favola.
4. Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli – Capolavori dell’Architettura Rinascimentale
Tivoli, una graziosa cittadina nei pressi di Roma, è famosa per due gioielli dell’architettura italiana. Villa Adriana, la residenza dell’imperatore romano Adriano, è un complesso di rovine e giardini all’italiana di straordinaria bellezza. Villa d’Este, invece, è rinomata per i suoi spettacolari giardini e le sue affascinanti fontane, tra cui la celebre e scenografica Fontana di Nettuno. Entrambe le ville sono Patrimoni dell’Umanità UNESCO.
5. Lago di Bracciano – Relax e Storia
Il Lago di Bracciano, situato tra Roma e Viterbo, è un luogo ideale per una giornata di relax e sport. Si possono praticare immersioni subacquee, sport velici e canoa. Ma non è solo questo: intorno al lago ci sono deliziosi paesini come Anguillara Sabazia e Trevignano Romano, affacciati sulle sue rive. Inoltre, il Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano è una delle più grandi dimore del rinascimento in Europa ed offre una visione spettacolare sul territorio circostante. Questa zona fa parte del Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano. Vicino al lago, troverai anche Canale Monterano, conosciuto come il “borgo fantasma”. Un luogo di ripresa per numerosi film famosi come “Ben-Hur” e “Il Marchese del Grillo”.
👉 Ammira il Lago di Bracciano e dintorni
6. La Sabina – Alla Scoperta dei Borghi
La Sabina è una regione collinare incantevole, punteggiata da antichi borghi medievali. Alcune delle gemme da esplorare includono Fara in Sabina con l’Abbazia di Farfa, Castelnuovo di Farfa con il Museo dell’Olio, Roccantica, Tarano, Torri in Sabina, Nerola e Palombara Sabina. Ogni borgo ha la propria storia e il proprio fascino, che vanno dalla bellezza architettonica, all’atmosfera rustica, all’ottima cucina locale.
👉 Visita la Sabina, tra natura e sapori
7. Sora – Luogo di Nascita di Vittorio De Sica
Sora è una graziosa cittadina situata nella regione Lazio, ed è famosa per essere il luogo di nascita del celebre attore e regista Vittorio De Sica. Attraverso il suo centro storico, con stradine di ciottoli e antichi edifici, respiri l’atmosfera di un passato ricco di vicende. La Cattedrale di Sora, dedicata a San Pietro, è una testimonianza di maestria architettonica e un punto focale per gli appassionati di storia. Il castello di Sora, noto anche come Rocca dei Borgia, domina la città dall’alto e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante.
8. Cascate di Isola del Liri – Lo Spettacolo dell’Acqua
Le Cascate di Isola del Liri, in provincia di Frosinone, sono uno spettacolo naturale straordinario. Queste cascate sono le uniche in Europa situate all’interno di un centro abitato. Puoi passeggiare lungo i sentieri panoramici e ammirare le cascate da varie prospettive. È un luogo ideale per una gita fuori porta vicino a Roma in mezzo alla natura.
9. Veroli – Tesori Storici e Abbazia di Casamari
Veroli è una pittoresca città collinare che vanta una ricca storia e un patrimonio culturale affascinante. Vicino a Veroli, puoi visitare l’Abbazia di Casamari, un’antica abbazia cistercense del XII secolo famosa per la sua architettura gotica e il suo chiostro. L’Abbazia è un luogo d’importanza religiosa e storica. Si erge sulle rovine di un antico tempio romano in onore della dea Cerere, divinità materna della terra e della fertilità.
10. Arpino – La Città di Cicerone
Arpino è la città natale del celebre filosofo e oratore romano Cicerone. Questo luogo è ricco di storia e offre l’opportunità di scoprire le radici di uno dei grandi pensatori dell’antica Roma. Puoi visitare il Museo Ciceroniano ed esplorare il centro storico, ammirando l’architettura e la cultura che hanno ispirato Cicerone.
11. Castelli Romani – Tesori Naturali e Gastronomici
La regione dei Castelli Romani è una destinazione che devi assolutamente visitare se non sai cosa vedere vicino Roma. Questa zona è composta da una serie di pittoreschi paesi collinari, ognuno con il proprio fascino unico. Alcuni dei paesi più noti includono Frascati, Castel Gandolfo, Genzano, Grottaferrata, Nemi, Ariccia, Rocca di Papa e molti altri. Il luogo è caratterizzato da un paesaggio collinare, che offre viste panoramiche spettacolari sulla campagna romana.
I Castelli Romani fanno parte del Parco Regionale dei Castelli Romani ed ospitano due incantevoli laghi: il Lago Albano e il Lago di Nemi. Questi laghi concedono l’opportunità di rilassarsi e godere di attività acquatiche come il canottaggio e la pesca. Da un punto di vista gastronomico, questa zona è rinomata per le sue specialità culinarie. Puoi assaporare le fragoline di Nemi, piccole fragole locali dal sapore unico, i vini pregiati come il Frascati e il Castelli Romani DOC, la porchetta di Ariccia, un piatto tradizionale a base di maiale, e il pane di Lariano, un pane rustico che rappresenta la tradizione locale.
👉 Goditi tutta la bellezza dei Castelli Romani
12. Sutri – Storia e Natura
Sutri è un affascinante borgo medievale situato nelle colline della Tuscia, noto per la sua storia e la bellezza naturale circostante. Il centro storico conserva tracce dell’antica civiltà etrusca e presenta una suggestiva rocca medievale. Il paese dà anche la possibilità di esplorare il suo anfiteatro romano ben conservato e di ammirare le sue chiese.
13. Caprarola – La Reggia di Caprarola
Caprarola è celebre per la sua Reggia, un magnifico palazzo rinascimentale costruito nel XVI secolo. Questa residenza papale è un capolavoro di architettura. Il fulcro architettonico dell’edificio è la sua forma poligonale unica, con cortili interni e una struttura che si sviluppa su più livelli. Gli affreschi e le decorazioni rinascimentali presenti nelle stanze rendono ogni ambiente un capolavoro d’arte. La visita alla reggia e ai suoi giardini è un’esperienza culturale e storica unica nel suo genere.
14. La Certosa di Trisulti e le Grotte di Pastena e Collepardo – Tesori Nascosti
La Certosa di Trisulti è uno dei monasteri più affascinanti dell’Italia centrale. Situata nei pressi di Collepardo, è immersa nel verde di secolari foreste e boschi di querce. Questo monastero certosino offre un’atmosfera di serenità e tranquillità, con un impressionante chiostro e una chiesa romanico-gotica del 1204. Al suo interno potrai visitare la biblioteca e un’antica farmacia del 1500 dei monaci certosini. Per gli amanti dell’avventura, le Grotte di Pastena e Collepardo sono la scelta perfetta. Un sistema di grotte sotterranee, con spettacolari formazioni calcaree, tra le più grandi d’Italia. Esplorare queste meraviglie naturali è sicuramente tra le esperienze più suggestive tra le cose da vedere vicino Roma.
15. Priverno con l’Abbazia di Fossanova – Patrimonio Religioso
Priverno è una località nella provincia di Latina e ospita l’Abbazia di Fossanova. Fondata nel 1135, è un gioiello architettonico medievale. Inizialmente costruita in stile romanico, subì successivamente modifiche in stile gotico-cistercense. È il luogo di sepoltura di San Tommaso d’Aquino, filosofo e teologo italiano del XIII secolo. La visita all’abbazia è un’opportunità per immergersi nella storia religiosa e nell’architettura medievale.
16. Abbazia di Montecassino – Un’icona Religiosa
L’Abbazia di Montecassino, situata sulla sommità di una collina nei pressi di Cassino, è uno dei monasteri più famosi e antichi del mondo cristiano. Fondata da San Benedetto da Norcia nel VI secolo, l’abbazia è un importante centro spirituale e culturale. La struttura attuale è stata ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale, poiché era stata gravemente danneggiata durante i bombardamenti. Al suo interno è presente una preziosa biblioteca che conserva numerosi manoscritti medievali, libri antichi e documenti storici. Questa collezione testimonia la ricchezza intellettuale del monastero nel corso dei secoli. La visita all’abbazia offre la possibilità di scoprire la storia e l’eredità spirituale di San Benedetto.
17. Giardino di Ninfa – Un Paradiso Botanico
Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte botanica situata nelle vicinanze di Latina. Questo giardino è un paradiso di bellezza e serenità, con laghi, ruscelli e una straordinaria varietà di piante provenienti da tutto il mondo. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante o una visita guidata per scoprire la sua storia e la sua flora unica.
18. Villa Lante a Bagnaia – Un Giardino Rinascimentale
Villa Lante, a Bagnaia, è una delle gemme del Rinascimento italiano. Questa villa fu costruita nel XVI secolo e presenta uno straordinario giardino all’italiana con fontane, giochi d’acqua, statue e complessi architettonici. Camminare tra i giardini di Villa Lante è come fare un viaggio indietro nel tempo, immergendosi nella magnificenza dell’arte del paesaggio rinascimentale.
19. Riviera di Ulisse – Costa Incantevole
La Riviera di Ulisse è una regione costiera che si estende a sud di Roma lungo il Mar Tirreno. Questa regione costiera ha una storia antica e ricca, e il suo nome è legato alle leggende mitologiche dell’eroe greco Ulisse, noto anche come Odisseo nella mitologia greca. Questa zona offre una serie di affascinanti località balneari, tra cui Sperlonga, Gaeta e Terracina. Le spiagge dorate, le acque cristalline e i borghi pittoreschi rendono questa costa un luogo ideale per una fuga al mare per assaporare la cucina mediterranea.
20. Subiaco – Il Monastero di San Benedetto
Subiaco è una città situata nelle colline a est di Roma ed è famosa per essere il luogo in cui San Benedetto scrisse la sua Regola e fondò il suo Monastero nel 529 d.C. Questo luogo di culto ed il complesso circostante sono importanti dal punto di vista storico e religioso. Secondo la tradizione, San Benedetto si ritirò a Subiaco in cerca di una vita monastica più isolata. Qui, visse in una grotta nota come la “Sacra Speco” (Grotta Sacra), dedicandosi alla preghiera e alla vita ascetica. La sua presenza attirò altri seguaci, dando origine al monastero. La visita a Subiaco è un’occasione per scoprire la storia del monachesimo e della spiritualità.
21. Vignanello e il suo Castello – Un Capolavoro Architettonico
Vignanello è una pittoresca località nella provincia di Viterbo, ed è nota per il suo Castello Ruspoli. Esso è un capolavoro dell’architettura rinascimentale e barocca, ed è circondato da splendidi giardini all’italiana. La visita al Castello Ruspoli offre un’opportunità per conoscere la storia e l’arte di questo periodo. Il palazzo ospita anche una collezione di opere e affreschi pregiati. È un luogo dove la storia si fonde con la bellezza naturale, offrendo un’esperienza autentica nel cuore del Lazio.
22. Greccio – Il Presepe Vivente di San Francesco
Greccio è un piccolo paese situato nella provincia di Rieti ed è famoso per essere il luogo in cui San Francesco d’Assisi istituì il primo presepe vivente. Questo evento storico avvenne nel 1223, quando San Francesco volle rappresentare la nascita di Gesù in modo realistico, utilizzando persone e animali. Il Presepe Vivente di Greccio è una tradizione ancora viva e viene rappresentato ogni anno durante il periodo natalizio, attirando visitatori da tutto il mondo.
23. Isola di Ponza – Perle del Tirreno
L’Isola di Ponza è una delle gemme nascoste del Mar Tirreno davanti il Golfo di Gaeta. Quest’isola offre spiagge mozzafiato, acque cristalline, grotte marine e paesaggi costieri spettacolari. È famosa per le sue spiagge di ghiaia e sassi e per la natura incontaminata. È un luogo ideale per una fuga estiva, escursioni in barca, delizie culinarie locali, passeggiate e trekking.
24. Le Cascate di Monte Gelato – Oasi Naturale
Le Cascate di Monte Gelato sono un’incantevole oasi naturale situata nei pressi di Mazzano Romano. Questo luogo offre sentieri panoramici, piccole cascate e piscine naturali. È un luogo ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta, fare escursioni e rilassarsi in mezzo alla natura.
25. Ostia Antica – Il Porto Antico di Roma
Ostia Antica è un sito archeologico straordinario che offre un’opportunità unica per esplorare il porto antico di Roma. Questa antica città portuale fu fondata nel IV secolo a.C. sulla foce del fiume Tevere e ad oggi è ben conservata. Puoi passeggiare tra le strade antiche, ammirare i resti degli edifici, i mosaici e i teatri. Ostia Antica ospita un antico teatro romano con gradinate ben conservate. Il teatro viene oggi utilizzato per spettacoli, rappresentazioni teatrali e altri eventi culturali. Questo luogo offre una preziosa finestra sul passato romano e costituisce un’escursione affascinante per coloro che desiderano esplorare la storia e la cultura dell’Impero Romano al di fuori di Roma stessa.
👉 Viaggia 8 giorni, tra Roma e Ostia!
26. Lago di Bolsena – La Perla dei Laghi Vulcanici
Il Lago di Bolsena è uno dei laghi vulcanici più grandi d’Europa ed è situato a nord di Roma. Questa oasi naturale offre splendide spiagge, acque pulite e pittoreschi borghi sulle sue rive. L’Isola Bisentina e l’Isola Martana, al centro del lago, si aggiungono al suo fascino. È un luogo ideale per nuotare, fare sport acquatici e godere della cucina locale.
👉 Goditi natura ed enogastronomia, sul Lago di Bolsena
27. Orvieto – Città delle Grotte e del Duomo
Orvieto è una incantevole città umbra situata su un altopiano di tufo. Il Duomo di Orvieto è uno delle migliori cose da vedere intorno a Roma: uno dei principali esempi di architettura gotica in Italia. Le grotte sotterranee, come il Pozzo di San Patrizio, offrono un’esperienza suggestiva e una prospettiva unica sulla storia della città. Passeggiando tra le caratteristiche vie del centro storico potrai trovare delle botteghe artigiane dove è possibile acquistare oggetti in ceramica, in cuoio e legno. Diversi sono anche i negozi dove poter comprare le eccellenze enogastronomiche locali come il vino Orvieto DOC e l’olio EVO dei colli orvietani.
👉 Apprezza la natura nei dintorni di Orvieto
28. Lago di Canterno – Il Lago Fantasma
Il Lago di Canterno è un lago di origine carsica nei Monti Ernici. Durante il periodo estivo, il lago si prosciuga quasi completamente, lasciando solo una piccola pozza d’acqua. Durante i mesi invernali, il lago si riempie di nuovo. Questo ciclo naturale ha portato al soprannome di “Lago Fantasma”. È una destinazione interessante per coloro che desiderano osservare la natura in evoluzione.
29. Fiuggi, Anagni e Piglio – Alla Scoperta dei Borghi
Fiuggi è famosa per le sue sorgenti d’acqua minerale e il suo centro storico medievale. Le Terme di Bonifacio VIII sono un punto di riferimento per il benessere e il relax. Nelle vicinanze di Fiuggi puoi visitare altre località interessanti. Anagni, conosciuta come la “Città dei Papi”, è rinomata per la sua storia religiosa e il suo patrimonio artistico. Piglio, invece, è celebre per il vino Cesanese, un vino rosso locale di alta qualità. Il paese è circondato da vigneti, e ci sono molte cantine che offrono degustazioni di questo prodotto pregiato.
30. Cerveteri e il Castello di Santa Severa – Storia e Mare
Cerveteri è una città famosa per il suo sito archeologico etrusco, un Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo sito comprende tombe etrusche a camera e un’area di necropoli molto ben conservata. La città è conosciuta anche per il suo pittoresco centro storico. Cosa visitare vicino Roma, se ami il mare? Sulla costa troverai il Castello di Santa Severa. Questo castello medievale offre una vista spettacolare sul mare e ospita spesso mostre e eventi culturali.
31. Artena – Il Bello del Medioevo
Artena è un incantevole borgo medievale situato sulle pendici dei Monti Lepini. Questa città conserva il suo fascino storico, con stretti vicoli acciottolati e antiche piazze. Artena offre una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante ed è una meta ideale per una tranquilla passeggiata nella storia. Artena è rinomata per la sua cucina tradizionale. I ristoranti del borgo offrono piatti tipici della cucina laziale, includendo specialità come la porchetta, i formaggi locali e i dolci tradizionali.
32. Calcata – Il Borgo dei Pittori
Calcata è un affascinante borgo sospeso nel tempo noto per essere una comunità di artisti. Le stradine strette e le case medievali donano un’atmosfera unica. Il borgo è noto per le sue botteghe e i ristoranti. Se sei un appassionato d’arte, Calcata è il luogo ideale per esplorare le opere degli artisti locali e ammirare il paesaggio circostante. Se non sai cosa fare vicino Roma e desideri organizzare un’escursione suggestiva, a pochi metri dal paese, puoi vedere il Fosso del Peccato. Una gola dell’entrata difficile da individuare, ma che regala emozioni uniche al viaggiatore.
33. Anzio e Nettuno – Storia e Mare
Anzio e Nettuno sono due affascinanti località costiere situate a sud di Roma. Anzio è famosa per essere stato il luogo dello sbarco degli alleati nella Seconda Guerra Mondiale. Potrai visitare il Museo dedicato a questo evento storico, un luogo di interesse culturale. La città offre anche belle spiagge, un porto turistico e ottimi ristoranti di pesce. Nettuno è conosciuta per la sua spiaggia e il suo affascinante centro storico. Una località molto frequentata durante il periodo estivo. Entrambe le città sono una combinazione di storia e relax in riva al mare.
34. San Felice Circeo – Tra Mitologia e Mare
San Felice Circeo è una perla situata sulle coste del Mar Tirreno, a breve distanza da Roma. Questa località è intrisa di mitologia e prende il nome da Circe, la maga dell’epica omerica. Secondo la leggenda, visse in queste terre. San Felice Circeo vanta una storia affascinante, testimoniata dai resti archeologici, tra cui le grotte marine che potrebbero essere state utilizzate dalla donna. Il Parco Nazionale del Circeo è uno dei tesori naturali di questa zona. Le sue dune sabbiose, i boschi di lecci e gli stagni costieri offrono habitat unici per la fauna locale. Il promontorio rivela splendide vedute panoramiche. L’area dà anche opportunità per lo snorkeling e le immersioni.
35. Cervara di Roma – Panorami Spettacolari
Cervara di Roma è un piccolo borgo situato a 1053 metri di altezza, il più alto nella provincia di Roma. Si trova immerso nel Parco Naturale dei Monti Simbruini, noto per le sue viste panoramiche mozzafiato sulla campagna circostante. Il nome deriva dai cervi che popolavano questo territorio. Caratteristico per la sua “Montagna scolpita dagli Artisti”, una specie di museo a cielo aperto dove dei volti sono incisi nella roccia. Questa località offre l’opportunità di fare escursioni e passeggiate immersi nella natura e di scoprire l’atmosfera tranquilla di un autentico borgo di montagna.
36. Tolfa – Tesori di Storia e Natura
Tolfa è una cittadina situata nei Monti della Tolfa, famosa per le miniere di allume e il suo patrimonio storico. La città conserva una ricca tradizione legata all’estrazione dell’allume: un minerale di origine vulcanica usato per cicatrizzare le ferite, per tingere la lana e per le sue proprietà deodoranti e emostatiche. I visitatori possono esplorare le miniere abbandonate e conoscere la storia di questa risorsa. Tolfa è anche circondata da boschi e offre la possibilità di escursioni e attività all’aria aperta.
Ora che sai tutto su cosa vedere vicino Roma, esplora queste destinazioni. Organizza il tuo viaggio su misura e scopri il Lazio con Italia Delight! 😉
Foto copertina: alice-marziali-unsplash
Foto in evidenza: carlos-ibanez-unsplash
Commenti