Dove andare in gita per un giorno? Questo articolo ti illustrerà come organizzare una gita in giornata e le migliori località per gite di un giorno in Italia insolite e divertenti.
Il weekend è sempre stato considerato sacro. Il momento perfetto della settimana per staccare la spina e godersi un po’ di relax, magari con una bella gita in giornata. In qualsiasi città ti trovi, fare gite fuori porta è un’ottima occasione per conoscere i lati più nascosti del globo. In più, hai la possibilità di adottare un’organizzazione last-minute per le tue gite di un giorno!
Ti starai chiedendo: ma in una giornata è possibile organizzare un buon viaggio? Soprattutto considerando il poco tempo a disposizione? Non buttarti giù ed ascolta bene!
Ci sono tantissimi luoghi da poter visitare anche con gite giornaliere. Alla scoperta di forme d’arte mai viste, sapori ignoti e scenari naturalistici mozzafiato.
Per questo motivo oggi ti indicherò i migliori itinerari per gite organizzate di un giorno in Lombardia e nei dintorni del Nord Italia. Il nostro percorso alla scoperta dei migliori viaggi di un giorno partirà dal capoluogo della regione, Milano, per poi esplorare le località a esso vicine, raggiungibili in auto.
Dove andare in gita di un giorno? Milano e Mortara
Per cominciare il nostro tour delle gite di un giorno in Lombardia, non possiamo che cominciare da Milano. Punto di riferimento è Piazza del Duomo che racchiude al suo interno un grande patrimonio storico-artistico, ospitando il famoso Duomo di Milano. Tuttavia, ulteriori bellezze monumentali emergono nella piazza, come il Palazzo Reale e il Museo del Novecento. Ti consiglio anche di visitare il Castello Sforzesco del XV secolo. Potrai approfittarne per fare un bel picnic, essendo il Castello all’interno di Parco Sempione, parco di riferimento per gli abitanti della metropoli.
Spostandoci nella zona occidentale della regione, incontriamo Mortara, in provincia di Pavia. Essa è ricca di edifici di notevole pregio artistico ed architettonico, tra cui la Basilica di San Lorenzo, la più rappresentativa. In più, Mortara ospita numerose zone verdi come i giardini di Piazza Italia e il parco di Piazza d’Istria, perfetti per una passeggiata. Mortara è anche molto nota per la produzione del Salame d’oca IGP. Il prodotto è talmente rinomato da essere utilizzato addirittura per la realizzazione del sushi. Provare per credere!
Gite domenicali presso Cremona e Mantova
Per una gita in giornata dove andare se ami l’arte? Un’altra località interessante dove poter organizzare gite di 1 giorno è Cremona. La città è battezzata come la città del Torrazzo, torre campanaria simbolo della città. Non solo, Cremona è definita anche la città dei violini, in quanto capitale mondiale della liuteria, antica arte di costruzione del violino. Quindi, se sei un’amante della musica, non puoi farti scappare una gita organizzata con visita al Museo del Violino.
Inoltre, il tuo palato sarà felice di sapere che Cremona è anche la città del torrone. La leggenda narra che il nome del dolce deriva dal Torrazzo stesso.
Spostiamoci più ad est per una gita da un giorno e conosciamo la città di Mantova, Patrimonio dell’UNESCO dal 2008. Effettivamente, la città è nota per l’architettura rinascimentale degli edifici eretti dai Gonzaga, che nel XV secolo fecero di questa città la perla del Rinascimento Italiano.
Tuttavia, la peculiarità di questa città risiede nel sembrare un’isola, essendo circondata da 3 laghi artificiali. A tal proposito, da maggio ad ottobre avviene l’apertura dell’Arcipelago di Ocno. Si tratta di 7 piattaforme galleggianti a forma di fiore di loto, ospitanti esibizioni musicali ed eventi.
Le valli lombarde: Valchiavenna e Valtellina
Quasi a ridosso del confine svizzero, Chiavenna, comune dell’omonima valle alpina, è famosa per le sue bellezze naturali. Un’amenità imperdibile sono le Cascate dell’Acquafaggia, considerate il monumento naturale più importante della Valchiavenna, ed il Parco delle Marmitte dei Giganti.
La Valchiavenna è caratterizzata dalla presenza dei rinomati crotti, “cantine speciali” che presentano il “sorel”. Spiraglio naturale da cui soffia una corrente d’aria, adatta alla conservazione di vino, ma anche di salumi e formaggi. Inoltre, la Valchiavenna è nota anche per la produzione di birra artigianale.
Passando per la Valtellina incontrerai il Trenino Rosso del Bernina. A partire dal 2008, è diventato Patrimonio dell’UNESCO ed è considerato il treno più alto d’Europa. Nel suo percorso che porta fino a St. Moritz, il treno scala le Alpi raggiungendo circa 2.000 m di altezza. È definito come uno dei percorsi ferrati più suggestivi al mondo, considerando persino il non utilizzo della cremagliera. In più, nella zona dell’Alta Valtellina, sono imperdibili le Terme di Bormio, classificate tra le terme più belle d’Italia.
Gita in giornata al lago: Lago di Como e Lago di Garda
Dove andare la domenica se non al lago? Ho per te la soluzione. Il Lago di Como è considerato uno dei luoghi più belli della Lombardia, situato ai piedi delle Prealpi. La bellezza naturale del Lago di Como è arricchita da molteplici ville signorili che lo contornano, come Villa d’Este e Villa del Balbianello.
Per ammirare il suo paesaggio spettacolare, l’ideale per una gita domenicale sarebbe organizzare un bel giro in battello, immergendosi nella natura e volando sul pelo dell’acqua.
Un ulteriore specchio d’acqua che arricchisce la bellezza lombarda è il Lago di Garda. Incastonato tra le regioni di Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, il Lago di Garda è una delle mete più apprezzate dai turisti. Le attrazioni, i luoghi da vedere e le città da visitare sono davvero moltissime. Tra le più gettonate abbiamo Riva del Garda, Desenzano e Peschiera del Garda. Se hai voglia di organizzare una gita in Lombardia all’insegna del divertimento, puoi fare una tappa a Gardaland, il parco divertimenti più grande d’Italia.
Dove andare in gita per un giorno in Veneto
A solo 2 ore da Milano, giungiamo nella città di Verona. I monumenti da visitare sono molteplici, ma l’Arena di Verona è imperdibile. Il grande anfiteatro romano del I secolo è simbolo della città e ad oggi ospita concerti e opere liriche. Inoltre, immancabile è la visita presso la casa di Giulietta, edificio del XVI secolo con il famoso balcone da cui Giulietta si affacciava per parlare con il suo amato Romeo, protagonisti dell’opera shakespeariana.
A pochi chilometri dal centro della città, è situata la Valpolicella, zona collinare che precede l’inizio delle Prealpi Veronesi. Essa è celebre per i suoi vigneti e per le sue rinomate cantine, dove si producono eccellenti vini come il famoso Amarone. Per questo, un’attività che ti consiglio è un tour con sommelier privato. E già che ci sei, ti consiglio anche di visitare il frantoio veneto ad Illasi, per degustare il pregiato olio veronese.
Gita in giornata nel Piemonte
Il tour delle gite domenicali continua in Piemonte. Qui incontriamo il Lago d’Orta, la cui natura e storicità sono da scoprire. Il lago si trova precisamente tra la provincia di Novara e la provincia Verbano-Cusio-Ossola. La sua peculiarità risiede nell’estensione da nord a sud, composto di due bacini di origine glaciale. Il lago è contornato da numerose località da visitare, ma la meta più interessante, a mio parere, è l’Isola di San Giulio. Battezzata anche come isola del silenzio, è il luogo perfetto per rilassarsi.
Dal Lago d’Orta, in un’ora di macchina, puoi raggiungere Vercelli. Il suo centro storico contiene inestimabili tesori. Tra tutti, il Duomo è sicuramente da visitare. Dedicato al primo vescovo del Piemonte e patrono della città, è il principale luogo di culto di Vercelli.
Devi sapere che Vercelli è la capitale europea del riso. Circondata da risaie, la città è da sempre un importante centro commerciale, soprattutto per il commercio del riso in tutta Europa. A tal proposito, ti consiglio di sfruttare le esperienze a tema riso disponibili nelle città di Vercelli e presso Novara, a 20 minuti dalla città.
Il centro storico di Novara offre alcuni punti di interesse da non perdere. Il Duomo di Novara, il Complesso del Broletto e il Castello Sforzesco Visconteo sono solo alcune delle attrazioni che meglio esprimono la storia e l’arte della cittadina. E se durante una gita in giornata il tuo stomaco inizia a brontolare, sei nel posto giusto! Non farti scappare i famosi biscotti di Novara, nella storica Fabbrica Camporelli dal 1852.
Passando per le Langhe ed Ivrea…
Le Langhe sono luogo di attrazione per i turisti. Se hai già letto il nostro articolo sulle panchine giganti delle Langhe, avrai scoperto l’innumerevole quantità di panchine che colorano il paesaggio piemontese. Però attenzione, visitarle tutte in un giorno è impossibile, quindi ti consiglio di fare una selezione.
Il paesaggio delle Langhe, d’altronde, è ricoperto di vigneti e campi. Ciò fa intuire come l’enogastronomia piemontese sia estremamente ricca. Difatti, vi sono molteplici esperienze a tema vino e tartufo nelle Langhe che ti consiglio di provare.
Rimanendo in terra piemontese, troviamo Ivrea, cittadina piacevole con una storia che l’ha portata ad essere Patrimonio dell’UNESCO dal 2018. Ivrea è inscindibilmente legata alla figura di Olivetti, fabbrica in cui venivano prodotte macchine da scrivere. Per scoprire di più sulla storia delle produzioni e della cultura olivettiana, ti consiglio di visitare il Laboratorio-Museo Tecnologic@mente.
Inoltre, una tappa immancabile è Borgofranco d’Ivrea, in provincia di Torino. Il borgo ha la caratteristica di essere pieno di balmetti, ossia grottarelle in cui si conservano vini e formaggi, grazie a un flusso d’aria a temperatura costante che arriva dalla montagna.
Altra tappa non distante da Ivrea è Caluso, terra di grandi vini come l’Erbaluce! A Caluso può anche gustare il miele piemontese, con un vero Esperto del settore:
Concludiamo il tour di un giorno con Genova e Modena
Siamo partiti dalla Lombardia, passando per il Veneto e il Piemonte. Dove andare in gita per un giorno se non in Liguria? Raggiungiamo Genova, a sole 2 ore da Milano, dove poter visitare il celebre Acquario. Contenente circa 15.000 esemplari marini, è un’esperienza affascinante, soprattutto per i più piccoli. Ma dedicati anche ad un po’ di storia, addentrandoti nei caratteristici vicoli stretti del centro storico. Genova non è solo attrazione e arte, ma anche gastronomia. Dal pesto alla focaccia genovese, scopri i prodotti tipici della città!
Concludiamo il nostro tour di gite domenicali a Modena, in Emilia-Romagna. Un luogo perfetto per una gita all’insegna dell’arte. Nel suo centro storico, Piazza Grande e il Duomo di Modena sono il punto di riferimento della città. Tra l’altro, l’ingresso all’interno del Duomo è gratuito. Inoltre, Modena è perfetta per un viaggio di un giorno alla scoperta di sapori.
Ci troviamo nella terra del Parmigiano Reggiano, del prosciutto e dell’aceto balsamico. Grazie ad esperienze a tema enogastronomico hai la possibilità di assaporare queste prelibatezze.
Che dire, di destinazioni per organizzare una bella gita in giornata ce ne sono veramente tante! E puoi sbizzarrirti con le idee gite in giornata selezionate da Italia Delight! Oltre alle esperienze, Italia Delight ti dà infatti la possibilità di creare viaggi di più giorni, da personalizzare con l’Esperto Locale.
Valtellina tra enogastronomia e natura, Verona e Lago di Garda tra parchi ed enogastronomia, Fuga nel gusto tra Lago d’Orta e Monferrato sono solo alcune delle numerose idee di viaggio. Corri a vederle e scegli dove andare in gita per un giorno! 😉
Foto Copertina da Pixabay: autore Didgeman
Commenti