Dalla più grande passione per la viticoltura nascono i vini trentini. Scopriamo insieme i più famosi vini e vitigni del Trentino Alto Adige
I vini tipici del Trentino Alto Adige sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. Grazie al particolare clima del territorio e ai vigneti che si estendono dal Lago di Garda fino alla Val di Cembra, il vino del Trentino Alto Adige si caratterizza per la produzione caratterizzata da vitigni autoctoni ineguagliabili.
In Trentino Alto Adige vini tipici ne esistono molti e per tutti i gusti. Scopriamo più nel dettaglio i più famosi vini trentini ed i luoghi dove degustarli direttamente con il produttore.
L’area su cui si estende la produzione del vino trentino è piuttosto ristretta. Nonostante ciò, è possibile produrre molte tipologie di vini trentini autoctoni dalle differenti caratteristiche.
Tra i vitigni del Trentino più famosi possiamo citare senza dubbio il Nosiola, il Marzemino e il Teroldego. Ecco le loro qualità e peculiarità.
Alla scoperta dei vini trentini e delle loro vitigni: Nosiola, Marzemino e Teroldego
Tra le varietà di vitigni del Trentino più famosi, troviamo il Nosiola. La sua uva chiara permette la produzione di vini trentini bianchi, con una punta di amarognolo e poca acidità.
Sono dunque vini del Trentino gradevoli, che si possono trovare anche sfusi; ma la vera peculiarità di questo vitigno autoctono si rivela nell’appassimento delle sue uve su graticci di canne, consentendo la produzione del celebre Vino Santo Trentino.
Si tratta di un vino bianco trentino DOC, dal sapore piacevolmente dolce abbinabile ai dessert, che non potrai non assaggiare durante la degustazione di vini tipici del Trentino Alto Adige.
“Versa il vino, eccellente Marzemino!”, così si esprimeva Mozart nella sua opera Don Giovanni. Uno dei vitigni trentini più pregiati è sicuramente il Marzemino, che viene coltivato nella Vallagarina. Questo vitigno apporta caratteristiche differenti ai vini del Trentino, a seconda della coltivazione a destra o sinistra del fiume Adige.
Il vino trentino prodotto è di colorazione rossastra, tendente al violaceo. Questo vino rosso accompagna volentieri una calda polenta con i funghi, tipica del territorio!
Infine, un altro vitigno autoctono a cui dedicare attenzione è il Teroldego. Coltivato a nord di Trento nella piana Rotaliana, produce vini color rubino, poco alcolici e piuttosto acidi. Il vino del Trentino più famoso che viene prodotto da questa varietà di uva è senz’altro il Teroldego Rotaliano.
Un vino del Trentino Alto Adige da avere assolutamente nella propria cantinetta personale!
Un riguardo particolare va anche al Trentodoc Spumante Classico. Formato dalla miscela di uve prettamente coltivate in Trentino (fra le più usate troviamo Meunier, Pinot Nero o Bianco e Chardonnay), nasce dall’intuizione dell’enologo Giulio Ferrari nel 1902 ed è il primo spumante a metodo classico italiano ad avere il certificato DOC.
Il gusto di questo vino trentino ricorda il territorio di origine, con sentori di mela golden e fiori di montagna: un vino del Trentino è ideale da sorseggiare durante un aperitivo coi fiocchi!
Tra i distillati prodotti nella regione, non possiamo non citare la Grappa trentina. La tradizione del “lambicar”, ovvero del distillare in dialetto trentino, è legata alla ricca produzione di vini trentini ed alla passione dei mastri distillatori di produrre eccellenti grappe. Ad oggi, esistono circa 30 distillerie che producono la vera grappa trentina.
I terrazzamenti della Val di Cembra: i suggestivi vigneti da visitare
Se parliamo di vigneti mozzafiato e vino Trentino Alto Adige vuol dire un’infinità varietà di paesaggi, che sono la meta ideale per una vacanza all’insegna dello sport, del relax e della buona cucina.
In particolare, la Val di Cembra è una delle zone vinicole del Trentino su cui è doveroso soffermarsi per raccontare le caratteristiche che la rendono unica.
Questo territorio si trova a ridosso del confine con l’Alto Adige Südtirol, a sinistra del fiume Adige. È un angolo di paradiso caratterizzato da ripidi pendii esposti al sole. Gli abitanti del luogo non si sono fatti scoraggiare dalle pendenze e hanno costruito dei bellissimi vigneti terrazzati lungo la valle, sui quali è possibile fare lunghe passeggiate. Potrai notare che i terrazzamenti sono sostenuti da muretti di pietra per oltre 700 chilometri.
La Val di Cembra non si distingue solo per i suoi vigneti in terrazze e per i pregiati vini del Trentino Alto Adige, ma anche per la ricca cultura enogastronomica. Durante la tua vacanza è immancabile un assaggio di strangolapreti (gnocchi con pane raffermo ed erbe di montagna), tortelli di patate da gustare con i salumi, canederli, polenta di grano saraceno e della tipica carne fumada.
La carne fumada è un taglio di carne che viene lasciato riposare per almeno 20 giorni con spezie, erbe e vini bianchi trentini. Infine, viene affumicato dandogli quel sapore unico e inconfondibile della Val di Cembra.
Puoi scoprire di più su questo delizioso prodotto della Val di Cembra partecipando ad un aperitivo all’aria aperta con vista sulla montagne.
Fra le esperienze uniche che potrai fare in Trentino, ci sono anche attività di degustazione dei vini trentini rossi e bianchi. Danno l’opportunità di vivere esperienze enogastronomiche, alla scoperta di cantine e distillerie. Le degustazioni di vino del Trentino avvengono direttamente nel luogo di produzione. Scoprirai come le uve dei vini trentini autoctoni donano a loro acidità e sapidità, tipiche caratteristiche della Val di Cembra.
Buon vino trentino e cibo, ma non solo: attività da svolgere in Val di Cembra
Anche lo sport fa parte delle attività che puoi svolgere in Val di Cembra. Infatti, esistono tantissime escursioni da personalizzare con i nostri esperti locali, oppure passeggiate da fare in solitudine, oltre che in famiglia.
Fra le varie attività ti consigliamo la passeggiata sul Lago di Serraia: ideale per adulti con bambini se si vuole trascorrere un giorno immersi nella natura. Offre anche attività di equitazione, mountain bike, pesca e arrampicata. Insomma, è il luogo perfetto anche per gli amanti dello sport!
In Trentino vino e non solo… Un’altra escursione tutta al naturale riguarda le piramidi di terra di Segonzano. Si tratta di accumuli di sedimenti rocciosi derivanti dall’ultima glaciazione, che hanno la forma a cono e sono sovrastate da un masso.
Attorno alle piramidi di terra si trova un sentiero ben segnalato ed equipaggiato, che rende possibile eseguire anche gite didattiche con guide esperte del luogo. Ideale anche per gli amanti della natura, alla riscoperta del territorio!
Ti è piaciuto l’articolo sui vini trentini e la Val di Cembra? Scopri il Trentino Alto Adige con Italia Delight! Prenotare esperienze enogastronomiche autentiche e su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani 🚁
Commenti