Turismo Enogastronomico in Italia: driver fondamentale

Scopriamo di più sul turismo enogastronomico in Italia, un segmento in crescita e di grande interesse per il viaggiatore! Parti con tour operator enogastronomici selezionati

 

Il turismo enogastronomico in Italia avrà nei prossimi anni un impatto economico rilevante per la promozione del sistema Italia all’estero e per lo sviluppo economico dei territori regionali.

L’enogastronomia, nella sua più ampia accezione di esperienza culturale, è entrata con forza tra i trend del turismo.

Non più un settore di nicchia per appassionati ed intenditori. Oggi, come afferma la stessa World Tourism Organization, nel turismo il settore enogastronomico è un segmento in forte ascesa ed uno dei più dinamici all’interno del comparto, tanto da stimolare la specializzazione degli operatori e la conseguente nascita di tour operator enogastronomici.

 

turismo enogastronomico in Italia
Viaggi enogastronomici Italia

 

Dati del Turismo Enogastronomico

Secondo la World Food Travel Association, il 93% dei turisti leisure ha partecipato a percorsi enogastronomici nel corso delle sue più recenti vacanze e l’83% dei viaggiatori ritiene che le sensazioni vissute attraverso le esperienze enogastronomiche contribuiscano a creare un ricordo duraturo della destinazione.

Nel 2017, le presenze motivate dal turismo enogastronomico in Italia sono state oltre 110 milioni, il doppio rispetto al 2016, e la loro spesa ha superato i 10 miliardi di Euro (“Rapporto sul turismo enogastronomico Italiano” presentato al Touring Club dalla Prof.ssa Roberta Garibaldi, gennaio 2018).

L’importanza del turismo enogastronomico in Italia consiste nell’effetto di ritorno che è in grado di generare sull’economia italiana dopo i viaggi enogastronomici, ovvero nelle ricadute positive che ha sull’intero settore dell’agroalimentare e dell’enologia di qualità.

Infatti molti turisti dichiarano di comprare in viaggio prodotti enogastronomici da portare a casa ed altrettanti quelli che continueranno a farlo una volta rientrati in patria.

 

Il Turismo Enogastronomico in Italia durante e dopo il COVID-19

A trascinare il trend positivo del turismo enogastronomico in Italia durante e post COVID-19 sono e saranno i Millenials. Anche durante il lockdown hanno continuato a fruire di contenuti a tema cibo e vino come video-ricette e corsi di cucina online.

Si stima che i Millenials continueranno a viaggiare anche nell’immediato futuro, dando una spinta alla prima ripresa delle attività del settore enogastronomico.

D’altronde i dati presentati dalla Prof.ssa Roberta Garibaldi nel Rapporto sul Turismo Enogastronomico 2020 sono già incoraggianti. Il 79% degli appartenenti alla Generazione Z dichiara di viaggiare per vivere esperienze a tema enogastronomico uniche e memorabili.

L’80% ha dichiarato di essere stato motivato da video, recensioni o post in rete a visitare una specifica destinazione e/o partecipare ad un’esperienza a tema.

 

il turismo enogastronomico

 

Italia Delight e le esperienze enogastronomiche

Italia Delight è il primo marketplace dedicato al turismo enogastronomico in Italia.

È la piattaforma online che permette di prenotare esperienze e viaggi culinari su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Collaboriamo con professionisti dell’enogastronomia e tour operator enogastronomici, attentamente selezionati dal team Italia Delight.

Nasce con l’obiettivo di scoprire e valorizzare storie ed itinerari affascinanti dell’enogastronomia italiana.

Italia Delight offre ai viaggiatori di tutto il mondo uno strumento innovativo per prenotare esperienze autentiche, dove l’autenticità si esprime nel contatto diretto con gli Esperti del gusto attraverso percorsi enogastronomici unici e inimitabili, fortemente legati al territorio.

Come funziona? Il viaggiatore cerca la località o il prodotto di suo interesse (es. Piemonte o vino), seleziona l’esperienza enogastronomica o il viaggio culinario preferito, prenota e paga in modo sicuro tramite la piattaforma. L’Esperto riceve una richiesta di prenotazione ed è libero di accettarla o rifiutarla. Se accetta, la prenotazione si completa fra Esperto e viaggiatore.

La piattaforma di turismo enogastronomico in Italia è accessibile sia al mercato B2C sia al B2B.

Le opportunità per il mercato B2B sono molto articolate:

  • Tour operator italiani ed internazionali, agenzie di viaggio possono acquistare per i loro clienti esperienze enogastronomiche e viaggi culinari direttamente con gli Esperti a prezzi vantaggiosi ed incrementare i propri guadagni.
  • Gli operatori italiani del settore (agenzie di viaggio, tour operator enogastronomici, strutture ricettive e guide turistiche) possono diventare Esperti locali di Italia Delight e proporre le proprie esperienze e viaggi enogastronomici sulla piattaforma.

 

Opportunità per il sistema Italia e le destinazioni regionali

L’Italia è sinonimo di qualità della vita, che si declina tanto relativamente ai luoghi ed alla cultura, quanto rispetto al cibo italiano. La cucina è infatti l’aspetto maggiormente associato all’Italia, ancor più dei monumenti e della moda.

Innovazione e diversificazione dell’offerta sono due temi chiave verso cui il settore del turismo enogastronomico in Italia si sta muovendo. Il patrimonio culturale immateriale è diventato il fattore decisivo in grado di attrarre ed affascinare i turisti.

Per le destinazioni regionali che cercano di distinguersi attraverso offerte di prodotti uniche, l’enogastronomia, in qualità di veicolo di cultura e tradizione, è una risorsa indispensabile che aggiunge valore ed offre soluzioni vincenti.

 

settore enogastronomico

 

Viaggi enogastronomici organizzati – La sfida

L’attuale offerta del settore enogastronomico italiano è in grado di incarnare in pieno i trend ed i valori che caratterizzano oggi il turismo mondiale di fascia alta: ricerca della sostenibilità, interesse per tutto ciò che è locale, desiderio di benessere, riconoscimento dell’importanza di creatività e maestria, ricerca del contatto con la comunità.

Dall’analisi della presenza delle Regioni Italiane sui social network, in particolare prendendo in considerazione i post pubblicati dai profili ufficiali delle agenzie regionali/DMO che curano la promozione turistica, l’enogastronomia si conferma un tema capace di suscitare giudizi positivi nei viaggiatori.

La sfida per il futuro sarà cogliere le enormi potenzialità del turismo enogastronomico in Italia: un asset su cui puntare per la promozione del territorio regionale durante tutto l’anno e non più soltanto uno strumento funzionale alla destagionalizzazione dei flussi.

Italia Delight lavora per dare concretezza a questi temi!

 

Sei un esperto del gusto?

Gli Esperti del Gusto sono i professionisti e le aziende enogastronomiche italiane: contadini, vignaioli, pescatori, allevatori, pasticceri, chef, sommelier ed assaggiatori professionali di birra, olio, formaggi, riso, ecc.. Raccontaci il tuo lavoro inviando una mail a commerciale@italiadelight.it

Sei un tour operator o agenzia di viaggio?

Se sei interessato a promuovere tours enogastronomici in Italia, consulta la pagina dedicata al B2B per maggiori dettagli ed informazioni.

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento