Vuoi saperne di più sui laghi della Basilicata? Tra rilassanti passeggiate e sport estremi, ti portiamo tra i fiumi e laghi in Basilicata!
Nell’Italia Meridionale tra la Puglia e la Calabria è situata la Basilicata, sulla bocca di tutti nelle vacanze estive.
Un totale 9.995 km², di cui il 30% di aree naturali protette, la Basilicata è una regione vocata alla conservazione di un territorio incontaminato prevalentemente montuoso e collinare.
Tra la costa campana e quella calabrese, affacciate sul Mar Tirreno si estende il breve tratto di costa della Basilicata dal mare blu inteso. Spiagge di maggiori dimensioni sono situate sul versante sud est dove il mare Ionico conclude il panorama.
La Basilicata presenta solo due province: Potenza, il capoluogo di regione, e Matera, la Città dei Sassi, famosi in tutto il mondo per essere stati dichiarati nel 1993 Patrimonio Mondiale UNESCO. Matera è stata anche Capitale Europea della Cultura 2019.
Vuoi visitare la Basilicata? Guarda tutte le esperienze enogastronomiche ed idee di viaggio!
I residenti di questa regione sono solo 556.934, la Basilicata è infatti la terza regione meno popolosa d’Italia.
Due parchi nazionali, due parchi regionali e sei riserve naturali danno a questo territorio il merito di essere un luogo da scoprire, con attività all’aria aperta di ogni tipo. Da tutta Italia accorrono per provare il volo dell’angelo sulle dolomiti lucane o per fare rafting nel fiume Mercure o per rilassarsi sulle sponde dei magnifici laghi della Basilicata.
Molti laghi in Basilicata sono di formazione artificiale, ma egualmente affascinanti da visitare.
Qui di seguito troverai una breve guida per visitare i laghi della Basilicata più famosi.
Laghi Basilicata: i laghi della Basilicata da non perdere!
1. I Laghi di Monticchio
Ai piedi dell’Abbazia benedettina di San Michele, nel cratere del Vulture (un vulcano spento) troviamo due laghi della Basilicata molto famosi: i laghi di Monticchio.
Una striscia di terra separa il Lago grande dal Lago piccolo, incorniciati da boschi di castagni.
Un luogo incantato dove ammirare nell’acqua verde diverse specie ittiche fra le quali carpe e anguille. Per la tua prossima vacanza in Basilicata laghi più adatti per una giornata all’aria aperta forse non puoi trovare!
2. Lago di San Giuliano
Non molto lontano da Matera è situata l’Oasi del Lago di San Giuliano, protetta dal WWF e dalla regione come area naturale. Dall’Unione Europea è stata dichiarata SIC (Sito di interesse Comunitario) e ZPS (Zona di Protezione Speciale).
Questo lago della Basilicata nasce per lo sbarramento del fiume Bradano e ha favorito la formazione dell’ecosistema divenuto oggi tanto prezioso.
3. Lago di Pietra del Pertusillo
Anch’esso un lago artificiale, nato per sbarramento del fiume Agri, è situato nei comuni di Grumento, Nova, Montemurro e Spinoso.
Lo sport principale praticato su queste acque è il canottaggio: questo lago della Basilicata ospita infatti diverse gare nazionali. Altre attività da praticare in questo luogo sono la pesca sportiva e le classiche escursioni per ammirare la fauna e la flora circostante.
4. Lago Laudemio
A più di 1500 metri di altezza è situato il Lago Laudemio, il lago di origine glaciale più meridionale del territorio. Situato ai piedi del Monte Sirino, questo lago della Basilicata è spesso un punto di partenza per escursioni e giornate all’insegna dello sci.
5. Lago Sirino
In provincia di Potenza, alle pendici del monte Sirino, troviamo un lago naturale di origini antichissime: il Lago Sirino.
Inizialmente occupava tutta la Valle del Noce, oggi si è ridotto a un piccolo lago di 5 ettari.
In alcune zone ha lasciato il suo posto al fiume Noce e così fiumi e laghi della Basilicata hanno trovato una simbiosi che modella il paesaggio naturalistico.
Luogo ideale per lunghe passeggiate o per gli appassionati di pesca.
6. Lago di Pantano di Pignola
Come suggerisce il nome è un lago paludoso bonificato, nell’omonima Oasi protetta dal WWF.
Interessante per la particolare flora e fauna, la zona è attrezzata per passeggiate a piedi, in bicicletta o cavallo.
Laghi in Basilicata & Enogastronomia
Se cerchi piatti tipici e posti della tradizione dove mangiare, i laghi della Basilicata offrono agriturismi e ristoranti che sapranno soddisfare ogni palato.
Una specialità del territorio in provincia di Potenza è l’Aglianico del Vulture, uno tra i più importanti vini rossi d’Italia. Nella zona dei Laghi di Monticchio a Rionero in Vulture, Italia Delight ti propone di scoprire le cantine storiche del Vulture, con aperitivi in cantina e assaggi della cucina lucana.
In provincia di Matera, potrai gustare altre eccellenze del territorio come il pane di Matera, i peperoni cruschi o il gustoso pistacchio lucano:
Il territorio offre percorsi in aziende agricole e corsi di cucina lucana, oltre alle tante attività già citate.
Ti è piaciuto l’articolo sui laghi della Basilicata a cura di Nur Migahed, laureanda in Scienze e Culture Enogastronomiche presso l’Università Roma Tre, per Italia Delight? Vale la pena organizzare la tua prossima vacanza in Basilicata grazie ai suoi consigli!
Commenti