Cosa vedere in Maremma

Scopri quali sono le migliori cose da vedere in Maremma, tra borghi medievali, viste mozzafiato e scorci sul mar Tirreno. Lasciati travolgere dalle tradizioni culinarie e la radicata passione per il vino!

 

Un viaggio di esperienze locali e gastronomiche ma anche culturali e storiche, due ingredienti perfetti per una lunga vacanza o un breve weekend di relax.

Un luogo classificato come uno dei più amati in Italia in cui lingue di spiaggia, scogli impervi e monti di boschi selvaggi si alternano con bagni termali dove concedersi momenti di tranquillità.

Prima di vedere insieme quali sono le località da visitare in Maremma, è importante sottolineare che la Maremma non è solo Toscana come qualcuno erroneamente pensa, ma è una zona più ampia, che si estende lungo il litorale tirreno e si suddivide tra Maremma pisana, livornese e laziale. Ognuna di queste aree si contraddistingue per le proprie caratteristiche.

Una meta adatta per tutte le tipologie di viaggiatori, che accoglie da anni coppie, famiglie con bambini, amanti dell’attività all’aria aperta e gli appassionati di borghi storici. La Maremma fu dominio dell’impero etrusco e venne bonificata negli anni per diventare quello che è oggi: un gioiello turistico unico nel suo genere.

 

🧳 Viaggia ed assapora la Maremma con Italia Delight!

 

La Maremma degli Etruschi

Storicamente la Maremma era abitata dagli Etruschi, abili mercanti e sofisticati artigiani della ceramica, dell’oro, del bronzo e del ferro. Il popolo etrusco viene ricordato per la fantastica laboriosità, capacità di costruire oggetti di tutti i tipi come candelabri e vasi, l’estro artistico e la loro abilità nella gestione dei commerci marittimi nel Mediterraneo.

 

Nel periodo in cui gli etruschi governarono la Maremma eseguirono numerosi lavori di architettura costruendo reti fognarie, gallerie, ponti, templi e furono i primi a introdurre la volta e l’arco incuneato. Un esempio storico ancora tangibile è il maestoso Arco di Volterra.

Nel tuo tour in Maremma tra i reperti etruschi, troverai vari siti archeologici con reperti in buon stato conservativo che propongono laboratori e visite guidate interessanti.

 

Una giornata al Giardino dei Tarocchi e il lago di Burano

giardino dei tarocchi
Pixabay, Efraimstochter, Giardino dei Tarocchi

 

Uno dei luoghi da visitare che rientra al primo posto nella lista delle cose da vedere in Maremma è rappresentato da un parco unico nel suo genere, un vero e proprio museo a cielo aperto che accoglie statue e installazioni di maiolica, dell’artista Niky de Saint Phalle, un seguace dello stile artistico di Gaudì.

Ognuna delle sue creazioni risulta essere diversa, una vera propria opera d’arte che raffigura i tarocchi e alcuni aspetti della vita quotidiana oltre che argomenti astratti, come l’intuizione femminile, la trasformazione dell’anima e l’immaginario creativo.

Durante il viaggio in Maremma visita il parco scegliendo una bella giornata di sole e lasciati ammaliare dal percorso tra le sculture monumentali ispirate alle figure degli arcani e dei tarocchi. Il parco è adatto a turisti di tutte le età, sia con bambini che per coppie!

Dopo qualche ora al parco, ti consigliamo una tappa al lago di Burano, non possiamo dire altro che si tratta di un luogo incantato. Qui si trovano cartelli con piccole curiosità come la teca che, all’inizio del percorso, narra chi è l’animale più sporco del pianeta. Ti meraviglierai di quella che risulta essere un vera e propria oasi magnetica che accoglie a braccia aperte la biodiversità della zona.

In alcuni periodi dell’anno, è possibile ritrovarsi ad essere circondati da fenicotteri che senza paure mostrano ai turisti tutta la loro bellezza. Infine, seguendo il percorso del lago ti ritroverai alla spiaggia di Capalbio.

 

Grosseto: la città maremmana circondata dalla cinta muraria

cose da vedere in maremma
Pixabay, Alan

 

Circondata da mura, Grosseto venne costruita dopo la bonifica della palude circostante. Entrando nel centro storico, avrai l’impressione di calpestare secoli di storia. Qui sono situati edifici storici di rilievo come il Duomo di San Lorenzo e il Palazzo Aldobrandeschi, collocato in Piazza Dante, dove i portici ai lati fanno da cornice a una piazza dalla forma trapezoidale.

Nel centro di Piazza Dante si trovava una grande cisterna artesiana delimitata da catene. Un tempo la piazza era detta “Cisternone” ed in seguito piazza delle catene. Oggi vi sorge il monumento a Canapone e rappresenta il Granduca Leopoldo II di Lorena nell’atto di schiacciare la testa ad un serpente, simbolo della sconfitta della malaria in Maremma.

Il gioiello nascosto di questa città però, rimane la vista panoramica della Fortezza Medicea, dalla quale si può vedere il mare.

Tra le cose da vedere in Maremma per chi ha più tempo ci sono il Museo Archeologico e il Museo d’Arte della Maremma, entrambi si trovano in Piazza Baccarini. Nel primo sono conservati urne e numerosi oggetti etruschi, oltre che reperti provenienti dal sito archeologico dell’antica città di Roselle.

 

I borghi del Tufo: Viaggia tra le vie cave di Pitigliano, Sorano e Sovana

pitigliano

 

Visitare la Maremma è anche un tuffo nel passato: qui si trovano località surreali come Pitigliano, Sorano e Sovana. Situate nella Maremma del sud, in una zona collinare, sono famose per gli insediamenti rupestri, le fortificazioni medievali e i loro meravigliosi siti archeologici.

La prima tappa è Sovana, dove si trova il parco archeologico che circonda le necropoli etrusche, località uniche e bellissime che raccontano la storia del passato attraverso gli oggetti e i resti rinvenuti negli anni. È possibile visitare le tombe dei demoni alati e percorrere le famose vie cave, come quella che porta alla tomba della sirena.

Le vie cave sono tunnel e strade a cielo aperto scavate nella roccia tufacea dagli etruschi, esse possono raggiungere i 25 metri di profondità. L’esperienza di camminare in uno di queste cave raccontata dai visitatori viene descritta come unica nel suo genere.

Il borgo di Pitigliano è una località stimata dai turisti, che amano passeggiare per le vie del centro storico. A Pitigliano puoi fermati per un pranzo veloce mentre ammiri la bellezza del paesaggio e del borgo, che sembra emergere dalle rocce di tufo in modo naturale. Pieno di botteghe artigianali, di ristoranti raffinati e di splendide vedute, è adatto per accogliere ogni tipo di viaggiatore che ami visitare la Maremma.

Sorano è un piccolo borgo dalle vie tortuose che si diramano per tutto il centro storico, dove domina Fortezza Orsini, l’attrazione principale del borgo. Attraversando l’Arco del Ferrini entrerai nel borgo antico. Qui lungo la via principale si arriva a una chiesa risalente al XIII secolo, la Collegiata di San Nicola. Di fianco alla Collegiata si trova il Palazzo Comitale con un rifinito portale in travertino, che ricorda Ludovico Orsini. Un altro motivo per visitare Sorano è la posizione del borgo: affacciato a strapiombo sulla valle del torrente, regala suggestivi panorami sulle boscose gole sottostanti.

 

La Laguna di Orbetello

laguna di orbetello
Unspash, Marco Faccini

 

Orbetello è senz’altro una cittadina particolare essendo circondata da una laguna bella e silenziosa, che è stata riconosciuta come oasi del WWF. La laguna fa da specchio al monte Argentario. Ti consigliamo l’escursione a Orbetello per una passeggiata mentre ammiri il tramonto o un giro in battello da cui si può osservare da vicino il mulino collocato al centro della laguna.

 

Cosa vedere in Maremma Toscana: Porto Ercole e Porto Santo Stefano

porto santo stefano
Flickr, Daniel Enchev

 

In Maremma, nei pressi del Monte Argentario troverai Porto Ercole e Porto Santo Stefano. Percorrendo la strada panoramica provinciale che collega le due località, ti ritroverai un panorama sbalorditivo poiché solo da qui è possibile scoprire i meravigliosi paesaggi che si affacciano sul mare, svelando i resti di alcune torri costiere, come Torre di Lividonia costruita nel XVI secolo o la Torre della Cacciarella e Cala Grande, ora divenuta parte integrante di una casa privata, che è stata trasformata in faro.

Porto Ercole è un piccolo borgo affacciato sul mare. Abitato già in epoca etrusca, il centro storico iniziò ad avere una vera e propria storia a partire dal medioevo inoltrato con la venuta dei senesi prima e degli spagnoli poi, che dall’epoca rinascimentale restarono fino agli inizi del XIX secolo.

Lungo la strada che conduce alla Rocca di Porto Ercole, si entra nel centro attraverso la Porta Pisana. Qui nella piazza di Santa Barbara si trova il Palazzo del Governatore, che fu la residenza ufficiale del governo spagnolo. Proseguendo ci si perde in un dedalo di vicoli che costituiscono anche un percorso intitolato a Caravaggio, che morì in questa località nel 1610.

Porto Santo Stefano è sempre gettonata dai turisti che vengono attratti dalle sue meravigliose calette come Cala Pozzarello, Cala Grande e Cala del Gesso, conosciuta come la spiaggia dei ciottoli. Nonostante sia difficile da raggiungere è sempre molto affollata.

Un altro luogo molto amato sono i Bagni di Domiziano, di fronte ai quali si trovano le antiche rovine ancora visibili, della villa dei Domizi Enobarbi, una famiglia dell’antica Roma da cui discende anche Nerone.

 

Isola del Giglio e Isola Giannutri

costa giannutri
Flickr, Alberto Bizzini

 

Due isole naturali, un paradiso immerso tra natura e mare. Tra le mille cose da fare e vedere in Maremma, l’isola del Giglio e di Giannutri sono sicuramente in cima alla lista, se ti trovi nei pressi di Porto Santo Stefano. Da qui infatti è possibile imbarcarsi e raggiungere entrambe le isole.

L’isola di Giannutri è ricca di sentieri percorribili che portano al Monte Mario o verso il Faro di Punta del Capel Rosso, all’estremità sud dell’isola. Sono consigliate le escursioni in barca e con bici.

L’isola del Giglio invece è una delle isole più amate della Maremma. Qui potrai ammirare l’antica torre di avvistamento, passeggiare per le sue vie piene di botteghe colorate e visitare il castello medievale. Fermati in una delle meravigliose terrazze per un aperitivo con vista sul mare e passa un pomeriggio in una delle spiagge e baie dell’isola. Le spiagge più grandi sono: il Campese, le Cannelle, Caldane e l’Arenella.

 

Seggiano e Roccalbegna

roccalbenga
Flickr, alberto

 

Seggiano si trova a 40 km da Grosseto ed è principalmente famosa per il Giardino di Daniel Spoerri. Disposta su 16 ettari di terreno, qui potrai essere protagonista di una vera e propria caccia al tesoro. Divertiti tra natura e arte alla ricerca delle numerose sculture e cerca di comprenderne il significato. Rimarrai stupito da quelle che mostrano la crudeltà umana.

La creatività nelle opere di Spoerri non manca, per questo le tre ore di visita al parco voleranno in un baleno. Un altro luogo da visitare a Seggiano durante il vostro viaggio in Maremma è la Chiesa della Compagnia del Corpus Domini, circondata da ulivi secolari.

Vicino si trova Roccalbegna, situata su uno sperone roccioso che si affaccia sulla valle dell’Ombrone. È un piccolo borgo medioevale amato per la vista panoramica e una passeggiata romantica. Consigliato per una piccola sosta o un pranzo in terrazza!

 

Scansano: un borgo per assaporare il Morellino

scansano
Flickr, Andy Dillon2011

 

Un borgo situato tra le colline e riconosciuto come terra del vino! A Scansano potrai ammirare numerosi edifici medievali e splendidi panorami sulla campagna circostante, mentre le guide locali ti accompagneranno ad ammirare le bellezze ambientali e naturalistiche.

Ti consigliamo una sosta in una delle cantine per acquistare il vino di questa terra. Settembre è il mese di festa per Scansano, la maggior parte delle cantine aprono le porte ai viaggiatori e per tutto il mese canti e balli popolari accompagnano i turisti alla scoperta del luogo e dei suoi prodotti enogastronomici.

 

Massa Marittima e la torre dell’orologio

Massa Marittima è circondata da edifici storici che meritano una breve sosta, come il Palazzo Albizzeschi in cui nel 1380 nacque San Bernardino e Piazza Mazzini, dove troverai il Palazzo dell’Abbondanza con l’affresco della celebre Fonte dell’Abbondanza.

Ricordiamo tra le cose da vedere a Massa Marittima la torre dell’orologio, risalente al 1228. La torre venne distrutta dai senesi durante la presa della città, per poi essere ricostruita in una versione più bassa. Ti consigliamo di visitarla per la vista da sogno dalla torre. Attenzione a chi soffre di vertigini, dal momento che per salire sulla torre è necessario percorrere una scala molto ripida.

 

Cosa visitare in Maremma, tra Castiglione della Pescaia e Punta Ala

castiglione del pescaia
pexels-lena-suvorova

 

Il centro di Castiglione della Pescaia è un bellissimo borgo medievale situato sul Monte Petriccio, che ha incantato milioni di visitatori per lo spettacolare abbinamento tra mare, castelli e torri con paesaggi unici. Ideale per perdersi tra storia ed arte in un weekend romantico, passeggiando sul lungomare o visitando palazzi storici come il Palazzo Centurioni e la Chiesa di San Giovanni Battista.

Punta Ala è una meta turistica di straordinaria bellezza, da segnare tra le località da vedere in Maremma. Conosciuta per la fitta pineta, è bagnata a tre lati dal mare. Una lingua che racchiude spiagge uniche ed un porto turistico che non ha nulla da invidiare ad altre località toscane. Questa località è diventata famosa da pochi anni, ma nel 1931 fu protagonista della prima trasvolata oceanica.

 

Scopri il parco naturale di Talamone e il borgo di Montemerano

A Talamone si trova il Parco della Maremma formato da 100 km di itinerari e percorsi da fare a piedi, in bicicletta ma anche in canoa e addirittura in carrozza. Talamone è conosciuta anche per la sua Rocca. Per visitarla è obbligatorio prenotare, ma consigliamo di farvi una sosta anche solo per la bellezza esterna dove i resti della Rocca si mescolano con il paesaggio, diventando un luogo suggestivo e perfetto per un pomeriggio di esplorazione.

Montemerano si trova vicino al confine laziale, fa parte della Maremma grossetana, ed è formato da un piccolo borgo di 500 abitanti. Un vero gioiello che, essendo collocato più in alto degli altri borghi, gode di una vista a 360° sui colli maremmani. Ottimo luogo dove fermarsi per una breve sosta. Il borgo medievale si gira tranquillamente in un’ora, ma chiunque l’abbia vistato lo descrive come un luogo dove il tempo si è fermato.

 

Montalto di Castro e Parco Naturalistico Archeologico di Vulci

Situato nel fulcro della Maremma laziale, immerso tra storia e natura si trova Montalto di Castro, un borgo con una torre ricoperta di edera dalla forma quadrangolare. Qui, oltre ad un giro nel borgo medievale, potrai visitare il vicino Parco Naturalistico Archeologico di Vulci.

È un incantevole luogo che si estende per 120 ettari dove, oltre ad ammirare i grandi canyon vulcanici, si può visitare la città di Vulci, e dove sono collocati i resti delle città etrusco romane dell’Etruria, come il Foro con il Tempio Grande e il piccolo tempio dedicato ad Ercole.

 

Castagneto Carducci

castagneto carducci
Flickr, Michele Maffucci

 

Infine in Maremma troviamo, situato su una collina e costruito negli anni Mille, il Castello dei Conti della Gherardesca. Avvolto dalle mura insieme alla chiesa di San Lorenzo, era il nucleo del centro storico di Castagneto Carducci.

Il centro urbano è formato da un sistema di strade, vicoli e piazzette. Consigliamo durante la visita a Castagneto di visitare la Chiesa del Crocifisso, vicino al quale sorge l’antico monastero di San Colombano e la Piazza della Gogna, luogo conosciuto per le numerose esecuzioni che ebbero luogo in questa piazza.

 

cosa vedere in maremma toscana
Pixabay, caponil

 

Come hai visto sono veramente numerosi i luoghi da visitare in Maremma ed altrettante sono le cose che puoi fare in questi luoghi, come le escursioni ai Parchi nazionali, i bagni alle terme etrusche (non perderti Saturnia) e le esperienze enogastronomiche per cui la Maremma è famosa.

 

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento