Cosa vedere a Martina Franca?
trulli valle d itria

Scopri con noi cosa vedere nello splendido borgo di Martina Franca, una pennellata barocca nel cuore della Valle d’Itria

 

Visitare Martina Franca, nella parte meridionale della provincia di Taranto, è certamente una delle cose che devi assolutamente fare durante un viaggio in Puglia. La splendida Martina Franca rappresenta il cuore della Valle d’Itria, una gemma barocca della Murgia meridionale amatissima non soltanto dai pugliesi ma anche dai viaggiatori che arrivano qui da ogni dove.

Le cose da vedere e da visitare a Martina Franca, infatti, certamente non mancano. Potrai immergerti in paesaggi naturali mozzafiato e ammirare palazzi barocchi dall’architettura così peculiare da aver dato origine all’espressione “barocco martinese”.

 

Indice dei contenuti

 

La bellezza di Martina Franca, però, non si limita all’architettura e ai paesaggi naturali. La città è infatti ricca di storia, arte e cultura, e vanta anche una ricchissima tradizione enogastronomica. Anche la posizione del borgo, adagiato su un altopiano a 400 metri sul livello del mare, la rende ancora più affascinante. Senza contare che, per dare un volto attuale alla cittadina, l’attore Beppe Convertini e la ballerina e conduttrice Rossella Brescia sono nati proprio qui!

Dal punto di vista storico, anche il nome di questo paese ha origini davvero antiche. Pare infatti che “Martina” derivi dalla devozione degli abitanti per San Martino di Tours, e che l’aggettivo “Franca” sia stato aggiunto successivamente da Filippo I D’Angiò nel Trecento, in seguito agli svariati privilegi che aveva concesso alla cittadina. Inizialmente, però, il borgo era chiamato Franca Martina; il nome odierno è stato assegnato solo dopo l’unità d’Italia!

Cosa vedere, dunque, a Martina Franca? In questa guida, ti condurremo alla scoperta di tutte le meraviglie da esplorare nel territorio del borgo, ma anche nei dintorni, includendo le incantevoli Alberobello, Ostuni e Cisternino.

Scopri dunque con noi cosa visitare nella bianca cittadina di Martina Franca! 👇

 

🧳 Viaggia ed assapora la Puglia con Italia Delight!

 

 

Cosa vedere a Martina Franca, gemma barocca della Val d’Itria

 

martina franca visitare
Flickr, Nick M

 

Questo splendido borgo della provincia di Taranto è un’ottima meta durante tutto l’anno, ma è particolarmente suggestiva durante la stagione primaverile ed estiva, quando il clima è mite e le giornate sono più lunghe.

Noi ti suggeriamo di dedicare almeno una giornata alla visita di Martina Franca e, se hai la disponibilità di qualche giornata in più, ti invitiamo a esplorare anche i suoi splendidi dintorni.

Potrai esplorare l’intero centro storico a piedi includendo i luoghi e le attrazioni che ti suggeriamo di seguito. Potresti iniziare da Piazza Roma, il cuore della cittadina.

Ecco cosa vedere a Martina Franca:

 

Basilica di San Martino e il Museo MuBa

 

martina franca da vedere
Flickr, Eugenio Maggio – Basilica s. martino

 

A circa 180 metri da Piazza Roma, si trova la Basilica di San Martino, costruita nel XVIII secolo, uno degli edifici religiosi più importanti della cittadina. Nel 2002, l’UNESCO ha dichiarato questo luogo “monumento messaggero di una cultura di pace”. Secondo la tradizione, l’antica basilica su cui si fonda quella moderna era dedicata a San Martino di Tours e fu fondata dai profughi delle incursioni saracene nella vicina Taranto.

All’interno della Basilica si trovano le reliquie di Santa Comasia, patrona di Martina Franca insieme a S. Martino, e di S. Martina.

Perché visitare l’interno? Ti stupirà sapere che nella parte sinistra vedrai unicamente dipinti, mentre in quella destra vedrai solo statue! Inoltre, nella chiesa, elevata a Basilica minore da qualche anno, si trova anche il MuBa, il Museo della Basilica, che espone diversi documenti e arredi liturgici.

 

Le Chiese

Le Chiese di Martina Franca rappresentano dei gioielli imperdibili nella visita alla cittadina.

Senza dubbio la chiesa della Beata Vergine del Carmelo, appena fuori dalle mura cittadine, con il suo elegante stile barocco, è una delle chiese più interessanti da visitare a Martina Franca. Anche Sant’Antonio da Padova, con la facciata in stile neoclassico, San Domenico, in stile barocco, e la novecentesca Chiesa del Cristo Re rappresentano un’interessante immersione nel passato artistico e religioso della cittadina.

 

Il Palazzo Ducale, sede di due musei (e non solo)

 

palazzo ducale martina franca
Flickr, Mimmo Arnesano – P. Ducale

 

Il seicentesco Palazzo Ducale, sede del municipio, è una delle cose più importanti da vedere a Martina Franca. La sua particolarità risiede nell’incredibile fusione di stile architettonici: lo stile rinascimentale, il barocco leccese e anche un tocco locale di “barocco martinese”.

Oltre a poter ammirare splendidi cicli di affreschi presenti all’interno, troverai qui anche il Museo del Parco Pianelle, che racconta la varietà della flora e della fauna locali, e il Museo di Filippo I d’Angiò, che espone interessanti collezioni d’arte ispirate al territorio.

 

I Palazzi Nobiliari di Martina Franca

 

piazza di roma martina franca
Flickr, Jan Sluijter – piazza di Roma

 

Elencare qui tutti i palazzi degni di attenzione in questo borgo barocco non è facile, perché se ne contano a decine, ognuno con le proprie specifiche peculiarità. Oltre al Palazzo Ducale, infatti, troviamo Palazzo Nardelli, in Piazza Roma, e Palazzo Torricella, con particolarissimi balconcini laterali, Palazzo Barnaba, con le balconate in pietra, Palazzo Carucci, con un grande mascherone, e Palazzo Delfino che riporta lo stemma di famiglia sulla facciata (neanche a dirlo, un delfino!).

In altre parole, con una semplice passeggiata tra le vie della cittadina, si troveranno sorprendenti spunti storici, artistici e architettonici.

 

Cosa vedere a Martina Franca: Porta Santo Stefano

 

porta santo stefano
Flickr, André DELFOSSE – Porta s. stefano

 

La Porta, o Arco, di Santo Stefano è una delle porte antiche della città, risalente XIV secolo. è stata poi abbattuta e ricostruita nel XVIII secolo in stile barocco. Nella porta sono ripresi dettagli dell’intervento miracoloso di San Martino di Tours nel salvare la città dai soldati mercenari di origine balcanica, chiamati Cappelletti, nel Cinquecento.

 

Il Palazzo dell’Università e la Torre Civica con l’orologio

Un cavallo sbrigliato nella facciata ti farà capire che sei davanti al Palazzo dell’Università, costruito nel XVIII secolo, e un tempo sede del Municipio. Accanto al Palazzo si trova la Torre Civica con l’orologio, realizzata a pianta quadrata su quattro piani.

 

Uno dei luoghi da visitare a Martina Franca: il quartiere La Lama

 

la lama martina franca
Flickr, Fil Mar – La lama

 

 

La Lama è un’area caratteristica del centro storico di Martina Franca, costruito nel periodo medievale a ridosso delle mura di cinta (che ora non esistono più). Si caratterizza per le vie strette e le casette bianche con i tetti a pignone, ovvero spioventi. Se un tempo questa era la zona più povera della cittadina, oggi è indubbiamente una delle più affascinanti di tutto il borgo.

 

I Trulli della Valle d’Itria

Se i Trulli più famosi sono certamente quelli di Alberobello, ne troverai anche nella zona di Martina Franca. La loro origine è incerta, mescolata a racconti leggendari, ma indubbiamente il loro fascino perdura tutt’oggi. Potrai non solo vederli dall’esterno, ma selezionandoli con cura, potrai anche vederne gli interni e, in alcuni casi, anche soggiornarvi!

 

A Martina Franca cosa vedere nei dintorni?

 

martina franca

 

Se si ha più tempo a disposizione, ci sono molti spunti interessanti nei dintorni del borgo.

A breve distanza dalla città si trovano la Grotta di Monte Fellone, un complesso di grotte che risale all’età del Bronzo, il Bosco delle Pianelle, un’oasi naturalistica con percorsi di trekking e mountain bike, e Alberobello, il famoso borgo dei trulli Patrimonio dell’UNESCO.

Nelle vicinanze si trovano anche altri borghi caratteristici, come Noci con la sua Torre dell’Orologio, Putignano con il suo Carnevale, e Grottaglie, famosa per le sue ceramiche artigianali. Cisternino, Ostuni e Locorotondo sono altre località incantevoli da esplorare, ognuna con il proprio fascino e stile architettonico unico.

Inoltre, se si vuole fare una gita al mare, in circa un’ora d’auto puoi raggiungere sia i lidi del versante ionico, come Marina di Ginosa e Castellaneta Marina, sia di quello adriatico, come la famosa Torre Canne.

 

Cosa fare a Martina Franca

 

cosa vedere a martina franca
Flickr, Antonio Ciriello – l’avanzata

 

Martina Franca offre molte attività, sia in città che nei dintorni.

Una delle attività principali è la passeggiata per le vie del centro, dove si può fare shopping di prodotti di artigianato locale, come i tessuti pregiati e la famosa ceramica pugliese.

Inoltre, mentre passeggi per le vie del centro, magari di sera quando i vicoli sono illuminati, non mancare di fermarti per un aperitivo o per una cena nei ristoranti locali. Le passeggiate non mancano, anche per le famiglie con i bambini: ad esempio, non può mancare la visita al giardino pubblico di Villa Garibaldi, per qualche ora di frescura nelle giornate più calde, o un itinerario pittoresca dalla Torre Civica e dal Rione La Lama.

Anche gli amanti del trekking troveranno a Martina Franca un’infinità di sentieri. Alcuni percorsi partono addirittura dal centro storico e si snodano su percorsi più o meno lunghi lungo tutto il territorio della Val d’Itria.

 

Uno sguardo all’enogastronomia locale: cosa mangiare a Martina Franca?

Non c’è alcun dubbio che l’enogastronomia sia una parte fondamentale del patrimonio culturale di Martina Franca. Un assaggio di prodotti e piatti tipici del territorio, infatti, è una delle esperienze fondamentali da fare in Val d’Itria.

Tra i vini, il più famoso è sicuramente il Martina Franca DOC, un bianco secco ma delicato che si accompagna perfettamente con i piatti della cucina pugliese. Per quanto riguarda i piatti tipici, non si possono non menzionare le orecchiette con le cime di rapa, le fave e cicoria, le braciole, le bombette (carne ripiena di formaggio e pancetta), il capocollo di Martina Franca (presidio Slow Food) e i formaggi come la ricotta, il caciocavallo e il pecorino. Tra i dolci, ci sono i pasticciotti, la puccia, i taralli dolci e la focaccia dolce con uva passa e mandorle.

Se vuoi approfondire la tua esperienza enogastronomica, hai diverse possibilità: dalle degustazioni di vini e prodotti tipici organizzate dalle cantine locali, ai corsi di cucina dove si possono imparare le ricette tradizionali. Inoltre, numerosi ristoranti e trattorie del centro storico offrono piatti della cucina locale, dove puoi gustare le specialità del territorio in un’atmosfera accogliente e familiare.

 

Gli eventi

 

visitare martina franca
Flickr, Eugenio Maggio – barocco

 

Martina Franca è una città che ospita numerosi eventi culturali e tradizionali durante tutto l’anno.

Tra i più importanti troviamo sicuramente il Festival della Valle d’Itria, una rassegna di musica barocca e lirica che si svolge ogni anno tra luglio e agosto, attirando appassionati di musica da tutto il mondo. Altri eventi di rilievo sono la Festa di San Martino, patrono della città, che si celebra il 11 novembre con una processione eucaristica, e il Lumière, un’installazione di luci e colori che anima il centro storico durante le festività natalizie.

 

Come arrivare

Martina Franca è facilmente raggiungibile in auto grazie alla presenza della strada statale SS172 che collega la città con Bari e Taranto. In alternativa, è possibile prendere il treno fino alla stazione di Martina Franca. L’aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese, situato a circa 80 km di distanza.

 

Ci auguriamo che, seguendo questa guida, tu possa scoprire tutte le bellezze da vedere a Martina Franca e trascorrere un soggiorno indimenticabile in questa splendida città pugliese! 😍

 

Foto copertina: paolo-bendandi-mK2Uyife_lQ-unsplash

Foto in evidenza: kurt-liebhaeuser-hZjIjBbj0KM-unsplash

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento