Visitare l’Etna sarà una delle esperienze indimenticabili della tua vita! Ecco la guida perfetta per esplorare questo paesaggio lunare unico.
Se ancora non hai avuto occasione di visitare l’Etna, con questo articolo proveremo con l’immaginazione a conoscere questo luogo affascinante e impervio. L’approfondimento sarà utile anche per prepararsi nel migliore dei modi possibili al viaggio su questo colosso naturale!
Come visitare l’Etna, il gigante d’Europa
Sai che l’Etna è il vulcano più grande d’Europa e anche uno dei più attivi? Infatti si impone maestoso ai nostri occhi con i suoi 3320 metri di altezza.
È un vulcano ad attività prevalentemente effusiva, ovvero presenta emissioni di colate laviche ma non sono esclusi episodi eruttivi esplosivi. Le sue eruzioni avvengono principalmente in sommità dove troviamo quattro crateri:
- La Voragine e la Bocca Nuova che costituiscono il cratere centrale;
- Il cratere di Nord-Est, la cima più alta;
- Il cratere di Sud-Est, il più attivo degli ultimi anni;
- I crateri laterali sono stati attivi solo durante l’eruzione che li ha formati.
Nessuno resta indifferente alla maestosità di questo vulcano. Anche l’UNESCO ne è rimasto affascinato a tal punto da renderlo patrimonio dell’umanità nel 2013.
Vuoi scoprire l’Etna? Guarda tutte le esperienze Italia Delight!
Il parco dell’Etna
L’Etna si inserisce in uno dei parchi naturali più suggestivi d’Italia, il parco dell’Etna. Uno scrigno di bellezze naturali che circonda e protegge il vulcano, che incontriamo proprio al centro del parco.
Nel parco dell’Etna sentieri, boschi, panorami e cittadine rappresentano i colori di questo magnifico quadro naturale. Inoltre per salvaguardare il fascino di questo territorio, è stata predisposta una suddivisione in zone con relativi livelli di tutela:
- La zona A è la zona di riserva integrale in cui la priorità è la tutela dell’ambiente. Infatti, in questa parte di parco, l’attività umana è ridotta al minimo.
- La zona B è l’area di riserva generale, in cui il rispetto del territorio si incontra con lo sviluppo economico locale grazie alla presenza di piccoli appezzamenti agricoli.
- Le ultime due zone, C e D, si trovano nell’area a sviluppo controllato, notevolmente antropizzata seppur con grande attenzione alla natura.
Andare sull’Etna
Scopriamo le diverse avventure da vivere per salire sull’Etna.
Sono infatti davvero tante e varie le attività che si possono svolgere nel parco. I diversi percorsi permettono di addentrarci nel cuore del parco e di andare sull’Etna stesso.
Attraversando la fitta rete di sentieri che abbellisce il parco, potrai apprezzare gli elementi naturali e capire l’importanza della loro conservazione.
Ecco i sentieri principali del parco, adatti a fantastiche visite. 👇
701 pista alto montana dell’Etna – sentiero Italia
È un’uscita che richiede un tempo di percorrenza di tre giorni. Il livello di difficoltà è medio-alta dunque è perfetta per gli sportivi. Oltre alla classica ascesa alle zone sommitali, prevede il giro intero dell’Etna a piedi, un’esperienza unica!
Sentiero Natura Monte Nero Degli Zampini
Questo è uno dei percorsi maggiormente battuti quando si decide di esplorare l’Etna. La durata è di circa due ore e trenta minuti, non presenta particolari difficoltà pertanto si rivelerà adatto a chiunque voglia godere della bellezza del parco e del vulcano. Il percorso si conclude al Giardino Botanico Nuova Gussonea, che rappresenta un importante luogo di ricerche e studi.
Sentieri Natura Monti Sartorius
Questo sentiero è particolarmente suggestivo ed alla portata di tutti! Il tempo di percorrenza è di circa due ore ed è appunto un percorso facile. Chi deciderà di cimentarsi in questo viaggio potrà ammirare l’imponente colata lavica del 1865 che diede origine ai Monti Sartorius.
736 Piano Dei Grilli
Questo percorso non è estremamente impegnativo a livello fisico, ma sicuramente lo è per il tempo, infatti dura circa sette ore. Il nome è dovuta alla forte presenza di grilli e insetti. Il canto del grillo ti accompagnerà lungo il sentiero per andare sull’Etna!
717 – Case Pirao – Monte Spagnolo
Un percorso sull’Etna facilmente percorribile dalla durata di cinque ore. Alla fine del sentiero resterai estasiato alla vista della secolare faggeta dell’Etna!
724 – Pietracannone – Cubania – Sentiero Italia
Lungo questo percorso, facile e di breve durata (circa due ore e trenta minuti) incontrerai la “Niviera”, ovvero una fossa nella quale era pressata e conservata la neve. Nel periodo estivo, era poi trasportata nei centri etnei.
Schiena dell’asino – Sentiero Italia
Se deciderai di percorrere questo sentiero, attraverserai il parco osservando la flora e la fauna del territorio in tutta la loro bellezza. Il tempo di percorrenza stimato è di circa quattro ore e la difficoltà è media. Se vuoi metterti alla prova, è il sentiero che fa per te. Andare sull’Etna diventerà anche una sfida personale!
Sull’Etna visitare i borghi etnei
Gli interessati alla tradizione e alla cultura sicula, oltre a visitare l’Etna, potranno optare per una visita ai borghi etnei. Le località intorno all’Etna sono state coinvolte dalle eruzioni di magma e lava. Questi episodi segnano il territorio, ma anche la cultura e la storia di queste cittadine.
Sull’Etna visita alcune mete da non perdere come:
1. Bronte
Questa piccola località si estende lungo le pendici occidentali dell’Etna. È conosciuta per la coltivazione di pistacchio verde di Bronte DOP.
Potrei non aggiungere altro, vale la pena andare sull’Etna e poi visitare Bronte anche solo per l’oro verde che custodisce! Infatti la cittadina è conosciuta a livello mondiale come la città del pistacchio.
Una pianta portata dagli Arabi che, interagendo con il terreno vulcanico, trova la sua massima espressione qualitativa! Nei primi giorni di ottobre potrai prendere parte alla sagra dedicata a questo prezioso prodotto.
Il legame della città con il vulcano è raccontato dal Santuario dell’Annunziata. Questo luogo sacro conserva il gruppo marmoreo dell’Annunciazione a cui è affidato il ruolo di protezione dalla furia del vulcano.
2. Etnea Zafferana
Questa cittadina si incontra sulle pendici orientali dell’Etna e si estende fino alla vetta sommitale. Una visita piacevole da svolgere tutto l’anno, ma in Ottobre troverete la località in festa!
In questo periodo dell’anno infatti viene organizzata l’Ottobrata Zafferanese, un evento per la promozione dei prodotti enogastronomici tipici e delle tradizioni. Potrai dunque immergerti ancora di più nella cultura di questo delizioso borgo.
3. Nicolosi
In questo paese sentirai forte il rapporto drammatico con il vulcano. Infatti la località è stata interessata da eruzioni violente. Le strade e i vicoli sono cariche di altarini e monumenti religiosi eretti per proteggersi e chiedere la “grazia” al vulcano. Un luogo sacro da esplorare per osservare l’Etna anche sotto altri punti di vista.
4. Linguaglossa
Oltre che per l’eleganza del centro storico con i suoi edifici religiosi, Linguaglossa è conosciuta dagli sportivi per la stazione sciistica Piano Provenzana, situata sul versante Nord del monte. Ti incuriosisce questo aspetto del vulcano? Seguimi, nei prossimi paragrafi la tua curiosità sarà soddisfatta!
5. Randazzo
Questo borgo medioevale sorge sul versante nord dell’Etna ed è conosciuto anche come “la città delle cento chiese”. Infatti potrai visitare le tre storiche chiese del paese e passeggiare sulla suggestiva “via degli Archi” composta di basalto lavico, lungo la quale incontreremo archi a sesto acuto. Apprezzerai i paesaggi naturali dei tre parchi che attraversano questa località (Parco dell’Etna, Parco dei Nebrodi e Parco fluviale dell’Alcantara).
Come arrivare sull’Etna?
Se deciderai di andare in macchina, potrai raggiungere il vulcano tramite diverse strade munite di segnaletica.
Per chi invece deciderà di andare sull’Etna, muovendosi con i mezzi, nessun problema! Infatti per raggiungere questa bellezza naturale con i mezzi pubblici esistono varie possibilità.
Una delle possibilità più originali e alternative è la Ferrovia Circumetnea, non solo per arrivare sull’Etna anche per visitarlo! Si tratta di una storica ferrovia del 1898 che percorre 110 km intorno al protagonista del parco. Il percorso comincia nella stazione di Catania Borgo e si conclude in tre ore a Riposto. Attraverserai alcuni dei borghi etnei e vedrai il parco da una prospettiva diversa!
Un altro interessante mezzo per raggiungere l’Etna è la funivia che si trova sul versante meridionale del vulcano. Si parte dalla stazione a valle, chiamata Rifugio Sapienza, e si arriverà in vetta a circa 2500 m.
Inoltre questo mezzo di trasporto è fondamentale per chi vuole sciare. Sì, sull’Etna si può anche sciare, non lo sapevi? Seguimi nel prossimo paragrafo se sei un appassionato di sport invernali!
Altrimenti per andare sull’Etna si può ricorrere al classico servizio autobus partendo dalla stazione centrale di Catania.
Cosa fare sull’Etna in tutte le stagioni
Sull’Etna visitare il vulcano sarà un’esperienza adatta a tutte le stagioni.
Come abbiamo visto fino ad ora, le attività da praticare nel parco dell’Etna sono talmente tante da avere solo l’imbarazzo della scelta.
Per le passeggiate, è preferibile un clima mite e soleggiato ma non eccessivamente caldo. Pertanto le stagioni ideali saranno la primavera e l’autunno. Sarà possibile visitare l’Etna anche in estate e inverno se si è adeguatamente attrezzati con abbigliamento tecnico.
Potrai scegliere se visitare il parco direttamente con le tue gambe con maggiore rilassatezza e abbandono al ritmo dei tuoi passi oppure scegliere esperienze diverse, più adrenaliniche come la mountain bike o l’elicottero.
Consigli per la stagione invernale
Inoltre, come ho anticipato prima, nella stagione fredda sarà possibile godere di questi paesaggi praticando sport invernali come lo sci, lo sci di fondo, scialpinismo e snowboard.
Sul versante Nord-Est dell’Etna potrai sciare presso la stazione sciistica di Linguaglossa, Piano Provenzana. Altro punto di riferimento per cimentarsi negli sport invernali sull’Etna è il Nicolosi Nord. Da qui potrai emozionarti sciando anche a 2700 metri di altezza!
Dove dormire sull’Etna
Se deciderai di provare anche l’emozione di dormire su un vulcano, avrai la possibilità di scegliere tra diverse opzioni. I più avventurosi potranno dormire in quota nei rifugi. Chi invece vorrà rilassarsi dopo giornate intense di sci o escursionismo, potrà scegliere in base ai prezzi tra vari B&B e hotel situati nelle cittadine del parco.
Ora che sai come visitare l’Etna, parti con Italia Delight alla scoperta di Bronte e Randazzo per poi continuare ad esplorare questo scrigno di meraviglie! Puoi anche creare il tuo viaggio enogastronomico su misura con gli Esperti locali di Italia Delight 🤩
Commenti