A Cisternino cosa vedere? Ecco tante idee per il tuo viaggio in Puglia!
cisternino visitare

Ho preparato per te una guida dettagliata per sapere cosa fare e cosa vedere a Cisternino, uno dei borghi più belli d’Italia.

 

Cisternino sorge nel cuore della splendida Valle d’Itria in Puglia in provincia di Brindisi, in un territorio chiamato Murgia dei trulli. Infatti, è circondato da una verde campagna ricca di ulivi secolari, vigneti e vecchi trulli, che rendono questo meraviglioso borgo una meta molto amata da viaggiatori di tutto il mondo. È famoso anche per la sua incredibile enogastronomia e per l’architettura spontanea del suo centro storico che, con i suoi 5 quartieri di Bère Vècchie, Scheledd, u Pantène, L’Isule e U BBùrie (costruito fuori dalle mura angioine), è riuscito a mantenere nel tempo il suo antico fascino orientale.

A prescindere dal periodo dell’anno, passeggiare per le sue vie dona benessere e relax. Troverai ovunque vialetti alberati, piazzette dove respirare il profumo della carne cotta alla brace, case bianche addossate l’una all’altra, palazzi signorili, mascheroni in pietra e caratteristiche scalette con impresse frasi famose.

Inoltre, dal 2021, potrai trovare anche numerose altalene di ogni tipologia e dimensione; motivo per il quale questa cittadina viene soprannominata anche “Il Borgo che Dondola”. Non finisce qui! Cisternino oltre a essere uno dei ” borghi più belli d’Italia”, aderisce a “Bandiera Verde Agricoltura”, “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano” ed è parte della rete internazionale delle “Città slow”.

 

 

 

Questo borgo ha una storia molto antica risalente al paleolitico e, nel tempo, ha subito diverse denominazioni. Il nome Cisternino deriverebbe dall’eroe troiano “Sturnoi” che, dopo la Guerra di Troia, avrebbe fondato “Sturninum” (l’attuale Ostuni), in seguito occupata dai Romani e poi saccheggiato dai Goti. Durante il medioevo, i monaci Basiliani la fecero rinascere e la nominarono “la zona di Cisternino” (Cis-Sturnium, ovvero al di qua di Sturnium).

In questa guida, ti illustrerò le migliori cose da fare e vedere a Cisternino e dintorni, partendo dal suo centro storico. Ti darò tanti utili consigli per trarre il meglio da questo incantevole piccolo borgo, facilmente visitabile in un giorno o più giorni. Se hai intenzione di prolungare il tuo soggiorno, andremo alla scoperta di paesini incantevoli nelle vicinanze (come Martina Franca, Ostuni, Locorotondo e Alberobello) all’insegna dell’enogastronomia, della storia, arte e cultura, dello sport, ma anche natura e relax.

Adesso non ti rimane che seguirmi! Creerò per te un itinerario turistico, facile e pratico, per visitare Cisternino, ma anche per scoprire cosa fare e vedere nei dintorni per tutti i gusti. Partiamo! 👇

 

🧳 Viaggia ed assapora Cisternino e dintorni, con Italia Delight!

 

Cosa vedere a Cisternino
[ torna al menu ]

 

cisternino cosa vedere
flickr, Cittaslow International

 

Il centro storico di Cisternino è tranquillamente visitabile a piedi. Vicino al suo ingresso sono presenti diversi parcheggi a pagamento, ma poco più giù si trovano anche tanti parcheggi gratuiti, da via Roma al grande parcheggio comunale. In questa guida scopriremo insieme le maggiori attrazioni da vedere a Cisternino durante la tua vacanza, partendo proprio dal suo centro storico!

 

1. Piazza Garibaldi

Piazza Garibaldi è un ottimo punto da dove cominciare la tua visita a Cisternino. Da questa piazza si può ammirare uno scenario pazzesco sulla Valle d’Itria e scovare i vari trulli che sbucano qua e là. Situata su un lato della piazza si trova la Villa comunale e sull’altro la Torre Normanno-Sveva (Torre Grande) con la Porta Grande e la Chiesa Madre dedicata a San Nicola.

 

torre sveva cisternino
flickr, Frederic pauvreau

 

La Torre Grande, grazie ai suoi 18 metri d’altezza, era quella più imponente dell’antica cinta muraria e probabilmente veniva usata come torre di vedetta. infatti, non a caso si colloca sul punto più alto del colle, a guardia della Valle d’Itria.

 

2. Chiesa Madre di San Nicola Pataras

chiesa madre cisternino
flickr, massimiliano morabito

 

È la chiesa più importante di Cisternino. La caratteristica facciata in stile neoclassico è stata ristrutturata nel tempo e l’interno è molto suggestivo grazie alla presenza di opere preziose, imponenti colonne con capitelli fatti in pietra e le cappelle ai lati. Prima di andar via, dovrai assolutamente vedere il capolavoro più importante situato lungo la navata destra della chiesa, ovvero la “Madonna con bambino” scolpita in pietra da Stefano di Putignano nel 1517 per Paolo Longo e suo fratello. Oltre alla Madonna con il bambino sul trono (mentre viene incoronata da due angeli), sono raffigurati in ginocchio sui lati, anche i due committenti.

 

3. Porta Piccenne

A Piazza Mazzini, tra il Palazzo del Governatore e la Chiesa di Santa Lucia è situata la storica Porta “Piccenne” (Porta “Piccola”), uno dei punti di accesso per il centro storico di Cisternino. Questa antichissima porta separa la parte “moderna” della cittadina da quella “storica”, dove tutto si mantiene incantevolmente uguale da anni, con le tradizionali case bianche, le meravigliose chiese, le piazze fiorite e le stradine strette che danno vita a uno dei “Borghi più belli d’Italia”.

 

4. Piazza Vittorio Emanuele con la torre dell’orologio

torre dell'orologio cisternino
flickr, max for

 

Questa piazza, conosciuta anche come “Piazza dell’Orologio” per via della Torre dell’Orologio presente al suo interno, è uno dei luoghi simbolo di Cisternino. Qui ogni anno, oltre alle diverse attività commerciali legate alla ristorazione e all’artigianato, si svolge puntualmente nel periodo estivo il “festival delle pietre che cantano”, che rende la piazza un comodo salotto all’aperto per i cittadini e per i turisti.

 

5. Via Santa Maria di Costantinopoli

Percorrendo questa suggestiva via, avrai la possibilità di ammirare due importanti testimonianze di devozione popolare: la Madonna del falegname (un dipinto su tavola) e una traccia di affresco, sempre della Vergine.

 

6. Palazzi storici

A Cisternino il turismo si è sviluppato nell’ultimo decennio soprattutto grazie all’architettura spontanea del centro storico, che ogni anno incuriosisce turisti da tutto il mondo. Degli esempi di “architettura spontanea” presente a Cisternino sono sicuramente i suoi maestosi palazzi storici. Tra questi troviamo:

  • Il palazzo del Governatore
  • Palazzo Vescovile
  • Palazzo Amati
  • Palazzo Lagravinese
  • Palazzo Devitofranceschi
  • La torre Capece

 

7. Le altalene e i murales di Cisternino

Come già riportato in precedenza, dal 2021 (in seguito alla situazione precaria della pandemia) nel centro storico di Cisternino avrai la possibilità di trovare tante altalene di diverso tipo e dimensione (motivo del soprannome “Il Borgo che Dondola”). Potrai decidere se restare a testa in su per leggere le scritte incise sulle altalene appese tra i vicoli, oppure andare alla scoperta di quelle installate negli angoli più nascosti del borgo. Sono tutte molto colorate e davvero caratteristiche; è impossibile non volerle scovare tutte! Alcune sono dedicate a Frida Kahlo, a Rino Gaetano e alla Divina Commedia di Dante.

 

8. I giardini di Pomona

In valle d’Itria, a poca distanza dal mare Adriatico, si trovano “I Giardini di Pomona”. In questo luogo regna la biodiversità: al suo interno sono presenti tante diverse varietà di alberi da frutto provenienti da tutto il mondo, molte delle quali salvate dall’estinzione, che compongono un percorso storico botanico di piante tradizionali e rare. Un’importante collezione presente è quella dedicata alla specie “Ficus carica” (il fico).

 

9. Chiesa di San Quirico

a cisternino
flickr, Frederic pauvreau

 

La leggenda racconta che quando la peste arrivò in tutta la Puglia, nel luogo dove ora sorge la chiesa, apparve san Quirico che con un gesto miracoloso riuscì a liberare la città dalla peste. Fu così che il popolo, spinto dal senso di gratitudine, decise di edificare proprio in quel punto la chiesa di san Quirico.

Esternamente la facciata della chiesa è piatta e ingentilita da un rosone; internamente invece è formata da una sola navata. Al centro dell’altare è presente una tela raffigurante il Martirio di san Quirico e santa Giulitta e lateralmente si trovano le statue di San Francesco d’Assisi e di Sant’Antonio da Padova.

 

10. MAAAC (Museo Area Archeologica Arte Contemporanea)

Recentemente, nel complesso della Chiesa di San Nicola di Patara e della Torre Normanno Sveva, è stata aperta un’area destinata a questo museo. Si tratta di un’area espositiva di piccole dimensioni assolutamente da non perdere. Questo museo ogni anno ospita diverse mostre temporanee ed eventi dedicati all’arte. Se è presente qualche mostra nel periodo in cui visiti Cisternino, ti consiglio di approfittare per organizzare una visita, soprattutto se sei un appassionato d’arte… Vedrai, non te pentirai!

 

11. La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

Questa chiesa (detta anche di Sant’Anna) sorge fuori dalla città e, in seguito al decreto borbonico del 1840, fu destinata ad ospitare il cimitero della città.
Anticamente venne nominata “Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli” in onore della protettrice dalla peste. La seconda titolarità invece fu dedicata a Sant’Anna, quando venne nominata protettrice degli artigiani. Da allora gli artigiani di Cisternino organizzano la famosa fiera dell’8 settembre, portando in processione la scultura della “Vergine con bambino “(ora custodita nella Chiesa di San Nicola Patara).

 

12. Palazzo Amati e Ponte della Madonnina

È uno dei punti panoramici più belli di Cisternino, situato lungo via San Quirico, non distante dalla Torre Normanno Sveva.
Sul suo punto più alto questo ponte ospita il “Chirico Bistrot”, locale con incantevole terrazza esterna perfetta per fare un aperitivo al tramonto e ammirare la maestosità della Valle d’Itria. Ma non solo… Questo luogo suggestivo è spesso location di diverse iniziative: un anno, durante il programma del “Borgo che dondola” (evento estivo del comune), il ponte è stato decorato con 33 centrini appesi, uno vero spettacolo!

 

13. Santuario della Madonna d’Ibernia

A 3 km dal centro abitato di Cisternino, in contrada Lamacesare, si trova il Santuario della Madonna d’Ibernia (o de Bernis), la cui venerazione è legata alla fertilità e all’abbondanza, derivanti dal culto della “dea Cibele”. Per questo, il lunedì di Pasqua viene donato alla Madonna un dolce che, tradizionalmente, veniva offerto a “Cibele” per garantirsi l’abbondanza.

 

Visitare Cisternino e dintorni
[ torna al menu ]

 

cisternino puglia cosa vedere
flickr, Eugenio Moretti –

 

Nelle vicinanze del borgo di Cisternino, ci sono diverse località da visitare per scoprire la meravigliosa Valle d’Itria. Poco distante dal centro di Cisternino si trova Locorotondo, un incantevole borgo della provincia di Bari, famoso per le sue “cummerse” (abitazioni caratteristiche). Passeggiando tra le sue strette vie è facile rimanere colpiti dall’atmosfera fiabesca che offre, tra vedute panoramiche, terrazzamenti e piccole chiese antiche.

Un’altra località da non perdere durante la tua vacanza pugliese è Ostuni, un borgo davvero grazioso conosciuto come “la Città bianca”, la meta preferita di turisti italiani e stranieri. Ti consiglio di scoprire le sue romantiche viste, i suoi locali più famosi, le sue splendide spiagge e Il Parco Naturale delle Dune Costiere, una delle principali attrazioni vicino Cisternino. Il parco si estende lungo la costa del Mar Adriatico e comprende diverse lagune e dune di sabbia. In questo fantastico luogo, potrai fare delle lunghe passeggiate e godere della bellezza della natura.

Le meraviglie da vedere non terminano qui! A circa 20 minuti di auto da Cisternino avrai la possibilità di perderti tra le lunghe distese di trulli presenti nel centro storico di Alberobello, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, o lasciarti incantare dalla maestosità dei palazzi barocchi di Martina Franca e del suo Palazzo Ducale.

 

Se invece preferisci visitare i paesini situati vicino alla costa del mar Adriatico, ti consiglio di gustarti un fresco gelato tra le balconate a picco sul mare della vivace Polignano a Mare oppure organizzare un tour in barca dal golfo di Monopoli alla scoperta di baie cristalline.

 

Cosa fare a Cisternino?
[ torna al menu ]

 

cisternino e dintorni
flickr, Ruggero Poggianella

 

Fino ad ora abbiamo visto cosa vedere a Cisternino, ma in questa cittadina ci sono anche diverse attività da fare! Per questo motivo ho pensato di proporti quelle da non perdere durante la tua vacanza:

  • Passeggiare o fare shopping tra le vie del centro, alla ricerca dei prodotti di artigianato più interessanti come quelli fatti all’uncinetto in pizzi e merletti.
  • Scoprire la sua deliziosa cucina o gustare un aperitivo in trattorie e locali tipici
  • Assaggiare del caratteristico street food
  • Scattare foto memorabili dal “Belvedere”, uno dei migliori punti panoramici di Cisternino, situato nei pressi della villa Comunale

Le esperienze da fare non sono solo queste! Cisternino è un luogo perfetto dove poter fare diverse attività immersi nella natura. In questa cittadina avrai l’opportunità di organizzare un’escursione lungo l’altopiano calcareo della Murgia dei Trulli o fare una rilassante passeggiata in carrozza o in bicicletta. La pista ciclabile per eccellenza è quella dell’Acquedotto Pugliese, una tra le più lunghe d’Italia! Completamente Immersa nel verde, accoglie ciclisti, runners e camminatori che possono usufruire di 230 km di percorso lontani dal traffico della città.

 

Enogastronomia locale
[ torna al menu ]

 

Non potevo concludere questa guida sulle cose da vedere a Cisternino senza menzionare la sua incredibile enogastronomia.

Chi viene in vacanza a Cisternino lo fa anche per degustare il suo famoso olio extra vergine d’oliva, chiamato anche “l’oro liquido di Puglia” e i suoi vini profumati e freschi come Locorotondo DOC, Martina Franca DOC, Cisternino e Ostuni DOC, IGT Puglia.

 

bombette cisternino
flickr, Giuseppe Cardone

 

Dopo aver fatto un suggestivo giro per il centro storico della città, non c’è niente di meglio che entrare in una trattoria tipica o macelleria con braceria ed assaporare i diversi piatti tipici che Cisternino ha da offrire. Ci sono diverse macellerie in cui puoi scegliere, oltre alle caratteristiche bombette (involtini di carne ripieni di formaggio), qualsiasi tipologia di carne fresca come le testine di agnello, salsiccia e gli gnumeredd’ (involtini di interiora di agnello) cucinati sul momento. Una vera bontà!

Ovviamente, oltre a questi, sono presenti anche altre specialità dolci e salate da assaggiare. Tra queste troviamo le caratteristiche friselle con pomodori e olio extravergine, le gustose mandorle zuccherate, i salumi, i formaggi, le orecchiette con le cime di rapa o al sugo con pecorino, i taralli, i panzerotti e tanto altro.

Inoltre, se volessi rendere la tua esperienza ancor più indimenticabile, ti consiglierei di partecipare a suggestivi corsi di cucina o semplicemente approfittare dei percorsi di degustazione dei prodotti tipici più rappresentativi, cucinati da persone del luogo!

 

Eventi più importanti
[ torna al menu ]

 

cosa vedere a cisternino
flickr, Pietro Scatigna

 

Ti lascio di seguito alcuni eventi e sagre da non perdere durante la tua vacanza a Cisternino:

  • A Natale il borgo diventa ancora più poetico; si riempie di addobbi, luminarie e diverse decorazioni
  • “Pasquareddè”, la festa di Pasqua
  • Festival internazionale delle bande musicali “Valle d’Itria”
  • Festa patronale San Quirico e Giulitta
  • Tour enogastronomico “Borgo diVino”
  • Eco-Festival dei Sapori

 

Come arrivare a Cisternino
[ torna al menu ]

 

Questa cittadina è ben collegata al resto d’Italia ed è facilmente raggiungibile:

  • In auto tramite l’autostrada: per chi proviene da nord, bisogna prendere l’uscita a Bari nord e seguire le indicazioni per SS 16 direzione Brindisi. Per chi invece proviene da sud, bisogna prima seguire le indicazioni per SS 16 direzione Brindisi, poi prendere l’uscita autostradale Brindisi-Lecce.
  • In treno tramite le seguenti stazioni: Polignano a Mare, Monopoli, Fasano (la più vicina), Ostuni. Inoltre, il comune è servito dalla linea Ferrovie Sud Est.
  • In aereo tramite i seguenti aeroporti: Quello di Brindisi che dista 50 Km da Cisternino e quelli di Bari a 80 km. Qui troverai diversi collegamenti via autobus e navette con cui raggiungere i paesi dell’entroterra, tra cui Cisternino.

Ora che sai cosa vedere a Cisternino, non mi resta che augurarti un buon viaggio in Puglia! 😉

 

Foto copertina: jose-jovena-unsplash

Foto in evidenza: florin-kozma-unsplash

L’autore

client-photo-1
Carlotta Cicconi
Ciao, sono Carlotta! Sono laureanda presso la facoltà di Scienze e Culture Enogastronomiche a Roma Tre. Ho da sempre custodito il sogno di lavorare nel mondo della enogastronomia e credo che viaggiare sia l’unico nutrimento dell’anima, alla scoperta di nuove realtà, prodotti tipici e ricette che mi piacerebbe condividere con voi!

Commenti

Lascia un commento