Terme più belle d’Italia: il relax da non perdere
le terme italiane

In fatto di terme Italia è una destinazione unica! Scopri le migliori terme in Italia da Nord a Sud! Ecco la guida ai più famosi centri termali in Italia. Esplora le terme più belle d’Italia per un weekend all’insegna del relax

 

Dopo una settimana di lavoro, ognuno di noi sogna di rilassarsi nel modo che preferisce. Guardando la tv, leggendo un libro o sorseggiando una tisana. Ma cosa ci sarebbe di meglio di una rilassante gita nelle terme più belle d’Italia?

Le terme sono i luoghi che nascono in corrispondenza delle sorgenti termali. La caratteristica delle acque termali in Italia risiede nella possibilità di accedere a cure e terapie ad uso sia interno che esterno. Quest’acqua ha numerose proprietà che le permettono di avere degli effetti positivi sul benessere psico-fisico della persona. Difatti, l’acqua termale ha un effetto benefico per le vie respiratorie e per la pelle, ma anche nell’ambito cardiovascolare e tanto altro.

Ci sono parecchi parchi e stabilimenti termali in Italia che offrono la possibilità di usufruire di un tale servizio. Da nord a sud, il Belpaese ospita alcune fra le stazioni termali migliori in assoluto.

E considerando la bellezza naturale e culturale italiana, la combo terme Italia è vincente. Oltre a vivere un’esperienza unica di relax nei migliori impianti termali in Italia, avrai la possibilità di scoprire ulteriori località italiane e di godere di paesaggi mozzafiato!

Dai più lussuosi luoghi termali fino ad arrivare a quelli gratuiti. Di centri termali italiani ne esistono di tutti i tipi e, in alcuni casi, il loro costo include anche un soggiorno, organizzato nei minimi dettagli.

Che dire, le terme sono perfette per qualsiasi occasione. Inoltre, la caratteristica temperatura elevata permette di poter visitare le migliori terme in Italia in tutte le stagioni.

Ma quali sono i migliori centri termali in Italia? È giunto il momento di iniziare il nostro tour per scoprire le terme più belle d’Italia! Ti farò un elenco completo per visitare le migliori terme italiane da Nord a Sud e chissà, magari offrendoti qualche spunto per i tuoi prossimi weekend o vacanze termali!

 

🧳 Le terme ti affascinano? Crea il tuo viaggio su misura con Italia Delight!

 

1. Terme Italia del Nord

Terme di Merano

terme più belle d'italia
Migliori centri termali Italia – Flickr, Zio Burp

 

Le terme di Merano sono una struttura termale e turistica situata al centro di Merano, in Alto Adige. Considerate tra le terme più belle d’Italia, dispongono di ben 25 vasche per bagni termali con acque che raggiungono i 37° C. La peculiarità di queste famose terme nel Nord Italia? La proposta di un’ampia scelta di trattamenti esclusivi come il peeling al malto e luppolo, massaggio con tamponi caldi alle erbe e bagno nel latticello. L’ingresso allo stabilimento termale è a pagamento, con prezzo differenziato tra adulti e bambini.

 

Terme di Saint-Vincent

terme migliori
Località termali Italia – Flickr, Visit Aosta

 

Il viaggio delle migliori terme italiane continua con le terme di Saint-Vincent. Situate in Valle d’Aosta, dispongono di numerosi servizi di estetica e massoterapia, oltre alla zona relax e alle piscine. Queste ultime hanno una temperatura che varia dai 27° C ai 36° C. Tuttavia, il loro valore aggiunto risiede nella valle incantevole su cui sono affacciate, che permette di godere di un grande panorama. Anche qui, lo stabilimento è a pagamento.

 

Terme di Pré Saint Didier

terme più belle in italia
Flickr, Sofia Felice

 

Rimaniamo in Valle d’Aosta alla scoperta delle terme più belle d’Italia. Precisamente nella Valdigne, alta valle della Dora Baltea, sorge il paesino di Pré-Saint-Didier, località termale che ospita una delle migliori terme in Italia. Qui le acque sgorgano dalla montagna ad una temperatura di 37° C. Ricche di ferro, silici e carbonato di calcio, esse hanno proprietà tonificanti e rilassanti. Per potervi accedere, è necessario un pagamento. In più, le terme di Pré Saint Didier offrono la possibilità di usufruire di pacchetti da una notte per provare esperienze particolari.

 

Levico Terme

terme italiane

 

Continuiamo a nord, precisamente nella provincia di Trento, dove incontriamo Levico Terme. Il comune, situato nel punto più alto del fondovalle della Valsugana, ospita uno dei migliori centri termali in Italia, le terme di Levico. La qualità terapeutica e rigenerativa delle acque arsenicali-ferruginose le rendono uniche tra le terme d’Italia e conosciute in tutto il mondo. Il punto di forza risiede soprattutto nella bellezza naturalistica della Valsugana che le ospita. Anche qui, l’ingresso allo stabilimento termale è a pagamento.

 

Terme di Bormio

terme in italia migliori
Flickr, Stefano Morisetti

 

Bormio, situata in Alta Valtellina, è una meravigliosa località nel cuore delle Alpi. Ma oltre ad essere una bellezza naturale, ospita anche una delle terme più belle in Italia, le Terme di Bormio. Bagni Vecchi, Bagni Nuovi e Bormio Terme compongono la città termale. Ma tra tutti, il più completo è Bormio Terme. A pochi passi dal centro storico, dispone di bagni turchi, saune e piscine per il relax, tra boschi e montagne. Le terme sono a pagamento. Inoltre, non dimentichiamo alcune fonti naturali, che completano il quadro di relax bormino.

 

Terme di Sirmione

terme italia
Flickr, Barnyz

 

Le terme di Sirmione sul Lago di Garda fanno parte delle terme italiane più importanti. Ci troviamo in Lombardia, in provincia di Brescia, dove uno paesaggio incantevole circonda una delle terme più belle d’Italia.

Le sue acque, con una temperatura intorno ai 69° C, sono di origine sulfurea salsobromoiodica. Tale caratteristica è stata acquisita ben 10.000 anni fa, quando l’acqua si è infiltrata nella roccia fino a 2.500 metri sotto il livello del mare. In questo modo, si è arricchita di sostanze minerali. Le terme sono a pagamento, con prezzi diversi in base a trattamenti e soggiorni.

 

Abano e Montegrotto Terme

le migliori terme in italia
Flickr, Gabriele Berto

 

Presso il Parco Regionale dei Colli Euganei, le terme di Abano e Montegrotto sono il luogo ideale dove poter godere momenti di relax e di cultura. Uniche nel loro genere, sono denominate le Terme Euganee, per lo spettacolare paesaggio che le accoglie.

Sono considerate il più grande stabilimento termale d’Europa, soprattutto grazie alla loro specializzazione in fangobalneoterapia. Disponendo di ben 240 piscine termali, con acqua salsobromoiodica, non possono che essere tra le migliori terme d’Italia. Per poterle visitarle, è necessario un pagamento.

 

Terme di Salsomaggiore

migliori terme d'italia

 

Ci spostiamo nella regione della grande pianura, per incontrare le Terme di Salsomaggiore. In provincia di Parma, sono tra i migliori centri termali con acqua salsobromoiodica e sulfurea, riconosciute tra le più ricche d’Europa. È il luogo perfetto per una fuga di relax, grazie all’incontro tra tradizione e innovazione per il benessere, la salute e la bellezza. Le terme sono a pagamento.

 

2. Terme in Italia Centrale

Terme di Montecatini

terme in italia

 

Nel cuore della Toscana, tra Firenze e Versilia, non potevo non parlarti delle Terme di Montecatini. Sono considerate una delle più grandi terme italiane, a seguito di Abano e Montegrotto. Una vera e propria oasi di verde, valorizzata dalle sue caratteristiche acque che nascono ad una profondità di 60-80 metri. Il Parco Termale è incorniciato da stupendi palazzi in stile liberty e neogotico, racchiudendo al suo interno circa 700 anni di storia. Tutto ciò la rende una delle migliori terme. È possibile scoprirle grazie alle tante esperienze a pagamento offerte.

 

Terme di Chianciano

centri termali in italia
Flickr, Roberto Paolucci

 

Da non perdere tra le terme in Italia sono le Terme di Chianciano, in provincia di Siena. Molto interessanti sono le Terme Sensoriali all’interno del Parco Acqua Santa. Si tratta di uno stabilimento, unico in Italia, basato sui criteri della naturopatia, dove vengono proposti ben 5 percorsi studiati. Tra l’altro, è presente un percorso definito “del gusto”. Le Terme di Chianciano, inoltre, offrono la possibilità di acquistare un pacchetto completo con i migliori Hotel convenzionati della città.

 

Terme di Saturnia

le terme più belle d'italia

 

Continuiamo il nostro itinerario alla scoperta delle terme più belle d’Italia in terra toscana, incontrando le Terme di Saturnia.

Tra le più note terme d’Italia, sono costituite da un’unica sorgente termale, che sgorga ad una temperatura di circa 37,5° C. La struttura termale è composta dal Parco Termale “Terme di Saturnia SPA & Gold Resort e Golf Club”. L’ingresso al parco è, ovviamente, a pagamento. Tuttavia, vi è la possibilità di provare le terme italiane più belle ad ingresso libero: le Cascate del Mulino, alimentate dalla stessa sorgente. Esse sono di temperatura inferiore, gratuite ed hanno una vista mozzafiato.

 

Bagni San Filippo

migliori terme
Flickr, Giosué Bolis

 

I Bagni di San Filippo, con le sue cascate e piccole piscine naturali, costituiscono un paesaggio suggestivo, circondato da boschi rigogliosi. Si tratta di terme libere. I Bagni si trovano all’interno del “Parco Artistico Naturale Culturale della Val d’Orcia” dove incontrerai altre sorgenti termali, come Bagno Vignoni. Quest’ultima è l’unica località in Italia con una piscina ubicata nella piazza centrale, di epoca rinascimentale, costruita esattamente sopra la fonte originale.

 

Terme di Petriolo

migliori terme in italia
Flickr, Geroboamo1

 

Tra le terme in Italia gratuite, troviamo le Terme di Petriolo. Le più famose in Toscana, dopo Saturnia. Conosciuti anche come Bagni di Petriolo, sono una sorgente termale situata nella valle dell’Ombrone, tra le province di Siena e Grosseto. Le sue acque, saline e ipertermali, raggiungono temperature di 43° C. Sono ricche di minerali dalle proprietà benefiche e rilassanti. Un relax garantito, ma soprattutto gratuito!

 

Terme di Viterbo

terme più belle
Flickr, Sunny-spot

 

Per quanto riguarda il tour terme Centro Italia, non ci resta che giungere a Viterbo. Presso una delle perle più belle della Tuscia, hai la possibilità di incontrare le terme libere di Piscine Carletti e Bullicame, immerse nel verde. A pochi metri di distanza, invece, incontrerai le terme dei Papi, chiamate in questo modo poiché frequentate dai papi durante il Medioevo. Queste ultime sono a pagamento.

 

Terme di Fiuggi

terme centro italia
Flickr, Martinst~Ж

 

Il nostro itinerario nel Lazio fra le terme più belle d’Italia continua nella provincia di Frosinone, dove incontriamo Fiuggi. Le Terme di Fiuggi, a valle della città, sono un complesso di due stabilimenti idrotermali, la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana. A differenza delle precedenti, l’acqua della sorgente termale di Fiuggi è a bassa concentrazione di sali minerali. Anche qui, lo stabilimento è a pagamento.

 

3. Terme Italiane nel Sud

Terme di Ischia

le terme più belle

 

Varchiamo insieme la soglia della regione Campania per conoscere le bellissime Terme di Ischia. La località ospita varie strutture termali, tra cui Giardini Poseidon, Parco termale Negom, Parco Termale Castiglione, Terme di Cavascura e Giardini Termali Aphrodite Apollon, tutti a pagamento. Ciò che li accomuna sono le caratteristiche dell’acqua termale, alcalina e contenente molti sali minerali. Con una temperatura intorno ai 38° C, è perfetta per la terapia termale.

 

Terme di Cerchiara

migliori terme italia
Flickr, Giovanni Mancini

 

Ci inoltriamo in Calabria, per scoprire le migliori terme del sud. Nello specifico, si parla delle terme libere di Cerchiara. Una delle sorgenti più interessanti è la Grotta delle Ninfe, che vanta curiose leggende, diverse tra loro ma che decorano la cultura calabrese. La sua peculiarità è la forma a mezzaluna, su cui si infrange un fascio di luce di giorno.

 

Terme alle Eolie

terme d'italia

 

Le Isole Eolie sono di una bellezza unica e ospitano anche loro alcuni centri termali. Il tour siciliano delle migliori terme Italia del Sud non può che iniziare con le Terme di Vulcano. Le terme libere di Vulcano si presentano sotto forma di pozza, dove poter usufruire delle sue acque intensamente solforose. Tuttavia, da non dimenticare sono le Terme di San Calogero. Di origine post-vulcanica, sono un’opportunità per approfondire la cultura e la storia dell’Isola di Lipari, perché purtroppo dal 1975 sono chiuse.

 

Terme di Pantelleria

le migliori terme

 

Concludiamo il nostro viaggio tra le più belle terme in Italia con le Terme libere di Pantelleria, in Sicilia. Sull’isola siciliana sono visibili diverse manifestazioni di vulcanesimo secondario, che consistono in emissioni di vapore e di acque calde. Tali manifestazioni possono essere individuate a Kuddia Mida, nella Grotta del Freddo e nella sauna naturale di Beniculà. Inoltre, sull’isola è possibile godere delle rilassanti acque termali di 50° C delle sorgenti di Nikà e del Lago Specchio di Venere.

 

Scopri le terme più belle d’Italia con Italia Delight

Ora che ti ho illustrato alcune delle terme in Italia migliori… Sta a te decidere le zone termali che più preferisci! Potresti approfittare della famosa “combo” Italia terme grazie ad Italia Delight.

Italia Delight offre numerose esperienze nei dintorni di queste località termali. Idee di tour già pronti e personalizzabili con l’Esperto Locale.

Perfetti per essere inseriti nella tabella di marcia del tuo weekend di relax alla scoperta delle terme più belle d’Italia! 😎

 

L’autore

client-photo-1
Viviana Morolli
Ciao, sono Viviana! Studentessa di Scienze e Culture Enogastronomiche presso l'Università Roma Tre. Ho una grande passione per il cibo, il vino e i viaggi. Il mio intento è proseguire gli studi per approfondire l'enogastronomia e tutto ciò che la circonda.

Commenti

Lascia un commento