Scopri le più belle città da visitare in Italia!

Esploriamo lo Stivale da Nord a Sud… Ecco alcune delle più belle città italiane da vedere, almeno una volta nella vita!

 

Cosa ci spinge a mettere il naso fuori dalla propria comoda routine? Il viaggio è la ricerca continua di sé stessi attraverso il mondo. È un modo per tirar fuori dai cassetti della memoria parti dimenticate della nostra vita, attraverso i tramonti, le case in pietra, i profumi, il caos o il silenzio della natura. Nei luoghi che non conosciamo, ci ritroviamo, ed è lì che il viaggio si fa sorpresa.

In tanti attraversano l’oceano per visitare il vecchio mondo e attenzione che vecchio non è fuori moda ma solo immensamente ricco di storia. Nella più carismatica penisola d’Europa, le città da visitare in Italia sono veramente tante: basti pensare che ben 330 sono i borghi più belli d’Italia. A seguire le città più vivibili come Trieste o Parma e i centri storici Patrimonio UNESCO come Siena, Assisi, Urbino, Matera o Ferrara.

 

 

 

L’Italia ti dà tanti motivi per mettere quel fatidico naso fuori casa, in qualunque stagione e per ogni possibilità economica. A nord ci si può spostare facilmente con il treno mentre le isole necessitano di spostamenti meno agevoli (ma ne vale sempre la pena)! Non serve necessariamente il pretesto per farlo, ma solo la voglia di scoprire ciò che ci circonda – anche a un tiro di schioppo da casa!

Da destinazioni solo marittime, solo alpine o solo collinari a città che offrono un po’ di tutto ed accontentano chiunque. Qualsiasi luogo tu voglia visitare in Italia, che sia per un weekend, per piccole gite fuori porta o per lunghe vacanze rilassanti di tre giorni o più, la certezza assoluta è che ovunque andrai, mangerai bene!

 

Un assaggio delle migliori città da visitare in Italia!

Seguimi in questo viaggio tra bellezza, arte, storia, natura e tanta enogastronomia! Ti porterà a conoscere le più belle città italiane, da nord a sud… 👇

 

1. Nord Italia – Scopri le città più belle d’Italia
[ torna al menu ]

 

MILANO E PAVIA

belle città da visitare

 

La grande Mediolanum, centro industriale d’Italia, è una città che sta sempre un passo avanti con la moda, il design, l’architettura e l’ecosostenibilità.  L’imponente Duomo è quasi sempre la prima attrazione che si visita quando si va a Milano, ma c’è anche lo shopping alla Galleria Vittorio Emanuele II e il tour del Castello Sforzesco.

Anche se oggi quasi tutti amano il sushi e a Milano questo cibo è particolarmente popolare, la tradizione del riso è ben più radicata in Lombardia: a Pavia, le risaie della Valle Lomellina pullulavano di mondine che raccoglievano il riso chine su sé stesse. Il risotto alla milanese rimane un must incontrastato tra i risotti d’Italia e vale la pena di assaggiarlo direttamente sul posto!

 

TORINO

torino

 

Nella capitale Sabauda sono custoditi i tesori di civiltà antichissime. Partendo da molto lontano, tantissimi reperti dell’antico Egitto sono ben conservati in uno dei musei più grandi al mondo dedicati a questa civiltà, il Museo Egizio. La città offre moltissimi scorci caratteristici come le Chiese gemelle di San Carlo e Santa Cristina nel famoso “salotto di Torino”, ovvero Piazza San Carlo.

La monarchia ha fatto la storia qui, e di monumenti dedicati ai reali ce ne sono tantissimi per cui è possibile visitare il Palazzo Reale su Piazza Castello, i Musei Reali o la bellissima Villa della Regina.

In centro, è impossibile non ammirare la Mole Antonelliana, fare lunghe passeggiate e godersi un buon bicerin che scalda il cuore con il suo mix di cioccolata, caffè e crema di latte, in uno dei caffè storici della città!

 

ALBA

alba piemonte

 

Si trova nel cuore delle Langhe ed è una città coraggiosa e rivoluzionaria. Premiata come Città decorata al valor militare per la guerra di liberazione, nel 2017 si aggiudica anche il titolo di Città Creativa per la Gastronomia. Il periodo più vivo ad Alba è ottobre, mese in cui dal 1929 si tiene la Fiera del tartufo bianco, un evento nazionale che ha ospitato nel tempo celebrità come Joe di Maggio o Gérard Depardieu. Sempre ad ottobre, il Palio degli Asini e la Giostra delle Cento Torri completano il quadro festivo. Di quelle cento torri non sono rimaste che poche torrette ma Alba, con la sua cinta muraria e i suoi palazzi storici, può offrirti un soggiorno all’insegna della cultura, anche gastronomica.

 

GENOVA

genova

 

Dal Belvedere Spianata di Castelletto, l’intero panorama sul centro storico di Genova lascia immaginare ciò che accade tra i vicoli e dentro le case. Il Porto è l’anima più antica della città e da lì, a piedi, ci si può incamminare attraversando i carruggi che portano al centro storico dove potrai assaggiare il pesto genovese, fatto secondo la tradizione.  Oltre ad una visita a Palazzo San Giorgio, è immancabile una passeggiata nella Strada Nuova, fra il Palazzo Podestà o Palazzo Doria Tursi. E non dimenticare di immergerti nel magico mondo marino nel più grande acquario d’Europa.

 

PADOVA

citta belle da visitare in italia
Pixabay, Padova – Leonhard_Niederwimmer

 

I padovani Gran dottori amano passeggiare a Prato della Valle, a due passi dall’immensa Chiesa di Santa Giustina. Da lì si giunge a piedi alla più conosciuta Basilica di Sant’Antonio da Padova, fino ad arrivare alle piazze più popolari come Piazza dei Signori, in cui potrai concederti il classico aperitivo con lo spritz. Nei pressi della stazione c’è qualcosa di unico: la Cappella degli Scrovegni, in cui spicca l’intenso blu del cielo di Giotto. Non molto distante da Padova, i Colli Euganei ti concederanno quella quiete di cui hai bisogno per staccare dal lavoro e dallo stress della città, tra vigneti e percorsi di trekking.

 

VENEZIA, MURANO E BURANO

murano burano

 

La millenaria città sull’acqua è sempre uno spettacolo da vedere perché è veramente unica al mondo! Niente di più romantico che attraversare il Canal Grande passando dal Ponte di Rialto, ammirando i gondolieri e raggiungendo anche le vicine isolette di Murano e Burano. In questi coloratissimi agglomerati sono vive le pratiche della soffiatura del vetro o dei ricami e merletti a mano. Il periodo dell’anno più movimentato per visitare Venezia è il Carnevale che affolla le strade e Piazza San Marco. Non perderti poi un tour enogastronomico itinerante fra cicchetti e bacari, senza dimenticare di assaggiare le sarde in saor!

 

VERONA

sigurta verona

 

Più conosciuta come città dell’amore fra Romeo e Giulietta, Verona è senz’altro romantica ma anche ricca di storia. Prima di decidere la data del tuo viaggio a Verona, datti la possibilità di acquistare un biglietto per un concerto dentro l’Arena: è uno dei teatri più belli d’Italia, e visitarlo solo durante il giorno sarebbe riduttivo. Dall’Arena poi, è possibile immettersi nel centro storico ed ammirare Verona dall’alto dalla Torre dei Lamberti. Nel periodo natalizio, la città si arricchisce di Mercatini e profumi deliziosi… Il Pandoro, d’altra parte, nasce proprio lì!

 

MODENA

modena

 

Qui l’enogastronomia fa da traino per chi ama viaggiare con gusto!  La bellezza di questa città emiliana è apprezzabile montando su una bicicletta e lasciandosi guidare dall’istinto, battendo la Via Emilia, Piazza Grande ed immergendosi nei Musei della Figurina ed Enzo Ferrari.  Il Mercato Coperto sarà una tappa da non perdere, così come l’Acetaia Comunale. Le eccellenze del territorio come il Lambrusco, l’Aceto balsamico o il Parmigiano Reggiano, sono gli elementi di una tavola che fornisce l’occasione per fare delle esperienze enogastronomiche autentiche.

 

BOLOGNA

città da vedere
Pixabay, sabrinabelle

 

Una città fresca, giovane e ovviamente gustosa (come la sua Mortadella), Bologna è una città da visitare in qualsiasi stagione. L’altissima Torre degli Asinelli (circa 97 metri di altezza) in pieno centro storico, permette di ammirare i tetti rossi della città dall’alto. Lucio Dalla cantava di Piazza Grande, sulla quale si affaccia la Basilica di San Petronio. Una passeggiata sotto i portici e un piatto di tortellini fumanti (o lasagne, o passatelli…) saranno un ottimo motivo per godere dell’ospitalità che questa città sa offrire.

 

TRENTO

città belle da visitare
Pixabay, Chriss – Trento

 

Il verdissimo Trentino – Alto Adige ha come capitale questa magnifica cittadina avvolta dal manto dei boschi. Visitare Trento significa approcciarsi al mondo delle bollicine Trento DOC, oltre che girovagare per il centro storico tra Piazza Duomo e la Fontana del Nettuno o immergersi nel meraviglioso mondo del MUSE, il museo delle scienze progettato da Renzo Piano. Nei mesi invernali Trento si riempie di luci ai Mercatini di Natale, e quello è certamente uno dei periodi più belli dell’anno, che potrai sfruttare anche per percorrere la Strada delle Mele e dei Sapori.

 

TRIESTE

visitare trieste

 

Nella piccola lingua di terra che si affaccia sul Golfo di Trieste, il passato più recente della Seconda guerra mondiale è vivido in questa città scompigliata dalla Bora. Non potrai fare a meno di visitare la caratteristica Piazza Unità d’Italia, fare romantiche passeggiate sul Canal Grande o sul Molo Audace e visitare il fiabesco Castello di Miramare. La cena si prospetta a base di gulash o di jota, una zuppa tutt’altro che leggera ma buonissima!

 

2. Esplora le città da visitare nel centro Italia
[ torna al menu ]

 

SIENA

siena

 

Una piccola cittadina fiorente, nelle vicinanze della Val d’Orcia, è Siena. Recarti a Siena durante il Palio più celebre d’Italia sarà l’occasione giusta per conoscere il fervore della cittadina animata  da questa competizione che si svolge sul lastricato di Piazza del Campo. Oltre al ricchissimo centro storico, i dintorni di Siena ti riservano atmosfere medievali all’interno di borghi meravigliosi come San Gimignano o Montepulciano, in cui la tradizione vinicola è d’eccellenza.

 

FIRENZE E PISA

torre di pisa

 

La Toscana offre più di uno spunto per scegliere una bella città italiana da visitare: Firenze è la prima in assoluto, e a seguire Pisa. Sono quasi un pacchetto unico perché entrambe fanno parte della gloriosa storia rinascimentale che ha visto l’Italia innovarsi grazie ad artisti come Leonardo da Vinci (a Firenze c’è un bellissimo museo a lui dedicato), Michelangelo Buonarroti che scolpì il famoso David o Brunelleschi che affrescò la Cupola del Duomo di Firenze. Se la giornata si fa grigia, il Mercato San Lorenzo di Firenze vi fornirà riparo ed ottimo cibo locale! A Pisa, la Torre inclinata più famosa al mondo è da visitare insieme al Duomo e al Camposanto Monumentale ma per rinfrescare la mente, le vicine Colline del Chianti sapranno prendersi cura di te!

 

PERUGIA

città italiane da vedere
Pixabay, tonixjesse

 

Un vero e proprio vortice per gli artisti come Raffaello Sanzio o Piero della Francesca. Perugia è una città universitaria e quindi piena di vita e armonia: ci si aggrega attorno a Piazza IV Novembre, con la Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori che le fanno da contorno. Numerose Porte e Archi di varie epoche ti trascineranno in atmosfere lontane. Se ami la lettura, in questa città ci sono circa 40 biblioteche dislocate in palazzi storici, privati o comunali. Immancabile è un tour del cioccolato, motivo di goloso orgoglio per questa città.

 

URBINO

castello urbino

 

Con il suo centro storico Patrimonio UNESCO, Urbino impone la sua magnificenza nella visione del Duomo accanto al quale fa da spalla il Palazzo Ducale. Questa cittadina delle Marche va visitata a piedi per scoprire il fascino del suo centro storico, gustando una crescia alla Casciotta di Urbino e Prosciutto di Carpegna. Puoi dedicarti anche ai territori collinari circostanti per goderti la buona cucina regionale insieme ad esperti del gusto, in un weekend di benessere nel centro Italia.

 

RECANATI

recanati

 

Tra Civitanova Marche e Ancona, la piccola Recanati è una città da visitare che lascia spazio a “infinite” possibilità! È la meta ideale per gli appassionati di arte che in questa cittadina potranno esplorare poesia, musica e pittura. Puoi addentrarti nella vita del poeta Giacomo Leopardi, visitare la sua Casa, ripercorrere le vie del borgo tra Palazzo Antici, la Chiesa di San Pietrino e la Piazzola del Sabato del Villaggio per finire nel pacifico Orto sul Colle dell’Infinito. La musica lirica rappresentata dal tenore Beniamino Gigli è sviscerata al Museo a lui dedicato, mentre al Museo Civico di Villa Colloredo Mels sono esposte le opere di Lorenzo Lotto.

 

VITERBO

Nella città del “risveglio”, scultura gigantesca presente nella Valle di Faul, si respira un’aria medievale che parte dal quartiere di San Pellegrino. Questa magnifica cittadina della Tuscia ti concederà il relax che stai cercando tra le più antiche acque termali del centro Italia. Storia e tradizioni forgiano il passato di Viterbo, oggi devotissima alla sua Santa Patrona, Rosa, onorata in processione il 3 settembre con la Macchina di Santa Rosa, un obelisco portato a spalla da 100 facchini. Settembre potrebbe essere proprio il mese giusto per visitarla!

 

ROMA

roma

 

La capitale è ovviamente una delle città che non può mancare nel background di un viaggiatore (e anche chi non ama viaggiare dovrebbe vedere Roma una volta nella vita!). A parte le meraviglie architettoniche che la contraddistinguono, tra le più famose il Colosseo, il Vaticano, l’Altare della Patria, il Circo Massimo, i Fori imperiali, la Fontana di Trevi (si potrebbe continuare a lungo), Roma è una città da visitare perché è accogliente, ospitale, sincera e anch’essa ti riserverà dei piatti unici come la Carbonara o l’Amatriciana, ma anche esperienze particolari come le immersioni nel mondo dei drink. È una città piena di sorprese che puoi visitare tutti i giorni dell’anno!

 

3. Ammira le città italiane più belle del Sud Italia
[ torna al menu ]

 

BENEVENTO

Benevento è una città campana piena di misteri e leggende, dominata dall’alto dalla Rocca dei Rettori. Non solo sanniti e longobardi a cui sono legate le leggende delle streghe o Janare, ma anche un glorioso passato romano testimoniato dai resti del Teatro o dell’Acquedotto. Per un’escursione nel verde, la pista ciclopedonale “paesaggi Sanniti” arriva fino alle falde del massiccio del Taburno. Non molto lontano da Benevento, il relax è assicurato ai centri termali di Telese Terme, per un weekend enogastronomico nel Sannio.

 

SIRACUSA

Sul versante sudorientale della Sicilia, Siracusa e la sua isoletta Ortigia vanta un centro storico molto suggestivo oltre che allegro. In una visita nella città, oltre al centro storico e al particolare Duomo, non può mancare il Teatro Greco e il Santuario della Madonna delle Lacrime. Tantissime esperienze divertenti e adrenaliniche con quad oppure a cavallo ti permetteranno di addentrarti tra le Gole dell’Alcantara, vicine a Siracusa.

 

PALERMO

palermo

 

Panormus, città multietnica, sempre indaffarata e sempre sveglia. Il sole caldo della Sicilia scalda la Cattedrale e illumina le barche della Cala. L’odore dello street food (arancine, panelle, crocchè e pani ca meusa) inonda le strade già al mattino e alla sera, il Teatro Massimo illumina le sue colonne e ospita artisti internazionali.  Chiese, Palazzi Liberty, Mercati Storici come Ballarò, il Capo o la Vucciria sono l’anima di questa città che deve essere visitata almeno una volta nella vita!

Tra le località balneari della zona, Mondello è la spiaggia dei Palermitani ma molti si spostano nelle città limitrofe. Ad un’ora di macchina, Cefalù è una perla che si affaccia nel Tirreno: le due Torri del Duomo guardano il mare e accolgono tantissimi visitatori, soprattutto nei mesi estivi.

 

MODICA

città italiane da visitare

 

Qui, il goloso cioccolato di Modica IGP garantisce un’esperienza in Sicilia gustosissima e ricca di nuove conoscenze. Potrai visitare il laboratorio e imparare tutti i segreti di questa tradizione che connota la città. Oltre a questa meravigliosa esperienza gastronomica, Modica è una cittadina che saprà impressionarti con l’austerità del Duomo di San Giorgio, simbolo del Barocco Siciliano.

 

AGRIGENTO

In questa città del sud della Sicilia, il mediterraneo fa sentire i suoi tormenti portando con sé gli echi degli antichi greci che dominarono l’isola. La meravigliosa Valle dei Templi guarda Agrigento da lontano e testimonia l’esistenza di quella nobile civiltà. Nei pressi di Agrigento, la Scala dei Turchi è uno spettacolare promontorio di roccia bianca che si riflette sull’acqua e che regala un panorama unico. Dentro la città di Pirandello puoi assaggiare i dolci tipici fatti con pasta di mandorle e visitare la sua casa e il teatro a lui dedicato, oltre che dedicarti al relax nelle zone balneari limitrofe come Eraclea Minoa o Punta Bianca!

 

MATERA

matera

 

Patrimonio UNESCO, è una delle città più antiche di Italia, scavata nel tufo già dagli antenati preistorici. È un centro abitato che non ha metri di paragone con le altre città italiane. Ammirarla dai diversi punti panoramici è tanto bello quanto ritrovarsi dentro una delle case scavate nella roccia nel Sasso Caveoso. Nella zona centrale, la Civita di Matera accoglie la Cattedrale e le numerose botteghe di artigianato. Matera è un posto incredibile e di notte, quando le luci sono accese, guardarla illuminata è uno spettacolo emozionante.

 

LECCE

Il barocco in Puglia è rappresentato da questa soleggiata città, perfetta per un weekend estivo o magari di fine stagione. Dalle vie del centro storico battute dalla pietra leccese alle campagne circostanti, a Lecce puoi soggiornare in una tipica masseria e fare delle esperienze di degustazione dei vini locali. C’è dell’altro però: la cartapesta qui è un’arte che va tramandata, tanto che ancor oggi si organizzano laboratori per adulti e bambini. Non mancano le antiche fortezze come il Castello, costruito per volere di Carlo V o la Torre del Parco, nel cuore della città!

 

BARI

La Puglia regala emozioni sotto tanti punti di vista e Bari non pecca in nessuna cosa: il mare, il centro storico, l’enogastronomia. Dal lungomare si passa ai luoghi di culto come la maestosa Chiesa di San Nicola, mentre nella zona di Bari vecchia, capitanata dal Castello Svevo-Normanno, si può visitare la Cattedrale di San Sabino. E per le vie del centro è possibile intraprendere un percorso enogastronomico che passa per la via delle orecchiette -immagina come sarebbe imparare a farle con le proprie mani!

 

OSTUNI

ostuni

 

È tipicamente bianca e affascinante e un tour a piedi di questa cittadina del Salento ti farà viaggiare tra i vicoli del centro storico che la rendono caratteristica, dove ogni colore qui sembra più acceso e più bello, come il blu del mare di Ostuni Marina. Da Piazzetta Martiri delle Foibe è possibile ammirarla da lontano in tutta la sua bellezza, ma il suggerimento è quello addentrarti tra le Mura Aragonesi e raggiungere la Cattedrale di Santa Maria Assunta o l’Arco Scoppa. Per completare in bellezza, non manca il verde dei vigneti e le antiche masserie che potranno ospitarti per il tuo bellissimo viaggio in Puglia.

 

CAGLIARI

Visitare il capoluogo sardo è una tappa importante quando ci si reca in Sardegna, spesso per le vacanze estive. La cultura non manca in questa località circondata da un mare meraviglioso. Nel più antico quartiere Castello che si snoda dall’omonima Piazza, è possibile visitare il Palazzo Reale, quello Episcopale, la Torre dell’Elefante o la Torre di San Pancrazio. Imperdibile è la visita all’Orto botanico che contiene più di 2000 specie e molto suggestive sono le mura del Bastione di Saint Remy che riprendono i colori chiari della Cattedrale di Santa Maria. Ovviamente, la buona cucina accompagnerà il tuo viaggio tra le ricette tipiche come la Fregula e vini come il Nuragus.

 

TROPEA

tropea

 

Nel cuore della Calabria, su una terrazza costruita su un costone roccioso, Tropea ammira il mare dai suoi numerosi Affacci, raggiungibili dalle strette vie del centro, in cui una Piazza è dedicata a Ercole (fondatore della città secondo la leggenda). Da non perdere è la Chiesa di Santa Maria dell’Isola, che si erge su un promontorio quasi in mezzo al mare. Nelle sue vicinanze, la Costa degli Dei è la zona balneabile che si estende per un lungo tratto di litorale, dalle Grotte di Zungri, piccoli villaggi in pietra che si affacciano sulla costa, a Capo vaticano o a Pizzo Calabro. È di sicuro una meta estiva adatta a tutte le età!

 

Viaggia tra le città italiane più belle!
[ torna al menu ]

 

Come avrai intuito, in questa nostra Italia le occasioni per viaggiare e gustare qualcosa di nuovo non mancano… E questo era solo “un assaggio” tra le città da visitare in Italia. Ti auguro buon viaggio tra le più belle città d’Italia! 🧳

 

L’autore

client-photo-1
Emmanuela Governali
Sicilianissima amante del cibo da 29 anni e laureanda in Scienze e Cultura della Gastronomia a Padova. Vivo in provincia di Palermo e scrivo cercando di comunicare il valore emozionale di ciò che ruota attorno alla tavola. Storia e tradizione sono la chiave per interpretare luoghi, pietanze e persone e io amo catturarne i dettagli con parole e scatti: ad ispirarmi sono i ricordi della cucina di famiglia.

Commenti

MARIO
13 Ottobre 2022
Secondo voi Bergamo Alta non merita di essere visitata ? Boh !
Emmanuela Governali
13 Ottobre 2022
Ciao! Le città italiane meriterebbero tutte di essere visitate, ma sarebbe impossibile citarle in un unico articolo. È per questo che ti invitiamo a leggere i prossimi articoli per scoprire nuove destinazioni.

Lascia un commento