Se cerchi una località che abbracci il fascino del Lago di Garda e la vista sulle Dolomiti, andiamo a scoprire cosa vedere a Riva del Garda!
Riva del Garda si trova sulla costa settentrionale del Lago di Garda, con alle spalle le Dolomiti del Brenta. Questa località fa parte della provincia autonoma di Trento e vanta una popolazione di circa 18mila abitanti.
Rinomata località turistica e importante località commerciale, Riva del Garda è molto famosa e gettonata fra gli sportivi grazie alle moltissime attività che offre. Non mancano però storia, arte, cultura e paesaggi naturali di rara bellezza grazie agli scorci e ai panorami che affacciano sul lago.
La storia di Riva del Garda inizia nel Neolitico, durante l’età del bronzo e l’età del ferro. Nel periodo preromano la zona era certamente abitata, ma non ci sono abbastanza prove per confermare l’origine degli abitanti. Successivamente Riva del Garda fu abitata dai Romani, per i quali rappresentava un luogo di scambio molto strategico. Caduto l’impero romano d’Occidente, Riva del Garda passa in mano ai Goti, ai Longobardi e ai Franchi. Hanno avuto importanza nei secoli a venire i Visconti di Milano, il Principato di Venezia, Napoleone, e il Regno di Baviera. Riva del Garda entra a far parte dei territori napoleonici del Regno d’Italia nel 1810. Nel 1814 tornò sotto il controllo imperiale austriaco per diventare sede di Giudizio distrettuale, Commissariato e Pretura e Sede del Capitanato distrettuale nel 1868. Riva del Garda fu ammessa al Regno d’Italia nel 1923.
Riva del Garda è molto importante non solo per la sua storia, ma anche per l’arte e la cultura che possiede. Molte opere presenti e luoghi d’interesse sono il riflesso e la testimonianza delle molteplici culture e delle molteplici influenze lasciate nei secoli da chi ha regnato e abitato questa località. A differenza dell’arte e della cultura però, sono i paesaggi che caratterizzano da sempre Riva del Garda. Il periodo migliore per godere di questi scorci unici è quello che va dalla primavera all’inizio dell’estate, da metà aprile a metà giugno. Settembre è anch’esso un periodo ottimo per visitare questa fantastica località senza troppa folla, anche se c’è da mettere in conto la possibilità di pioggia o maltempo.
Resta con me se vuoi scoprire cosa vedere a Riva del Garda e dintorni! Le attrazioni sono davvero tante!
Scopriamo insieme cosa vedere e fare 2 giorni a Riva del Garda se la tua permanenza non è molto lunga, o cosa visitare qualora tu abbia più giorni a disposizione. Andiamo! 👇
A Riva del Garda cosa vedere?
[ torna al menu ]
Questo borgo cittadino dallo stile barocco, che si arrampica sulla roccia, possiede un piccolo centro storico molto pittoresco, arricchito dalle innumerevoli attrazioni turistiche che la compongono. La località non è molto grande, visitarla ti porterà via solo qualche ora. Il modo migliore per spostarsi è a piedi o in bicicletta, potendo usufruire delle molte piste ciclabili che troverai in città. Eccoti un’anticipazione di ciò che potrai ammirare e visitare in questo fantastico luogo!
1. CENTRO STORICO
Il centro storico di Riva del Garda è ricco di negozi e bar, ma anche di storia e cultura. Qui potrai ammirare luoghi storicamente molto importanti come Piazza III Novembre che, circondata da portici, esposizioni di mercanti, banchi di cambio valute e botteghe di ogni tipo, rappresentava in passato il centro mercantile ed economico della città. La Piazza III Novembre ti sembrerà essere sorvegliata da Torre Apponale, un monumento con funzione di difesa e sorveglianza sulla città. Torre Apponale affaccia proprio su Piazza III Novembre grazie ai suoi 34 metri di altezza e i suoi 165 scalini.
Ad uno dei due estremi di Via Roma, la quale conduce alla Chiesa di Santa Maria Inviolata, troverai la Porta di San Michele. Chiusa a lungo durante i periodi di pestilenza, fu riaperta nel 1796 e restaurata nella seconda metà del 1800. Sono tutt’oggi visibili gli elementi caratteristici di quel tempo introdotti con il restauro. Dietro il palazzo municipale troverai Piazza San Rocco con la sua omonima chiesa, distrutta e ricostruita in seguito ai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale. Vicino il centro storico, portai visitare il Porto San Nicolò, luogo turistico e ormeggio di oltre 150 barche in cui potrai rilassarti con una piacevole passeggiata a pochi passi dall’acqua del lago. Il porto è sorvegliato dal Forte San Nicolò, costruito fra il 1860 e il 1861.
2. QUARTIERE MAROCCO
Questo quartiere, uno dei più famosi di Riva del Garda, è caratterizzato da vicoli e stradine molto strette con delle case che conservano e mettono in mostra l’impronta popolare e artigianale di un tempo. Il nome di questo quartiere deriva dal termine dialettale “maroc” che vuol dire “cumuli di frana”. Il riferimento è ai cumuli di roccia franati dalla parete rocciosa del monte sovrastante e con i quali sono state edificate queste case. I cumuli di frana sono infatti stati usati per costruire le mura di molte case presenti nel quartiere. Qui potrai ammirare Palazzo del Vescovo e nella piazza superiore, un’edicola votiva dedicata a San Rocco e un vecchio lavatoio.
3. BASTIONE DI RIVA ED ASCENSORE PANORAMICO
Il Bastione è una fortezza militare eretta nel XVI secolo dalla Repubblica di Venezia. Il nome deriva dalla torre principale, eretta interamente in blocchi di calcare bianco. La struttura sovrasta Riva del Garda e qui ti sarà possibile godere di una vista davvero mozzafiato. Per raggiungere la fortezza, è stato da poco inaugurato il nuovo ascensore panoramico inclinato. Entrata in funzione nel luglio 2020, questa nuova infrastruttura permette ai turisti e ai visitatori di raggiungere il torrione veneziano senza fatica e godendo di una vista panoramica sul centro di Riva del Garda e sul Lago di Garda che si mostrano con tutto il loro splendore. Quest’esperienza indimenticabile durerà tre minuti circa. Il dislivello è di 130 metri e lo sviluppo complessivo è di 208 metri.
4. LUNGOLAGO DI RIVA DEL GARDA
Riva del Garda offre ai suoi visitatori una passeggiata panoramica sul lungolago con una vista meravigliosa ed un effetto rilassante. Verso est, la riva inizia ad abbassarsi ed è qui che iniziano a sorgere le prime spiagge di Riva del Garda. Le due spiagge principali sono Spiaggia dei Sabbioni, attrezzata con lettini, sdraio, canoe, campi di pallacanestro, pallavolo e molto altro ancora e Spiaggia dei Pini, molto amata dai giovani grazie al suo piccolo chiosco in mezzo al verde in cui potrai rilassarti e divertirti con gli amici di fronte un rinfrescante aperitivo.
5. CHIESA DI SANTA MARIA INVIOLATA
Costruita fra il 1603 e il 1636, questo luogo di culto cattolico dallo stile barocco situato in largo Guglielmo Marconi, rappresenta il più importante monumento architettonico di Riva del Garda. A pianta interna quadrata, la chiesa è un luogo di pellegrinaggio che custodisce un importante tabernacolo miracoloso. Sull’esterno si presenta di forma ottagonale ed è dotata di ben tre ingressi distinti. L’aspetto è austero e dominato da linee geometriche rettilinee molto definite.
6. ROCCA DI RIVA DEL GARDA E IL MUSEO MAG (MUSEO ALTO GARDA)
La Rocca di Riva è una fortezza militare posta su un isolotto artificiale situato sulla sponda del lago. L’anno della sua origine è incerto ma una prima testimonianza risale al 1124. Questo fa collocare la sua costruzione a quell’anno o a periodi antecedenti. L’aspetto odierno gli è stato conferito con un radicale restauro effettuato a metà Ottocento. Le pareti sono di pietra e malta ed è dotato di quattro torri e un ponte d’ingresso. Oggi ospita il MAG, Museo Alto Garda. Il Museo ospita mostre permanenti e temporanee con temi che spaziano fra storia, arte, scultura e archeologia.
7. MUSEO REPTILAND
Il Museo Reptiland è il luogo ideale per piccoli esploratori e amanti della natura. Destinato ai bambini ma anche ai più grandi, in questo luogo troverai un rettilario composto da specie fra le più belle e importanti. Cobra, mamba verdi, serpenti a sonagli, ragni dalle ginocchia rosse, scorpioni imperatori, farfalle e rari insetti sono solo alcuni degli animali presenti qui. Nato nel 1989, il Museo è stato pensato per soddisfare le aspettative di chi vuole avvicinarsi alle scienze naturali. La filosofia del museo è quella di essere fruibile per tutti, dagli studiosi di scienze naturali a semplici appassionati. Lo scopo finale è sempre e comunque quello di sensibilizzare verso la salvaguardia del pianeta, oggi come non mai, tema fondamentale e importantissimo.
Visitare Riva del Garda e dintorni
[ torna al menu ]
Se sei in vacanza in questa zona, Riva del Garda e dintorni sono i luoghi ideali da visitare se disponi di abbastanza tempo! Vicino Riva del Garda, infatti, ci sono moltissime località che vale assolutamente la pena conoscere prima di andare via. Scopriamole insieme!
Il Monte Stivo e il Monte Velo sono a pochi minuti d’auto da Riva del Garda. Sono luoghi con dei panorami mozzafiato e percorsi da trekking con rifugi lungo il percorso come Rifugio Marchetti, sul Monte Stivo. Troviamo poi la località di Arco con il suo stupendo castello che per essere raggiunto, ti permetterà di fare una passeggiata fra ulivi e cipressi. C’è poi Torbole con il suo lungolago dove poter praticare vela o windsurf e il Parco Avventura Busatte. Con passaggi aerei che vanno dai 2m ai 15m, è un luogo ideale per entrare in contatto con la natura e mettersi alla prova!
Sulla statale 21 in direzione Ponte Arche potrai visitare il Parco Grotta Cascate Varone. Qui potrai ammirare la bellezza di una stupenda cascata che si tuffa in una profondissima forra scavata nella roccia. All’esterno, un grande parco botanico ricco di servizi e organizzazione per ogni esigenza. Sopra la piana dell’Alto Garda potrai trovare un’area archeologica venuta alla luce grazie a delle ricerche iniziate nel 1969 con lo scopo di ritrovare un leggendario tesoro nascosto in queste terre.
Per visitare il più pulito e incontaminato specchio d’acqua dolce d’Italia, visita il Lago di Tenno. Troverai di fronte a te un vero e proprio gioiello naturale situato a 570 metri di altitudine sulle pendici del Monte Misone. A due passi da qui inoltre potrai visitare Canale di Tenno, un autentico borgo medioevale risalente al 1200 circa e in cui tutto si sviluppa intorno alla piazzetta principale.
Con un perimetro di 10km lungo il quale poter fare una passeggiata o un’escursione in bici, c’è il Lago di Ledro. Qui le acque in estate raggiungono i 24°C, il che lo rende perfetto per attività acquatiche come canoa, windsurf, vela, nuoto o pesca. Potrai anche visitare il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, facendo così un salto indietro nella storia di oltre 4000 anni! Nella pineta di Pur, uno dei polmoni verdi della Valle di Ledro, gli amanti dell’arte e della natura potranno ammirare la bellezza delle opere d’arte naturalistiche offerte da Ledro Land Art. I materiali delle opere sono completamente o prevalentemente naturali e la particolarità di questa esposizione è che le stesse opere sono totalmente esposte agli agenti atmosferici.
Un’altra attività praticabile a Riva del Garda e dintorni è quella del camminamento nella roccia del sentiero Defensionmaurer. Quest’ultimo corrisponde ad un muro di difesa eretto prima della Grande Guerra in località Sperone, con lo scopo di difendere il territorio da attacchi armati. Oggi è possibile ripercorrerlo, ma è consigliato solo a chi ha un buon allenamento o non teme avversità visto che il percorso ne offre molte subito dopo aver superato un tratto considerato più semplice.
Ricorda infine che Riva del Garda si trova in una posizione molto strategica. Da qui ti sarà infatti possibile raggiungere molto facilmente alcune località maggiori del Trentino come Rovereto, Trento, le sponde bresciane del Lago di Garda come Limone sul Garda, ma anche quelle veronesi o la Valpolicella. Approfittane!
Cosa fare a Riva del Garda?
[ torna al menu ]
Oltre alle tantissime attrazioni culturali, naturalistiche o artistiche che hai appena scoperto, Riva del Garda ha da offrire molto altro, soprattutto se parliamo di attività sportive e incentrate intorno all’avventura. Non mancano però enogastronomia locale ed eventi importanti, ma affrontiamo una cosa per volta. Nel centro storico potrai fare shopping dedicandoti alla ricerca dei migliori prodotti locali o dei souvenirs tipici da artigianato locale da riportare ai tuoi cari.
In alternativa potrai visitare negozi di abbigliamento e, a tal riguardo, ti viene incontro con i suoi oltre quaranta negozi, il centro commerciale Blue Garden, l’unico della zona. Sulla terrazza del centro commerciale è presente anche uno skate park per far divertire giovani o appassionati.
A Riva del Garda si pone davvero attenzione alle necessità e alle passioni di tutti! Oltre a tutti i punti d’interesse già descritti, ce ne sono alcuni come la Centrale Idroelettrica che vale la pena visitare. Architettura e ingegneria accolgono l’acqua con lo scopo di creare energia elettrica in modo totalmente green e quindi, attento all’ambiente. La Centrale idroelettrica di Riva del Garda nasce negli anni ’20 da un progetto dell’architetto di D’Annunzio, Giancarlo Maroni. La visita ti risulterà inaspettatamente coinvolgente grazie agli originali allestimenti multimediali che incontrerai lungo il percorso. È davvero un’occasione unica, sia per grandi che piccini, per scoprire come si possa creare energia partendo dall’acqua. Questo esempio di architettura e ingegneria, ti aspetta con tutta la sua maestosità e imponenza per svelarti ogni suo segreto.
Gli amanti della fotografia invece, potranno sbizzarrirsi con la propria arte grazie ai mille paesaggi che questa zona gli offre. I luoghi panoramici infatti non mancano!
Enogastronomia locale
[ torna al menu ]
Ti trovi in una zona dalla cultura enogastronomica molto ricca. Aperitivi e ottimi gelati, così come le trattorie con un menù composto da piatti tipici, non mancano affatto. Fra i piatti tipici della zona spicca la carne salada, un piatto a base di fesa di manzo marinato e aromatizzato. Il piatto può consumarsi sia crudo accompagnato da un filo d’olio, ancora meglio se olio del Garda DOP, oppure cotto accompagnato da fagioli. Tipico della zona è anche il broccolo di Torbole, Presidio Slow Food molto ricco di vitamina C e vitamina A, ma anche di fosforo, potassio, magnesio, ferro e calcio.
Il pesce di lago è un altro simbolo dell’identità culinaria di questa zona. La purezza di questo prodotto è data dal basso inquinamento delle acque del Lago di Garda ed è questo che lo rende particolarmente pregiato dal punto di vista organolettico rispetto ad un comune pesce di mare controllato. I vini più caratteristici della zona invece sono il Nosiola DOC, il Trento DOC, il Müller Thurgau DOC e il Trentino Marzemino DOC.
Sport e avventura
[ torna al menu ]
Riva del Garda offre innumerevoli attività sportive e avventurose per accontentare tutti. Qui potrai fare trekking su molti sentieri. Fra i tanti, i più belli e suggestivi sono il Sentiero del Ponale, il Sentiero della Pace, il sentiero che conduce al Rifugio San Pietro sul Monte Misone, la Via Ferrata Fausto Susatti, il Sentiero Bussatte Tempesta, la Ferrata Signora delle Acque Busa dei Capitani.
Potrai così raggiungere luoghi panoramici come Punta Larici, Cascate Varone o Cascate del Ponale.
Per gli amanti delle escursioni in bici, i percorsi presenti sul territorio sono altrettanto numerosi. I più belli sono quello che collega Riva del Garda a Castello Tenno, quello che conduce alla veduta dal Castello di Arco, l’itinerario ad anello che collega Vezzano a Castello Tenno, e quello di Torbole che collega Riva del Garda a Porto San Nicolò.
Per gli amanti degli sport acquatici invece, Riva del Garda offre esperienze di vela, windsurf, canyoning lungo i torrenti, surf, canoa e SUP (stand up paddle). In tutto ciò però, non farti mancare un rilassante giro in barca alla scoperta del Lago di Garda. È infatti il miglior modo per scoprire queste terre da un punto di vista diverso dal solito, trovandoti così sull’acqua anziché sulla terra ferma. Sono moltissimi i tour in barca fra cui potrai scegliere. Una volta tornato a terra, per completare questo rilassante momento, potrai anche goderti un po’ di sole e un po’ di relax su Spiaggia Sabbioni o Spiaggia dei Pini!
Eventi più importanti
[ torna al menu ]
Durante l’anno Riva del Garda si colora di feste ed eventi. Fra i tanti, quelli più importanti e frequentati sono il Garda Jazz Festival, il Traubenkur e il Carne Salada in Festa.
Il primo si celebra generalmente durante la stagione estiva. Il Garda Jazz Festival si propone come un viaggio immersivo nell’evoluzione del jazz e che dalle sonorità più classiche, si spinge verso la modernità, pur rimanendo in equilibrio con le tradizioni.
Il secondo invece, è un festival che ha origini molto antiche. In passato, infatti, una volta sopraggiunto l’autunno, periodo in cui si festeggia proprio questo evento, tutti i nobili si davano appuntamento presso la Corte degli Asburgo per celebrare l’arrivo della nuova stagione e disintossicarsi dalle loro “fatiche”. Oggi questo festival prevede l’uso di prodotti alimentari tipici che portino chi ne fa uso, a prendersi contemporaneamente cura di sé grazie ai benefici che derivano dai prodotti stessi. Sono previste degustazioni di vini, uva, pedalate nelle vigne in giorni di vendemmia, rievocazioni storiche e ricette tradizionali asburgiche.
L’ultimo festival citato è invece dedicato ad uno dei prodotti tipici fra i più buoni e apprezzati della zona. Durante il Carne Salada in Festa, oltre a omaggiare l’omonimo piatto, vengono svolti laboratori e diverse iniziative Slow Food dedicate ai bambini. L’obiettivo del festival è anche quello di celebrare in maniera più generale tutta quella che è la cucina tradizionale di questi magnifici luoghi.
Durante il periodo natalizio, inoltre, potrai respirare la magia nell’aria. Per il Natale Riva del Garda entra nello spirito delle feste a gamba tesa con la sua Casa di Babbo Natale, che si trova nell’antica Rocca di Riva. I bambini potranno curiosare perfino nell’armadio di Babbo Natale e ammirare il suo magico letto, la magica Officina degli elfi, gustare una deliziosa merenda nella Corte delle cose buone e mangiare insieme a Babbo Natale. In giro per la città, inoltre, non mancano mai i bellissimi mercatini di Natale.
Come arrivare e muoversi?
[ torna al menu ]
Per arrivare a Riva del Garda, percorri l’Autostrada A22 ed esci al Casello Rovereto Sud – Lago di Garda Nord. Attenzione quando sarai arrivato presso il centro cittadino perché si tratta di una zona a traffico limitato! Una volta arrivato, potrai lasciare l’auto in uno dei molti parcheggi a pagamento che il comune mette a disposizione per i turisti.
In alternativa potrai arrivare qui tramite aereo, atterrando all’Aeroporto Valerio Catullo di Verona. Se viaggi in treno invece scendi alla stazione di Rovereto. Riva del Garda è raggiungibile anche con autobus tramite le linee della Trentino Trasporti o la linea dell’Azienda Trasporti Verona per il lago di Garda. A Riva del Garda, inoltre, potrai spostarti comodamente a piedi, in bici o tramite bus urbani ed extraurbani messi a disposizione dalla Trentino Trasporti.
Ora che sai cosa vedere a Riva del Garda e dintorni, cosa aspetti ad organizzare il tuo viaggio su misura? Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani!
Foto Copertina: Pixabay, Tommy Rau
Foto in evidenza: Unsplash, Marina T Alamanou
Commenti