A Pienza e dintorni cosa vedere? Se non hai mai visitato questa cittadina della Toscana, scopri cosa vedere nei dintorni di Pienza fra natura, storia, arte ed enogastronomia.
Pienza è un piccolo borgo della Toscana, in provincia di Siena, all’interno della fantastica cornice della Val d’Orcia. Quest’area è caratterizzata dalla presenza di colline, vigneti e uliveti che, oltre a regalare eccellenze enogastronomiche conosciute e apprezzate in tutto il mondo, tra cui il pecorino di Pienza e il Brunello di Montalcino, è in grado di offrire paesaggi mozzafiato, quasi surreali, tanto da essere stata inserita nei Patrimoni dell’UNESCO.
Le origini di questa cittadina vanno ricondotte a Enea Silvio Piccolomini, divenuto poi Papa Pio II, che decise di trasformare il suo luogo di nascita, Corsignano, nella città “ideale” del Rinascimento. Pienza diventa dunque un affascinante paese in cui la fantastica architettura si unisce alla meravigliosa natura circostante. I paesaggi che si possono osservare sono veramente incantevoli, senza dimenticare i numerosi borghi limitrofi di cui parleremo più avanti.
Sei curioso di sapere tutto ciò che si può visitare nei dintorni di Pienza? Non ti resta che continuare a leggere!
A Pienza e dintorni cosa vedere?
In questo articolo ti andrò a presentare cosa visitare a Pienza con tutte le sue caratteristiche, senza dimenticare alcuni dei borghi più belli d’Italia che si trovano proprio nei dintorni di Pienza.
Se non sai cosa vedere vicino a Pienza, non ti preoccupare e lasciati ispirare da questa lettura! 👇
Pienza
Pienza è una piccola cittadina della provincia di Siena, in Toscana. Le sue origini sono molto recenti rispetto ai più antichi borghi che si trovano a pochi chilometri di distanza dalla città.
Il paese è stato fondato infatti solamente nel XV secolo per volere di Enea Silvio Piccolomini, che sarebbe poi diventato Papa Pio II. Quest’ultimo voleva dare vita ad una città “ideale” del Rinascimento. Fu così che Corsignano, luogo di nascita del Piccolomini, fu trasformata nella rinascimentale Pienza grazie all’architetto Bernardo Gambardelli, allievo del più famoso Leon Battista Alberti.
Cosa vedere a Pienza? Gli edifici più importanti da vedere assolutamente sono il Duomo, di stile gotico con richiami rinascimentali, e Palazzo Piccolomini. Di fronte a quest’ultimo è presente Palazzo Borgia ed entrambi affacciano sulla meravigliosa Piazza Pio II, luogo d’incontro del paese. Merita una visita anche la Pieve di Corsignano, in stile romanico e molto suggestiva.
Per gli amanti della natura consiglio di visitare Pienza, senza dimenticare una passeggiata immersi nel verde nel fantastico borgo di Monticchiello, frazione di Pienza. Con un’impostazione medievale e non rinascimentale, questo piccolo paesino risale al 1200 e conserva ancora i resti delle mura, del castello e del cassero. L’edificio simbolo della cittadina è la Chiesa dei Santi Leonardo e Cristoforo, in cui sono custoditi degli importanti affreschi della scuola senese. Un’iniziativa molto bella che viene svolta a Monticchiello è il Teatro Povero. Consiste nel realizzare, una volta l’anno in estate, uno spettacolo su un tema deciso dalla popolazione. Se sei a Pienza e dintorni, non perderti questo particolare evento.
L’offerta enogastronomica locale vede come fiore all’occhiello sicuramente il pecorino di Pienza, eccellenza conosciuta a livello internazionale, i pici e il vino Colli dell’Etruria Centrale DOC. Per concludere ti consiglio un evento tipico di questo paese ovvero il gioco del cacio al fuso che viene svolto a settembre.
Montalcino
Montalcino è un piccolo borgo della Val d’Orcia immerso nel verde e protetto da una possente cinta muraria. Uno dei simboli della città è sicuramente il castello che domina l’intero scenario e dalla cui sommità è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato.
Da non perdere, per chi visita questi luoghi, la piazza principale conosciuta come Piazza del Popolo e le due chiese di Sant’Agostino e Sant’Egidio. Per gli amanti dell’arte molto suggestivo è il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra. Quasi dimenticavo, non dimenticare di visitare l’Abbazia di Sant’Antimo che si crede sia stata fondata da Carlo Magno!
Tra gli eventi merita una menzione il Jazz&Wine Festival, mentre per l’enogastronomia da provare assolutamente i salumi di cinta senese, da accompagnare con il sontuoso Brunello di Montalcino DOCG.
Montepulciano
A Pienza e dintorni cosa vedere? Se non sei mai stato nei dintorni di Pienza, ti consiglio di visitare un borgo conosciuto in tutto il mondo per la produzione di vino, a cui da anche il nome, ovvero Montepulciano. La cittadina si trova al di sopra di un colle e, da alcuni punti strategici, è possibile godere di viste mozzafiato sui vitigni e sugli uliveti circostanti. In alcune giornate, se si è fortunati, si può notare anche l’imponente Gran Sasso d’Abruzzo.
La via principale del borgo è il corso dal quale potrai facilmente raggiungere la Torre di Pulcinella con la tipica maschera che scandisce il tempo ogni ora. Il cuore della città è rappresentato da Piazza Grande sulla quale si affacciano il Palazzo Comunale, il Palazzo del Capitano del Popolo e l’incompiuto Duomo.
Per gli amanti dell’arte meritano una visita il Museo Civico e la Pinacoteca Crociani, mentre è molto suggestiva una visita in cantina, ove è conservato il famoso vino Nobile di Montepulciano.
Fuori dalle mura, immersa nel verde, si trova invece la meravigliosa Chiesa di San Biagio, simbolo dell’architettura rinascimentale.
Non può mancare l’offerta di prodotti tipici come le pappardelle al sugo di lepre e i porcini alla brace, il tutto da accompagnare con il famoso Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
San Quirico d’Orcia
Questo che ti sto presentando è un suggestivo borgo della Toscana, nella stupenda e verde Val d’Orcia, caratterizzato dalla presenza di cipressi, vitigni e uliveti che regalano paesaggi davvero indimenticabili.
Molto importante per la città è la Collegiata con la Chiesa di San Francesco ma merita una visita anche la Chiesa di Santa Maria Assunta con il fantastico “giardino delle rose”. Tra le architetture civili hanno grande rilievo Palazzo Chigi e gli Horti Leonini, un tipico giardino all’italiana. Fuori dalle mura, a metà strada tra Pienza e questa fantastica cittadina, si trova la Cappella della Madonna di Vitaleta, una chiesa tardo-rinascimentale immersa nella natura.
Se hai tempo ti consiglio anche di fare una visita ad una frazione di San Quirico ovvero Bagno Vignoni. Quest’ultima è caratterizzata dalla presenza di una piazza d’acqua alimentata da una sorgente con acqua a 52°C, che in inverno regala degli effetti molto suggestivi. Per gli amanti della natura e delle terme, questo piccolo borgo è perfetto per rilassarsi e ricaricare le batterie!
Concludiamo con la preziosa offerta enogastronomica locale che prevede i pici al sugo d’oca, la zuppa di pane, l’olio DOP “Terre di Siena” e il famoso zafferano. Per quanto riguarda il vino non perdere l’Orcia DOC.
Buonconvento
Se non sai a Pienza e dintorni cosa visitare, allora lasciati consigliare questo fantastico borgo medievale. Buonconvento è un piccolo paesino toscano che conserva ancora l’atmosfera rilassata di un tempo passato.
Camminando tra i suoi vicoli avrai la possibilità di osservare bellissime case in pietra, balconi fioriti e naturalmente importanti monumenti. Uno degli edifici più significativi di questa cittadina è sicuramente il Palazzo Podestarile con la sua torre civica del XIV secolo, ma non dimenticare la famosa Chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Se sei un’amante dell’arte, non perderti il Museo di Arte Sacra con le opere di alcuni degli artisti più influenti della Toscana come Duccio di Buoninsegna e Pietro Lorenzetti.
Il carnevale con la sfilata dei carri allegorici è uno degli eventi principali del borgo, mentre per quanto riguarda le tipicità locali sono da provare la fettunta, le panzanelle e i cantucci, da accompagnare con un buon Val d’Arbiae d’Orcia DOC.
Radicofani
Cosa vedere vicino a Pienza? Radicofani è un affascinante paesino della Val d’Orcia che si trova nei dintorni di Pienza e vale la pena visitare.
Situato in provincia di Siena, grazie alla sua posizione strategica in cima ad un colle, riesce a regalare dei panorami mozzafiato su tutta la valle, basti pensare che nelle limpide giornate di sole è possibile osservare il maestoso Monte Amiata, il lago di Bolsena e il lago Trasimeno.
Parlando del borgo possiamo dire che mantiene intatta la sua struttura tipicamente medievale, con le case in pietra e i suoi vicoletti. Da vedere assolutamente sono il Palazzo Pretorio e il Palazzo della Posta mentre per quanto riguarda l’aspetto religioso sono molto importanti la Chiesa di San Pietro, in stile romanico, e la Chiesa di Sant’Agata, di stile barocco. Il simbolo della città resta però l’imponente rocca che sovrasta e domina Radicofani e tutta la valle. Naturalmente, dalla sua altezza, è in grado di regalare delle viste indimenticabili.
Concludiamo trattando dell’enogastronomia locale. Sono sicuramente da provare gli sciornini in brodo, la frittata con gli strigoli e il buristo dolce. Per quanto riguarda i vini lascia che ti consigli il Toscana IGT.
Castiglione d’Orcia
Castiglione d’Orcia è un piccolo paesino nella provincia di Siena, in Val d’Orcia. Il centro di questo affascinante borgo è rappresentato dalla piazza principale conosciuta come Piazza Vecchietta, dove si trova un pozzo in travertino risalente al XVI secolo. Il monumento più importante che è considerato il simbolo di questa cittadina è la rocca Aldobrandesca, di cui rimangono i resti delle mura e buona parte del cassero.
Per quanto riguarda l’architettura religiosa meritano di essere visitate la Pieve dei Santi Stefano e Degna e la meravigliosa Chiesa di Santa Maria Maddalena. Se ami l’arte, non lasciarti sfuggire la Sala d’Arte San Giovanni che custodisce opere di grande valore.
Un’importante frazione del comune di Castiglione d’Orcia che ti consiglio di visitare è Bagni San Filippo. Questo piccolo paesino è un vero gioiello della Val d’Orcia grazie soprattutto al complesso termale che lo contraddistingue. Le acque termali di queste zone erano conosciute sin dall’antichità per le note proprietà benefiche e ancora oggi sono un punto di incontro tra viaggiatori e cittadini.
Il borgo è piccolo ma molto caratteristico ed ha come edificio simbolo la famosa Chiesa di San Filippo, situata in passato sulla sommità del paese. Il centro effettivo di questa cittadina rimane però la sorgente termale. Essendo immersa completamente nella natura, regala paesaggi mozzafiato ed è in grado di trasportarti in un’altra atmosfera, quasi fiabesca. Da vedere la formazione di calcio, chiamata per la forma, “Balena Bianca”. Insomma, chi ha voglia di rilassarsi nei dintorni di Pienza può farlo con queste fantastiche terme!
Cosa fare nei dintorni di Pienza
Per gli appassionati della natura e dello sport, in queste terre è possibile fare percorsi a piedi, in bici o a cavallo tra le meravigliose colline della Val d’Orcia.
Concludiamo con l’offerta enogastronomica che vede come piatti tipici il buccellato toscano, il cinghiale in umido e la zuppa di ricotta da accompagnare con un vino locale chiamato Ripagrande.
Se il mio articolo su Pienza e dintorni ti ha convinto, non perdere tempo e scegli con Italia Delight l’esperienza più adatta per te! Avrai anche la possibilità di personalizzare il tuo viaggio con un Esperto Locale! Cosa aspetti? 😉
Commenti