Oggi ti parlerò di cosa vedere a Lerici e dintorni. A Lerici cosa vedere? Ecco tutti i consigli per visitare una delle città più suggestive della Liguria!
Lerici è una cittadina in provincia di La Spezia in Liguria. Con il suo mare cristallino e le calette mozzafiato, è la meta perfetta per un viaggio all’insegna del relax, della cultura ma anche dello svago.
Insieme al capoluogo di provincia e a Portovenere, Lerici è uno dei tre comuni che affaccia al famoso Golfo dei Poeti. Il territorio non comprende soltanto la cittadina, ma anche molte frazioni e località, tra cui San Terenzo, Venere Azzurra, Fiascherino e Tellaro.
La località di Lerici e dintorni gode una popolarità piuttosto elevata. Sai perché si chiama Golfo dei Poeti? Il nome deriva dai numerosi artisti che l’hanno visitata e vissuta. I caratteristici borghi dalle casette colorate sul mare, le scogliere, le calette nascoste e l’acqua cristallina furono tutti elementi di ispirazione per molti artisti e illustri della letteratura. Personaggi come Mary Shelley e Percy Bysshe Shelly, Turner e Dickens, Dante e Petrarca, che oltre a prendervi spunto per le proprie opere, vi passarono lunghi periodi di villeggiatura. Infatti, Lerici è uno dei borghi marinari più famosi della Liguria e del Nord Italia.
Il Golfo della Spezia è noto in tutto il mondo soprattutto per il meraviglioso territorio delle Cinque Terre. Patrimonio dell’UNESCO dal 1997, offre molteplici luoghi da esplorare, permettendo di creare itinerari di ogni tipologia.
Per questo ti parlerò di cosa vedere a Lerici e dintorni, portandoti all’esplorazione di uno dei luoghi più incantevoli d’Italia.
Vuoi visitare Lerici? Scopri questa fantastica cittadina con Italia Delight!
Cosa vedere a Lerici, cuore del Golfo della Spezia
Il punto di partenza ideale per scoprire cosa vedere a Lerici è sicuramente la spiaggia di Venere Azzurra, un’ampia spiaggia sabbiosa e dall’acqua limpida. Parzialmente attrezzata e in buona parte libera, la spiaggia è considerata la più bella della località e da qui potrai dirigerti verso Lerici o verso San Terenzo.
Ma scopriamo di più riguardo il centro storico di Lerici. La cittadina ligure ha origini piuttosto antiche. Difatti, grazie alla sua posizione piuttosto riparata, fu scelta dagli Etruschi, e successivamente dai Romani, come sede portuale.
Tra i vari monumenti, sicuramente da visitare è la Torre di San Rocco e l’annesso oratorio. La torre è originaria del XII secolo e fungeva da torre di avvistamento nell’epoca romana, per poi diventare campanile della chiesa qualche secolo più tardi. Mentre l’oratorio venne edificato nel 1287, per ospitare i pellegrini che giungevano in porto diretti alla via Francigena.
Tuttavia, il monumento che ha una particolare importanza per la storia della città è il Castello di San Giorgio. Situato nel punto più alto del piccolo promontorio, il castello domina il porticciolo. Esso è considerato simbolo del paese. Fu costruito dai Pisani nel 1200, ampliato successivamente dai Genovesi. Oggi, il Castello è sede di mostre d’arte e da esso è possibile godere di una vista incantevole sul Golfo dei Poeti.
Visitando Lerici, ti accorgerai di un elemento tipico dei centri storici liguri, i caruggi. Si tratta di stretti vicoli che si intrecciano all’interno delle cittadine e che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, formando un vero e proprio labirinto. In questo modo, potrai percorrere questi caratteristici vicoli alla ricerca delle bellezze più nascoste della città.
A Lerici cosa vedere? Dagli storici menhir alle spiagge cristalline
Nell’entroterra di Lerici, precisamente sul Monte Caprione, potrai incontrare dei menhir. I menhir sono dei megaliti, ossia pietre molto lunghe alte circa 20 metri, che furono eretti nel Neolitico. Questi avevano una funzione astronomica, ma “collaborando” con la natura hanno dato vita ad un fenomeno spettacolare, la “farfalla di luce”. Si tratta di un fenomeno sorprendente, che si verifica nei giorni intorno al solstizio d’estate. Cosa succede esattamente? Durante il tramonto, il sole attraversa uno spiraglio, creato da un dolmen, tomba megalitica.
In tal modo, il fascio di luce si proietta su un menhir, assumendo la forma di una farfalla. Da qui prende il nome di “farfalla dorata”, per la lucentezza del sole. Un fenomeno stupefacente, perfetto da “instagrammare” e da condividere con i tuoi amici!
Inoltre, a Lerici da vedere sono assolutamente le rinomate spiagge. Oltre a Venere Azzurra, ce ne sono tante altre da esplorare, ad esempio Baia della Caletta. Tale baia, tanto piccola quanto suggestiva, si trova nel tratto di costa che va da Lerici a Tellaro. Protetta da grotte e faraglioni, anche qui il paesaggio offre una bellezza da fotografare. Grazie all’acqua chiara con tonalità smeraldine, accentuate dagli alberi che si riflettono dall’alto delle colline.
Ci sono poi il Lido di Lerici, ben attrezzato e dall’acqua bassa, diverse altre calette, come Cala Maramozza, e la spiaggia di San Giorgio, che si trova proprio dietro al castello. Inoltre, è possibile ammirare la bellezza della spiaggia di San Terenzo, a poca distanza da Lerici, situata davanti alle case colorate tipiche del borgo.
Cosa fare a Lerici: natura, sport ed enogastronomia
Sicuramente non avrai problemi su come impiegare il tuo tempo all’interno di questa cittadina! Oltre alle bellissime spiagge rilassanti, Lerici è piena di altrettante attività. Potrai ammirare la natura e la fauna selvatica ligure attraverso un’emozionante escursione a piedi. Oppure, per gli amanti del movimento, l’ideale sarebbe una bella escursione in bici.
Attraverso l’attività di trekking, puoi addentrarti negli angoli più nascosti del posto, godendo del caldo sole e dell’aria fresca e pulita. Non solo! Tanti altri sport ti aspettano, come mountain bike, tennis, per non parlare del nuoto e della vela, attività immancabili per una località di mare.
Dopo tutto questo movimento ti verrà fame, quindi ecco cosa fare a Lerici in vista di un po’ di appetito. Sicuramente un pranzo o cena di pesce te la devi concedere, magari in un bel ristorante sul lungomare. Piatto tipico per eccellenza è la zuppa di frutti di mare alla Lericina, che si sposa perfettamente con un buon bicchiere di Vino IGT Golfo dei Poeti. Altrimenti ti consiglio cozze alla marinara, spaghetti ai frutti di mare e anche trofie al pesto, altro piatto tipico ligure.
E se vuoi concludere il tuo pasto con un bel dolce, ti consiglio i biscotti di Lerici. Sono dei biscotti gustosi all’anice che possono essere consumati sia da soli o in compagnia di una buona tazza di latte o cappuccino.
Sagra della Lumaca, la più antica della provincia
Devi sapere che ogni anno, nel mese di agosto, si tiene la sagra più antica della provincia che ormai da ben 43 edizioni caratterizza la città di Lerici, la Sagra della Lumaca. Essa si svolge precisamente a La Serra, frazione di Lerici. Una vera e propria occasione, per gli appassionati di Lerici e dintorni, per gustare le famose lumache cucinate in umido secondo un’antica tradizione serrese. La sagra è diventata famosa anche per le altre numerose prelibatezze a base di pesce, che si possono gustare ammirando la meravigliosa vista su Lerici e il Golfo della Spezia.
A Lerici cosa vedere nei dintorni?
Lerici è ricca di attrazioni e luoghi di interesse, ma anche i dintorni sono altrettanto belli ed interessanti.
Se ti stai chiedendo a Lerici e dintorni cosa vedere, devi sapere che fra i luoghi più belli nei dintorni di Lerici incontriamo Tellaro. È la frazione più orientale del comune e considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Si tratta di un borgo marinaro, il quale, nonostante le minuscole dimensioni, racchiude l’essenza della Liguria.
Oltre alle tipiche casette colorate liguri, Tellaro è caratterizzata dalla sua posizione, che permette di godere di una vista mozzafiato. Infatti il borgo è arroccato su una scogliera che si affaccia sul Golfo dei Poeti.
Ogni anno, nel mese di agosto, a Tellaro si tiene la sagra del polpo, simbolo del paese. La leggenda narra che, durante un assalto da parte dei pirati, un grosso polpo uscì dal mare e suonò le campane della chiesa per allarmare e salvare la popolazione. Curioso, non trovi?
Lerici e dintorni: San Terenzo e Fiascherino
Anche San Terenzo, altra frazione di Lerici, è una località molto affascinante, che può essere raggiunta con una breve passeggiata sul lungomare. Il borgo di San Terenzo era già conosciuto in epoca medievale. Nato come paese di pescatori, era dedicato ai traffici del vino e dell’olio. Sicuramente da visitare è il Castello di San Terenzo, fortificazione del borgo marinaro costruita nel 1360.
È posto su uno sperone roccioso che chiude la piccola baia di Lerici. A San Terenzo sono famose anche Villa Magni e Villa Marigola, per non dimenticare la spiaggia di San Terenzo, molto bella e di tipologia sabbiosa. Perfetta per godersi un po’ di relax.
Rimanendo in tema di spiagge, è necessario citare anche le due spiaggette di Fiascherino, altra località da visitare nel tour di Lerici e dintorni. Queste spiagge presentano il tipico litorale roccioso ligure che decora lo specchio del mare, elemento di attrazione turistica di Fiascherino. Tale località, rispetto Lerici e San Terenzo, rappresenta un’alternativa valida per chi preferisce la tranquillità e il relax.
Inoltre, Lerici si trova in una posizione veramente strategica, dalla quale è possibile raggiungere più località. Difatti, è presente un traghetto che permette di raggiungere Portovenere. In questo modo, si è in grado di arrivare alle Cinque Terre e all’isola di Palmaria.
Come arrivare a Lerici
Lerici è raggiungibile in vari modi. Sicuramente l’auto è un’ottima opzione, soprattutto per i più avventurosi. Altrimenti, è possibile arrivare sia in aereo, sia in treno che via mare.
A Lerici cosa vedere? Tutto ciò che ti ho appena mostrato e tanto altro! Sei pronto a visitare la bellissima costa ligure, per scoprire i tesori più nascosti di Lerici e dintorni?
Italia Delight ti offre la possibilità di vivere varie esperienze enogastronomiche uniche, come ad esempio la degustazione del vermentino ligure a Castelnuovo Magra, a circa 11 km da Lerici.
Inoltre, ora che sai a Lerici cosa vedere, hai la possibilità di creare un viaggio su misura da personalizzare con l’Esperto locale. Abbiamo già diverse idee di tour in Liguria, confrontale per scegliere l’esperienza perfetta per te!
Commenti