I Migliori 15 Posti da Visitare in Sicilia
sicilia

Vuoi scoprire questa meravigliosa isola attraverso un tour diverso dai soliti? Ecco un programma di viaggio con 15 posti da visitare in Sicilia!

 

In questa guida ai 15 posti da visitare in Sicilia, potrai trovare luoghi incantevoli, dai piccoli borghi marinari alle città dalla storia antica e dalle tradizioni locali radicate nel tempo; spiagge e mare incantevoli, paesaggi di campagna, saline, tonnare, parchi naturali come il Parco dell’Etna; il Parco dei Nebrodi; il Parco delle Madonie; il Parco Fluviale dell’Alcantara; piccoli borghi pittoreschi ai piedi del maestoso Etna.

La Sicilia è anche molto corteggiata per le sue specialità gastronomiche conosciute in tutto il mondo e per alcuni dei prodotti più iconici come l’arancino, la cioccolata, il pistacchio, le arance, il cannolo siciliano, il tipico street food e i vini. Giusto per citare i più importanti.

I posti da visitare in Sicilia sono meta di vacanze che si possono fare durante tutto l’anno, grazie all’ospitale clima mite e temperato. Da evitare, sicuramente il periodo più torrido dell’estate.

Un possibile itinerario, che puoi seguire per pianificare i luoghi da visitare in Sicilia, è quello basato sui suoi inestimabili siti patrimonio Unesco.

Tra questi:

  • Area Archeologica di Agrigento
  • Villa del Casale
  • Isole Eolie
  • Città barocche della Val di Noto
  • Siracusa e il sito delle necropoli rupestri di Pantalica
  • Monte Etna
  • Palermo e le cattedrali di Cefalù e Monreale

In questa guida trovi alcuni dettagli su questi siti e su cosa visitare in Sicilia, spostandoti da una località all’altra.

Ecco, dunque, la Sicilia da non perdere… Presentata con un itinerario dei posti più belli da vedere in una vacanza ideale di almeno 7-10 giorni.

 

🧳 Viaggia ed assapora la Sicilia, con Italia Delight!

 

Cosa vedere in Sicilia

Come molte altre regioni e città d’Italia, anche i posti belli da visitare in Sicilia sono mete molto gettonate in alcuni periodi dell’anno, al punto che diventa spesso complicato trovare parcheggio in alcune località.

Viaggiare in auto è comunque necessario per questo genere di tour tra le bellezze della Sicilia, ma consigliamo di parcheggiare sempre nelle aree dedicate nei dintorni dei centri storici.

 

Catania

catania
Pixabay, flsoprani

 

Una delle città più visitate e da non perdere della Sicilia è Catania, sulla costa orientale. A Catania si può arrivare in treno, alla Stazione Centrale, in aereo, atterrando all’aeroporto di Catania-Fontanarossa, oppure via mare partendo da Napoli o da Reggio Calabria.

Puoi iniziare il tour dalla spettacolare Piazza del Duomo dove troverai la maestosa Cattedrale di Sant’Agata (santa patrona della città, le cui reliquie sono conservate all’interno), di cui puoi ammirare l’impattante facciata barocca in marmo bianco e le meravigliose opere d’arte che custodisce.

Al centro della piazza, si trova la Fontana dell’Elefante – il simbolo di Catania – raffigurante un elefante in pietra lavica nera coronato da un obelisco egizio. Secondo la leggenda la statua ha il potere di placare l’ira del vulcano Etna, e toccarla porta fortuna.

Alle spalle di Piazza del Duomo si trova il Mercato del Pesce, un vivace mercato all’aperto con tanta varietà di pesce fresco, frutti di mare e prodotti locali, per un’esperienza immersiva nell’atmosfera gastronomica locale.

Nei pressi del Duomo, si trova anche il Teatro Romano, un antico anfiteatro risalente al periodo romano di cui vedere i resti, oggi location per spettacoli teatrali e concerti durante l’estate.

 

da visitare in sicilia
flickr, gianni bini

 

Tra le altre cose da vedere a Catania, il Castello Ursino, imponente fortezza normanna medievale oggi sede del Museo Civico (ingresso gratuito), all’interno del quale si trova una ricca collezione archeologica con opere d’arte e reperti storici legati alla storia della città. Dopo il Castello Ursino non resta che fare una bella passeggiata lungo la vivace Via Etnea, la principale strada di Catania. Una via commerciale fiancheggiata da edifici storici dove si viene per fare shopping, gustare gelati, brioche, granite, ecc.

Villa o Giardino Bellini è un’altra tappa da non perdere a Catania, un parco pubblico che si trova su una collina panoramica dove prendono vita eventi e concerti.

 

Parco dell’Etna con i suoi borghi

Da visitare in Sicilia, il Parco dell’Etna vicino a Catania (Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO). Il parco è un’area protetta che circonda il vulcano attivo più alto d’Europa; si estende dalla vetta del vulcano fino alla cintura superiore dei paesi etnei abbracciando diverse città.

Nel parco è possibile fare alcune attività, tra cui escursioni, trekking, gite in funivia e jeep safari, per esplorare le diverse facce del vulcano e dei suoi ambienti naturali. Da ammirare la combinazione dei paesaggi vulcanici, flora e fauna e i suggestivi borghi alle pendici dell’Etna. Tra questi, Linguaglossa, Randazzo, Nicolosi, Bronte, Zafferana Etnea.

 

cose da fare in sicilia
flickr, Danilo Puglisi

 

Da questi territori, con le loro tradizioni enogastronomiche, provengono i prodotti tipici locali famosi in tutto il mondo, come il pistacchio di Bronte, il miele, l’olio di oliva, il vino, tanto per citarne alcuni.

Per scoprire queste specialità, puoi vivere delle esperienze a tema come percorsi di degustazione guidata, corsi di cucina con cuochi e chef locali che insegnano a preparare alcuni piatti che hanno fatto la storia della cucina mediterranea.

 

Siracusa e Ortigia

posti da visitare in sicilia
flickr, Il Giornale Di Pachino

 

Tra i posti più belli della Sicilia, Siracusa, famosa per il suo patrimonio archeologico e per le sue ricche tradizioni greche e romane, un tempo la più importante città della Magna Graecia, e Ortigia, la parte più antica di Siracusa, una piccola isola che ne costituisce il centro storico, nota per i suoi vicoli stretti, le chiese barocche e le acque turchesi che la circondano.

Una tappa da non perdere è il Parco Archeologico della Neapolis, dove vedere i resti della città antica e importanti siti archeologici, tra cui il Teatro Greco, uno dei teatri greci meglio conservati (che ospita ancora spettacoli annualmente durante il Festival di Siracusa), l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio e l’Altare di Ierone.

E poi, il Duomo di Siracusa nell’Isola di Ortigia (VII secolo), un’imponente cattedrale costruita su un antico tempio greco la cui facciata è un mix di stili architettonici derivanti da influenze greche, romane, normanne e barocche che caratterizzano la città.

Anche la Fonte Aretusa è uno dei siti più affascinanti di Ortigia, una sorgente d’acqua dolce che sgorga direttamente sul lungomare dell’isola. La leggenda narra che Artemide, dea greca della caccia, trasformò la ninfa Aretusa in una fonte per sfuggire all’insistenza del dio fiume Alfeo.

Sulla punta estrema di Ortigia svetta il Castello Maniace, una fortezza normanna costruita nel XIII secolo con una vista panoramica sulla città e sul mare, che ospita spesso eventi culturali e mostre.

Anche a Ortigia c’è un Mercato dove immergersi per degustare i prodotti freschi del territorio, spezie, formaggi e artigianato locale.

Non dimenticare una passeggiata sul Lungomare di Levante, uno dei luoghi più suggestivi di Ortigia, dove ammirare le antiche mura della città e gli edifici storici che si affacciano sulla strada.

 

Le città tardo barocche della Val di Noto

Tra le cose da vedere in Sicilia, ti consigliamo questo gruppo di città barocche della Val di Noto, nella parte sud-orientale della Sicilia, distrutte dal terremoto del 1693 e poi ricostruite in stile barocco. Nel 2002 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la loro tradizione storica e per la bellezza architettonica.

  • Noto viene definita la “capitale” del barocco siciliano per l’architettura delle sue chiese, palazzi e piazze. Due importanti attrazioni sono la Cattedrale di San Nicolò e il Palazzo Ducezio.

 

ragusa

 

  • Ragusa, divisa in Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. Ragusa Ibla è la parte più antica e affascinante, con strade strette e tortuose, chiese barocche e palazzi nobiliari. La Cattedrale di San Giorgio è uno dei principali siti da visitare.
  • Modica è famosa per il suo cioccolato e la sua architettura barocca. La città è caratterizzata da ripide scalinate e strette strade che schiudono chiese e palazzi barocchi. La Chiesa di San Giorgio è una delle maggiori attrazioni di Modica.
  • Scicli è una città meno conosciuta rispetto a Noto e Ragusa, ma altrettanto affascinante. Il suo centro storico è un dedalo di vicoli, scale e chiese barocche. Da visitare, la Chiesa di San Matteo.
  • Sebbene non sia tecnicamente nella Val di Noto, Caltagirone rientra nel gruppo delle città barocche ed è famosa per la sua ceramica e per le sue scalinate decorate con piastrelle colorate. La Scalinata di Santa Maria del Monte, con i suoi 142 gradini, è uno dei luoghi più iconici di Caltagirone.
  • Palazzolo Acreide si trova alle pendici dei Monti Iblei ed è famosa per i suoi siti archeologici greci e romani, nonché per la sua architettura barocca, il Teatro Greco e la Chiesa di San Paolo.
  • Militello Val di Catania è una piccola città con una storia molto ricca e con tanti palazzi nobiliari barocchi. La città è stata anche influenzata dall’architettura moresca e neoclassica.
  • Catania non è considerata una delle città barocche della Val di Noto, ma è pur sempre caratterizzata dall’architettura barocca.

 

 

Marzamemi

marzamemi
Tonnara – Flickr, hnh36

 

Tra i luoghi da visitare in Sicilia consigliamo questo piccolo e incantevole borgo marinaro, Marzamemi nei pressi del comune di Pachino, in provincia di Siracusa, famoso per le sue piazze, le case dei pescatori, i porticcioli, la cucina, l’architettura, i colori…

Da vedere,

  • la Tonnara in Piazza Regina Margherita, cuore di Marzamemi, un antico complesso di edifici legato alla pesca e alla lavorazione del tonno, una delle principali attività economiche di Marzamemi fino al XX secolo.
  • In Piazza Regina Margherita, la Chiesa di San Francesco da Paola, patrono di Marzamemi, in stile gotico, costruita in pietra arenaria.
  • Largo Balata, un porticciolo naturale in pietra calcarea con il mare e le casette che ne fanno un angolo suggestivo e indimenticabile. Da qui si intravedono le due isole di Marzamemi: l’Isola Piccola e l’Isola Grande.

Tra Marzamemi e Noto si trova la Riserva Naturale di Vendicari, una tappa imperdibile. All’interno della Riserva si trova una piccola necropoli di epoca ellenistica, tante varietà di fauna e flora, e si possono fare attività come birdwatching, snorkeling ed escursioni.

 

Agrigento e Valle dei Templi

Da visitare in Sicilia Agrigento, sulla costa sud-occidentale, famosa per la Valle dei Templi, un sito archeologico di grande importanza storica e artistica dichiarato Patrimonio UNESCO dal 1997.

La Valle dei Templi è uno dei più straordinari esempi di arte e architettura greca che si possono ancora ammirare oggi. È un complesso archeologico ben conservato che si estende su un’ampia area che comprende i resti di sette templi dorici costruiti tra il VI e il V secolo a.C.

 

cosa visitare in sicilia
flickr,Darren and Brad

 

Su un colle, in mezzo alle Valle dei Templi, si trova il museo archeologico “Pietro Griffo”, ricco di reperti, tra cui statue, vasi, monete e gioielli, che danno un quadro della vita e della cultura dell’antica Akragas, la città greca da cui è nata l’attuale Agrigento.

Ma non solo. Degni di nota sono anche la Scala dei Turchi, una formazione rocciosa bianca sulla costa di Realmonte, vicino a Porto Empedocle.

Questo luogo suggestivo è noto per la sua forma peculiare che ricorda una scala naturale. Il contrasto tra il bianco delle rocce e l’azzurro del mare crea un paesaggio molto atipico e speciale, non a caso protagonista degli scatti degli amanti della fotografia.

Da non perdere in Sicilia la Riserva Naturale di Torre Salsa, una riserva naturale regionale gestita dal WWF dove esplorare spiagge selvagge, dune di sabbia, scogliere e una ricca vegetazione. La Riserva è anche un rifugio per molte specie di uccelli e un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

Merita una visita anche il centro storico di Agrigento, dove passeggiare tra chiese antiche. Puoi partire dalla via Atenea, la strada principale lungo la quale troverai chiese e palazzi tra i più importanti da visitare ad Agrigento.

 

Marsala e le Saline

marsala

 

In Sicilia da vedere anche Marsala, una tappa che merita senz’altro attenzione. Marsala si trova nella punta occidentale della Sicilia ed è una città ricca di storia e cultura. Il suo nome deriva dall’Arabo “Mars Allah”, che significa “porto di Alì”, ma a renderla famosa in tutto il mondo è il suo vino, un prodotto esportato ovunque.

Nella Riserva dello Stagnone, a poca distanza da Trapani, lungo la litoranea Trapani – Marsala, si trovano le famose Saline di Marsala, una delle mete in Sicilia più visitate per la particolarità del paesaggio con i suoi mulini a vento ormai in disuso.

Nei dintorni di Marsala, all’interno della Riserva Naturale delle Isole dello Stagnone, si trova l’isola di Mothia o Isola Mozia, una città commerciale fenicia nel XII secolo a.C., che ospita un’area archeologica risalente a quell’epoca storica.

 

Palermo

palermo
flickr, Giovanni Iovinella

 

Tra i posti da visitare in Sicilia non possiamo che suggerire un pit stop nella sua splendida capitale, Palermo, meta di turismo internazionale. Una città che stupisce per le sue chiese medievali, i palazzi barocchi e i mercati vivaci come quello di Ballarò, il Mercato del Capo e il Mercato della Vucciria. Qui è possibile assaggiare il vero street food siciliano con i prodotti tipici locali.

Tra i luoghi di interesse storico, consigliamo di visitare:

  • Piazza della Fontana Pretoria, la piazza principale
  • Palazzo Reale (Palazzo dei Normanni) e la Cappella Palatina
  • la Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti
  • la Cattedrale di Palermo
  • la Chiesa del Gesù
  • Teatro Massimo

 

 

Isole Eolie

Le Isole Eolie, conosciute anche come Isole Lipari, sono un arcipelago di sette isole di origine vulcanica situate al largo della costa nord della Sicilia, in provincia di Messina. Anch’esse patrimonio dell’UNESCO sono sicuramente tra i più bei posti da visitare in Sicilia. Non a caso, ogni anno si registra un indotto turistico di centinaia di migliaia di visitatori.

Appartengono al Gruppo insulare delle Eolie nel Mar Tirreno: Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea, oltre ad altri cinque piccoli isolotti disabitati: Basiluzzo, Dattilo, Lisca Nera, Bottaro e Lisca Bianca. Ogni isola si caratterizza per le sue spiagge, calette, grotte, insenature, faraglioni, i fondali marini.

È possibile raggiungere le Eolie via mare con traghetti o aliscafi in partenza da Milazzo, Palermo, Messina, Reggio Calabria e Napoli.

 

Piazza Armerina con la Villa Romana del Casale

cosa-vedere-in-sicilia
flickr, MigueR

 

Piazza Armerina è una cittadina in provincia di Enna, famosa a livello mondiale per gli affreschi e i mosaici romani ben conservati e tra i più grandi che si trovano nella Villa Romana del Casale, Patrimonio Mondiale UNESCO.

Questi mosaici rappresentano scene della mitologia classica, attività quotidiane e animali esotici.

 

sicilia da non perdere
flickr, Hervé Simon

 

La villa, circondata da una campagna rigogliosa e con una vista panoramica sulla città di Piazza Armerina, era probabilmente la dimora di un ricco proprietario terriero romano, anche se secondo altre teorie potrebbe essere stata la dimora di un imperatore romano.

Oltre alla Villa Romana del Casale, Piazza Armerina è conosciuta per la sua affascinante architettura che risente di influenze medievali, barocche e rinascimentali.

Il centro storico è dominato dall’imponente Duomo che si staglia in alto, sopra l’abitato nella parte più alta e antica della città. È qui che si concentrano le chiese, i vicoli, le piazzette e i bei palazzi rinascimentali e barocchi, come il Palazzo Trigona e, poco lontano da questo, il Castello Aragonese.

 

Taormina

cose da vedere in sicilia
ilona-bellotto-E-unsplash

 

Tappa imperdibile di un tour siciliano è Taormina, piccola cittadina di mare a circa un’ora di strada in direzione nord da Catania. Da visitare tutta a piedi.

Soprannominata “la Saint Tropez Siciliana”, Taormina si lascia amare per la sua particolare bellezza e anche per l’atmosfera glam che si respira già solo passeggiando su Corso Umberto.

Percorrendolo fino alla fine, ci si trova di fronte alla Cattedrale di San Nicolò, riconoscibile per la sua facciata medievale e per la porta in stile barocco.

Taormina è anche una delle tappe in cui vale la pena immergersi nel sottobosco enogastronomico di vini locali e piatti tipici siciliani. Perciò tra un bagno e l’altro nelle sue splendide acque, non dimenticare di degustare le sue specialità.

Invece per chi ama scattare foto dai punti più alti della cittadina, può raggiungere Piazza IX Aprile, uno dei belvedere di Taormina che si affaccia sulla baia e sull’Etna. La piazza è anche un punto di ritrovo di musicisti, pittori, acrobati, ecc. Sullo sfondo, una piccola chiesa, la Chiesa di San Giuseppe in stile barocco.

Il monumento più famoso di Taormina è il Teatro Greco (III secolo a.C.) con una capienza di oltre 5.000 persone, utilizzato per la rappresentazione di opere teatrali e concerti.

 

Templi di Selinunte

da vedere in sicilia
simon-maage-unsplash

 

Tra i posti da visitare in Sicilia, il Parco Archeologico di Selinunte, uno dei più grandi siti archeologici del Mediterraneo con un’estensione di circa 270 ettari, sulla costa sud-occidentale della Sicilia, vicino alla città di Castelvetrano. Il parco ospita i resti dell’antica città greca di Selinunte, conquistata dai cartaginesi intorno al 200 a.C.

Il sito archeologico è divisa in 7 aree che ospitano templi, santuari e resti di fortificazioni e costruzioni di ordine dorico; l’Acropoli, la Collina Orientale, la Collina Manuzza; la Collina Gaggera.
Proprio sulla Collina Gaggera si trova il Santuario della Malophoros, il più antico di Selinunte dedicato alla dea della fertilità. Inoltre, il parco ospita anche il Museo Archeologico Regionale di Selinunte, famoso per i numerosi reperti rinvenuti durante gli scavi.

 

Trapani

trapani
Flickr, Werner Ustorf

 

Trapani è una città portuale sulla costa occidentale della Sicilia, famosa per le sue saline, un’area di produzione del sale marino risalente al tempo dei Fenici.

Le Saline di Trapani sono caratterizzate da mulini a vento storici, montagne di sale cristallino e lagune poco profonde popolate da fenicotteri rosa. E proprio in un antico mulino a vento si trova il Museo del Sale che riporta indietro nel tempo, alle antiche tecniche di produzione del sale.

Vicino Trapani, poi, si trova Erice, un altro piccolo e affascinante borgo medievale posto su una montagna. Erice è conosciuto per le sue strade acciottolate, i castelli medievali e le viste panoramiche sul mare e sulla campagna circostante.

Da visitare a Erice, il Castello di Venere, una fortezza normanna costruita su un tempio romano, e la Chiesa Matrice, un bellissimo esempio di architettura gotica siciliana.

A circa 30 minuti di auto da Trapani si trova il Tempio di Segesta, un altro dei templi greci meglio conservati. Costruito nel V secolo a.C., il tempio non è mai stato completato, ma le sue colonne doriche e la posizione su una collina lo rendono un sito interessante da visitare. Vicino al tempio si trova anche un antico teatro greco, con una vista spettacolare sulla campagna siciliana.

 

Isole Egadi

luoghi da visitare in sicilia
flickr, jailbrek

 

Le isole Egadi, conosciute nell’antichità con il nome latino Aegates, sono un arcipelago formato da Favignana, Marettimo, Levanzo e dalle due isole rocciose secondarie, Formica e Maraone. Si trovano a pochi chilometri dalla costa occidentale della Sicilia, tra Marsala e Trapani.

Le Egadi sono una meta ideale per chi cerca spiagge e acque cristalline, sentieri di trekking avventurosi e siti storici.

Favignana è l’isola più grande e popolata delle Egadi, famosa per le sue spiagge di sabbia fine e per la vita notturna. A Favignana si trova una delle ultime tonnare attive nel Mediterraneo.

Marettimo è l’isola più lontana e selvaggia dell’arcipelago. Con le sue montagne, i suoi sentieri escursionistici e le sue grotte marine, è un paradiso per gli amanti della natura.

Levanzo è la più piccola delle tre isole principali, ma è famosa per la Grotta del Genovese, dove si possono vedere dipinti preistorici e incisioni rupestri.

Formica e Maraone sono due piccole isole rocciose non abitate, ma sono importanti siti di nidificazione per diverse specie di uccelli marini.

 

Enna

Enna si trova nell’entroterra siciliano, proprio nel cuore della Sicilia. Conosciuta come “il belvedere della Sicilia”, regala viste panoramiche da restare senza fiato sulla campagna circostante. Il punto più alto è la Rocca di Cerere.

Ecco cosa visitare a Enna:

  • il Castello di Lombardia: un castello medievale tra i più iconici di Enna. Originariamente costruito dai Sicani e poi ampliato dai Romani, Bizantini, Arabi e Normanni, è famoso per le sue torri e per le viste panoramiche.
  • La Torre di Federico II: una torre ottagonale parte del Castello di Lombardia, uno dei pochi edifici rimasti, costruiti sotto il regno di Federico II di Svevia. Anche da qui si gode di una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
  • La Cattedrale di Enna: un’imponente cattedrale esempio di architettura gotica siciliana, di cui ammirare la facciata barocca, l’interno ornato e il campanile.
  • Il Duomo di Enna: un altro esempio di architettura religiosa, noto per i suoi affreschi.
  • La Rocca di Cerere: un parco archeologico dedicato all’antica dea Cerere, patrona di Enna, che ospita i resti di un tempio antico.
  • Il Museo Archeologico Regionale di Enna: il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti da Enna e dai siti circostanti.

 

Tonnara di Scopello e San Vito Lo Capo

scoprire la sicilia
flickr, Giovanni Vacanti

 

La Tonnara di Scopello è un antico stabilimento per la pesca del tonno situato nel piccolo borgo di Scopello. Oggi è una popolare destinazione turistica, famosa per il meraviglioso mare e per i suoi faraglioni.

San Vito Lo Capo è un altro incantevole borgo costiero che si trova sulla punta nord-occidentale della Sicilia. È famoso per la sua spiaggia di sabbia bianca, considerata una delle più belle d’Italia, e per il suo vivace festival annuale dedicato al couscous.

Tra le attrazioni da non perdere, il Faro di San Vito Lo Capo, la Chiesa di San Vito Martire e la Riserva Naturale dello Zingaro, con sentieri escursionistici e baie isolate da esplorare.

Riserve Naturali da visitare in Sicilia

  • Riserva Naturale dello Zingaro
  • Saline Ettore e Infersa
  • Riserva di Vendicari
  • Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco
  • Riserva di Cavagrande del Cassibile
  • Parco dei Nebrodi
  • Gole dell’Alcantara

 

sicilia da visitare
flickr, Angelo Spataro

 

  • Riserva di Torre Salsa
  • Parco delle Madonie
  • I laghetti di Marinello
  • Riserva Naturale di Monte Cofano
  • Riserva Naturale di Punta Bianca

 

Le spiagge più belle in Sicilia

E se sei amante del mare, ecco alcuni suggerimenti per scoprire la Sicilia visitando le sue spiagge:

  • Spiaggia dei Conigli a Lampedusa
  • Spiaggia di Cala Pulcino a Lampedusa
  • La Tabaccara a Lampedusa
  • Cala Uccello a Lampedusa
  • Cala Maluk a Lampedusa
  • Cala Pisana a Lampedusa
  • Spiagga Cala Francese a Lampedusa

 

visitare la sicilia
flickr, Zygmunt Borowski

 

  • Isola Bella a Taormina
  • Spiaggia di Cala Rossa a Favignana

 

da non perdere in sicilia
flickr, drumsmoke

 

  • Scogliera Cala Azzurra a Favignana
  • Spiaggia di Mondello
  • Spiaggia di Isulidda a Macari / San Vito Lo Capo
  • Caletta del Bue Marino San Vito Lo Capo
  • Spiaggia di San Lorenzo a Noto
  • Spiaggia Calamosche a Noto
  • Spiaggia Fontana Bianche a Siracusa
  • Spiaggia di Gallina ad Avola
  • Spiaggia Guidaloca a Scopello
  • Cala Mazzo di Sciacca a Castellammare del Golfo / Scopello
  • Spiaggia dei Faraglioni a Castellammare del Golfo / Scopello
  • Spiaggia Cala Croce
  • Calette Santa Margherita
  • Lido Arenella a Siracusa
  • Spiaggia Pineta del Gelsomineto Cassibile / Siracusa
  • Spiaggia dell’Asino alle Isole Eolie
  • Spiaggia di Santa Maria del Focallo Ispica / Ragusa
  • Sampieri a Scicli / Ragusa
  • Baia Cornino a Custonaci / Trapani

 

Ora che ti abbiamo raccontato tutti i posti più belli da vedere in Sicilia e le migliori cose da fare, ricorda che con Italia Delight, puoi prenotare esperienze e viaggi enogastronomici, anche su misura! Cosa aspetti a visitare la Sicilia con noi? 😍

 

Foto copertina: flo-p-tD01qEDhSpU-unsplash

Foto in evidenza: antonio-sessa-unsplash

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento