I borghi più belli dell’Umbria, tutti da visitare!
borghi più belli d'italia umbria

Quali sono i borghi umbri da visitare, almeno una volta nella vita? Scopriamo insieme i borghi più belli dell’Umbria!

 

L’Umbria, posizionata nel cuore dell’Italia centrale, è una regione molto conosciuta soprattutto per i suoi paesaggi e la sua natura incontaminata. Grazie alla sua posizione, infatti, possiede un territorio molto variegato con monti, colline e laghi che la fanno essere una delle mete più gettonate dai viaggiatori.

Oltre all’aspetto naturalistico, la regione è ricca di storia, tradizioni ed enogastronomia che si riflettono nei fantastici borghi umbri di origine etrusca e medievale.

 

borghi piu belli dell'umbria

 

Se hai voglia di una vacanza completa tra storia, arte e natura, questa regione fa al caso tuo! Goditi i borghi più belli dell’Umbria con un viaggio di più giorni o anche solamente con una gita fuori porta o un week-end.

 

L’Umbria ti affascina? Guarda tutte le esperienze Italia Delight!

 

A spasso nei borghi umbri, tra natura e gusto

Devi sapere che l’Umbria è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato che fanno da cornice a fantastici borghi immersi nel verde che almeno una volta nella vita andrebbero visti!

 

 

 

Lo sapevi che ben 28 paesi umbri sono inseriti nella lista dei borghi più belli d’Italia? Ecco a te una selezione dei borghi da visitare. 👇

 

I 25 borghi più belli dell’Umbria:
[ torna al menu ]

 

Ora ti presenterò una selezione dei borghi da visitare in Umbria ognuno con le proprie attrazioni e curiosità, sperando che ti possa convincere a partire per questi posti stupendi!

 

Corciano

Il primo dei borghi che ti vado a presentare si chiama Corciano e si trova a pochi chilometri da Perugia. Con i suoi edifici in pietra calcarea e travertino e con un’impronta decisamente medievale è un vero gioiello dell’Italia centrale. All’interno delle mura e quindi del Centro Storico si può entrare da Porta Santa Maria, sul lato sud, o da Porta San Francesco, sul lato nord.

Gli edifici più importanti del borgo sono il Palazzo Municipale, la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Museo Paleontologico. Per gli amanti della natura, fuori dalle mura, è presente il Sentiero dei Mandorli ovvero un percorso immerso nella natura con vista sul Lago Trasimeno. Da non perdere!

 

Bevagna

Se hai intenzione di visitare alcuni dei borghi più belli, allora il prossimo non te lo puoi far sfuggire! Bevagna, in antichità “Mevania”, è un borgo nella provincia di Perugia che conserva perfettamente il suo stile medievale.

Il cuore del paese è Piazza Silvestri, con una fontana ottocentesca e una colonna romana al centro che la rendono una delle piazze più belle d’Italia. La visita può proseguire con la Chiesa di San Michele del XII secolo e la Chiesa di Santa Margherita con annesso monastero.

Se ti trovi a Bevagna nel mese di giugno, avrai la possibilità di riscoprire i vecchi mestieri del borgo in visite guidate molto suggestive.

 

Gubbio

Gubbio, definita come una “monotonia sublime” per la sua architettura ripetitiva, è uno dei borghi più antichi. Il punto centrale di questo paese è Piazza Grande, una piazza sospesa e sorretta da archi che si possono notare dalla parte inferiore di Gubbio. Ai lati della piazza si ergono Palazzo dei Consoli e Palazzo Pretorio, ma non scordarti di visitare le due Chiese di San Francesco, un vero fiore all’occhiello di questa città.

 

borghi medievali umbria
Gubbio

 

Un’esperienza molto suggestiva è la funivia che ti porta alla Basilica di Sant’Ubaldo e che ti permetterà di guardare Gubbio dall’alto.

 

Spoleto

Con un’offerta artistica e culturale invidiabile Spoleto è una delle città d’arte più belle d’Italia. Il borgo conserva la sua struttura medievale ma senza dimenticare le testimonianze romane come l’Arco di Druso e Germanico o l’importante Teatro Romano.

 

spoleto
Spoleto

 

Il monumento simbolo di Spoleto è il Duomo, del XII secolo, con alcune stupende opere del Pinturicchio e di Filippo Lippi presenti all’interno. Attraverso il Ponte delle Torri, antico acquedotto, si può arrivare al bosco sacro di Monteluco, un paradiso di natura incontaminata al cui interno è possibile vedere Villa Redenta, eretta sui resti di una villa romana.

 

Assisi

Conosciuto a livello mondiale, Assisi è uno dei borghi più belli dell’Umbria e non solo. La città è famosa per aver accolto nelle sue terre San Francesco e Santa Chiara ma, oltre che l’aspetto religioso, offre molto anche dal punto di vista artistico e culturale.

 

borghi in umbria
Assisi

 

La Chiesa di San Francesco è il monumento simbolo del paese con la sua architettura e le fantastiche opere di Cimabue, Giotto, i Lorenzetti e i Martini al suo interno. In questa chiesa è presente la cripta contenente i resti del Santo. La figura di San Francesco è legata anche ad un’altra chiesa ovvero la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola dove compose il famoso “cantico delle creature”.

Dedicata a Santa Chiara è invece l’omonima basilica, un capolavoro artistico che accoglie le spoglie della Santa. Altri monumenti da vedere ad Assisi sono il Tempio di Minerva, la Piazza del Comune e la maestosa Rocca Maggiore.

 

Todi

Questo piccolissimo borgo dell’Umbria è meno conosciuto ma non di minor bellezza. Todi, arroccato su una collina, è un piccolo paradiso grazie ai suoi paesaggi e i suoi fantastici vicoli. Da non perdere sono la Chiesa di San Fortunato e Piazza Garibaldi dalla quale ammirare un panorama mozzafiato!

 

Montefalco

umbria borghi
Montefalco

 

Montefalco, chiamata la “ringhiera dell’Umbria” per la sua stupenda posizione, è un borgo umbro famoso per il suo vino e il suo olio extravergine. In questo piccolo paese non puoi non vedere la Chiesa di San Francesco costruita dai frati nel XIV secolo e il Palazzo Comunale, con la sua torre campanaria.

 

Bettona

Uno dei borghi in Umbria assolutamente da visitare è Bettona, di origine etrusca e immerso in un’ampia area verde. Grazie alla sua posizione offre una notevole vista su Perugia, Spello e Assisi.

Il centro storico è un museo a cielo aperto con i suoi fantastici monumenti come la Chiesa di San Crispolto, patrono della città, o la Collegiata di Santa Maria Maggiore, con gli affreschi di Gerardo Dottori. Da non perdere anche il Palazzetto del Podestà del XIV secolo, che ospita la pinacoteca comunale.

 

Norcia

Situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, questo borgo è sicuramente conosciuto per la sua ampia offerta enogastronomica e il suo patrimonio storico-culturale. Sulla Piazza Principale si trovano alcuni dei più importanti monumenti come la Basilica di San Benedetto, eretta su resti romani del I secolo, e il Tempietto, l’edificio storico meglio conservato di Norcia.

 

norcia
Norcia

 

Se ami la natura a pochi chilometri di distanza dal borgo si trovano i Piani di Castelluccio, un ampio bacino carsico che in primavera regala la fioritura di splendide specie alpine.

 

Panicale

Un altro dei borghi più belli della regione è Panicale, posizionato su un colle a pochi chilometri dalla Toscana. Dalla sua cima è possibile osservare il fiume Nestore e la pianura del lago Trasimeno.

 

panicale
Panicale

 

La sua struttura ricorda quella di un antico castello medievale e durante la camminata nei suoi vicoli ti sembrerà di rivivere momenti di una vita passata. Da visitare sono la Collegiata di San Michele Arcangelo e il Palazzo del Podestà.

 

Castiglione del Lago

Situato su un promontorio vicino al Lago Trasimeno, che in passato era la quarta isola del lago, questo paese sembra una vera e propria cartolina dell’Umbria.

 

borghi umbri da visitare
Castiglione del Lago

 

L’edificio simbolo di Castiglione è la Rocca del Leone ma non dimenticare la bellezza della Chiesa di San Domenico e il Palazzo della Corgna, l’unica reggia presente in Umbria. In zona lago, oltre alle varie spiagge, è possibile fare camminate, andare in bici, fare escursioni o uscite in barca a vela.

 

Spello

spello
Spello

 

Spello è uno dei borghi umbri da vedere almeno una volta nella vita. Nei suoi vicoli si nota l’influenza romana, longobarda e dei papi. Qui puoi trovare le mura fortificate romane meglio conservate d’Italia con le tre porte d’ingresso (Consolare, Venere e Urbica) e la Chiesa di Santa Maria Maggiore con la Cappella Baglioni che offre una serie di magnifici affreschi del Pinturicchio. Da non perdere è la Villa dei Mosaici, un’area di 500 metri pavimentata a mosaico!

 

Orvieto

Orvieto è sicuramente un borgo da visitare assolutamente. Situato in cima a una rupe di tufo, questo borgo è una meraviglia del centro Italia.

 

borghi umbri
Duomo Orvieto

 

Se ti trovi da queste parti, non puoi lasciarti sfuggire il meraviglioso Duomo, capolavoro d’arte gotica con un fantastico rosone nella facciata esterna. Al suo interno si trovano anche la Cappella di San Brizio e la Cappella del Corporale.

Molto suggestivi da visitare sono il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea!

 

Acquasparta

Acquasparta è un piccolo paesino del centro Italia che conserva ancora il suo carattere medievale con una cinta muraria, alcune torrette e la “Porta Vecchia”.

Palazzo Cesi domina sulla città grazie alle sue imponenti dimensioni. Spostandoti fuori le mura, potrai visitare la Chiesa di San Francesco e la Madonna del Giglio, due chiese molto suggestive e belle da vedere.

Per gli amanti della natura, poco fuori dalla città, sono presenti le Sorgenti dell’Amerino dalle note proprietà terapeutiche. Secondo la leggenda furono create da San Francesco nel 1200.

 

San Gemini

Questo borgo si trova immerso nel verde tra ampie vallate, importanti sorgenti termali e antiche rovine.

All’interno del paese si entra dalla maestosa Porta Romana che porterà fino alla Piazza di San Francesco con l’omonima chiesa. La Chiesa di Santo Stefano è invece una chiesetta antica che conserva dei mosaici del I secolo. Altri due monumenti da vedere sono il Palazzo Pretorio con l’annessa Torre Esperia.

 

Campello sul Clitunno

Campello sul Clitunno è uno dei borghi umbri più piccoli da visitare che racchiuso nelle sue possenti mura conserva ancora il suo carattere medievale.

Famoso per l’olio extravergine d’oliva e le sue fonti naturali, è una piccola realtà dell’Italia centrale. Il monumento simbolo è sicuramente il Tempietto del Clitunno, patrimonio dell’UNESCO, ma merita una visita anche la Chiesa della Madonna della Bianca.

 

Città della Pieve

città della pieve
Città della Pieve

 

Luogo di nascita del “Perugino”, maestro di Raffaello, questo piccolo borgo si trova a pochi chilometri di distanza dalla Toscana. Da lontano si nota subito l’imponente Rocca ma non dimenticare di visitare la meravigliosa Chiesa di Santa Maria dei Bianchi con uno dei capolavori del Perugino ovvero “l’Adorazione dei Magi”.

 

Montone

Montone è un piccolo paese umbro dal tipico aspetto medievale con la sua cinta muraria e le tre porte che fanno da ingresso. Passeggiando tra i vicoli della cittadina potrai osservare la Rocca d’Aries e la Chiesa di San Francesco in stile gotico.

 

Narni

Edificata nel 300 a.C. dai romani, Narni ha conservato nel tempo le sue caratteristiche originali con influenze del periodo medievale. Se hai intenzione di visitare questo borgo, dovrai sicuramente vedere la Rocca Albornoz e Piazza Garibaldi, ma ti consiglio anche la fantastica esperienza della Narni sotterranea!

 

Passignano sul Trasimeno

Passignano sul Trasimeno è il borgo principale tra i vari paesi caratteristici situati sul lago Trasimeno. La scena è subito presa dall’imponente Rocca medievale di Passignano dalla cui Torre è possibile godere di un panorama mozzafiato sul lago e le sue due isole.

L’isola Maggiore e l’isola Polvese possono essere tranquillamente visitate grazie alle varie gite ed escursioni che vengono organizzate. Non perderti questa meraviglia dell’Umbria!

 

Trevi

trevi
Trevi

 

Trevi è un borgo della provincia di Perugia tra il monte Brunette e il monte Serano. La cittadina è famosa per l’olio extravergine che viene prodotto grazie alle particolari condizioni favorevoli del terreno. I monumenti simbolo di questa cittadina sono il Duomo di Sant’Emiliano e la Torre difensiva di Matigge, senza dimenticare il favoloso sentiero dell’acquedotto medievale immerso nella natura.

 

Umbertide

borghi umbria
Umbertide – Flickr, Andrea Cecchetti

 

Attraversato dal Tevere questo borgo è un’altra testimonianza dell’architettura medievale umbra. Da visitare senza meta percorrendo i suoi suggestivi vicoli, Umbertide ti regalerà una giornata tra storia, arte e natura che difficilmente dimenticherai. Non scordare di visitare la sua maestosa Rocca!

 

Deruta

Deruta è un bellissimo borgo famoso per le sue ceramiche e produzioni artistiche. Sulle mura della città sono infatti presenti stupende composizioni pittoriche senza dimenticare quelle presenti nel Museo Regionale della Ceramica. Se ami lo sport e le attività all’aria aperta qui potrai fare trekking, canoa o uscite in bici.

 

Gualdo Cattaneo

borghi più belli d italia umbria
Gualdo Cattaneo – Flickr, Joel

 

Tra la valle Umbra e quella Tiberina si trova questo piccolo borgo. Sicuramente di importanza medievale è una delle tante meraviglie del nostro paese. L’edificio che più rappresenta questa cittadina è la Rocca dei Borgia, a pianta triangolare e di notevole importanza storica.

 

Torgiano

Concludiamo il nostro percorso con questo piccolo borghetto nella provincia di Perugia. Di origine medievale è conosciuto nel mondo per la sua produzione di olio e vino, come testimoniano i due importanti musei dedicati e da non perdere. Come edifici significativi abbiamo la Torre Baglioni e la Chiesa di Santa Maria del Castello.

 

Cosa fare per vivere i borghi in Umbria?
[ torna al menu ]

 

L’Umbria offre molte attività interessanti. Come ti ho già accennato, infatti, le cose da poter fare in queste terre sono davvero molte. Oltre alle meravigliose passeggiate per i vicoli dei borghi immersi tra storia e natura con cui godersi i panorami e i monumenti del luogo, hai la possibilità di visitare numerosi musei storici, artistici e anche enogastronomici.

Per gli amanti dell’aria aperta, non mancano percorsi da trekking, bicicletta o cavallo ma anche escursioni enogastronomiche come, ad esempio, la caccia al tartufo. Non scordare di poter fare anche stupende degustazioni o corsi di cucina regionale per imparare alcuni dei segreti delle ricette umbre.

 

Enogastronomia e Festività
[ torna al menu ]

 

L’offerta enogastronomica umbra è notevole. A Norcia e Spoleto si trova infatti il Tartufo nero, considerato uno dei più pregiati a livello internazionale. In Umbria si trovano anche il tartufo bianco pregiato ed altre tipologie minori.

 

tartufo di norcia
Tartufo nero di Norcia

 

Non mancano le polente e vari tipi di pasta come gli strangozzi o gli umbricelli che possono essere conditi con diverse salse. Da provare sono la lepre lardellata, l’agnello tartufato e la famosa porchetta. Tra i dolci come non citare il torcolo o la rocciata di Assisi.

 

umbricelli alla norcina
Umbricelli

 

L’Umbria, per concludere, offre molto anche dal punto di vista dell’olio extravergine d’oliva e del vino come dimostra la famosa Strada del Sagrantino. Una vera chicca per scoprire alcuni dei vini più buoni d’Italia.

Dal punto di vista degli eventi e festività come non citare la Corsa all’Anello di Narni, la Festa e Corsa dei Ceri di Gubbio e le infiorate di Spello. Molto famoso è anche l’Eurochocolate di Perugia.

Se hai voglia di visitare i borghi più belli dell’Umbria, con Italia Delight puoi farlo! Visita il nostro sito e scegli una delle nostre fantastiche esperienze enogastronomiche. Potrai anche personalizzare il viaggio secondo le tue necessità. 😍

 

L’autore

client-photo-1
Matteo Panella
Ciao, sono Matteo Panella! Sono un giovane ragazzo romano di 22 anni, appassionato allo sport e al mondo del cibo e della cucina, attualmente iscritto alla facoltà di Scienze e Culture Enogastronomiche dell’Università Roma Tre.

Commenti

Lascia un commento