A San Gimignano cosa vedere? Scopri il meraviglioso borgo medievale!
a san gimignao

Scopriamo insieme cosa vedere a San Gimignano. Il borgo sorge su un colle circondato dalla campagna toscana della Val d’Elsa, a metà strada tra Firenze e Siena.

 

Per visitare San Gimignano arriviamo al cuore della Val d’Elsa. Il borgo, che si trova a 56 chilometri da Firenze e a circa 30 chilometri da Siena, svetta sulla cima d’un colle a circa 330 metri d’altezza, con le sue Torri, simbolo dell’architettura medievale toscana.

“Manhattan del Medioevo” e “Città delle belle Torri” sono gli appellativi con i quali è conosciuta la cittadina. Nel Medioevo, le torri sembrano essere state addirittura 72, a rappresentare il potere delle famiglie più abbienti. Infatti, all’epoca, la torre era il massimo simbolo di potenza.

Nel 1990, il centro storico di San Gimignano è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per il suo grande valore storico, artistico e architettonico. E non è un caso che questa meravigliosa cittadina sia come un magnete, capace di attirare turisti da ogni parte del mondo e in ogni periodo dell’anno. Complice il suo aspetto rimasto quasi identico sin dal Medioevo, grazie a un decreto che dal 1282 vietò di distruggere gli edifici esistenti a patto che se ne costruissero di più belli.

 

 

Quando visitare San Gimignano e dintorni? Anche se la Toscana è sempre bella e accogliente, il momento migliore in cui godere della sua bellezza è la stagione primaverile. E anche San Gimignano, circondato dalle colline e dai vigneti circostanti, in questo periodo si colora delle rilassanti tonalità naturali, lasciando respirare un’aria dolce e mite. In estate, il borgo si anima di feste ed eventi, ma per godere appieno della visita, si consiglia la bassa stagione.

 

🧳 Viaggia a San Gimignano con gusto! Guarda tutte le esperienze!

 

Cosa visitare a San Gimignano in un giorno
[ torna al menu ]

 

da vedere a san gimignano
Pixabay, ejakob

 

Se hai pianificato una visita a San Gimignano, preparati a scoprirne ogni angolo per non perderti le sue principali attrattive. Partiamo con l’itinerario di 1 giorno, breve ma intenso, per chi farà toccata e fuga. Per chi, invece, dedicherà qualche giorno in più alla sua vacanza, proseguiamo con una visita dei dintorni e con le attività che si possono fare in questo borgo pieno di vita.

Come ogni altra cittadina medievale, da vedere a San Gimignano il suo centro storico circondato da mura del XIII secolo, il cui fulcro è Piazza della Cisterna.

Al centro storico, zona pedonale, si accede da diverse porte: Porta San Matteo, Porta San Giovanni, Porta Quercecchio, Porta San Jacopo e Porta delle Fonti. Se sei in macchina, consigliamo di parcheggiare appena fuori dalle mura. In alternativa alla passeggiata a piedi, è possibile raggiungere il centro anche in autobus.

 

1. Duomo di San Gimignano

Siamo in Piazza del Duomo dove in cima a una scalinata si trova la Collegiata di Santa Maria Assunta, ovvero il Duomo di San Gimignano, consacrata nel 1148. Se la facciata in stile romanico-gotico non impressiona particolarmente, è il caso di concedersi una visita al suo interno, dove meravigliosi affreschi decorano le pareti con gli episodi narrati nel Vecchio e nel Nuovo Testamento. I fautori di queste meraviglie artistiche sono i pittori della scuola senese del XIV secolo.

Il Duomo ospita anche la rinascimentale Cappella di Santa Fina, patrona della città, di cui parliamo nel prossimo paragrafo. Accanto al Duomo, il Dormitorio dei Cappellani ospita il Museo di Arte Sacra. Qui è possibile ammirare sculture, dipinti, tessuti, argenti, bassorilievi, codici miniati.

 

2. Cappella di Santa Fina

cose da vedere a san gimignano
Pixabay, fgeissler

 

La Cappella di Santa Fina (abbreviativo di Iosefina) risale al primo Rinascimento e si trova nella navata destra della Collegiata di Santa Maria Assunta. Furono Giuliano e Benedetto da Maiano a progettarla nel 1468 affinché custodisse le reliquie della santa. A realizzare gli affreschi che decorano le pareti della cappella fu il celebre Domenico Ghirlandaio (1477-1478).

La storia di Santa Fina è molto toccante. Tant’è che il Ghirlandaio pensò bene di raccontarne alcuni frammenti attraverso gli affreschi che decorano la cappella a lei dedicata. Iosefina morì molto giovane, ma confortata dalla sua grande fede. A costringerla a letto a soli 10 anni fu una malattia molto grave, alla quale si aggiunse la morte della madre.

Nonostante questa sua condizione, la piccola mantenne viva la sua fede fino alla fine, preannunciata da San Gregorio Magno al quale era devota. Si dice che la notte della sua scomparsa le campane di San Gimignano suonarono a festa, ma senza che nessuno le manovrasse. Sembra che, al suo sepolcro, avvennero anche tanti miracoli. Per la sua vita così tormentata, ma soprattutto per la sua grande fede e spiritualità, Iosefina fu eletta patrona di San Gimignano.

 

3. Piazza del Duomo con il Palazzo del Popolo

cosa vedere a san gimignano
Pixabay, Michelle_Maria

 

Da vedere a San Gimignano, in Piazza del Duomo, la Loggia del Comune e il Palazzo del Popolo (o del Podestà), simbolo del potere civico, che risale al 1200. Il palazzo oggi ospita il Museo Civico di San Gimignano con opere di artisti come Pinturicchio, Benozzo Gozzoli, Filippino Lippi.

La piazza è molto suggestiva perché conserva ancora l’atmosfera medievale di secoli e secoli addietro, grazie ai suoi palazzi, alla Cattedrale, alle torri gemelle, Torre Rognosa e Torre Chigi, e alla Torre Grossa che fiancheggia il Palazzo del Popolo.

 

4. Musei Civici di San Gimignano

A San Gimignano cosa vedere, se non la sua meravigliosa arte? I Musei Civici sono una tappa da non perdere se ami il genere, ma anche se vuoi godere a pieni occhi del DNA artistico italiano.

Il percorso comprende il museo del Palazzo Comunale, la Pinacoteca, la Torre Grossa, la Spezieria di Santa Fina, il Museo Archeologico e la Chiesa di San Lorenzo in Ponte.

Al 1° piano troviamo la Sala di Dante, così nominata per ricordare il soggiorno del sommo poeta a San Gimignano, nel 1300, in veste di ambasciatore della Lega Guelfa. Un ciclo di affreschi del 1290 circa fanno rivivere i tornei cavallereschi e le scene di caccia in onore al Re Carlo d’Angiò. Altro affresco degno di nota quello che ritrae la Madonna in Maestà di Lippo Memmi (1317), pittore della scuola senese.

Al 2° piano si trova la Pinacoteca con le meraviglie artistiche dei più grandi pittori senesi e fiorentini (‘200-‘400): i già citati Filippino Lippi, Benozzo Gozzoli, Benedetto da Maiano, Pinturicchio.

Tra le migliori 10 cose da vedere a San Gimignano, il Museo Archeologico con i reperti risalenti all’epoca etrusca, romana e medievale. Una sezione espone opere etrusco-romane risalenti addirittura al VII-I secolo a.C.; l’altra è dedicata all’artigianato, alle attività che si svolgevano durante il Medioevo con il vetro e la ceramica.

 

5. Piazza della Cisterna

Una delle più belle piazze in tutta la Toscana, Piazza Cisterna è circondata da palazzi storici, come Palazzo Razzi, casa Salvestrini e Palazzo Tortoli; e da alcune torri famose, la Torre dei Becci e dei Cugnanesi, le Torri Gemelle degli Ardinghelli, la Torre di Palazzo Pellari e la Torre del Diavolo.

Antica e suggestiva, una volta in Piazza Cisterna si tenevano il mercato, le feste, i tornei e le giostre medievali. L’atmosfera mantiene il fascino dei tempi dell’età dei Comuni: anche la sua conformazione resta quella dell’epoca, con la caratteristica forma triangolare e con la pavimentazione a lisca di pesce e in mattoni rossi.

 

6. Le Torri di San Gimignano

san gimignano in un giorno

 

Tra le torri e i camminamenti dentro le mura che hanno tuttora ben cinque porte d’accesso, San Gimignano è una scoperta continua. Da lontano si vede il profilo delle torri che diventano sempre più alte man mano che ci si avvicina. Una volta qui si possono visitare le poche sopravvissute. Tra le 72 costruite nel Medioevo, oggi ne restano solo circa una dozzina.

A destra del Palazzo del Popolo svetta in tutta la sua solennità la Torre Grossa, in pietra, alta 54 metri, dalla cui cima si può guardare tutta la cittadina e le colline che la circondano. Le altre che è possibile visitare sono le Torri gemelle Salvucci.

 

7. Museo della Tortura e dell’Inquisizione

Nei 3 piani del Museo della Tortura si nascondono i più truci strumenti di tortura dell’epoca medievale, dal XVI al XVIII secolo.
Si tratta di una collezione davvero esclusiva, unica nel suo genere, che raccoglie centinaia di attrezzi creati per infliggere le torture più cruenti: la Ghigliottina, la Vergine di Norimberga, il Banco di Stiramento, la Sedia Inquisitoria, la Cintura di Castità, la Forcella dell’Eretico, il Piffero del Baccanaro, la Gatta da Scorticamento, i Ragni Spagnoli… Poco distante si trova l’altra sede del museo, quello della pena di morte.

 

8. Chiesa di Sant’Agostino

A San Gimignano in un un giorno potrebbe sembrare ininfluente visitare questa chiesa romanico-gotica (fine del XIII secolo), in mattoni rossi, che sorge su una scalinata, e che dall’esterno si presenta con una facciata piuttosto spoglia.

Ma non lasciarti dissuadere, perché al suo interno la chiesa ti accoglie in un ambiente ampio e illuminato dalla bellezza dei suoi tanti affreschi, tra cui quelli che raccontano le Storie della vita di Sant’Agostino, realizzati da Benozzo Gozzoli e da Lippo Memmi.

 

9. Rocca di Montestaffoli e il parco

cosa fare a san gimignano
Pixabay, kolibri5

 

Vuoi ammirare San Gimignano dall’alto? Il borgo toscano e la Val d’Elsa meritano di essere viste da angolazioni emozionanti… E qui possiamo farlo sia dalle sue torri sia dalla Rocca di Montestaffoli, un bastione costruito nella metà del 1300 per difendere la cittadina, di cui oggi restano solo le mura perimetrali.

In cima alla torretta si arriva salendo alcuni scalini. Tutt’intorno il verde di un parco che, occasionalmente, ospita eventi, spettacoli e sagre, come la Giostra dei Bastoni che torna ogni anno nel mese di giugno.

 

10. Le Fonti Medievali

Ripercorrendo lo storico percorso del pellegrinaggio lungo la via Francigena, che va da Canterbury a Roma, si raggiungono le suggestive fonti medievali di San Gimignano (XII secolo) dove un tempo ci si andava a rifornire di acqua.
Le fonti si trovano appena fuori dalle mura del centro storico, immerse nel verde. La loro architettura è particolarmente suggestiva, con le arcate in stile gotico-romanico che sovrastano le vasche e la fonte d’acqua.

 

Visitare San Gimignano e dintorni
[ torna al menu ]

 

Se il tuo soggiorno te lo permette, oltre a visitare San Gimignano puoi spingerti nei borghi vicini percorrendo l’itinerario della Via Francigena.

Tra questi, ti consigliamo di visitare:

 

1. Certaldo

certaldo

 

A circa 30 minuti di macchina da San Gimignano si trova questo splendido borgo antico che diede i natali a Boccaccio, costruito sulle colline etrusco-romane. Anche qui si respira ancora l’atmosfera medievale con la tipica architettura di mattoni rossi risalente ai tempi dell’Imperatore “Barbarossa”.

 

2. Monteriggioni

monteriggioni
Flickr, Ignacio Ferre Pérez

 

A neanche 30 minuti di macchina si trova questa piccola località circondata da vigneti e uliveti, immersa in un contesto ipnotico e senza tempo. Una fortezza costruita su una collina circondata da mura antiche che ancora conservano la struttura del XIII secolo. Caratteristiche le porte per accedere al borgo per raggiungere Piazza Roma, il centro di Monteriggioni. Imperdibile la visita ai camminamenti sulle mura del Castello, eretto durante la Repubblica di Siena.

 

3. Volterra

A circa 30 chilometri, tra San Gimignano e le spiagge della costa tirrenica sorge Volterra che merita una visita per la sua rinomata vocazione enogastronomica (buon vino e buon cibo!). Tanto da vedere anche qui, tra monumenti di origine romana e medievale, tra musei, chiese, la cinta muraria e altri palazzi storici come la Fortezza Medicea, l’Anfiteatro Romano costruito sul pendio di una collina.

 

4. San Miniato

A circa un’ora da San Gimignano si trova un altro piccolo ma meraviglioso borgo medievale, il caratteristico San Miniato di origine germanica e patria del prelibato Tartufo Bianco, dove ogni anno si svolge la manifestazione culinaria dedicata al prelibato fungo. Interessanti le tante degustazioni e tour del gusto per assaggiare questo ed altri prodotti tipici.

 

5. Siena

duomo di siena
Pixabay, Anajim

 

Siena, la città del Palio più antico e famoso d’Italia, non ha tanto bisogno di essere commentata, essendo una delle città medievali più belle d’Italia, di cui sono note le bellezze e le attrattive anche solo per sentito dire. Se vuoi raggiungere Siena, la cittadina dista circa 50 minuti di auto da San Gimignano. E li merita tutti! Qui potrai concentrarti sull’essenziale: Piazza del Campo, il Duomo, il complesso di Santa Maria della Scala e la Chiesa di San Niccolò del Carmine.

 

A San Gimignano cosa vedere nel borgo e nei suoi dintorni: 10 tappe da non perdere

A San Gimignano cosa visitare durante il tuo soggiorno di veramente imperdibile? Non è sempre possibile fare tutto ciò che l’itinerario prevede, ecco allora le 10 tappe che consigliamo di non perdere tra San Gimignano e dintorni:

  1. Piazza del Duomo
  2. Piazza Cisterna
  3. La Cattedrale
  4. Le Torri
  5. Chiesa di Sant’Agostino
  6. Siena
  7. Certaldo
  8. Monteriggioni
  9. San Miniato
  10. Volterra

 

Cosa fare a San Gimignano
[ torna al menu ]

 

Le attività da fare a San Gimignano sono varie e offrono spunti interessanti sia alle coppie sia alle famiglie con bambini. Ecco tra le tante quali puoi considerare a seconda dei desideri, dei gusti e… del clima.

 

Belvedere e scatti fotografici dall’alto

Per godere di San Gimignano dall’alto e immortalare i suoi splendidi scenari naturali e architettonici, puoi salire sulla Rocca di Montestaffoli o sulla Torre Grossa.

 

Visite ai Musei di San Gimignano

Per tutti i musei civici il biglietto cumulativo è valido per 2 giorni consecutivi. L’ingresso è gratuito per i minori al di sotto dei 5 anni e ridotto per i minori dai 6 ai 17 anni, e per le persone oltre i 65 anni.

Esiste poi il San Gimignano Pass, il biglietto che permette l’accesso ai Musei Civici e ai Musei della Parrocchia di Santa Maria Assunta – Duomo e Museo d’Arte sacra.

 

Itinerario San Gimignano e dintorni a piedi o in bici

Se ami le attività a cielo aperto, sono tante le opportunità per scoprire le bellezze del territorio lungo l’antica Via Francigena, tra colline, ulivi, vigne… a piedi o in bici, in autonomia o guidati da esperti che sanno “dove puntare” per uscire dal flusso turistico più scontato.
Se sai già quanto tempo dedicare al tuo soggiorno, e cosa fare a San Gimignano, pianifica le tue attività, così saprai come muoverti senza perdere le iniziative che ti stanno più a cuore.

 

Degustazioni dei prodotti tipici enogastronomici e lezioni di cucina

Il buon cibo e il buon vino non possono certo mancare in una vacanza che si rispetti, e soprattutto non possono mancare in Toscana. Qui ci sono prodotti tipici e specialità rinomate in tutto il mondo, che diventano piatti da gustare nelle trattorie e nei ristoranti locali.

Oppure da preparare mettendo le mani in pasta, guidati da uno chef del posto che ti mostrerà come realizzare le ricette che hanno fatto la storia della tradizione gastronomica toscana. E che tutto il mondo ci invidia…

San Gimignano è famosa per il suo vino Vernaccia D.O.C.G. il primo italiano ad aver ricevuto la denominazione DOC, un vino bianco corposo e secco prodotto dall’antica varietà di uva Vernaccia, coltivata sulle colline di arenaria della zona, che puoi assaggiare in una delle tante degustazioni organizzate nelle sue suggestive cantine.

Oltre alla Vernaccia DOCG, i vini prodotti a San Gimignano sono il San Gimignano Rosso DOC, e IGT Toscana.

Ma la tavola sangimignanese si lascia apprezzare anche per altri prodotti tipici:

  • il profumatissimo olio extravergine (le cui varietà più celebri sono il Leccino, il Moraiolo e il Frantoiano)
  • i salumi, come la finocchiona, la soppressata e il prosciutto d’oro
  • i tartufi, che puoi scovare vivendo l’emozione durante una vera caccia al tartufo con tanto di cane e attrezzatura
  • il nobile zafferano… un prodotto molto antico a denominazione di origine protetta, con il quale si preparano alcuni dei piatti che consigliamo di assaggiare: risotto mascarpone, zafferano e carciofi; cinghiale o coniglio alla vernaccia; maiale allo zafferano; zuccotto di pan di spagna allo zafferano.

 

🍝 Tuffati nei sapori di San Gimignano!

 

 

Eventi, feste e sagre a San Gimignano
[ torna al menu ]

E poi, naturalmente ci sono gli eventi – feste e sagre – che tornano ogni anno anche a San Gimignano.

 

Tra i più rinomati:

  • La Festa di Santa Fina
  • Il Carnevale di San Gimignano
  • “Accade d’Estate” (spettacoli e manifestazioni in Piazza Duomo e al Parco della Rocca)
  • San Gimignano Musica: concerti lirici, strumentali e di musica barocca
  • Ferie delle Messi: manifestazione storica a tema medievale

 

Come arrivare a San Gimignano
[ torna al menu ]

 

san gimignano cosa vedere
Pixabay, Ben_Kerckx

 

In treno

Non c’è una stazione a San Gimignano, è necessario quindi arrivare alla stazione ferroviaria di Poggibonsi e da qui prendere un autobus per raggiungere il borgo. Gli autobus partono ogni 30-40 minuti.

Per arrivare in treno a Poggibonsi:

  • da nord:

Linea: Milano-Bologna-Firenze

– Firenze-Empoli
– Empoli-Siena (scendere alla stazione di Poggibonsi / San Gimignano)
– Bus a San Gimignano

Linea: Genova-Pisa

– Pisa-Empoli
– Empoli-Siena (scendere alla stazione di Poggibonsi / San Gimignano)
– Bus a San Gimignano

  • da sud:

Linea: Roma-Firenze (cambio a Chiusi / Chianciano Terme)

– Chiusi / Chianciano Terme-Siena
– Siena-Empoli (scendere alla stazione di Poggibonsi / San Gimignano)
– Bus a San Gimignano

Linea: Roma-Pisa

– Pisa-Empoli
– Empoli-Siena (scendere alla stazione di Poggibonsi / San Gimignano)
– Bus a San Gimignano

In auto

Da Nord (Milano)

– Prendi l’autostrada A1 in direzione Milano-Roma Sud
– esci a Firenze Impruneta
– prendi la superstrada Firenze-Siena – Direzione Siena
– Esci a Poggibonsi Nord
– Segui le indicazioni per San Gimignano.

Da Sud (Roma)

– Prendi l’autostrada A1 Milano-Roma direzione Nord
– esci a Valdichiana
– segui le indicazioni per Siena
– prendi la superstrada Firenze-Siena
– esci a Poggibonsi Nord
– segui le indicazioni per San Gimignano

 

Ora che sai cosa vedere a San Gimignano e dintorni, non ti resta che preparare la valigia e lasciarti incantare dalla meravigliosa Toscana!

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento