A Frascati cosa vedere? Visita la città delle ville tuscolane

A Frascati cosa vedere? Ecco alcune idee su cosa vedere a Frascati e dintorni. Visita le Ville Tuscolane e degusta il vino più amato dai romani!

 

Per una gita fuori porta, per visitare le ville tuscolane, per un pranzo nella tipica fraschetta o per trascorrere qualche giorno in totale relax, la meta prediletta dai romani è Frascati.

La città è situata nel Parco dei Castelli Romani sui Colli Albani e gode della vicinanza del Monte Tuscolo con il Parco Archeologico Tuscolano, sito di interesse per sportivi, appassionati di storia e archeologia o chi semplicemente vuole godere della natura.

Cosa vedere a Frascati? Sicuramente ciò per cui è famosa: le 12 ville tuscolane, maestose dimore estive che in passato hanno ospitato importanti rappresentanti della corte pontificia e dell’aristocrazia romana.

La Frascati da vedere e conoscere dista solo qualche chilometro da Roma ed è facilmente raggiungibile in treno o in macchina in circa 30 minuti.

Per raggiungere Frascati in auto, dal Grande Raccordo Anulare bisogna prendere l’uscita 21-22 Anagnina- Tuscolana e continuare su Via Tuscolana in direzione Frascati.

Per spostarsi in treno, dal centro di Roma la stazione ferroviaria più comoda da cui partire è Termini.
Nei pressi di Anagnina (Linea A della metropolitana) si può prendere il pullman dell’autolinea CO. TRA.L della linea Roma Anagnina – Rocca Priora (fermata Frascati Piazza Marconi).
In entrambi i casi ti ritroverai a pochi passi da Frascati centro.

Frascati ti affascina? Scopri tutte le esperienze selezionate da Italia Delight!

 

frascati da vedere

 

Pillole di storia

In epoca romana Frascati non era un centro abitato, ma sul suo territorio sorgeva la villa patrizia di Lucullo. Solo al 850 d.C. risalgono informazioni riguardanti la presenza di un nucleo urbano e dello stanziamento di fondi per la realizzazione di diverse chiese fra cui la Chiesa Santa Maria in Vivaro, che fu per 150 anni cattedrale della diocesi e che ancora oggi è possibile visitare.

Frascati visse un periodo molto florido: divenne residenza di famiglie nobiliari, venne costruita una cinta muraria a protezione del centro urbano e le fu conferito da Papa Paolo Farnese III il titolo di Civitas con il nome di TUSCULUM NOVUM.
In seguito agli accordi di Cateau-Cambrésis per la pace tra gli Asburgo e i Francesi, Frascati divenne il luogo ideale per la costruzione delle magnifiche ville degli aristocratici romani con ampi giardini e decorate con importanti pezzi d’arte.

Tutt’oggi bisogna ammettere che fu la grande fortuna di Frascati, che custodisce ancora oggi questo interessante patrimonio ammirato da visitatori di tutto il mondo.

 

frascati cosa vedere

 

Un aneddoto simpatico sulla storia di Frascati e dintorni riguarda il nome dell’antica ferrovia, una delle prime dei castelli romani, che un tempo era soprannominata “il treno della sbornia”. Questo nome gli venne dato poiché riportava a casa i romani che spendevano del tempo nelle famose fraschette e osterie della zona, dove è tutt’oggi comune consumare il vino della casa.

 

A Frascati cosa vedere?

Come dicevamo, visitare Frascati significa conoscere la storia delle 12 ville tuscolane nobiliari che si trovano nel comune di Frascati, di Monte Porzio Catone e Grottaferrata. Molte vengono utilizzate come sedi istituzionali o come alberghi e hanno superato egregiamente la prova del tempo custodendo affreschi e oggetti d’epoca.

La maggior parte sono totalmente o parzialmente visitabili e sono lo specchio di un’aristocrazia romana che con la costruzione di queste ville estive mostrava il proprio status nobiliare.

È un classico che le ville tuscolane presentino vasti giardini all’italiana con fontane e giochi d’acqua che donano un tocco di eleganza in più alla struttura già di per sé solitamente molto raffinata.

A Frascati cosa vedere se non Villa Aldobrandini, chiamata anche villa Belvedere, l’esempio più importante delle residenze storiche nobiliari di Frascati da vedere per la cura della magnifica progettazione della villa e per il panorama, da cui si può godere la vista sull’intera città.
Oggi sono accessibili i giardini e il Teatro delle Acque progettato da Carlo Maderno e Giovanni Fontana.

Importante la Stanza del Parnaso, restaurata di recente con il maestoso organo ad acqua e gli affreschi del Domenichino e del Passignano.

 

frascati cose da vedere
Villa Aldobrandini – Flickr, Gianni Croce

 

Da Frascati centro storico basta una breve passeggiata per arrivare a Villa Torlonia: qui la collaborazione di artisti come Giovanni Fontana, Carlo Maderno e Flaminio Ponzio ha portato alla realizzazione delle magnifiche fontane e giochi d’acqua che ancora oggi è possibile ammirare. L’edificio invece, distrutto dai bombardamenti, è di odierna fattura.

Non lontano sorge Villa Lancellotti, ex Villa Piccolomini, con il magnifico giardino all’italiana di cui parte è divenuto il parco pubblico chiamato Parco dell’Ombrellino.

Sempre nel comune di Frascati da vedere, purtroppo solo esternamente, c’è Villa Falconieri, la più antica tra le ville tuscolane (un tempo chiamata Villa Ruffina). Il talento del Borromini affiora nella struttura della villa scenograficamente affrescata in stile barocco.

Spostandoci nel Comune di Monte Porzio Catone è possibile visitare su prenotazione Villa Mondragone dove si può ammirare il Teatro delle Acque con la caratteristica Fontana dei Draghi, il Giardino Grande e la Grande Corte Quadrangolare, tutte opere dell’architetto Fiammingo Jan Van Santen.

 

frascati centro
Villa Mandragone – Flickr, H1661 ns

 

A Grottaferrata nei dintorni di Frascati da vedere è Villa Grazioli. Oggi ospita un hotel ed un ristorante ma su prenotazione è possibile ammirare le opere del Carracci e di Pannini.

Villa Muti, Villa Sciarra, Villa Sora, Villa Vecchia, Villa Parisi e Villa Tuscolana completano le 12 ville tuscolane di Frascati e dintorni.

Cosa vedere a Frascati oltre alle maestose ville?

Qui a Frascati centro la storia emerge dalle secolari chiese che rivelano il fascino della città. La Cattedrale di San Pietro, la Chiesa del Gesù, la Chiesa di Santa Maria in Vivaro, la Chiesa di San Francesco d’Assisi e il Santuario di Santa Croce sono le più importanti.

Sede della Diocesi Tuscolana, il Palazzo Vescovile è parzialmente visitabile ad ingresso gratuito. Un tempo era sede della Rocca di Frascati, nucleo centrale attorno a cui si sviluppò tutta la città.

 

visitare frascati
Le scalinate di Frascati

 

Sono due i musei a Frascati da vedere: il Museo Civico Tuscolano delle Scuderie Aldobrandine dove mostre d’arte, laboratori e spazi multimediali convivono e il Museo Etiopico del cardinale Guglielmo Massaia, piccolo come dimensioni ma importante per ricordare il colonialismo italiano in Africa.

Passeggiare per il centro storico da la possibilità di ammirare panorami mozzafiato e di seguire facilmente itinerari tra i vicoli della città per ammirare le attrazioni principali di Frascati.
Per il trekking invece il Parco Archeologico Tuscolano è la scelta migliore.

Un piccolo riepilogo di cosa vedere a Frascati:

  1. Villa Aldobrandini
  2. Villa Torlonia
  3. Villa Mondragone
  4. Cattedrale di San Pietro
  5. Chiesa del Gesù
  6. Palazzo Vescovile
  7. Museo Civico Tuscolano delle Scuderie Aldobrandine
  8. Museo Etiopico del cardinale Guglielmo Massaia
  9. Centro storico
  10. Parco Archeologico Tuscolano

 

Visitare Frascati e dintorni

Anche i dintorni di Frascati sono interessanti da visitare. Oltre al Parco Archeologico Tuscolano, si possono visitare i borghi di Grottaferrata e Monte Porzio Catone che ospitano due delle ville tuscolane già citate.

 

ville tuscolane frascati
Monte Porzio Catone

 

Distaccato dalla città sorge un luogo di preghiera: la Chiesa dei Cappuccini a cui è annesso un convento. La chiesa è molto semplice nello stile e proprio nel convento, nell’appartamento privato del Cardinal Massaia, ha sede il Museo Etiopico.

 

Frascati da vedere, tra vino e sapori

Se i romani prendevano un treno solo per bere nelle osterie di questa città un motivo c’è ed è il vino del “Tusculum” (l’attuale zona di Frascati) che, secondo il bottigliere di Papa Giulio II, era il migliore al mondo.

Anticamente chiamato “vino bianco dei Papi” il Frascati DOC nasce dalla malvasia puntinata tipica laziale ed altre uve locali. Il risultato è un vino giallo paglierino aromatico, con sentori persistenti di sambuco, pera ed una nota minerale. In bocca leggermente sapido e fresco. Così per anni ha avuto il consenso della popolazione romana e non solo.
Ne esiste anche la versione spumante e superiore.

 

frascati e dintorni
Cantina di Frascati

 

Altro tipico vino della zona è il Cannellino di Frascati DOCG dove risaltano ancor di più profumi fruttati di albicocca, ananas e miele, dove le note dure si ammorbidiscono e il vino trova il suo equilibrio.

Tipico snack, spesso incluso negli aperitivi locali, sono le coppiette di maiale (o di cavallo). Dal colore rosso vivace, sono strisce di carne speziata essiccata. Attenzione a volte sono molto piccanti!

Un dolce tradizionale della zona sono le Pupazze frascatane, biscotti a forma di donna con tre seni (due per il latte e uno per il vino).

Perché il vino è estremamente radicato nella tradizione locale e per conoscerlo anche tu puoi dare un’occhiata alle esperienze che ti propone Italia Delight.

In cantina puoi scoprire il vino e i sapori del territorio di Frascati o degustare i vini del Lazio accompagnato da esperti del gusto selezionati per te.

Ti è piaciuto l’articolo su cosa vedere a Frascati e dintorni a cura di Nur Migahed? Scegli l’esperienza che preferisci ed apprezza di persona a Frascati cosa vedere! È facile con Italia Delight! 😉

 

L’autore

client-photo-1
Nur Migahed
Laureata in Scienze e Culture Enogastronomiche presso l'Università Roma Tre. È appassionata di cucina, di vino e di viaggi. Ha conseguito il primo livello per Sommelier Fisar e prosegue gli studi per scoprire il mondo dell’enogastronomia e poterlo comunicare tramite la scrittura.

Commenti

Lascia un commento