Oggi ti mostrerò un fantastico itinerario per scoprire cosa vedere a Venezia in due giorni!
Città dell’amore, del carnevale e dei canali, Venezia è una delle località più belle d’Italia e del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, Patrimonio dell’UNESCO.
D’altronde, si tratta di una città completa, in cui regna l’arte, la storia, il romanticismo, l’enogastronomia. Passeggiate lungo i canaletti, gite romantiche in gondola, visite a palazzi, monumenti, chiese e piazze o un bel pranzo presso i ristoranti storici sono solo alcune idee delle tante cosa da vedere a Venezia in 2 giorni.
Vuoi ammirare Venezia? Scopri tutte le esperienze Italia Delight!
Ti stai chiedendo a Venezia cosa vedere in due giorni o più? Per questo motivo, ho realizzato un itinerario con i fiocchi per visitare Venezia in due giorni. Un tour imperdibile che ti permetterà di trasformare la tua visita a Venezia in un’esperienza unica.
Cosa vedere a Venezia in due giorni: le tappe imperdibili
Se non sei mai stato in città e non sai cosa visitare a Venezia, sei nel posto giusto. Città dalle mille bellezze, visitare Venezia in 2 giorni non è così semplice, soprattutto se non si è a conoscenza delle migliori attrazioni a Venezia.
Le migliori 10 cose da vedere a Venezia in due giorni:
- Canal Grande
- Ghetto ebraico
- Ponte di Rialto
- Piazza San Marco
- Basilica di San Marco
- Campanile di San Marco
- Palazzo Ducale
- Palazzi di Venezia
- Murano, Burano, Torcello
- Isola di Sant’Erasmo
Sei pronto? Scopriamo insieme cosa vedere a Venezia in due giorni!
La città sull’acqua divisa dal Canal Grande
Come ben sai, Venezia è la fatidica “città sull’acqua”, priva di strade ma decorata da canali che hanno la medesima funzione. I vaporetti, per l’appunto, sono i corrispondenti “autobus urbani”, necessari per gli spostamenti in città. E, soprattutto, sono suggestivi, in quanto offrono la possibilità di volare sul pelo dell’acqua ed ammirare l’arte veneziana attraversando i caratteristici canali.
Il più grande è il Canal Grande, che divide la città in due con i suoi 4 km di lunghezza, fiancheggiato da palazzi rinascimentali e gotici.
Come arrivare a Venezia
Per iniziare al meglio il nostro itinerario per visitare Venezia in 2 giorni, sicuramente riferimenti fondamentali sono i punti principali di arrivo in città. Se arrivi in aereo, sappi che Venezia è servita da due aeroporti: il Marco Polo, situato a Tessera, e il Canova presso Treviso. Tra i punti di arrivo in città abbiamo anche la stazione Santa Lucia, nel caso giungessi in treno, e Piazzale Roma, per chi arriva in auto o autobus.
Una volta arrivato a destinazione, potrai prendere il vaporetto o l’iconica gondola per vedere Venezia e perlustrare la bellezza della città veneta.
Visitare Venezia in due giorni, le prime tappe
C’è da dire che per trascorrere due giorni a Venezia ci sono vari itinerari possibili, a seconda del punto di arrivo. Ad esempio, potrai giungere al Ghetto ebraico, a pochi passi dalla stazione Santa Lucia e situato nel cuore del sestiere Cannaregio.
1. GHETTO EBRAICO
Ti sembrerà di essere all’interno di una matriosca, in quanto il Ghetto di Venezia è come “una città nella città”, al di fuori del caos turistico ed immerso in un’atmosfera mistica ed antica. Se sei appassionato della cultura ebraica, vale la pena visitarlo. Con ben 5 sinagoghe ed un museo, è il più antico ghetto ebraico d’Europa.
Proseguendo verso il centro della città, potrai ammirare Venezia perdendoti tra le sue famose calli. Ad esempio, imboccando Strada Nova, raggiungerai il Ponte di Rialto, il ponte più antico e famoso di Venezia.
2. PONTE DI RIALTO
Il Ponte di Rialto è uno dei tanti ponti che caratterizzano la città. Basti pensare che se ne contano ben 354 totali! Ma esso è uno dei più indimenticabili, sia per la sua architettura che per la sua storia. Fu costruito fra il 1588 e il 1591 dall’architetto Antonio da Ponte, con l’obiettivo di sostituire la precedente struttura in legno. A Venezia visitare questo ponte è un must!
Ad oggi, il ponte, coperto da arcate, rappresenta uno dei punti fotografici più famosi al mondo. In più, attraversandolo, hai la possibilità di raggiungere il Mercato di Rialto, storico mercato le cui origini risalgono fin dal 1097.
3. PIAZZA SAN MARCO: LA BASILICA ED IL CAMPANILE
Da qui a pochi minuti a piedi, potrai raggiungere il cuore della città, Piazza San Marco. Costruita nel IX secolo, lunga ben 180 metri e larga 70, è l’unica piazza di Venezia.
È il centro focale della città e una delle piazze più affascinanti al mondo, tanto che Napoleone Bonaparte la definì “il salone più bello d’Europa”. Qui troverai edifici imperdibili nel tuo viaggio per scoprire cosa vedere a Venezia in due giorni, tra cui la Basilica di San Marco, il Campanile, il Palazzo Ducale e la Torre dell’Orologio.
Se ti sai chiedendo cosa vedere a Venezia in 2 giorni, ecco una meta imperdibile! La Basilica di San Marco è il tempio più importante di Venezia. La sua costruzione originaria fu avviata nel 828, accanto al Palazzo Ducale in quanto doveva ospitare le reliquie di San Marco. Ma, successivamente, l’edificio fu vittima di un incendio durante una rivolta, quindi venne nuovamente edificato. La costruzione attuale risale al XI secolo e nel corso del tempo l’edificio ha subito delle modifiche.
La Basilica, caratterizzata da una pianta a croce latina e cinque cupole, divenne la cattedrale della città nel 1807. Di una bellezza disarmante, la Basilica fu diffusamente soprannominata la “Chiesa d’oro”, per via dei suoi mosaici e maestosi elementi progettuali dorati. Una bellezza che puoi ammirare gratuitamente!
Anche il Campanile di San Marco risale al IX secolo ed è uno dei simboli più importanti della città di Venezia, assieme all’omonima basilica e all’omonima piazza. Affettuosamente chiamato “El parón de casa” dai veneziani, è uno dei campanili più alti d’Italia. Da esso si può godere la vista più spettacolare e completa della città.
4. PALAZZO DUCALE ED I MAESTOSI PALAZZI DI VENEZIA
Non dimentichiamo, nel salone di Piazza San Marco, il Palazzo Ducale. Anticamente chiamato anche “Palazzo Dogale” in quanto sede del doge, è uno dei simboli della città di Venezia. Nel IX secolo, il palazzo era un castello fortificato. Tuttavia, fu colpito ripetutamente da incendi, di conseguenza più volte ricostruito e infine utilizzato come prigione.
Ad oggi ospita il Museo civico di Palazzo Ducale, racchiudendo in sé una straordinaria bellezza artistica, fatta di elementi architettonici bizantini, gotici e rinascimentali. Al suo interno si trovano varie opere di Tiziano, Tintoretto e Bellini.
Tra le tante meraviglie da visitare a Venezia in 2 giorni, ci sono anche i suoi strepitosi palazzi. La città ne conta tantissimi, affacciati sul Canal Grande, sulle calli o sui canali. A differenza del Palazzo Ducale, riconosciuto come edificio istituzionale, quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che vi ha lasciato di più un proprio segno. Spesso, nel nome vengono citate due o più famiglie successivamente proprietarie, ad esempio il Palazzo Cavalli-Franchetti, che ospita frequenti manifestazioni culturali.
Mentre, altre costruzioni mantengono la denominazione tradizionale di Ca’ che originariamente indicava l’appartenenza dell’edificio ad una specifica casata. Venezia ospita diversi palazzi: Ca’ Farsetti e Ca’ Loredan, sedi municipali, oppure Ca’ Foscari, sede universitaria, e Ca’ Rezzonico, sede museale. Tutti i palazzi sono caratterizzati da uno stile gotico con influenze barocche e rinascimentali, che meglio rappresenta l’essenza di Venezia.
Due giorni a Venezia fra le isole della laguna
1. MURANO E BURANO
È arrivato il momento di salire sul vaporetto e raggiungere un ulteriore pezzo forte della Venezia da vedere: Murano, Burano e Torcello. Piene di canali colorati, sono le isole più significative dei mestieri veneziani. Sicuramente avrai già sentito parlare del noto vetro colorato di Murano o dei merletti di Burano. Dunque non puoi farti mancare una visita in questi fantastici luoghi da visitare a Venezia.
Le prime due isole, grazie al conosciutissimo mestiere veneziano, si sono mantenute popolose ed attive nel tempo. Ti consiglio di venire qui, per osservare i maestri artigiani al lavoro. D’altronde, l’arte della soffiatura del vetro, famosa in tutto il mondo, è un’arte millenaria, con tecniche che vengono tramandate di generazione in generazione, ma con un occhio sempre all’innovazione.
2. TORCELLO
Al contrario, l’isola di Torcello, seppur la più popolata della Repubblica di Venezia fino al XV secolo, ad oggi conta poco più di una decina di abitanti. A causa di un contagio di malaria che decimò la popolazione, l’isola ebbe un progressivo declino e il potere si trasferì a Venezia.
Ciò nonostante, Torcello risulta fondamentale in quanto permette di ricondurre le origini di Venezia, e perché si può ammirare uno dei più antichi complessi religiosi d’Europa, la Basilica di Santa Maria dell’Assunta. Fondata nel 639, custodisce il meraviglioso mosaico bizantino del XII-XIII secolo. Raggiungendo la cima del campanile, potrai ammirare l’incantevole panorama della laguna e dei dintorni. Inoltre, Torcello è famosa per il ponte del diavolo ed il trono di Attila.
3. SANT’ERASMO
Un’ulteriore isola da non perdere è l’isola di Sant’Erasmo, la seconda isola dopo Venezia, per estensione, della Laguna Veneta. Raggiungibile con mezz’ora di vaporetto, fin dal Cinquecento quest’isola verde è stata, ed è ancora oggi, il grande orto di Venezia.
Grazie alla sua posizione, al terreno molto fertile e ben drenato, vi crescono verdure e frutti eccellenti e saporiti, come il famoso carciofo violetto, prodotto d’eccellenza dell’isola. Difatti, proprio da qui provengono gran parte dei prodotti in vendita nei banchi del Mercato di Rialto di Venezia. Un vero e proprio simbolo di dedizione all’agricoltura che si riflette nel paesaggio naturalistico di Sant’Erasmo, colorato dalle barche di frutta e verdura freschissima accostate alle rive dei canali.
Cosa visitare a Venezia in 2 giorni? Calli, giro in gondola o in vaporetto
Da come puoi dedurre, in città ci sono parecchi luoghi da esplorare. Ti starai chiedendo: visitare Venezia in due giorni non è troppo poco? Ma con una buona organizzazione e tanta fantasia, sono sicura che riuscirai nell’impresa, organizzando una bella gita completa! Anche perché, se ci sono così tanti luoghi a Venezia da visitare, ci sono altrettante attività da includere, perfette per rendere il tuo viaggio più curioso ed invitante.
Come ti ho già anticipato, uno dei modi migliori per visitare Venezia è perdersi tra le sue calli. Affascinante è Strada Nova, un’importante strada pedonale di Venezia sui cui si affacciano diverse chiese e palazzi. Grazie alle calli venete, potrai ammirare il vero senso di Venezianità durante i tuoi spostamenti, da una tappa all’altra.
Altrettanto affascinante è il classico giro in gondola, la caratteristica imbarcazione veneta, passando sotto i ponti incastonati nella città, come un vero e proprio film d’epoca.
Oppure un’ottima alternativa è il tour in vaporetto, un modo originale ed esclusivo di conoscere la città, non trovi? Ma, soprattutto, necessario, nel caso in cui volessi intraprendere un bel tour delle isole.
2 giorni a Venezia da leccarsi i baffi
Anche per i più golosi, Venezia calza a pennello. È assolutamente d’obbligo il tour dei bacari. Cosa sono questi tipici posti da visitare a Venezia?
I bacari sono osterie veneziane tradizionali in cui è possibile assaporare “un’ombra de vin” o il tipico spritz, accompagnati da ottimi “cicchetti”, cioè stuzzichini locali, simili alle tapas spagnole, che variano dalla carne al pesce. Quindi, il termine “tour dei bacari” è la fusione di una buona bevuta ed una buona mangiata. Cosa chiedere di meglio?
D’altronde, la cucina veneziana è ricca di gustosi piatti. Per la maggior parte a base di pesce, i piatti rappresentativi della cucina locale includono risi e bisi, conosciuto altrove come risotto con i piselli, sarde in saor, baccalà mantecato e bigoli in salsa, per citarne alcuni. Vale la pena provare anche il famoso “impàde” un biscotto lungo, a base di zucchero, uova e pasta di mandorle, da mangiare presso il Ghetto ebraico.
Inoltre, immancabile è la visita agli storici caffè. Quando si parla di caffè storici italiani, non si può fare a meno di parlare di Venezia. Difatti, grazie alla sua posizione e ai suoi rapporti commerciali, è presso la città veneta che è nata la tradizione dei caffè, diffusa successivamente nel resto d’Italia. Tra questi uno dei più noti è senza dubbio il caffè Florian, fondato nel 1720 e simbolo della città. Tuttavia, altrettanti vale la pena visitare, soprattutto per gli appassionati della storia della letteratura italiana. Visitare i caffè veneziani equivale ad un vero viaggio nel tempo.
Cosa fare a Venezia in due giorni, fra arte e storia
Per gli amanti dell’arte, una tappa imperdibile è la Galleria dell’Accademia. Essa ospita la più ricca collezione di dipinti veneziani e veneti, dal Trecento bizantino e gotico agli artisti del Rinascimento. Bellini, Tiziano, Giorgione, Tintoretto sono solo alcuni dei grandi artisti delle opere che la galleria custodisce. Per non parlare di uno dei pezzi forti di Leonardo da Vinci, l’Uomo Vitruviano, che però è esposto raramente.
Non dimenticarti del Museo Peggy Guggenheim, museo più importante in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo, creato dall’ereditiera che gli ha donato il nome, Peggy Guggenheim. Il museo si trova a Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande, e custodisce i capolavori degli artisti Pollock, de Chirico, Picasso, Kandinsky e tanti altri. A tal proposito, ti segnalo anche la Collezione Gianni Mattioli, particolarmente interessante, in cui spiccano i più grandi artisti del Futurismo italiano.
Ultima, ma non meno importante, tappa obbligatoria sono le botteghe artigiane veneziane. Al di là dei negozi delle grandi griffes, perfetti per lo shopping “vacanziero”, o dei souvenir, obbligatori per il “pre” viaggio di ritorno, la vera anima di Venezia è racchiusa all’interno di queste botteghe. Botteghe che hanno fatto la storia e hanno mantenuto le tradizioni di un tempo.
L’artigianato veneziano si esprime al meglio, oltre che nell’arte del vetro, anche nell’ambito della sartoria, ed è ciò che possiamo ammirare durante uno degli eventi più importanti d’Italia: il carnevale di Venezia.
Gli eventi più importanti di Venezia
Il Carnevale di Venezia è uno dei carnevali più famosi ed apprezzati al mondo e la sua tradizione risale al XI secolo. Nella durata di ben 10 giorni, Venezia si trasforma in un ballo mascherato, fatto di vestiti d’epoca ispirati al Settecento veneziano e di maschere che colorano la cittadina. Un evento culturale che attira migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo e una perfetta occasione per visitare Venezia, avvolti dalla magia della storia e della tradizione.
Venezia, d’altronde, è una città completa ed ospita altrettanti eventi importantissimi, come, ad esempio, la famosissima Mostra del Cinema.
La Mostra del Cinema di Venezia si svolge presso il lido di Venezia, tendenzialmente da fine agosto fino alla prima settimana di settembre. In quei giorni, la città veneta sarà sommersa da paparazzi e celebrità. Una vera occasione per ammirare da vicino i più grandi artisti del cinema e visitare Venezia in un’atmosfera “spettacolare”.
Per non parlare del Capodanno di Venezia. Vuoi festeggiare la fine dell’anno in un modo speciale? La soluzione perfetta è in barca, a Venezia, tra le luci del Bacino di San Marco, aspettando i fuochi d’artificio che illuminano la città e accolgono il primo dell’anno. Un’ottima alternativa al solito Capodanno, nella città più romantica del mondo.
Ad ogni modo, passare un giorno a Venezia durante il periodo in cui cadono questi eventi potrebbe essere un modo per assistere a feste ed eventi davvero unici.
Sei pronto a vivere il tuo tour di Venezia in due giorni? Grazie ad Italia Delight, hai tantissime esperienze uniche da poter scegliere. Bacaro tour con cicchetti veneziani, Cena romantica a Venezia, Tour delle Isole e piatti tipici sono solo alcune delle esperienze turistiche disponibili nella città lagunare.
E ricorda, con Italia Delight hai sempre la possibilità di creare il tuo viaggio su misura, da poter personalizzare con l’Esperto locale.
Cosa aspetti? Prenota l’esperienza più adatta a te per scoprire cosa vedere a Venezia in due giorni e non solo. Gustati le mille sfaccettature della città! 😍🎭
Commenti