Cosa vedere a Matera e dintorni?
vicino matera

Sei in viaggio in Basilicata e ti stai chiedendo cosa vedere a Matera e dintorni? Ti aiuto io, seguimi e lasciati trasportare in questo viaggio nei dintorni di Matera!

 

Prima di cominciare il nostro tour virtuale alla scoperta delle migliori cose da vedere a Matera e dintorni, è assolutamente necessario fare un’introduzione su questa splendida città, unica nel suo genere!

Matera si trova in Basilicata, in particolare al confine tra la Basilicata e la Puglia. È solcata dal fiume Bradano, che, alla fine degli anni Cinquanta, è stato sbarrato da una diga. Ciò ha portato alla formazione di un lago artificiale, chiamato lago di San Giuliano, che fa parte della riserva naturale di San Giuliano.

 

Visitare Matera, la città dei Sassi

Matera è conosciuta in tutto il mondo come la città dei Sassi, ma cosa sono questi “Sassi”? Sono costituiti da antiche dimore scavate nel tufo e risalenti alla preistoria… Un gioiello che è arrivato intatto fino ai nostri giorni! È facile quindi capire quanto possa essere un luogo spettacolare, dove, passeggiare per la città equivale a visitare un museo a cielo aperto.

Le origini di Matera, infatti, sono molto antiche e ne è testimonianza il ritrovamento di alcuni insediamenti nomadi sin dall’età paleolitica. Nel periodo del Neolitico gli insediamenti diventarono più stabili, tanto che sono presenti tracce evidenti di diversi villaggi che risalgono a quel periodo. Con l’età dei metalli nacque il primo nucleo urbano, quello dell’attuale Civita, probabilmente di origini greche.

Ad oggi i Sassi di Matera sono riconosciuti patrimonio UNESCO, eppure non è sempre stato così… C’è stato un tempo, prima degli anni ’50, in cui la città era definita “vergogna nazionale”, a causa della disastrosa situazione in cui riversava la città: la popolazione viveva in condizioni di vita pessime. In seguito la zona fu risanata e ad oggi è una delle meraviglie del nostro paese…

Ha affascinato molti scrittori, come Giovanni Pascoli, ed è stato il set di numerosi film, come Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini, oppure La Passione di Cristo di Mel Gibson!

A questo punto siamo pronti per cominciare… Creerò per te un itinerario che ti permetterà di scoprire cosa vedere a Matera e dintorni, comincerò dalla città per poi parlarti delle zone limitrofe

Ti consiglio infatti di dedicare un week end o una vacanza più lunga per goderti al meglio tutto quanto! 😍

 

Vuoi visitare Matera e dintorni? Guarda tutte le idee di viaggio!

 

Ti accorgerai durante questa guida di quanto questa città sia il luogo perfetto per chiunque, dagli amanti della storia, della natura e dell’arte, fino ad arrivare agli appassionati di sport o enogastronomia. Partiamo! 👇

 

 

 

Cosa vedere a Matera?
[ torna al menu ]

 

Ti elencherò ora i luoghi e le attrazioni più belle di Matera!

Per poter vedere l’intera città sono necessarie minimo due o tre ore, ma io ti consiglio di ritagliarti un’intera giornata per goderti al meglio tutto quanto. Inoltre, sappi che la città offre molti punti panoramici da cui osservare queste bellezze, perfetto soprattutto se sei un amante della fotografia!

Il periodo migliore per visitare la città è la primavera, ma puoi anche scegliere di goderti la città durante una delle feste tipiche di cui ti parlerò in seguito.

 

SASSO CAVEOSO E SASSO BARISANO

cose da vedere a matera e dintorni
Flickr, Mauro Astolfi – Basilica Sasso Caveoso

 

Scavati interamente nella roccia lungo la cavità della Gravina, sono due piccole valli separate da un promontorio, su cui sorge il nucleo originario della Civita. Sul versante posto a nord-ovest si sviluppa il Sasso Barisano, mentre sul versante opposto, il Sasso Caveoso.

Quest’ultimo è caratterizzato dalla presenza delle case-grotta, abitazioni interamente scavate nella calcarenite… Una meraviglia unica nel suo genere! Inoltre, se passeggi in questo quartiere non puoi non visitare la chiesa Santa Maria De Idris, che spunta sulla vetta più alta del quartiere con la tipica forma scavata nella roccia. Al suo interno sono custoditi affreschi medievali e del 1600.

 

cosa vedere a matera dintorni
Flickr, Pascal DELLOUVE – Sasso Barisano

 

Dalla casa grotta, tipica del Caveoso, nel Sasso Barisano gli abitanti sono passati, invece, alle case edificate in tufo, che caratterizzano questa zona. Qui la Chiesa di San Pietro Barisano rappresenta uno degli insediamenti monastici rupestri più grande di Matera… Assolutamente da visitare (sappi che l’ingresso costa a persona 2 euro o 3.50 euro se si richiede una guida)!

 

LA CIVITA

La Civita di Matera rappresenta la nascita dell’organizzazione urbanistica della città dei Sassi. Si sviluppa nella zona centrale e copre una vasta area rocciosa che si trova tra il Sasso Caveoso ed il Barisano. Sulla sua cima troviamo la Cattedrale di Matera risalente al 1200, che accoglie al suo interno opere di importanza straordinaria, come il presepe di Altobello Persio, l’affresco della Madonna della Bruna e del Giudizio Universale, oltre a tele e sculture di grande pregio.

Camminando lungo la Civita potrai inoltre ammirare le meravigliose botteghe artigiane, che caratterizzano il luogo, rendendolo magico.

 

CHIESE RUPESTRI

Le chiese rupestri del territorio di Matera, fondate principalmente nell’Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia. Inizialmente erano strutture religiose, ma nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni, diventando abitazioni o ricoveri per animali.

Le chiese rupestri di Matera sono diffuse nei Sassi dell’antica città e nel Parco della Murgia Materana. In totale sono 155 quelle ad oggi accertate, ma non tutte sono facilmente raggiungibili. Tra le più belle troviamo: la Cripta del Peccato Originale, il complesso Convicinio di Sant’Antonio, il complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci.

Se sei in viaggio vicino Matera, non puoi perderti queste meravigliose opere!

 

PIAZZA VITTORIO VENETO E IL PALOMBARO LUNGO

Piazza Vittorio Veneto è considerato il centro della città, luogo di incontro e di passeggiata, spesso attraversata da mercatini e invasa da ritrattisti in un’atmosfera di allegria generale. Su Piazza Vittorio Veneto affacciano lo storico Palazzo dell’Annunziata, la chiesa di San Domenico, con l’annesso Convento dei Padri Predicatori.

Da qui si può visitare il Palombaro Lungo, una imponente cisterna per la raccolta dell’acqua situata sotto Piazza Vittorio Veneto. È uno scavo artificiale realizzato in diverse fasi a partire dal XVI secolo e raggiunge una capacità di cinque milioni di litri d’acqua! Fu esplorato per la prima volta nel 1991 ed oggi è possibile visitare questo capolavoro grazie ad agevoli passerelle sospese sull’acqua.

 

CASTELLO TRAMONTANO

dintorni di matera
Flickr, Basilicata Turistica – castello Tramontano

 

Il castello è stato costruito dal conte Giovanni Carlo Tramontano. Egli iniziò la costruzione del castello su una collina, nei pressi del centro storico, da cui avrebbe potuto facilmente difendersi e attaccare. Ma l’opera non fu mai portata a termine per la morte del Conte, ucciso durante una sommossa popolare alla fine del dicembre 1514. Ad oggi si presenta in stile aragonese, con un maschio centrale e due torri laterali più basse.

 

PALAZZO LANFRANCHI

È il massimo monumento che rappresenta il periodo seicentesco a Matera. L’opera fu fatta costruire, tra il 1668 e il 1672, su richiesta dell’arcivescovo Vincenzo Lanfranchi, con il fine di ospitare il seminario diocesano. Dopo l’Unità d’Italia, il Palazzo Lanfranchi ospitò il liceo ginnasio statale Emanuele Duni, dove insegnò anche Pascoli dal 1882 al 1884. A partire dal 6 maggio 2003, è diventato la sede del museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata. Ti consiglio di dedicare del tempo alla visita di questo meraviglioso museo!

 

CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

Si presenta con un magnificente stile barocco, situato nella centralissima piazza San Francesco. Il nome si fa risalire ad una visita nella chiesa di San Francesco d’Assisi del 1218. Il primo nucleo della chiesa è stato un’antica chiesetta ipogea intitolata ai santi Pietro e Paolo. Oggi è visitabile accedendo tramite una botola da una cappella e contenente un affresco raffigurante la visita del 1093 a Matera del Papa Urbano II.

È una struttura che ti consiglio vivamente di visitare se ti trovi nei dintorni di Matera!

 

QUARTIERE IL PIANO

Costituisce la parte barocca e ottocentesca della città, sono presenti qui diverse chiese e palazzi. Vi troviamo il Museo Ridola, istituito nel 1911 per volere del Senatore Domenico Ridola. Egli era un grande appassionato di archeologia ed effettuò numerosi scavi in tutto il territorio materano e delle Murge, donando allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche, ancora oggi ospitate presso il museo!

 

BELVEDERE DI PIAZZETTA PASCOLI

Come ti dicevo all’inizio dell’articolo, Matera offre ai suoi visitatori meravigliosi scorci per farsi ammirare in tutto il suo splendore. In piazzetta Pascoli troviamo uno degli affacci più belli dell’intera città… Abbiamo qui una vista stupefacente tra i due rioni, perfetta per osservare dall’alto tutte le particolarità di questa meravigliosa città!

 

IL PONTE TIBETANO

ponte tibetano murgia
Flickr, electrolite – Ponte Tibetano

 

Se sei alla ricerca di viste mozzafiato, ma al contempo di un un’attività divertente e adrenalinica nel bel mezzo della natura, questo è sicuramente il ponte che fa per te!

Il Ponte tibetano è stato costruito nel 2015 per poter unire il versante dei Sassi di Matera con quello della Murgia. Il ponte è lungo 22 metri. Una volta superato, è possibile proseguire il sentiero risalendo il versante della Murgia arrivando al Belvedere di Murgia Timone, dove ci sono chiese rupestri e grotte naturali da visitare.

 

Cosa vedere a Matera e dintorni
[ torna al menu ]

 

Dopo aver parlato di tutto ciò che puoi vedere in città, ti aiuterò ora a capire cosa vedere nei dintorni di Matera. Qui potrai dedicarti alla visita di fantastici borghi, praticare attività sportive, oppure potrai visitare musei e chiese o dedicarti a degustazioni e visite guidate.

Inoltre, vi sono svariate attività adatte anche ai bambini, come passeggiate a cavallo o in bicicletta o all’interno dell’oasi di San Giuliano.

 

GRAVINA DI MATERA

matera e dintorni
Flickr, Giuseppe Di Rocco – Gravina di Matera

 

Se sei un amante del trekking, ho qui un posto molto bello da consigliarti! Le gravine sono incisioni erosive simili a canyon, tipiche morfologie carsiche della Murgia. Nel territorio di Matera vi sono due torrenti che scorrono sul fondo di gravine: la Gravina di Matera, che nasce nei ristagni bonificati a Pantano, a nord della città di Matera e costeggia i Sassi, e la Gravina di Picciano, che nasce, invece, in territorio di Gravina in Puglia.

 

PARCO DELLA MURGIA MATERANA

Questo parco è un’area naturale protetta, caratterizzata dalla presenza di circa 150 chiese rupestri disseminate lungo la Murgia e le Gravine. Inoltre, vi sono 923 specie animali, tra le quali circa un centinaio sono rare e rarissime… Insomma, è un vero e proprio scrigno di meraviglie!

 

MONTESCAGLIOSO

È un meraviglioso borgo all’interno del quale troviamo quattro complessi monastici, tra i quali spicca l’abbazia di San Michele Arcangelo.

Inoltre, in un luogo assolutamente ameno e immerso nella natura, troviamo il santuario della Madonna della Murgia, che rappresenta la chiesa più importante del patrimonio rupestre di Montescaglioso… Visitando questo santuario avrai la sensazione di essere portato indietro nel tempo: è un’esperienza da non perdere se sei in viaggio nei dintorni di Matera!

 

LAGO DI SAN GIULIANO

lago di san giuliano
Flickr, Donato Mola

 

Te lo avevo citato all’inizio dell’articolo… Il Lago di San Giuliano è un’importante riserva naturale della Basilicata. Nel 1989 il WWF Italia ha ottenuto una concessione dell’area e così è nata un’oasi… Inoltre dal 1991 la parte della gravina del Bradano fa parte del Parco della Murgia Materana ed è patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Ti consiglio vivamente di visitare questa meravigliosa oasi, anche assieme a bambini… È un’attività emozionante adatta a tutte le età!

📚 Se vuoi saperne di più sui laghi della regione, leggi l’articolo sui Laghi della Basilicata

 

METAPONTO

Il suo nome deriva dal greco, che significa “al di là del mare”. Infatti, fu fondata dai Greci e divenne presto una delle città più importanti della Magna Grecia.

Ad oggi è una tra le più belle e conosciute località balneari della costa ionica lucana. Offre meravigliosi stabilimenti con numerosi servizi quali alberghi, campeggi e villaggi turistici a servizio delle spiagge. Qui troviamo inoltre la riserva naturale del Metaponto, un luogo meraviglioso dove vivono numerose specie animali e si sviluppa una flora variegata e rigogliosa.

 

MIGLIONICO

È nota per le vicende legate al Castello del Malconsiglio, ove si tenne la Congiura dei baroni contro re Ferdinando I di Napoli. Fu un complotto nato come reazione agli Aragonesi, che si erano insediati sul trono del Regno di Napoli.

Miglionico è situata nella valle del Bradano, e sorge su una collina tra i fiumi Bradano e Basento. Nel suo territorio si trova la riserva regionale San Giuliano. Il castello di Miglionico risale all’VIII-IX secolo, ed è il simbolo della città… Ti consiglio di visitarlo!

 

ALTAMURA

Altamura è un comune in provincia di Bari in Puglia, conosciuto da una parte, per la sua gastronomia, come nel caso del pane di Altamura DOP o la lenticchia di Altamura IGP, e dall’altra anche per il ritrovamento nel 1993 di uno scheletro di Homo Neanderthalensis in una grotta, insieme ad altri veri resti fossili di altri animali.

Inoltre, in una cava sono state rinvenute impronte impresse da dinosauri vissuti circa 80 milioni di anni fa. Grazie alla presenza di questi due siti, la Murgia di Altamura fu candidata per la “lista propositiva” dell’UNESCO nel 2006, ma senza successo. Se ti trovi a visitare questa zona, ti consiglio di dare un’occhiata anche alla cattedrale di Santa Maria Assunta!

 

ALBEROBELLO

alberobello

 

Rimaniamo sempre in Puglia e andiamo ad Alberobello, fa parte della Valle d’Itria e della Murgia dei Trulli. È celebre per i suoi caratteristici trulli, dichiarati dal 1996 Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Il quartiere di Rione Monti, con circa mille coni, è il quartiere a trulli più esteso e più famoso, posto nel versante meridionale della città… A mio parere è uno dei luoghi più caratteristici dell’intera regione, ne vale veramente la pena!

 

ALIANO

Tornando nei pressi di Matera, invece, troviamo Aliano, noto per essere il luogo d’ambientazione del romanzo Cristo si è fermato a Eboli. Il paese è chiamato Gagliano, a imitazione della pronuncia locale, nell’opera dello scrittore Carlo Levi, che vi trascorse parte del suo periodo di confino e che in seguito vi si fece seppellire.

Aliano è inoltre affiliato all’Associazione Nazionale Città dell’Olio ed il suo territorio circostante è caratterizzato dal tipico paesaggio dei calanchi: profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina, che rendono il paesaggio unico nel suo genere!

 

GRAVINA IN PUGLIA

È un comune caratterizzato dal fatto che parte della città si estende sulle sponde di un crepaccio profondo scavato nella roccia calcarea da un fiumiciattolo, il torrente Gravina, di cui ti parlavo in precedenza… In questa area, in un territorio caratterizzato dalla presenza di numerose cavità carsiche, sorgono diverse chiese, molto belle e caratteristiche.

Inoltre anche la gastronomia ricopre un ruolo molto importante. Qui vi sono infatti numerosi prodotti certificati Slow Food, come il leggendario pallone di Gravina!

 

PISTICCI

matera e dintorni cosa vedere

 

Sospesa sul Mar Jonio, in provincia di Matera, Pisticci domina su una collina sostenuta dai calanchi. Ha la forma di una S ed appare come una sorta di anfiteatro naturale, proprio per questo è denominata il balcone sullo Jonio o l’anfiteatro sullo Jonio.

Qui troverai un perfetto esempio di paesaggio mediterraneo, potrai soggiornare in una delle casette bianche del centro storico e percorrere i tipici vicoletti che sprigionano tutta l’essenza del luogo! Ti consiglio inoltre di passeggiare lungo gli archi del Rione Terravecchia. Questi si presentano come una vera e propria cinta muraria, che riesce ad armonizzare l’ampio dislivello tra il rione omonimo e il rione Dirupo, creatosi dopo la gravosa frana del 1688.

 

TARANTO

Una tra le più lucenti perle pugliesi è sicuramente Taranto, una città che si affaccia sul golfo delle Sirene ed è posta a cavallo tra il Mar Grande e il Mar Piccolo. E proprio per questo, prende il nome di “Città dei due mari”. Questa città è caratterizzata da un lungomare spettacolare e da spiagge meravigliose a qualunque ora… Il luogo ideale per una gita romantica.

Uno dei luoghi caratteristici della città è il golfo delle Sirene… Merita una visita! Inoltre, la città vecchia è un luogo incantevole che ti lascerà senza fiato con il suo Castello Aragonese o con il percorso della Taranto sotterranea.

 

BERNALDA

La storia di questa città risale alla fine del III sec. a.C., quando la città di Metaponto fu saccheggiata e distrutta dai romani. Una parte dei suoi abitanti, per fuggire dalla devastazione, si spostò su una collina, dove nacque la cittadina di Camarda.

Il nome Bernalda risale, invece, al 1497, quando fu deciso di spostare il villaggio di Camarda nella zona del Castello, costruito nel IV secolo ad opera dei Romani… Il castello è ad oggi visitabile e ti consiglio di ritagliare qualche ora per vederlo!

Bernalda è inoltre la città natale della famiglia di un noto regista americano, Francis Ford Coppola, che ha diretto Apocalypse Now e la trilogia de Il Padrino.

 

DOLOMITI LUCANE

Le Dolomiti lucane costituiscono il cuore del parco naturale regionale chiamato “Le Piccole Dolomiti Lucane”. Sono denominate “Dolomiti” a causa della somiglianza con le vere Dolomiti. Questo parco è costituito dai comuni di Castelmezzano, Pietrapertosa, Accettura, Calciano e Oliveto Lucano.

Degno di nota è Castelmezzano, che ha conservato l’originario assetto urbanistico medioevale. Troviamo qui, infatti, molte case arroccate in una conca rocciosa secondo l’antica forma del terrazzamento. Questa cittadina, insieme a Pietrapertosa, fa parte dei borghi più belli d’Italia.
Meritano entrambe una visita, in particolare per la loro costruzione, fatta interamente nella roccia!

 

CRACO

craco

 

Nel 1963, a seguito di una grave frana, la cittadina iniziò a subire uno spopolamento… Agli inizi degli anni Ottanta, Craco poteva essere considerata una vera e propria città fantasma.

Per quanto terribile, questo fenomeno ha contribuito a rendere molto particolare l’abitato di Craco, che è diventato una meta turistica, ma anche un ambito set cinematografico. Troviamo infatti vari film girati qui, come, ad esempio, La passione di Cristo di Mel Gibson, e Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi.

 

VULTURE

L’area del Vulture Melfese si trova nella parte nord della Basilicata, dominata dal vulcano Vulture ormai spento. Qui troviamo due gioielli: Melfi e Venosa, dove potrai ripercorrere buona parte della storia lucana a partire dalla Preistoria fino all’epoca di massimo splendore durante i Normanni.

Situato alle pendici del Monte Vulture, troviamo Rionero in Vulture, una cittadina meravigliosa con il Palazzo Fortunato o il Monticchio Lago Piccolo. Troviamo poi anche Barile, una cittadina di origine greco-albanese, che conserva i loro culti e tradizioni. È inoltre considerata anche una delle città dell’olio e del vino. Nella zona del Vulture troviamo i castelli di Federico II. In particolare nel territorio di Avigliano, troviamo il Castello di Lagopesole, uno dei più belli!

Questa terra è anche ovviamente quella del vino Aglianico del Vulture… Dunque, per tutti questi motivi è assolutamente da visitare!

 

SPIAGGE

Devi sapere che nei dintorni di Matera vi sono numerose spiagge molto belle. Te ne riporto qui alcune: Lido di Metaponto, Nova Siri Marina, Marina di Pisticci e la Spiaggia del Bosco Pantano. Ti consiglio di farci un salto o passarci una giornata o più, in quanto sono il luogo ideale per un bagno nel bel mezzo della natura!

 

10 cose da vedere a Matera e dintorni
[ torna al menu ]

 

Ti riporto ora le 10 migliori cose da vedere a Matera e dintorni, nel caso in cui avessi poco tempo a disposizione per visitare la zona.

  1. La chiesa di Santa Maria De Idris
  2. La Civita con le sue botteghe
  3. Le chiese rupestri
  4. Il belvedere di piazzetta Pascoli
  5. Il ponte Tibetano
  6. Alberobello
  7. Gravina di Matera
  8. Montescaglioso
  9. Le Dolomiti lucane
  10. Craco

 

Cosa fare a Matera e dintorni
[ torna al menu ]

 

Dopo aver parlato di cosa vedere a Matera e dintorni, passiamo ora alle attività a cui potrai dedicarti durante il tuo soggiorno. 👇😎

 

ENOGASTRONOMIA MATERANA

pane di matera igp

 

La cucina della zona è caratterizzata dall’essere semplice e autentica, fatta di piatti poveri che nascono dalla tradizione contadina.

Tra i piatti tipici più conosciuti troviamo le fave con la cicoria, le olive di Ferrandina (sono un presidio Slow Food), svariati formati di pasta fresca, come maccheroni, cavatelli, fusilli lucani, tagliolini e le tipiche orecchiette, da condire con cime di rapa o sugo di ragù.

Proseguiamo poi con il pistacchio lucano, il pane di Matera IGP e i grandi vini della zona quali l’Aglianico del Vulture e i vini Matera DOC.

 

EVENTI NEI DINTORNI DI MATERA

Tra gli eventi degni di nota troviamo la festa della Bruna (2 luglio), in cui si svolge una processione di cavalieri che sfilano insieme ad un grande carro in onore della protettrice di Matera.

Troviamo poi la festa di Sant’Eustachio (20 settembre), che insieme alla Madonna della Bruna, è l’altro patrono della città ed è diventato tale dopo aver salvato la popolazione dall’invasione dei Saraceni.

A settembre si svolge il Women’s Fiction Festival, con un festival di scrittura tutto al femminile. Infine, a Natale tra l’8 dicembre e l’8 gennaio si svolge la mostra dei presepi.

 

Come arrivare e muoversi vicino Matera
[ torna al menu ]

 

Come ultima cosa, ti spiegherò come arrivare a Matera e come muoverti all’interno della città. L’aeroporto più vicino è quello di Bari Palese, a 50 Km da Matera.

In alternativa puoi raggiungere la città anche con il treno o con l’auto. Una volta arrivato, ti sarà semplice muoverti in quanto la città è piccola e facilmente percorribile a piedi. In alternativa puoi utilizzare i mezzi pubblici messi a disposizione dal comune!

La mia guida termina qui, spero di averti fornito tutte le informazioni necessarie per capire cosa vedere a Matera e dintorni… Ti ricordo che Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura in tutta Italia, direttamente con i migliori Esperti del gusto che vivono delle destinazioni. Non esitare a contattarci!

A questo punto, non mi rimane che augurarti buon viaggio in Basilicata! 😉

 

L’autore

client-photo-1
Clara Caponetti
Ciao sono Clara! Sono laureanda in Scienze e Culture Enogastronomiche presso l’università Roma Tre. La mia passione è la cucina, adoro viaggiare e scoprire sempre nuove ricette e tradizioni, perciò non vedo l’ora di condividere tutto con voi!

Commenti

3 Luglio 2022
Molto bello ed interessante. Per i dintorni io aggiungerei anche "Tricarico" CITTÀ arabo-normanna, di ricca di arte: di affreschi, da vedere il museo ecclesiastico, le maschere antropologiche, i giardini terrazzati, i rioni: rabata-badia-saracena, ricche di fortezze, di archi, di viuzze, Torre normanna alta 27 mt. Palazzo Ducale. Bosco 3 Cancelli é Santuario di Fonti
Italia Delight
4 Luglio 2022
Grazie mille per i commenti!

Lascia un commento