Cosa vedere a Genova in un giorno
genova centro storico

Ecco una breve guida per sapere cosa vedere a Genova in un giorno. Scopri cosa fare in città, fra storia, arte, enogastronomia e cultura!

 

Nel Nord Ovest d’Italia è situata Genova, il capoluogo della Liguria. Circondata dal mare e dalle montagne, storicamente centro del via vai delle navi, degli scambi commerciali e delle scoperte di territori inesplorati. Conoscere e vedere Genova è sempre affascinante.

 

Vuoi visitare Genova? Scopri tutte le esperienze e idee di viaggio!

 

cosa vedere a genova in un giorno
Porto di Genova

 

Perché visitare Genova in un giorno?

Genova è una città forte oltre ad essere estremamente affascinante. Città natale di esploratori e condottieri come Cristoforo Colombo, di cantautori con il mitico Fabrizio de Andrè che con le sue canzoni dolci e amare (utilizzando negli ultimi anni proprio il dialetto antico genovese talvolta addirittura incomprensibile ai genovesi stessi) descriveva la Genova delle contraddizioni del periodo del Boom economico.

 

visitare genova in un giorno
Palazzo Storico a Genova

 

Proprio per questo forse, la sua storia, come se fosse un racconto, culmina in modo perfetto con l’inserimento de “Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli” nel 2016 nella lista patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.

La storia è ricca quanto lo sono le attrazioni della città. Vale la pena fermarsi e scoprire nel dettaglio cosa può dare ad un viaggiatore vedere Genova.

Sai pensando di organizzare un viaggio in questa straordinaria città? Proprio qui di seguito troverai una guida su cosa vedere a Genova.

 

Cosa vedere a Genova in un giorno

Tra palazzi nobiliari storici, case, targhe in ricordo di personaggi famosi e botteghe storiche, le cose da vedere sono tante.

Il centro storico di Genova di sicuro non lascia delusi e la città ha un’ampia offerta museale. Spesso l’Acquario è la meta prediletta, che spinge i turisti a fermarsi in questa città. Difatti è il più grande acquario italiano ed europeo per specie marine e merita sicuramente una visita, ma questa città ha molto di più da offrire.

 

cosa vedere a genova in un giorno
Acquario di Genova

 

Tante passeggiate e aria aperta ricompensate da cibo della tradizione genovese: prodotti da forno, primi e secondi dal gusto deciso e dolci tipici ti faranno ripartire soddisfatto.

Inoltre, è possibile visitare Genova in giorno a piedi fra itinerari slow che ti accompagneranno nella scoperta della città.

Assicurarti di non perderti nessun luogo da visitare a Genova e… Continua a leggere! 👇

 

Visitare Genova a piedi: itinerario completo

Ti consiglio di iniziare il tuo itinerario a piedi per vedere Genova in un giorno da Piazza Principe che è uno dei punti nevralgici per i trasporti della città: da una parte si trova la fermata della metro (fermata Principe) e dall’altra la stazione ferroviaria. Proprio accanto si trova il capolinea da cui partono e arrivano gli autobus fra i quali la navetta che arriva dall’aeroporto di Genova.

A soli 100 metri, troviamo la prima tappa consigliata del nostro itinerario:

 

1. Villa del Principe

La famiglia Doria Pamphili ha arricchito questa villa con affreschi, dipinti, sculture e arazzi. Il giardino è maestoso e al centro potrai ammirare la fontana di Nettuno, dei fratelli Carlone che simboleggia l’ammiraglio Doria.

Ti consiglio di prenotare se sei interessato alla visita durante la settimana, perché solo il sabato e la domenica mattina è possibile entrare senza prenotazione.

 

2. Monumento a Cristoforo Colombo

Fuori dalla stazione ferroviaria si trova Piazza Acquaverde dove è situato il monumento a Cristoforo Colombo. Genova è infatti la città natale del navigatore che scoprì l’America, che si pensa la statua stia indicando (falsamente).

È alta circa 60 metri ed è stata costruita da ben otto scultori diversi che si occuparono della statua centrale, dei bassorilievi e delle figure ai vertici della composizione.

 

3. Via Balbi

Per avvicinarti verso il centro storico di Genova percorri via Balbi. Progettata dall’architetto Bartolomeo Bianco fu costruita nel 1600 grazie alla famiglia Balbi, banchieri genovesi influenti all’epoca.

È interessante questa via perché rappresenta un intervento urbanistico storico che allarga alle nuove zone della città le residenze di lusso prima situate esclusivamente in centro.

 

cosa fare a genova in un giorno

 

4. Museo del Palazzo Reale

Molti palazzi prestigiosi si affacciano su via Balbi fra i quali il Palazzo reale e il suo museo. È un edificio di una certa importanza storica, per questo inserito tra i 42 palazzi storici dei Rolli di Genova iscritti insieme alle Strade Nuove dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.

I palazzi dei Rolli sono palazzi nobiliari. Nell’antica Repubblica, erano adibiti ad ospitare personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato sulla base di sorteggi pubblici dalle liste, chiamati appunto Rolli. Spesso questi palazzi presentano uno stile barocco o rinascimentale con ampi scaloni, giardini e cortili interni.

 

cosa fare a genova
Palazzo Dei Rolli

 

Proprio il Palazzo Reale ne è l’esempio: anche qui si deve ai Balbi, successivamente insieme ai Durazzo, la costruzione di questo magnifico edificio. Il nome Palazzo Reale gli venne attribuito con l’acquisto da parte dei Savoia.

Gli affreschi in stile barocco e rococò ricoprono le volte di alcune stanze e dipinti, arredi, sculture e suppellettili fermi lì da secoli rendono questo palazzo estremamente suggestivo. Fra le opere di maggior clamore troverai capolavori del Tintoretto, del Guercino, di Anton Von Dyck, di Ferdinand Voet e di Luca Giordano.

Interessante come questa dimora, messa in vendita dalla famiglia Durazzo, fu contesa tra Napoleone Bonaparte e il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, di cui quest’ultimo l’ebbe vinta. Oggi il tutto è adibito a Museo che è possibile visitare (sempre preferibilmente previa prenotazione online) e dove hanno luogo mostre ed eventi.

 

5. Galata, Museo del Mare

Spostandoci verso la darsena, troviamo una tappa interessante per gli appassionati di architettura navale, di storia e di arte.

Quattro piani di Museo più una terrazza vi attendono nel Galata Museo del Mare. È un museo che vi riconduce nella storia navale della città che ha influenzato inevitabilmente il carattere di Genova. Si tratta di un’esposizione interattiva dove entrerete a far parte della storia con visioni in 4D, postazioni interattive e simulatori navali.

È anche presente un Open Air Museum (museo a cielo aperto) sulle banchine del Galata ed è prevista la visita del sottomarino in acqua. Direi un’esperienza da non perdere!

Sul sito del museo è indicato come tempo stimato della visita circa un’ora o due. Ospita anche diversi eventi con artisti ed esperti del settore nautico. Ti invito a dare un’occhiata sul sito!

 

6. Belvedere Spianata di Castelletto

Per godere al meglio del panorama che offre Genova non c’è niente di meglio di questo belvedere a cui si arriva attraverso due ascensori (di castelletto Ponente e Levante).

Un tempo era presente una fortezza in questo luogo, successivamente abbattuta, da cui deriva quindi il nome “spianata”. Da questo punto panoramico oggi si può godere di una vista a 360 gradi sul centro storico.

 

visitare genova
Vista Centro Storico

 

7. Via Garibaldi ed i Palazzi dei Rolli

È arrivato il momento di immettersi in Via Garibaldi ed iniziare a camminare con il naso all’insù per non perdersi gli edifici più significativi della città.

Come dicevo prima, insieme al sistema dei palazzi dei rolli è stata inserita fra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. Questa strada pedonale, chiamata strada nuova, lunga circa 250 metri se hai programmato solo un giro veloce della città è sicuramente fra le 10 cose da vedere a Genova.

Fra palazzi che spiccano nella via attireranno sicuramente la tua attenzione Palazzo Podestà al civico numero 7, il Palazzo Doria Tursi (oggi sede del Municipio) e il Palazzo Rosso al civico numero 18, il più recente fra questi.

Da citare anche Palazzo Carrega Cataldi, oggi sede della camera di commercio, costruito dall’architetto Giovan Battista Castello detto “il Bergamasco”. Le decorazioni cinquecentesche e del tardo barocco genovese rendono gli interni di questo palazzo molto suggestivi.

Ti consiglio di approfittare dei Rolli days che si svolgeranno a breve (dal 9 all’11 ottobre 2020) per visitare i beni Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Di cosa si tratta? È un periodo dell’anno (a volte più di uno) in cui i palazzi dei Rolli vengono aperti al pubblico. Con una prenotazione online, potrai vedere dal vivo le stanze in cui sono meravigliosamente conservate le sculture, le collezioni pittoriche e gli affreschi del tardo rinascimento e inizio barocco.

 

8. Porto Antico

A questo punto da via Garibaldi ci dirigiamo verso il centro storico di Genova.

Attraversando i caruggi, cioè le tipiche stradine del posto di origine medioevale e intrufolandosi nelle creuze (tipici vicoli incassati tra i muri che irradiano la città e collegano quasi tutti i quartieri), potrai vivere appieno l’esperienza di visitare Genova a piedi.

Arrivando al Porto Antico, nel centro storico di Genova, Palazzo San Giorgio sarà lì ad aspettarvi con tutta la sua imponenza. Viene chiamato anche Palazzo del Mare e si divide in due parti: una più antica di origine medioevale e una di origine rinascimentale. Oggi è sede dell’autorità portuale di Genova.

 

vedere genova in un giorno
Porto Antico

 

La zona portuale è stata riprogettata dall’architetto Renzo Piano ed è diventata una meta importante per chi vuole visitare Genova e per gli abitanti del luogo.

Il posto ospita diversi eventi, festival e concerti grazie all’Arena del Mare e alla Piazza delle Feste che in inverno subisce una trasformazione diventando una pista di pattinaggio.

La Biosfera (o bolla di Renzo Piano), è stata costruita nel 2001 ed è una struttura di forma sferica galleggiante di 20 metri di diametro. La visita è parte integrante del percorso dell’acquario di Genova.

 

9. Acquario di Genova

Alla domanda cosa vedere a Genova in un giorno non si può non rispondere “l’acquario!”. Tutti ne abbiamo un ricordo, forse di una visita da piccoli ma la voglia di ripetere l’esperienza torna sempre.

La struttura ospita oltre 70 ecosistemi e circa 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo ed è il più grande acquario d‘Europa.

L’acquario offre esperienze di diverso genere oltre alla semplice visita che comunque lascia molto soddisfatti. È assolutamente una delle cose più interessanti da mettere in lista per vedere Genova in giorno.

 

cose da vedere a genova in giorno
Acquario di Genova

 

10. Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale di San Lorenzo risale al 1098 ed è storicamente il luogo principale di culto cattolico della città genovese. È stata intitolata a San Lorenzo Martire e custodisce le ceneri del patrono della città: San Giovanni Battista. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale hanno distrutto parte del soffitto che si trova ancora all’interno della chiesa.

Una leggenda legata alla cattedrale è quella del cane di San Lorenzo secondo cui uno degli scultori al lavoro perdendo il suo cane lo scolpì in un punto nella facciata. Divertiti a cercarlo!

All’interno della cattedrale si trova il Museo del Tesoro, un progetto di Franco Albini che conserva oggetti del Tesoro come il Piatto di calcedonio e l’arca processionale quattrocentesca.

 

11. Piazza De Ferrari

A Genova visita la piazza principale, intitolata a Raffaele de Ferrari, duca di Galliera.

È il centro focale della città dove le vie principali convergono. La circondano edifici di diversi stili architettonici tra i quali il palazzo della nuova Borsa dei Valori, che esprime in tutta la sua bellezza la potenza di una Genova dei primi del Novecento, il palazzo della regione Liguria e quello dell’Accademia linguistica.

Il Teatro Carlo Felice è il principale teatro genovese e tra i più noti teatri italiani, riconoscibile dall’imponente colonnato scenografico.

Palazzo De Ferrari, Palazzo Forcheri e Palazzo Ducale compongono il resto del panorama che ruota attorno alla fontana centrale formata da un’ampia vasca in bronzo e da vari spruzzi d’acqua concentrici.

 

genova centro storico
Piazza De Ferrari

 

12. Piazza della Vittoria

Percorrendo via XX Settembre, famosa per lo shopping, raggiungerai facilmente Piazza della Vittoria.

L’Arco della Vittoria che campeggia in mezzo alla piazza è un monumento degli anni ’30 eretto in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale. La piazza è a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole, dall’omonima stazione della metro e vicina a diverse fermate degli autobus.

Quindi è un ottimo punto per concludere la tua giornata e poter raggiungere facilmente il tuo alloggio oppure puoi decidere di iniziare proprio da qui il percorso e percorrere l’itinerario a ritroso.

 

13. La Lanterna

Se hai la macchina, ti consiglio di fare un salto alla famosissima lanterna di Genova, il faro portuale simbolo della città, anticamente anche soprannominata Dominante dei Mari.

È il faro più alto del Mediterraneo, il secondo in Europa e il quinto del mondo grazie ai suoi 77 metri. In ogni caso potrai sicuramente ammirarla nel panorama del lungomare.

E se hai poco tempo, ecco un riepilogo per assicurarti di vedere le cose più importanti:

 

Le 10 migliori cose da vedere a Genova:

  1. Monumento a Cristoforo Colombo
  2. Museo del Palazzo Reale
  3. Galata – Museo Del Mare
  4. Belvedere Spianata Di Castelletto
  5. Le Strade Nuove e Il Sistema di Palazzi Dei Rolli
  6. Il Porto Antico
  7. L’Acquario Di Genova
  8. Cattedrale Di San Lorenzo
  9. Piazza De Ferrari
  10. Piazza Della Vittoria

 

Cosa fare a Genova in un giorno

Passeggiando fra i Caruggi, potrai fermarti nelle molteplici botteghe storiche che impreziosiscono i vicoli di Genova.

Tante si occupano di abbigliamento e calzature ma ci sono anche diversi speziali con farmacie e drogherie storiche.

 

genova in un giorno
Vicoli di Genova

 

Impossibile non cedere dall’assaggiare un pezzo di focaccia genovese nei forni più rinomati.

La varietà di antiche attività a tema enogastronomico è immensa: tra tripperie (dove si cucina la trippa), pollerie, macellerie e pasticcerie le tappe saranno molteplici.

Il cibo tipico avrà un altro sapore assaggiandolo in luoghi decorati in stile liberty risalenti anche alla fine del 1800.

Italia Delight ti propone un tour di più giorni alla scoperta dei piaceri della tavola di Genova: andrai a colpo sicuro nei migliori luoghi da visitare a Genova e potrai assistere ad una “Pesto demostration” con assaggio di Focaccia Genovese e Vermentino.

Seguendo le guide in questo trekking urbano, potrai scoprire i luoghi nascosti di Genova e potrai decidere tu con l’esperto locale la formula che più si adatta alle tue esigenze.

 

visita a genova
Centro Urbano di Genova

 

Fra questi itinerari, inserisco senza dubbio una tappa in libreria (libreria Bozzi e libreria Dallai) e per gli amanti dell’artigianato la bottega di Luigi Busellato che si occupa di targhe, timbri ed incisioni.

Interessante anche la fabbrica di Turaccioli dove si possono trovare tappi di sughero normali e lavorati e tutti gli accessori per l’imbottigliamento.

 

Esplora Genova, con gusto!

Di seguito troverai i miei consigli su cosa mangiare a Genova:

  • La FOCACCIA GENOVESE, è la prima nell’elenco e forse prima anche per gusto. Dalla classica a quella con le cipolle è la tipica colazione del luogo. Visitare Genova senza assaggiarla è un delitto.

 

genova a piedi
Focaccia Genovese

 

  • IL PESTO, nessuna replica è come il pesto originale di Genova. Il basilico deve essere genovese DOP e poi parmigiano reggiano (o grana padano), pecorino romano, olio extra vergine della riviera ligure, pinoli (del mediterraneo) aglio e sale.

Semplice no? Ma guai ad usare il mixer! Il mortaio di marmo è il suo strumento e solo così partirà la sinfonia di profumi e sapori unici del pesto genovese. Un must con le trofie.

 

genova cosa mangiare
Pesto Genovese

 

  • La FARINATA, è composta da farina di ceci, acqua, olio di oliva e sale, cotta ad alte temperature in forno (di solito a legna nei locali storici genovesi).

 

cosa mangiare a genova
Farinata Genovese

 

  • La FOCACCIA AL FORMAGGIO è un prodotto da forno godurioso, tipica di Recco. A differenza della tipica genovese questa focaccia non deve lievitare infatti è sottile e racchiude un formaggio fresco che si fonderà diventando un tutt’uno con l’impasto. Assolutamente da provare!
  • I CUCULLI, sono delle frittelle di impasto di farina di ceci, acqua, erba cipollina, rosmarino e salvia servite spesso come antipasto.
  • I PANSOTI CON SALSA DI NOCI, li troverai spesso nelle trattorie del luogo. Sono dei tipici ravioli ripieni di erbette selvatiche conditi con un sugo di noci e prescinseua (un prodotto caseario dal sapore acidulo tipico genovese).
  • La CIMA è un secondo piatto composto da carne di vitello tagliato sottilissimo ripieno con piselli, uovo, pinoli, funghi e formaggio.
  • La TRIPPA, un piatto popolare della cucina ligure che a Genova trova giustizia nelle tripperie locali.

Fra i dolci ti consiglio di assaggiare il PAN DOLCE, i CANESTRELLI e la SACRIPANTINA. Quest’ultima forse è un dolce poco conosciuto dai turisti ma è sicuramente fra i più apprezzati nei pranzi in famiglia dei genovesi. Nasce nell’800 ed è composta da pan di spagna, creme al burro e rum e marsala.

 

Vivi Genova con Italia Delight

Scopri Genova e i prodotti tipici genovesi con l’esperienza di Italia Delight che ti porterà in un tour itinerante enogastronomico con un pranzo al porto antico con vista panoramica sul mare. Oppure puoi scegliere di apprezzare tutti i posti da visitare a Genova e dintorni in un viaggio più lungo:

Un ultimo consiglio: mentre visiti il centro storico di Genova, ti consiglio di fare una sosta alla confetteria Romanengo, una delle pasticcerie più illustri d’Italia per comprare lo sciroppo di rose, specialità genovese, di loro produzione.

Ti è piaciuto l’articolo su cosa vedere a Genova in un giorno? Scopri tutte le esperienze e parti per la Liguria con Italia Delight! 😉

 

L’autore

client-photo-1
Nur Migahed
Laureata in Scienze e Culture Enogastronomiche presso l'Università Roma Tre. È appassionata di cucina, di vino e di viaggi. Ha conseguito il primo livello per Sommelier Fisar e prosegue gli studi per scoprire il mondo dell’enogastronomia e poterlo comunicare tramite la scrittura.

Commenti

Lascia un commento