Cosa vedere a Caserta per vivere un soggiorno indimenticabile
cosa fare a caserta

Ecco cosa vedere e cosa fare a Caserta, la città della Reggia più grande al mondo! Scopri i luoghi da visitare, gli eventi più interessanti, le specialità enogastronomiche da non perdere.

 

Siamo a Caserta, a circa mezz’ora da Napoli, in una delle città più visitate d’Italia, se non d’Europa. Qui si trova la famosa Reggia Borbonica, la residenza reale più grande al mondo dal 1997 dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, insieme all’acquedotto di Vanvitelli e al complesso di San Leucio.

Costruita dal grande Architetto Vanvitelli per volere di Carlo III di Borbone a partire dal 1752, la Reggia attrae da sempre turisti da tutto il mondo; se ne contano circa un milione ogni anno, per le sue sale affrescate e i grandi parchi verdi con i meravigliosi giochi d’acqua che lasciano a bocca aperta. Non a caso, la Reggia è stata scelta come location per due scene della saga di Star Wars: “La Minaccia Fantasma” (1999) e “L’Attacco dei Cloni” (2002).

Insomma, basta la Reggia per visitare Caserta? Forse, ma una volta qui le meraviglie da scoprire, anche nei dintorni, sono tante… Senza dimenticare che questa città appartiene a una regione, la Campania, presa d’assalto anche per le sue gustosissime specialità enogastronomiche. E ce ne vogliamo privare?

 

🧳 Viaggia ed assapora Caserta e dintorni!

 

In questa guida trovi tutto su Caserta e dintorni, su cosa vedere e cosa fare qui, i migliori itinerari, gli eventi e le degustazioni, sia tu voglia fare toccata e fuga, sia tu voglia trascorrere un intero weekend, o qualche giorno in più, in questo meraviglioso territorio che offre anche tante attività tra sport, natura e benessere.

 

 

 

La buona notizia è che puoi visitare Caserta in ogni periodo dell’anno, anche se il Re e la Regina delle gite restano l’Autunno e la Primavera, quando il clima temperato risparmia dalle temperature troppo rigide o troppo calde. In particolare, la Reggia di Caserta va goduta proprio durante i mesi primaverili ed estivi per ammirare i giardini del palazzo con la complicità meteorologica.

Ma bando alle ciance, noi siamo pronti… Ora si parte alla scoperta di Caserta e delle sue meraviglie! 👇

 

Cosa vedere a Caserta in un giorno
[ torna al menu ]

 

Se ti stai chiedendo cosa visitare a Caserta in un giorno o due, ecco le principali attrazioni da considerare iniziando dalla bellissima Reggia. Ne scoprirai tante altre perché a Caserta luoghi da visitare davvero non ne mancano!

 

1. La Reggia di Caserta, il Palazzo Reale dei Borboni di Napoli

palazzo reale
barari-catalin-unsplash

 

Una meraviglia architettonica in stile barocco e neoclassico voluta dal Re di Napoli Carlo III di Borbone che la fece costruire come sede di rappresentanza del suo regno. Il Re scelse Caserta per la sua posizione più riparata, nell’entroterra, rispetto a Napoli, dove dal mare avrebbe potuto essere attaccata.

All’interno della Reggia si trovano collezioni di opere d’arte tra dipinti, mobili, porcellane, disegni… e circa 1200 stanze, tra gli Appartamenti Reali e altri ambienti, decorate con arredi e affreschi pazzeschi, tra cui le splendide stanze di Pio IX e Gioacchino Murat, che visse qui con la moglie nell’Ottocento. Due degli interni più belli, la Cappella Palatina, realizzata e decorata dal Vanvitelli, e il Teatro di Corte prendendo a modello il teatro di San Carlo di Napoli.

 

2. Parco Reale della Reggia e il Giardino Inglese

parco reale della reggia
pixabay, rosarioesposito

 

Il Parco della Reggia, dal gusto rinascimentale, ma con le caratteristiche dei giardini francesi di Versailles, regala un emozionante percorso che si snoda tra scenari naturali, fontane, prati e boschetti. L’attrattiva maggiore, però, sono i giochi d’acqua delle cascate e delle fontane.

Sul lato orientale del parco della Reggia si trova il suggestivo Giardino all’lnglese, voluto dalla regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena moglie di Ferdinando IV, realizzato nel 1875 dal botanico inglese John Andrew Graefer. Il giardino ospita prati, boschi, fontane, laghetti e piante rare provenienti da diversi paesi al mondo, esemplari botanici risalenti agli anni della realizzazione del giardino, messi a dimora tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo.

_ Quanto tempo ci vuole per visitare la Reggia?

Consigliamo di dedicare una giornata intera alla visita della Reggia (Palazzo Reale + Parco Reale).

_ Quanto costa il biglietto della Reggia di Caserta?

Il costo del biglietto per la visita del Palazzo + Parco Reale è di 14€. Il biglietto include gli Appartamenti Reali.

Tra le persone e le entità che possono entrare gratuitamente:

  • ragazzi con un’età inferiore ai 17 anni dietro visione della carta d’identità
  • persone con disabilità e a un loro familiare
  • gruppi scolastici, insegnanti, guide turistiche e interpreti turistici (UE), giornalisti italiani e stranieri.

Cosa vedere a Caserta oltre la Reggia?

 

3. Real Belvedere di San Leucio

belvedere san leucio
flickr, Michelangelo Delu’

 

Da visitare a Caserta, San Leucio con il Complesso Monumentale del Belvedere (XIX secolo), ex tenuta di caccia e poi residenza reale con annessa fabbrica tessile.
Oggi San Leucio è un borgo proprio a due passi dalla Reggia, una frazione di Caserta, ma in passato (fine ‘700) era una fabbrica – comunità (Real Colonia Serica di San Leucio) con un suo statuto, leggi e regole, creata dal Re Carlo di Borbone che sfruttò il complesso del Belvedere per raccogliervi gli artigiani della tessitura e creare la seteria di San Leucio. Nel borgo si trovavano laboratori, macchinari, le case degli operai e le scuole. I tendaggi prodotti qui si trovano nella Reggia di Caserta, al Quirinale, nel Vaticano e, persino, nella Casa Bianca a Washington.

 

4. Museo della Seta

museo della seta caserta
flickr, Michelangelo Delu’

 

Il Museo della Seta del Real Belvedere è il palazzo-museo che si trova all’interno del Complesso del Belvedere di San Leucio e offre un interessante percorso storico da vivere negli antichi opifici e negli appartamenti storici di Maria Carolina d’Austria e Ferdinando IV di Borbone.

Per quasi due secoli, in questi edifici si sono prodotti tessuti in seta e filati in genere. Terminata l’attività, i locali sono diventati la location del percorso museale dove si possono vedere anche i macchinari originali, restaurati o ricostruiti per il museo.

 

5. Casertavecchia

casertavecchia
flickr, adi vastano

 

Cosa vedere a Caserta se non il suo quartiere più antico? Si chiama Casertavecchia ed è un borgo medievale che si trova sulle pendici del Monte Tifatini, a pochi chilometri dalla Reggia di Caserta, percorso da stradine antiche in pietra, popolato da botteghe tradizionali e osterie con le specialità locali.
Casertavecchia, dal 1960 è Monumento Nazionale Italiano, è da visitare perché qui si trovano alcune attrazioni da non perdere:

  • il Duomo
  • il campanile
  • i resti del Castello, una fortezza imponente con una vista panoramica sul borgo
  • la piccola Cappella di San Rocco sconosciuta ai più, costruita in onore del Santo patrono della città.

 

6. Acquedotto Carolino

acquedotto carolino
flickr, ines strocchia

 

Da non perdere la visita all’Acquedotto Carolino, il ponte più lungo d’Europa mai realizzato, un’opera architettonica di ingegneria Vanvitelliana che nasce contemporaneamente alla costruzione della Reggia, oggi Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

L’acquedotto in tufo con i ponti della Valle di Maddaloni è stato costruito per convogliare le acque provenienti dal monte Taburno (in provincia di Benevento), in modo da alimentare le fontane della Reggia di Caserta e assicurare l’approvvigionamento idrico alla residenza, al parco e alle fontane.

 

7. Planetario di Caserta

… Un viaggio emozionante nel tempo e nello spazio a bordo di un’astronave con tanto di pilota, che ti porta a esplorare gli spettacoli dell’universo mentre te ne racconta la storia. Tutto in digitale.

 

8. Bosco di San Silvestro

Un tempo una riserva di caccia reale, il bosco di San Silvestro oggi è un centro ambientale e Oasi del WWF che si trova sulle colline di Monte Maiuolo e Monte Briano. È un bosco di Leccio con percorsi organizzati appartenuto alle “Reali Delizie” che facevano parte della Reggia di Caserta. Il bosco nasconde anche un belvedere sulle cascate della Reggia di Caserta. Oggi, è riconosciuto S.I.C. Sito di Interesse della Comunità Europea ed è inserito nel Sito dell’UNESCO.

 

9. Cattedrale di Caserta (Duomo di San Michele Arcangelo)

La Cattedrale di Casertavecchia, anche nota come Chiesa di San Michele Arcangelo (1129), è un’opera architettonica da visitare, anche solo per la grande suggestione dei diversi stili architettonici che la caratterizzano. Dal romanico campano a quello siciliano con elementi normanni, arabi e bizantini, a quello della tradizione paleocristiana.

 

Visitare Caserta e dintorni
[ torna al menu ]

 

terme di telese
flickr, max8472

 

A Caserta posti da visitare ce ne sono anche nei suoi dintorni. Non lontano da Casertavecchia, in località Casola si trova l’Eremo di San Vitalino (VIII), eretto in onore del Santo che visse lì. Si tratta di un piccolo e caratteristico edificio religioso rurale. A parte l’atmosfera mistica e rilassante, qui c’è un belvedere che riempie gli occhi di bellezza e lascia senza fiato.

A pochi chilometri dal centro di Caserta, a Santa Maria Capua Vetere, si trova il complesso archeologico Anfiteatro Capuano, l’anfiteatro romano più grande al mondo dopo il Colosseo. La struttura comprendeva anche un edificio adibito a scuola per gladiatori, rimasta nella storia perché nel 73 a.C. fu teatro della rivolta capeggiata da Spartaco.

Al momento in cui scriviamo, il Sito potrebbe essere ancora in fase di ristrutturazione. Ma sono comunque visitabili i sotterranei dell’arena, il museo dei gladiatori con la riproduzione dell’Arena. E con lo stesso biglietto, al costo di neanche 3 euro, è possibile visitare il Museo Archeologico di Capua, a poche centinaia di metri.

Da visitare nei dintorni di Caserta, le Terme di Telese. Il parco termale, il cui impianto è stato realizzato nel 1883, si trova immerso nel verde della Valle Telesina a circa 30 chilometri da Benevento. Visto che siamo in zona, vale la pena raggiungere il lago a circa 1 km, in direzione Solopaca, famosa meta turistica. Altre mete da visitare, il Giardino Archeologico e il Parco Naturale del Rio Grassano.

Uno dei borghi più belli della Campania è Sant’Agata de’ Goti, in provincia di Benevento definita la “perla del Sannio”. La cittadina è divisa in una parte moderna e in una più antica, ovvero la parte che merita una visita per la sua caratteristica posizione: sorge su una rocca di tufo e affaccia a strapiombo sui fiumi Martorano e Riello. Oltre ad essere uno scrigno di tesori architettonici da visitare.

Infine, se avanza tempo spingiamoci anche a Benevento, nota come la “città delle streghe”, famosa per essere il classico museo a cielo aperto vista l’abbondanza di opere architettoniche storiche, come il Teatro di origini romane, e la Chiesa di Santa Sofia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

 

Cosa fare a Caserta
[ torna al menu ]

 

parco delle fontane
flickr, alex

 

Oltre alle cose da vedere a Caserta, si possono fare anche tante attività sia in città sia nei dintorni, dalle passeggiate allo shopping per le vie del centro, tra Corso Trieste e Piazza Dante, e soprattutto in Piazza Luigi Vanvitelli, una delle principali piazze dove si concentra la vita cittadina, lo shopping, e dove rilassarsi presso una delle storiche caffetterie.

Tra le cose da fare a Caserta, la sera, poi, ci si può godere un aperitivo o una cena in una delle trattorie tipiche di Casertavecchia. Non dimentichiamo, infatti, i piatti tipici che si possono gustare da queste parti, e che vedremo a breve.

Prima vediamo cosa offre il territorio per gli amanti della natura e delle passeggiate. A Caserta e dintorni si possono fare esperienze di trekking ed escursioni nella natura, seguendo brevi percorsi a piedi su antichi sentieri e mulattiere, tra questi:

  • Cipresseta di Fontegreca
  • le Comole: discesa nelle viscere della Terra – Castel Morrone
  • Santuario di Monte Camino – Rocca d’Evandro
  • Il sentiero dei borghi medievali, da Vairano Patenora a Pietravairano
  • Torri e Castello di Maddaloni
  • Oasi dei Variconi – Castel Volturno
  • Il Sentiero delle Fate
  • Ruderi Monastero di Monte Santa Croce di Villa Santa Croce
  • Monte Petrino, una fortezza sul mare – Mondragone
  • Giardino segreto da Sant’Anna in Aquis Vivis – Mondragone
  • Pineta di Baia Domitia
  • Gli Eremi di Monte Maggiore – Rocchetta e Croce
  • Faggeta di Monte Orso – Monti del Matese
  • Grotta di San Michele a Profeti
  • La Gallinola
  • Sentiero dei borghi fantasma, da Rocciano a Croce
  • Sentiero dell’Eremo in Formicola
  • Lago Matese – faggeta di parco d’Amore
  • Limatola – Monte Montagnano

 

Specialità Enogastronomiche
[ torna al menu ]

 

Visita Caserta e perditi nelle sue tante prelibatezze. Caserta è una di quelle località che restano nel cuore anche per i piatti e i prodotti tipici del territorio.

Come non ricordare la succulenta mozzarella di bufala DOP, la ricotta di bufala campana, il saporito Maialino Nero casertano, il cece di Teano, l’olio extravergine e i vini come l’Asprinio di Aversa Doc e il Falerno del Massico.

Per gli amanti della pizza, quella napoletana “doc” tra le migliori viene preparata alla pizzeria “I Masanielli” di Francesco Martucci (in 1° posizione nella classifica 50 Top Pizza World 2022).

Per quanto riguarda i piatti da assaggiare a Caserta, ecco i più rappresentativi:

  • Menesta ‘mmaretata
  • Le Pettolelle con fagioli
  • Pasta fatta in casa condita con i fagioli cannellini
  • Cianfotta
  • Maialino Nero casertano
  • I dolci campani: sfogliatelle, pastiera, babà, struffoli, la torta polacca, un dolce tipico della provincia di Caserta.

 

 

Eventi da non perdere
[ torna al menu ]

 

caserta e dintorni
flickr, alex

 

Se vuoi seguire il programma degli eventi a Caserta, ne segnaliamo alcuni che si svolgono tra settembre e dicembre, come il festival “Settembre al Borgo”, con tutti gli spettacoli culturali, i concerti e lo street food. E tutta la serie delle manifestazioni natalizie tra mercatini, spettacoli al Planetario, il Presepe di corte alla Reggia…

 

Come arrivare a Caserta
[ torna al menu ]

 

A Caserta si arriva in macchina, prendendo l’Autostrada del Sole (A1), Roma-Napoli o l’Autostrada A3 (Salerno-Reggio Calabria), proseguendo per l’Autostrada A30 (Caserta-Salerno) con uscita al casello di Caserta Nord per chi viene da Nord. Chi viene da Sud, esce al casello di Caserta Sud.

Se arrivi in macchina, tieni a mente che in Piazza Carlo di Borbone, davanti alla Reggia, c’è un comodo parcheggio interrato.

Si può raggiungere Caserta anche con i treni ad alta velocità arrivando alla stazione ferroviaria di Caserta, da dove la Reggia dista a pochi minuti. Infine, in aereo, atterrando all’Aeroporto di Capodichino di Napoli, a 24 chilometri di distanza.

Ora che sai cosa vedere a Caserta e dintorni, non ti resta che organizzare il tuo viaggio enogastronomico in Campania con Italia Delight!

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento