Visitando la città, sai cosa mangiare a Trapani? Lasciati guidare da me nella cucina trapanese, non puoi lasciarti sfuggire questa occasione!
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo e d’Italia. Terra sorprendente, ricca di spiagge incantevoli, colma di monumenti e siti archeologici, percorsi naturalistici e prodotti tipici, suscita nei turisti forti emozioni, che si fondono con le antiche tradizioni locali.
Oggi ti accompagnerò alla scoperta dei piatti tipici della città di Trapani: terra dell’accoglienza, del sale e della vela. Cucina fatta sia da piatti di mare che di terra, gustosi, autentici e prelibati, influenzati e contaminati dalla cultura araba. La cucina trapanese propone ricette povere all’origine, ma apprezzate dai viaggiatori, perché si basano sulla qualità e l’unicità della materia prima come il tonno e il gambero rosso di Mazara del Vallo.
Spesso, i prodotti caratteristici della città non rimangono solo a Trapani, ma entrano nelle case dei turisti come prelibati souvenir, ricordo di un viaggio enogastronomico indimenticabile. Una vasta gamma di leccornie tipiche della cucina trapanese sono le preferite dai visitatori come: il cappero di Pantelleria, il sale marino di Trapani, l’aglio rosso di Nubia, la Vastedda della Valle del Belice, l’olio extravergine d’oliva, vini importanti come il Marsala, il bianco d’Alcamo e il passito di Pantelleria – tre DOC di prestigio e fama internazionale.
La tua vacanza è il momento ideale per lasciarti coccolare ed appagare dai piatti tipici trapanesi. Seguimi quindi in questo tour gastronomico, ti racconterò il meglio della cucina tipica trapanese. 👇
Cosa mangiare a Trapani
Sei pronto a scoprire tutte le curiosità e le tradizioni dei piatti tipici trapanesi? 😋
1. Prepariamoci con qualche antipasto
Tra gli antipasti più tipici della cucina trapanese, abbiamo sicuramente la ficazza di tonno. Per la sua forma potrebbe ricordare un salame tradizionale, ma in realtà viene preparata con la carne dei tonni siciliani. Nel trapanese questo pesce viene definito maiale di mare. Infatti, vengono utilizzate tutte le sue parti senza spreco, per poi essere condite con sale marino e pepe nero macinato e successivamente inserite in un budello di maiale. Il periodo di lavorazione è intorno ai mesi di Maggio e Giugno, cioè il periodo in cui i tonni arrivavano nel Mediterraneo a deporre le uova, venendo poi pescati nelle tonnare.
Parlando sempre di tonno non dimenticarti di assaggiare la sua bottarga. Questo antipasto d’eccellenza altro non è che la sacca contenente le uova di tonno salate, pressate ed essiccate. Dal gusto intenso e marino è un ingrediente molto apprezzato nella cucina.
2. Cous cocus di pesce alla trapanese e cous cous trapanese con i broccoli
Primo piatto che fonda le sue radici durante la dominazione sul Nord Africa dei Berberi, per poi essere diffuso dagli arabi. Se vuoi assaporare realmente la cucina trapanese, devi provarlo.
Si tratta di semola “incocciata”: un procedimento particolare che richiede tempo, pazienza e manualità e la cottura attraverso una particolare pentola chiamata cuscussiera. I granuli, che ricordano i granelli della sabbia del deserto, con poche gocce d’ acqua, grazie al movimento rotatorio dei polpastrelli delle mani, si ingrandiscono e sono pronti per essere cucinati.
Successivamente, il cous cous viene condito con verdure locali, in particolare i broccoli come da tradizione. A Trapani il più famoso è condito con un appetitoso brodo di pesce. Un piatto saporito ma umile, facente parte dei prodotti agroalimentari tradizionali siciliani.
3. Pizza trapanese (la Rianata)
Questa tipica pizza trapanese è composta da un impasto a base di semola di grano duro condita con pomodoro, abbondante origano, acciughe, pecorino grattugiato. Ottima la pizza Rianata: la variante con aggiunta di mozzarella. Un must da assaporare per la tua merenda tradizionale trapanese. Il nome Rianata deriva dal dialetto siciliano nel quale “origano” si dice “rieno”, protagonista indiscusso di questa pizza, che dona un sapore sfizioso e un odore avvolgente.
4. Pasta con il ragù di pesce
La pasta con ragù di pesce, come il tonno, il pesce spada, lo scorfano e l’anguilla, è un piatto tipico della cucina siciliana. Il suo punto forte è sicuramente l’uso di ingredienti freschi e di qualità come il pesce appena pescato, l’aglio, il peperoncino e i pomodorini locali. Questa pasta con ragù di pesce, caratterizzata da un salsa cremosa e saporita, è una scelta perfetta per te che desideri gustare i sapori tradizionali della cucina trapanese.
5. Busiate con pesce spada o con il pesto alla trapanese
Un altro primo piatto tipico sono le busiate. Una pasta corta dalla caratteristica forma attorcigliata a spirale. L’ impasto con sola acqua e semola viene arrotolato su un ferro da calza chiamato buso, ottenendo così un fusillo stretto e cavo al centro, ottimo per raccogliere il condimento. È una ricetta molto antica che nasce nei porti trapanesi, dove si fermavano le navi dei genovesi. La pasta viene condita assieme al pesce spada o con il pesto trapanese. Pesto a base di mandorle, basilico, olio evo e pomodoro. L’ aglio è un ingrediente essenziale per questo condimento. Il migliore è l’aglio rosso di Nubia.
6. Street food locale
Per le strade di Trapani non può mancare lo street food. Prelibatezze come il cabbucio, un tipico pane della città di Trapani, è perfetto per il tradizionale pane cunzato. Viene farcito con pomodori, acciughe, formaggio, sale e olio. Altro panino street food che devi provare è assolutamente il pane ca meusa imbottito con milza e polmone di vitello. Non possono poi mancare gli iconici arancini o il coppu di pesce fritto locale. Per finire le panelle, soffici frittelle di farina di ceci tipiche trapanesi.
7. Involtini alla trapanese
Se cerchi un secondo piatto a base di carne, saporito e invitante, gli involtini alla trapanese sono la scelta giusta. Un piatto della tradizione povera, sempre presente durante i pranzi in famiglia, nelle tavole calde e nei ristoranti locali. Fettine di lonza di maiale o di vitello, farcite con formaggio, pinoli e uvetta. Rotolini di carne con un interno filante.
8. Caponata di melanzane
Un altro piatto tradizionale della cucina trapanese è la caponata di melanzane. Un contorno che non puoi perderti a base di melanzane fritte, sedano, capperi, cipolla, olive, pomodori e salsa agrodolce. Un piatto povero, ma ricco di sapori, un tripudio di gusti con una sinergia perfetta. Nato sulle tavole dei contadini per sostituire la ricetta originale che prevedeva il pesce, ma ormai dimenticata.
9. Ricci con pane e limone
Se sei alla ricerca di un piatto veloce, ma iconico del trapanese, ecco i ricci con pane e limone. Vera prelibatezza che fa per te. Quest’usanza di mangiare i ricci di mare proviene proprio dai pescatori locali. Appena raccolti i ricci si tagliano a metà, si spruzza del succo di limone e si gusta la parte rossa con il pane. Un’ esplosione di dolce e salato per il palato; una preziosa fonte di proteine nobili, di sali minerali importanti per il tuo organismo. Se il tutto viene accompagnato da un vino bianco frizzantino locale, il sapore inteso ed unico dei ricci ti regalerà un’ esperienza di degustazione unica.
10. Pane nero di Castelvetrano
Tra il pane siciliano emerge certamente il pane nero di Castelvetrano, località vicino a Trapani. Viene cotto solamente nei forni a legna a riscaldamento diretto con le fronde d’ulivo. Devi sapere che la rarissima qualità di grano autoctono chiamata “timilìa” dona il colore nero a questo pane. La timilia è un grano antico che non è stato modificato nel tempo, contraddistinguendolo dai grani moderni. Viene macinato con i mulini a pietra. Dopo la cottura il pane sprigiona un aroma tostato ed unico, che solo in questa terra puoi assaporare. Tutelato dal Presidio Slow Food, è ancora più magico quando è farcito con le mandorle.
11. Frascatole
Le Frascatole fanno parte della tradizione trapanese. La loro origine è incerta. C’è chi afferma che sarebbero nate nel periodo in cui i francesi dominavano la Sicilia, per effetto dell’errore nell’incocciatura del cous cous. Quando i granuli risultavano troppo grossi e venivano scartati. L’opzione più accreditata, invece, è che sia una pietanza di origine berbera diffuso dai dominatori arabi.
Questo piatto viene anche etichettato come “cous cous sbagliato”. Essendo un piatto povero veniva anticamente servito con i broccoli o con le fave, successivamente servito con il pesce, per poi essere condito con le aragoste. La semola viene lavorata insieme alla farina e pazientemente si aggiunge dell’acqua. I chicchi si ingrandiscono risultando molto granulosi rispetto al tradizionale cous cous. Infine, viene cotto nella zuppa di pesce insieme al brodo. Piatto raro da trovare, ma assolutamente imperdibile e ricercatissimo.
12. U Mataroccu
Il condimento U Mataroccu è una pietanza difficile da trovare nei ristoranti trapanesi, ma è una prelibatezza casalinga molto cucinata. Sono gli ingredienti di qualità che caratterizzano la sua preparazione: l’aglio rosso di Nubia, il pomodoro di Marsala e l’olio prodotto nei cumini della Valle del Belice. Questi prodotti sono esclusivi del territorio di Trapani e dintorni. Ci si può condire paste, bruschette e panini.
13. Zuppa trapanese all’aragosta (spaghetti spezzati in brodo di aragosta)
Se hai voglia di una zuppa gustosa ma ricercata, puoi assaggiare gli spaghetti spezzati in brodo di aragosta. Questa ricetta è tipica dell’isola di Marettimo, selvaggia ed incontaminata isola delle Egadi. Una preparazione lunga nelle tempistiche, perché l’aragosta cuoce nel brodo per circa due ore, ma strepitosa nel sapore con l’aggiunta di spaghetti spezzati.
14. Babbaluci
Un piatto che devi assolutamente provare sono i babbaluci, cioè le lumache – ottima fonte di vitamina B12. Un alimento molto consumato in Sicilia, in particolare nel trapanese. Le chiocciole vengono vendute addirittura al mercato in grandi cesti di vimini. Un ricetta semplice, ma dal gusto particolare. Niente pregiudizi, ti stupiranno!
15. Polpette di sarde alla trapanese
Polpette composte da sarde fresche, pangrattato, finocchietto selvatico, prezzemolo, uvetta, cipolla, pinoli e peperoncino. È un classico piatto della cucina trapanese, facile e veloce, ottimo per chi cerca un sapore incisivo e gustoso. Con l’aggiunta del sugo di pomodoro saranno ancora più invitanti e stuzzichevoli.
16. Tonno con cipolla in agrodolce
Piatto tipico delle isole Egadi, viene chiamato in dialetto “tunnina ca cipudda”. Sono fettine di tonno panate e fritte, servite con delle buonissime cipolle in agrodolce. Piatto saporito che non scorderai mai più, una volta assaggiato.
17. Caldo freddo
Ma ora passiamo ad un dolce tipico trapanese: il caldo freddo. Questo dolce veniva già preparato ai primi del 1900 in una storica pasticceria del centro città. Ma perché si chiama caldo freddo? – ti starai chiedendo – Questo dessert prende il nome dagli accostamenti caldi e freddi che compongono il dolce. Un pan di Spagna morbido fa da letto ad un buonissimo gelato con panna ricoperto poi da abbondante cioccolata calda. Le tue papille gustative ti ringrazieranno.
18. Cannolo di Dattilo
Il cannolo è il dolce iconico di tutta la Sicilia. Nella frazione di Dattilo è dove assaporerai i cannoli siciliani più grandi, gustosi e rinomati. Tradizionali e dal sapore tipico, i cannoli di Dattilo sono un dolce assolutamente da provare. La cialda, impastata con aceto e olio di oliva viene fritta nello strutto e spolverata di zucchero, risultando così sottile e croccante. Il tutto sarà farcito con abbondante ricotta freschissima e di qualità. Parole chiave per questi cannoli spaziali sono: fritto e dolce. Non puoi resistere… C’è sempre spazio per il dessert!
19. Genovesi di Erice
Altro dolce tipico sono le genovesi dello splendido borgo di Erice. Sono delle frolle fatte di farina di grano duro farcite con crema pasticcera ed infine spolverate con zucchero a velo. Fanno parte ormai del patrimonio dolciario della cucina siciliana. Croccanti fuori e cremosissime dentro, sono una merenda imperdibile per la tua vacanza.
20. Per concludere…altre delizie
Ovviamente di dolci ce ne sono in abbondanza, ma non puoi non assaporare le cassate siciliane accompagnate da un ottimo passito di Pantelleria. Oppure le cassatelle inserite tra i prodotti agroalimentari tradizionali P.A.T.
Per colazione, invece, ti consiglio una bella e rinfrescante granita tipica siciliana. Meritano sicuramente le graffe ripiene di ricotta e cioccolato. Per concludere le sfinci, soffici palline d’impasto e uvetta fritte e ricoperte di zucchero.
Eventi per gustare i piatti tipici trapanesi
Questo nostro viaggio virtuale alla scoperta dei cibi tipici trapanesi è quasi giunto al termine, ma prima lascia che ti consigli i principali eventi che si tengono a Trapani per gustare le specialità enogastronomiche di questa meravigliosa città.
Ecco alcuni festival locali:
- Il Dattilo cannolo Fest: un progetto di marketing territoriale per far vivere al turista un’esperienza enogastronomica incentrata sulla tipicità del cannolo di ricotta di Dattilo. Organizzata dall’Associazione culturale Ciuri in compartecipazione con il Comune di Paceco, che si tiene a metà Ottobre.
- Il cous cous Fest a San Vito lo Capo: organizzato nel mese di Settembre con il Comune di San Vito lo Capo e l’agenzia Feedback. Un’ esperienza unica nel suo genere: degustazioni di cous cous e musica dal vivo con artisti italiani di fama internazionale. L’evento viene anche definito come “festival dell’integrazione culturale”. Anno dopo anno diventa punto di incontro tra i più famosi chef stellati, i grandi brand e le più importanti testate giornalistiche.
- Il pane nero Fest a Castelvetrano: organizzato dalla Pro Loco Selinunte di Castelvetrano col patrocinio del Comune di Castelvetrano nel periodo di Marzo. Con degustazione del pane e di altri prodotti delle aziende locali. Un evento per valorizzare i prodotti del territorio.
- Stragusto festival del cibo da strada: nel periodo di Luglio, organizzato da Trapani Welcome in collaborazione con la Pro Loco Trapani Centro e con il patrocinio del Comune di Trapani. Qui puoi gustare il tipico cibo da strada trapanese. Un punto di incontro per tutti coloro che cercano tradizione, cultura e gastronomia.
Ora che sai tutto quello che puoi mangiare a Trapani, non perdere tempo e immergiti nella tradizione locale: assapora ogni piatto e goditi ogni momento. Visita la Sicilia con Italia Delight! 😍
Foto copertina: angela-marin-unsplash
Foto in evidenza: pixabay, nikoanastasi
Commenti