Oggi ti mostrerò al Lago di Bracciano cosa vedere e cosa fare per una fantastica gita tra borghi e natura!
Il Lago di Bracciano, chiamato anche Lago Sabatino, è un lago che si trova a nord della città di Roma.
La sua superficie di ben 56,5 km ne fa uno dei laghi italiani più estesi, più precisamente il terzo del Centro Italia e il secondo nel Lazio.
Questo lago dista meno di un’ora dalla capitale e più precisamente a 59,6 km dal centro cittadino. È quindi un’ottima meta per una gita fuori porta, se ti trovi a Roma!
Il lago si è formato per riempimento di una cavità tettono-vulcanica creatasi a causa dello svuotamento della camera magmatica che alimentava il complesso vulcanico sabatino. Nei pressi del lago, al campo geotermico di Cesano, sono stati rinvenuti diversi minerali; il più rilevante, per il quale è definita località tipo, è la cesanite.
Ad est del lago sorge un altro piccolo specchio d’acqua sempre di origine vulcanica, il Lago Martignano. I laghi di Bracciano e Martignano sorgono nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, un territorio vulcanico di 16.682 ettari.
Vuoi visitare Bracciano? Guarda tutte le esperienze Italia Delight!
Sul Lago di Bracciano cosa vedere?
Nonostante sia considerata una zona urbanistica, questa area geografica conserva ancora tratti di vegetazione e foreste molto grandi dove si possono organizzare gite per stare a pieno contatto con la natura.
Ciò che stupisce di questo lago è una strada panoramica che si può percorrere sia in macchina che a piedi. Sono presenti non solo diversi banchetti che vendono cibi particolari o oggetti fatti a mano, ma si possono ammirare anche diversi scorci del lago e arrivare ai borghi della zona.
Ti ho incuriosito? Seguimi per scoprire al Lago di Bracciano cosa vedere e tutte le fantastiche cose da non perdere, fra borghi, natura e tanta enogastronomia! 👇
I Borghi da visitare sul lago
A pochi chilometri da questa piscina naturale, si trovano diversi borghi medievali in cui puoi trascorrere giornate a passeggiare e rimanere estasiato dal panorama.
Di seguito, una lista delle cose da vedere che ti permetterà di visitare Bracciano ed i borghi vicini:
1. Bracciano
Il borgo ha origine sulla sponda occidentale dell’antico Lago di Bracciano.
Questo territorio nel VI secolo era proprietà della famiglia dei Prefetti di Vico. Una seconda famiglia molto importante in questo territorio fu la famiglia Odescalchi, che salì al potere nel 1696.
Grazie a questa famiglia, potrai ammirare il Castello Orsini Odescalchi, uno dei castelli più belli della zona. Fu costruito tra il 1470 e il 1481 da Napoleone Orsini.
Il castello è circondato da due cinte di mura di forma irregolare ed è possibile visitarlo attraverso visite guidate che consentono di percorrere e scoprire le dimore signorili. Da questo borgo, puoi giungere al Belvedere della Sentinella per godere di una vista senza paragoni.
Se vuoi sapere sul Lago di Bracciano cosa vedere, prendi nota! Un’altra attrazione di questo borgo è il Museo storico dell’Aeronautica Militare.
Disposto su quattro grandi padiglioni espositivi, il Museo accoglie al suo interno 80 velivoli ed una collezione di motori e cimeli aeronautici di vario tipo. Il percorso che è offerto ai visitatori è diviso in vari settori tra cui alcuni dedicati ai Pionieri, ai Dirigibili, alla Prima Guerra Mondiale o alle Grandi crociere di Massa.
2. Anguillara Sabazia
Una ricca patrizia romana, Rutilia Polla, possedeva una villa sulle sponde del lago, proprio sotto la Collegiata, ed allevava pesce di lago per rifornire il mercato di Roma. La villa era a forma di angolo, e perciò detta Angularia; da qui deriverebbe il nome Anguillara.
In questo secondo borgo medievale, i punti di interesse sono molti: la Porta Cinquecentesca, considerato l’antico punto di ingresso della città, sormontata da un orologio e unita da un bastione cinquecentesco al torrione medievale.
La collegiata di Santa Maria Assunta è situata sul punto più alto del promontorio. L’esterno della chiesa è caratterizzato dalla facciata, realizzata nel 1888 su progetto di Antonio Jacometti.
Il prospetto è a salienti, con coronamento a timpano triangolare nell’area della navata centrale e piano con balaustra in corrispondenza delle navate laterali. Internamente, è priva di transetto, con tre navate suddivise da due file di tre archi a tutto sesto poggianti su pilastri quadrangolari, ai quali sono addossate le alte semicolonne corinzie che sorreggono la volta a botte lunettata nella navata maggiore. Questa navata presenta, al centro, un affresco raffigurante l’Assunzione di Maria al cielo.
Il Torrione Medievale è oggi sede del Museo della civiltà contadina e della cultura popolari. Al suo interno, sono custoditi ed esposti numerosi strumenti e attrezzi di uso contadino e civile, ricordo e memoria della vita nel primo novecento laziale.
3. Trevignano Romano
Trevignano Romano è costruita su una rupe e sorge su un’insenatura a 173 metri sul livello del mare.
Sono molte le cose da vedere anche in questo centro storico; in primis la Chiesa della Madonna Assunta in cielo, situata proprio nella parte più alta. La Chiesa risale al 1500 e fu eretta sulle fondamenta di un edificio sacro in stile gotico. Tra le opere all’interno, l’affresco dell’abside, opera di un pittore allievo di Raffaello.
La Rocca del Vico, edificato nel 1200 per ordine di Papa Innocenzo III, ma del castello restano solamente le rovine della fortezza.
Visitare Bracciano e dintorni, con una mappa!
Questi borghi distano davvero molto poco tra di loro, come si può notare dalla mappa:
Cosa fare al Lago di Bracciano
Sono molte le attività che questo posto regala, tra camminate in mezzo alla natura e la possibilità di nuotare nelle acque limpide del lago o praticare canoa e windsurf.
Per chi, invece, non è amante di questi tipi di sport è possibile affittare biciclette per percorrere il lago da sponda a sponda, si può pratica la pesca sportiva e affittare un battello per una piacevole gita sul lago.
Italia Delight alla scoperta del Lago di Bracciano!
Italia Delight ti offre diverse esperienze enogastronomiche in questa zona del Lazio per gustare tartufi, vini, prodotti tipici ed il famoso Caciofiore della Campagna Romana Presidio Slow Food.
Potrai andare a caccia di tartufi con il tartufaio ed i suoi fedeli cani. Oppure puoi scoprire vini locali in cantina a Trevignano Romano a pochi chilometri da Roma e la produzione di squisiti formaggi come la ricotta romana e il caciofiore della campagna romana Presidio Slow food:
Se vuoi saperne di più sui vini del Lazio, leggi anche… Vini del Lazio: storia, denominazione e abbinamenti
Ora che sai sul Lago di Bracciano cosa vedere, scopri tutte le esperienze enogastronomiche nel Lazio con Italia Delight! 😉
Commenti