Sei alla ricerca di idee originali per eventi aziendali? L’enogastronomia è una porta che apre infinite possibilità!
Che si tratti di una piccola azienda, di una grande impresa o di un’istituzione, il raggiungimento degli obiettivi passa per il benessere dei lavoratori dipendenti, dei clienti o dell’utenza.
Nasce così la necessità di ricreare momenti conviviali, di aggregazione e scambio in cui ci si può confrontare e conoscere anche e soprattutto, attraverso il cibo!
Un evento aziendale è un vero e proprio luogo di incontro e può rivolgersi a diversi target.
Se organizzato per i dipendenti, prende il nome di corporate event: spesso è un evento annuale che si ripete tradizionalmente, sia per rinsaldare i rapporti tra i dipendenti e quindi incrementare il team building, sia per fare importanti comunicazioni su cambiamenti futuri dell’azienda. Possono essere anche eventi di formazione del personale che aiutano a sviluppare creatività, produttività e pensiero laterale.
I trade event, invece, puntano a valorizzare il marchio attraverso l’estensione dell’invito a potenziali stakeholders quali nuovi clienti, fornitori e potenziali collaboratori. Infine, si parla di consumers event quando lo scopo è la promozione commerciale ai consumatori finali: sono organizzati soprattutto quando è necessario promuovere un nuovo prodotto o quando è stato fatto un restyling dell’immagine aziendale.
L’onere di architettare questi incontri può essere piacevole quanto faticoso ed impegnativo! Tenere a mente tutti i dettagli, incastrare date, orari, spedire gli inviti, ricevere le conferme, gestire il budget e trovare le giuste collaborazioni… Sembra estenuante ma non lo è necessariamente.
Inoltre, la cosa più impegnativa è non scadere nel banale generando il malcontento di colleghi ed invitati che si ritroverebbero a voler essere da tutt’altra parte!
Per essere sicuri di fare centro sugli obiettivi prefissati, segui i consigli di questa guida per stupire con il tuo evento in modo semplice, assecondando diversi tipi di budget e prendendo gli invitati per la gola. Vedrai come il settore food and wine può aiutarti a rendere il tuo evento indimenticabile! 👇
📌 Guarda tutte le idee di esperienze enogastronomiche in Italia!
Se creare eventi aziendali originali ti sembra complicato…
Eccoti alcuni semplici consigli da seguire!
Ci sono fasi dell’organizzazione che, se curate dettagliatamente, riusciranno a rendere tutto più fluido. Fa’ attenzione ai seguenti punti chiave:
1) Parti dal definire il “perché” e poi occupati del “come”. Individuare lo scopo dell’evento è fondamentale per definirne poi il profilo generale. Trovato il concept, si andrà a definire la tipologia di evento da cui andranno a scaturire le decisioni successive.
2) Lo step seguente è capire a quanto ammonta il budget a disposizione e, orientativamente, assegnare una quota ad ogni voce di spesa. In questa fase, è importante anche ricercare partner finanziari e sponsor che possono garantire una buona riuscita dell’evento.
3) Definisci il periodo, quindi la data presunta e successivamente l’ora. Ovviamente i passaggi successivi potrebbero far cambiare i tuoi piani, sii flessibile e scegli un ventaglio di date possibili a priori.
4) Centra il tema dell’evento e contatta professionisti ed ospiti: oltre ad essere un’attrazione, ti aiuteranno a coadiuvare le attività di team building.
5) Stila una lista di partecipanti, avendo cura di delegare a qualcuno (se possibile) la gestione degli inviti e le relative conferme. La cosa più importante sarà fornire tutte le informazioni necessarie a tempo debito, in modo che l’invitato sarà coinvolto in tutto e potrà prepararsi in tempo. Per un evento aperto al pubblico, è necessario puntare ai social network per pubblicizzarlo, oltre ai canali tradizionali, uffici stampa o materiale promozionale cartaceo.
6) Trova la location adatta, considerando condizioni meteo, spazio esterno ed eventuali spazi per attrezzature. Sarebbe meglio stare lontani dal posto di lavoro, a meno che non si tratti di aziende che vantano ambienti spaziosi e zone all’aperto, come le cantine. In questi casi, aprire le porte della propria fabbrica o azienda potenzia in senso di accoglienza e ospitalità. Si potrebbe scegliere una location che abbia già la cucina a disposizione, in modo da trovarsi avvantaggiati nel caso si volesse preparare un evento che coinvolga proprio i fornelli.
Abbi cura di fare un sopralluogo, attenzionando i punti luce, i servizi igienici o la presenza di zone all’ombra e alberate. Se opti per il prato, attenzione a specificarlo nell’invito in modo che le signore possano prepararsi al meglio!
7) Contatta i professionisti del settore: catering, fotografo e musica sono tre elementi imprescindibili per qualsiasi evento. Ovviamente, assicurati che tutto abbia uno standard di qualità elevato, soprattutto il cibo!
8) Occhio ai dettagli: ricordati dei gadget personalizzati, sempre apprezzati da colleghi e consumers!
9) Richiama tutti i fornitori e i collaboratori qualche giorno prima dell’evento, in modo da avere ogni cosa sotto controllo!
10) Ad evento concluso, ringrazia in modo accurato prima di richiedere un feedback ai partecipanti. Per gli eventi formativi, ricordati di condividere in tempi brevi sia i contenuti informativi che le attestazioni di frequenza.
Se l’organizzazione non fa proprio al caso tuo, puoi sempre optare per l’ingaggio di un project management di eventi, che metterà a disposizione la sua professionalità per curare i dettagli lasciando a te il piacere di proporre un’idea di partenza dal quale poter creare l’evento perfetto!
Intanto, posso suggerirti delle idee originali per eventi aziendali alla portata di tutti, in modo da lasciare colleghi e invitati… A bocca aperta! 😉
Idee Eventi Aziendali: ecco la check-list!
SHOWCOOKING
Che si tratti di spadellare tra i fornelli o shakerare spumeggianti cocktail, mettersi in gioco con cuochi e professionisti del settore darà ai partecipanti la possibilità di cimentarsi in un’esperienza che possibilmente farà acquisire qualche skill in più. Quindi si potrebbe organizzare una gara a squadre per eventi corporate, in modo da valutare l’interazione in gruppo. Questo format potrebbe essere utile anche nei grandi eventi destinati a un pubblico più ampio e che includono degustazione e promozione commerciale.
CORSI DI CUCINA
Non tutti amano mettersi ai fornelli e, proprio per questo, organizzare un corso di cucina potrebbe essere un’occasione per imparare nuove abilità. Questa è un’idea che si può declinare in varie forme: per un evento corporate, si potrebbero creare delle squadre, designando giudici e partecipanti attivi. Gli ospiti professionisti come gli chef avranno la possibilità di coadiuvare le attività di team coaching e seguire i processi collaborativi. Non ci sarà solo il piacere di gustare qualcosa creato insieme alla propria squadra, ma anche lo sviluppo del pensiero laterale e critico.
SURPRISE BOX
Immagina di ricevere a casa tua una scatola misteriosa… Se la cosa ti incuriosisse, potrebbe essere l’evento perfetto per il tuo team! Inserisci un biglietto d’invito completo di dettagli e sottolinea di “non aprire la scatola”. Al suo interno ci sarà il necessario per partecipare all’evento: ti basterà scegliere il tema o lo scopo dell’attività. Potresti inserire gli ingredienti e proporre di inventare una ricetta oppure inserire penne, matite, fogli e colori e stimolare il team alla creazione di un nuovo logo. Potresti inserire un gioco e creare una sessione di gaming collettiva. Il vantaggio? Rafforzare i legami tra dipendenti che lavorano in smart working e che spesso non si conoscono nemmeno!
FESTE AZIENDALI A TEMA
Seguire il calendario e la stagionalità può creare una linea prestabilita per una serie di eventi originali che può essere pianificata già all’inizio dell’anno. Si potrebbero scegliere le stagioni, i colori, le ambientazioni esotiche, un tipo di musica, un cibo tipico, oppure prendere spunto da serie tv, libri, film… Le possibilità sono infinite, come le idee per feste aziendali!
Anche le fasi di lavorazione del proprio prodotto potrebbero essere uno spunto per il tema dell’evento: per esempio, la vendemmia, momento cruciale per la produzione di vino, potrebbe essere il pretesto per un evento in cantina, come anche la raccolta delle olive. Inoltre, qualsiasi altra azienda esterna potrebbe considerare di sfruttare sia la vendemmia che la raccolta delle olive come giornata outdoor. Insomma, un evento nell’evento!
CENE, PRANZI, BRUNCH E APERITIVI
I momenti scanditi dai pasti sono sempre un’ottima scelta per un evento aziendale. Davanti ad un calice di vino, i toni si distendono e spesso la comunicazione tra colleghi risulta più naturale. Nel contesto della tavola, il cibo è un intercalare piacevole che crea un’atmosfera distesa, colloquiale e creativa!
Brunch e aperitivi hanno una durata minore rispetto ad un pranzo o una cena e sono adatti ai trade event. Cene e pranzi, invece, permettono un’interazione più duratura e una maggiore possibilità di allettare i convitati con giochi, musica, e attrazioni:
- Proponi una cena karaoke per rompere il ghiaccio. Non tutti saranno a proprio agio, ma è proprio questo il punto: imparare a superare i propri limiti creando una situazione in cui tutti sono sullo stesso piano!
- Una serata poker, o da gioco di carte in generale, in cui la tovaglia lascia il posto al tappeto verde, potrebbe essere un’occasione per vincere o perdere determinati compiti a lavoro. Si sa che specializzarsi su un’attività aumenta la produttività, ma cimentarsi in cose che non ci competono a volte può aiutare a mettersi nei panni degli altri.
- La cena con delitto è quasi un classico, ma è sempre divertente. Chi sarà l’assassino?
- Pic nic all’aperto: che si tratti di vigneti in collina o di parchi attrezzati in ville storiche, i pranzi in esterna permettono di passare una giornata di relax in compagnia dei colleghi, aiutando a condividere anche momenti rilassanti oltre alle solite scartoffie d’ufficio.
SPORT DI SQUADRA
Tutti gli sport di squadra che esaltano il motto “uno per tutti, tutti per uno” si rivelano utilissimi. Da quelli che si praticano nella natura come il rafting o il trekking a quelli che trovano spazio nelle città come le partite di paddle, tennis, pallavolo o calcio. Anche il mare offre le sue possibilità come una battuta di pesca collettiva, un’uscita in sup o in kayak o una gita in barca.
A CACCIA DI…
Tartufi, funghi o tesori nascosti. Il format della caccia al tesoro è sempre molto coinvolgente e prevede un’uscita in esterna che può essere aperta al pubblico o coinvolgere solo i dipendenti. Nel caso di una caccia ai tartufi o ai funghi, è necessario il supporto di esperti del settore che possano guidare la caccia nel migliore dei modi. Per la caccia al tesoro, si potrebbe optare per location particolari come una dimora storica, un parco in città o i filari di una vigna. Anche la stessa città può diventare il campo ideale per una caccia in cui i monumenti storici fanno da riferimento.
PARCO AVVENTURA
Certamente non tutti saranno degli sportivi, ma organizzare un evento in un parco avventura è un ottimo compromesso per mettere d’accordo un po’ tutti, e poter coinvolgere famiglie e figli! Organizzando con cura i dettagli del pranzo o del pic nic, ci si può cimentare nell’arrampicata o nei vari percorsi ad ostacoli. Per chi fosse più pigro, la natura offre comunque la possibilità di passare una giornata alternativa.
RELAX ED ENOGASTRONOMIA
Molto spesso, soprattutto nella stagione estiva, il bisogno di staccare la spina pervade gli animi. Ecco che un evento all’insegna del relax potrebbe risollevare l’umore e coinvolgere anche potenziali clienti.
Si potrebbero organizzare delle convention in aziende agricole, in dimore storiche o masserie. Molte strutture hanno a disposizione piscine, Spa con percorsi benessere o piccoli centri termali.
Anche lo yoga è un’attività che rinvigorisce la mente e lo spirito: praticarlo in agriturismi bucolici o in spazi privati porterà benefici all’interno del gruppo aziendale, nell’affrontare il carico lavorativo dei giorni successivi!
REALTÀ VIRTUALE
È una nuova frontiera che ha preso campo in molti ambiti culturali, tra cui musei e mostre. Anche il settore enogastronomico si presta a questo tipo di realtà che fornisce un’esperienza immersiva e coinvolgente. Accade nei musei dell’olio, del vino, del cibo tradizionale già diffusi in molte città e piccole realtà territoriali. Un evento di questo tipo può essere estremamente accattivante quando si punta alla promozione del proprio brand o quando si vuole coinvolgere un pubblico ampio a fini commerciali.
ESCAPE ROOM
Una dinamica di gioco che costringe a “spremere le meningi” in modo collettivo. L’obiettivo comune di riuscire a liberarsi sviluppando forzatamente lo spirito di squadra, essenziale nei rapporti aziendali tra colleghi. Una volta usciti da lì, chi non avrà voglia di bere qualcosa in compagnia? Escape room e birreria potrebbe essere il format ideale, soprattutto se la maggior parte dei dipendenti è giovane!
Realizza con noi le tue idee per eventi aziendali!
Ora che hai trovato tanti spunti per eventi aziendali originali, ricorda che Italia Delight è il primo marketplace che permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura, direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.
Qualsiasi sia lo scopo, tieni presente queste idee originali per eventi aziendali e contattaci per creare l’evento su misura per te! 😉
Commenti