Dolci natalizi italiani: i classici di Natale!
dolci di natale ricette

Dolci natalizi italiani, un classico delle feste! Scopriamo quali sono i dolci di Natale tradizionali più amati!

 

Il dolce tipico natalizio è parte integrante della tradizione popolare di qualunque paese. In Italia, in particolare, vantiamo una vastissima scelta di dolci tradizionali natalizi, artigianali o industriali, dedicati alle festività. Ognuno è caratterizzato dagli ingredienti principali offerti dal territorio e dalle più antiche storie tramandate di generazione in generazione.

Quali sono i dolci di Natale italiani più amati? Vediamo insieme alcune ricette di dolci di Natale tradizionali, che immancabilmente accompagnano il nostro Paese durante le feste più magiche dell’anno.

 

🧳 Gusta questi dolci in Italia! Crea il tuo viaggio su misura con gli Esperti locali

 

Il Panettone, il “re” dei dolci natalizi italiani

Si tratta di un dolce tipico natalizio originario della Lombardia, nato a Milano e avvolto in numerose leggende. La più certa individua l’invenzione di questo dolce intorno al 1600, quando nel registro delle spese del collegio Borromeo di Pavia comparve per la prima volta un dolce chiamato “Pane di Natale”, in occasione del pranzo tenutosi proprio il 25 dicembre per gli studenti dell’istituto.

Il Panettone è uno dei tipici dolci natalizi più famosi in Italia, grazie all’industrializzazione che ne permette ogni anno la produzione su larga scala e la distribuzione lungo tutta la Penisola, oltre che all’estero naturalmente. In particolare, nel capoluogo lombardo, sono ancora molti i laboratori pasticceri che portano avanti il metodo artigianale per la produzione di questi immancabili dolci natalizi italiani, apprezzati dai veri intenditori. La ricetta del panettone, il dolce milanese per eccellenza, è molto semplice e si compone di un impasto lievitato a base di acqua, farina, burro e tuorlo d’uovo, arricchito di squisita frutta candita e uvetta.

 

dolci natalizi italiani

 

Il Pandoro

È un dolce tipico natalizio veronese e deve il suo nome proprio al dialetto veneto “Pan de oro”, in onore dei ricchi veneziani che non ne facevano mai a meno durante il Natale. Insieme al Panettone milanese, è uno dei dolci di Natale tradizionali più famosi: è una vera istituzione delle festività nel nostro Paese.

Se siete interessati alle ricette dei dolci natalizi italiani, troverete interessante conoscere gli ingredienti del pandoro. Si compone infatti di un impasto soffice e dorato, a base di farina, zucchero, lievito, uova e burro. Ha un inconfondibile sentore di vaniglia, anche grazie allo zucchero a velo aromatizzato che lo ricopre sempre generosamente. La tipica forma a stella del Pandoro lo rende inconfondibile fra i dolci tradizionali natalizi e assolutamente adatto ad impiattamenti eleganti, in abbinamento a creme golose.

 

dolci tipici natalizi

 

Il Torrone

Si tratta di un dolce tipico natalizio diffusosi trasversalmente in numerose regioni del nostro Paese con tempi diversi e radici molto antiche. Questi dolci di Natale tradizionali sono facili da realizzare: si compongono di un impasto fatto di albume d’uovo, miele e zucchero, con una farcitura di frutta secca tostata. La varietà di ricette in cui si declina il Torrone e l’importanza che questo dolce racchiude per la tradizione della nostra penisola ne fanno un caposaldo delle tavole italiane da centinaia di anni.

 

dolce tipico natalizio

 

Il Panforte

È uno dei più conosciuti dolci tradizionali natalizi toscani, in particolare appartenente alla zona di Siena. Le prime testimonianze legate al Panforte risalgono addirittura all’anno Mille, quando veniva chiamato Pane Natalizio. La sua preparazione ai tempi era dedicata unicamente ai nobili e agli esponenti ecclesiastici di livello superiore. Basti pensare che si componeva di spezie davvero costose per quei tempi, oltre a conce di arancia, farina, zucchero, miele, cedro e mandorle.

Il Panforte Margherita, in particolare, trova le sue origini nell’anno in cui l’omonima regina visitò il capoluogo toscano. Era il 1879, e per l’occasione uno speziale le dedicò un panforte coperto di zucchero vanigliato al posto del pepe nero. Questa ricetta è quella più conosciuta e diffusa attualmente. Come i precedenti dolci di Natale tradizionali, nonostante esistano laboratori pasticceri che tramandano ancora la ricetta artigianale, l’industrializzazione ha permesso una capillare distribuzione su tutto il territorio e ne ha fatto uno dei dolci natalizi italiani incluso fra i classici di Natale.

 

dolci di natale italiani

 

Gli struffoli napoletani

Appartenenti alla tradizione partenopea, questi dolci natalizi italiani portano con sé una profonda allegria e atmosfera di festa. Si tratta di un insieme di piccole palline di pasta, fatte con farina, uova, strutto, zucchero e anice, fritte in olio. Sono completamente cosparse di miele, frutta candita a piacimento e una pioggia di confetti colorati. Le origini di questo dolce tipico natalizio, nonostante venga appunto riconosciuto come una specialità campana, sembrano essere molto antiche ed appartenenti alla Magna Grecia. In Grecia, in effetti, esistono dolci tradizionali natalizi molto simili agli Struffoli che prendono il nome di “loukoumades”.

 

dolci di natale tradizionali

 

Le cartellate pugliesi

Regine dei dolci di Natale tradizionali pugliesi, le Cartellate appartengono alla tradizione artigianale dolciaria da tempo immemore. Sono legate alla religione cristiana, in quanto rappresentative dell’aureola del piccolo Gesù, appena nato. Il loro nome deriva dalla forma tipica “incartellata” ovvero accartocciata su sé stessa come un’elegante spirale. Le origini di questi dolci tradizionali sono estremamente antiche, una prima versione di questo dolce è stato infatti raffigurato su un disegno rupestre risalente al VI secolo a.C. rinvenuto nelle zone di Bari. Le Cartellate sono dolci natalizi italiani facili e veloci: l’impasto, sempre fritto in abbondante olio, si compone infatti di olio, farina e vino bianco.

 

dolci di natale tradizionali

 

Il Buccellato siciliano

Tra i dolci di Natale tradizionali più apprezzati in Sicilia, il Buccellato è un dolce tipico natalizio fatto di pasta frolla, ripiena di fichi e frutta secca, con scorze d’arancia e uva passa. Si dice risalga all’Antica Roma, ma le vere origini sono avvolte nel mistero. La sua forma è quella di una ciambella elegante, ricoperta di glassa o zucchero a velo.

 

tipici dolci natalizi

 

 

Degustare i dolci tradizionali natalizi

Abbiamo visto insieme alcuni dei più famosi dolci natalizi italiani, ottimi da gustare in famiglia per le feste o da regalare.

Per chi non si accontentasse di mangiare una di questi squisiti dolci di Natale tradizionali, un’idea originale è quella di visitare uno dei numerosi laboratori artigianali dove i dolci tradizionali natalizi sono ancora prodotti secondo le antiche tradizioni. O, ancora meglio, partecipare ad una lezione di pasticceria per produrre dolci con le proprie mani.

Ti è piaciuto l’articolo sui dolci natalizi italiani? Scopri l’enogastronomia italiana con Italia Delight! Prenota esperienze enogastronomiche autentiche direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani.

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento