Conosci la differenza tra prosecco e spumante, i vini da festa più apprezzati al mondo? Scopriamo affinità e differenza fra spumante e prosecco!
Prosecco o Spumante? Nella vita ci sono momenti da festeggiare, da ricordare, da accompagnare con vini all’altezza della gioia che si sta vivendo. Il prosecco e lo spumante ricoprono questo ruolo, sono infatti i vini da festa per eccellenza!
Guidano i brindisi a traguardi, arrivi, partenze, obiettivi raggiunti e obiettivi da raggiungere. Partecipano e concorrono alla creazione del ricordo di un momento di serenità e gratificazione. Ricoprono il ruolo di “anima della festa” non solo in Italia: sono infatti vini molto apprezzati anche all’estero.
Distratti dalla situazione non ci soffermiamo ad apprezzare questi due prodotti di eccellenza che meritano invece tutta la nostra attenzione.
Prosecco spumante… Che confusione! Per poter scegliere con quale vino coronare i tuoi momenti di allegria, seguimi nell’articolo. Impareremo insieme le affinità e le differenze tra spumante e prosecco.
Probabilmente a questo punto ti sarà balenata in testa la seguente domanda: spumante o prosecco? Scopriamo insieme la differenza tra prosecco e spumante!
Spumante: vino speciale dalla doppia fermentazione
Cosa intendiamo quando ci riferiamo a un vino chiamandolo spumante? Si intende una categoria a cui appartengono quei vini che all’apertura liberando anidride carbonica generano la spuma e le cosiddette “bollicine”.
La particolarità di questa categoria è proprio il “perlage” che si ottiene con la doppia fermentazione grazie alla quale si accumula anidride carbonica.
Infatti, stappando una bottiglia di spumante, potremo apprezzare le bollicine che partono dalla base del bicchiere verso l’alto, l’effervescenza, che percepiamo in bocca come una sensazione fresca e frizzantina.
L’altra caratteristica di questi vini è una contenuta gradazione alcolica. La produzione dello spumante è eseguita in due modi:
- Metodo Classico o Champenois: è il modo più antico e romantico di ottenere lo spumante. Prevede una lenta rifermentazione in bottiglia seguita da un’estesa fase di maturazione.
- Metodo Charmat o Martinotti: è un sistema di spumantizzazione più rapido che prevede la rifermentazione in autoclave, grandi recipienti ermetici.
Per poter scegliere il prodotto più adatto alla situazione, dobbiamo conoscere anche la classificazione degli spumanti in base al contenuto zuccherino:
- Brut nature o dosaggio zero: contenuto zuccherino inferiore a 3 g/L
- Extra brut: contenuto zuccherino tra 0 e 6 g/L
- Brut: contenuto zuccherino tra 6 e 12 g/L
- Extra dry: contenuto zuccherino tra 12 e 17 g/L
- Dry: contenuto zuccherino tra 17 e 32 g/L
- Demi sec: contenuto zuccherino tra 32 e 50 g/L
- Dolce: contenuto zuccherino superiore a 50 g/L
Il prosecco è uno spumante? Questo è il dilemma!
Prima di approfondire la differenza tra spumante e prosecco, soffermiamoci meglio sul prosecco.
Come abbiamo detto, lo spumante è una categoria di vini e può essere prodotto in tutta Italia con i metodi che ho illustrato in precedenza.
Il prosecco invece è un vino bianco spumante DOC o DOCG che può essere prodotto esclusivamente seguendo un disciplinare, con determinati vitigni e in una zona specifica. Possiamo quindi affermare che il prosecco è uno spumante.
Il prosecco è infatti prodotto in Veneto e in Friuli Venezia Giulia con i seguenti vitigni:
- Glera
- Verdiso
- Pinot bianco, grigio o nero
Questa eccellenza Italiana è prodotta esclusivamente con metodo Charmat.
Dunque, dopo la prima fermentazione, il vino sarà traferito in fermentatori in acciaio inox. Qui avverrà la seconda fermentazione. Questa permetterà al prosecco di accumulare anidride carbonica che, all’apertura e all’assaggio, percepiremo come bollicine. Con questo metodo otterremo quindi un prodotto fresco e aromatico, esattamente come il prosecco!
Ma il prosecco non è solo spumante, infatti esistono altre due tipologie di prosecco: il prosecco detto “tranquillo” ed il prosecco detto “frizzante”.
Sono due vini bianchi perfetti da accompagnare con primi piatti a base di pesce o con pietanze da antipasto. Dunque alla domanda se il prosecco è uno spumante, risponderei che è anche uno spumante ma non solo!
Analogie e differenza tra prosecco e spumante
Dunque il prosecco è anche uno spumante. Lo spumante può essere prosecco ma, come abbiamo detto nel paragrafo precedente, è una categoria a cui appartengono diversi vini provenienti da zone d’Italia differenti.
Mentre appunto il prosecco può essere chiamato tale solo se proviene da alcune zone del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e se il metodo di spumantizzazione usato rispetta gli standard previsti dal disciplinare. Ora che sappiamo la differenza tra vino spumante e prosecco, veniamo alla classificazione!
Per quanto riguarda la classificazione, è la stessa per prosecco e spumante: varia quindi a seconda del contenuto zuccherino. Spumante e prosecco potranno dunque essere secchi con un residuo zuccherino basso e li classificheremo come “brut nature”, ideali da accompagnare a dolci o pietanze particolarmente grasse.
Poi nella classificazione si sale gradualmente secondo un contenuto di zucchero crescente, fino ad arrivare al dolce. Questo ci permette di abbinare prosecco e spumante secondo i principi di contrasto o sovrapposizione.
Per concludere, possiamo affermare senza dubbio che il prosecco è uno spumante. È uno degli spumanti di qualità prodotti nel territorio italiano. Come per esempio lo è anche il Franciacorta DOCG, un vino spumante ottenuto con metodo classico nell’omonima zona della provincia di Brescia.
La differenza tra prosecco e spumante riguarda quindi la materia prima e la zona di produzione.
Differenza prosecco e spumante: cosa ne diresti di scoprirla con il produttore?
Ora che sai distinguere tra prosecco e spumante, oltre a organizzare una festa con il vino giusto, puoi scegliere su Italia Delight l’esperienza che più fa per te!
Ecco un elenco di esperienze uniche a tema spumante e prosecco:
- Scopri e Degusta il Prosecco in location esclusive!
- Assapora lo spumante da diversi vitigni italiani
Vuoi qualcosa di ancora più speciale? Impara sul campo la differenza tra prosecco e spumante! Crea il tuo viaggio su misura con uno dei tour operator selezionati da Italia Delight. Tu scegli la destinazione e l’Esperto locale disegna il tuo itinerario enogastronomico personalizzato 🥂
Commenti