Cosa vedere in Val d’Orcia?
toscane val d orcia

Ecco tanti consigli su cosa vedere in Val d’Orcia e cosa fare tra relax, gusto, natura e borghi incantevoli!

 

Le giornate infatti diventano sempre più belle e la possibilità di tornare a viaggiare aumenta. L’ideale sarebbe organizzare una bella gita all’insegna del relax, del gusto o della cultura? Ho la soluzione per te! Oggi ti racconterò cosa visitare in Val d’Orcia, una località adatta a itinerari per tutti i gusti.

Questo territorio è situato in Toscana, a nord-est del monte Amiata e vicino al confine con l’Umbria. Anche se, c’è da dire che non è soltanto un “semplice territorio”.

Adornata di dolci colline, antichi borghi medievali, vigneti, campi coltivati, castelli e abbazie, la Val d’Orcia è il luogo dove natura, storia e arte si fondono.

 

Vuoi visitare questo angolo di Toscana? Guarda tutte le esperienze!

 

 

 

val d orcia cosa vedere

 

Il paesaggio è protagonista assoluto e ad oggi l’intera area è un parco protetto. Il Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia nasce per tutelare i beni naturali e artistici presenti nella valle, riconosciuta come Patrimonio dell’UNESCO dal 2004.

L’area comprende i cinque comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia. Tuttavia, vi sono ulteriori località che contribuiscono alla magnificenza della Val d’Orcia.

Sappi che questa valle è attraversata dalla via Cassia. È una grande strada romana che, per gran parte del suo percorso, ricalca la storica Via Francigena, dove il viaggio assume lo spirito del pellegrinaggio.

Questa destinazione è perfetta per un giro in giornata, ma anche per un weekend o una vacanza più lunga per coppie o famiglie!

 

🧳 Sei già pronto per partire? scopri il viaggio di 8 giorni fra Borghi e Gusto

 

Cosa vedere in Val d’Orcia? Un luogo pieno di ricchezze!
[ torna al menu ]

 

Val d’Orcia vuol dire itinerari per tutti i gusti!

La Val d’Orcia è davvero la località perfetta per qualsiasi viaggiatore: amanti della natura, dei borghi, dell’arte e della cultura, della storia e del relax. Non solo, anche per gli amanti del gusto, in quanto la produzione enogastronomica è un ulteriore punto di forza della Val d’Orcia toscana.

Una produzione abbellita da “gioielli” come il pecorino di Pienza, l’olio extra-vergine di Castiglione d’Orcia, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e tanto altro.

 

d'orcia
Flickr, Michele Masiero

 

Hai potuto immaginare che la Val d’Orcia è un mondo tutto da scoprire. Per questo, ti porterò con me alla scoperta delle più grandi bellezze della valle toscana.

Ti illustrerò ora le tappe imperdibili!

 

1. Montepulciano

A sud della Toscana, sulla cima di un colle, è situata Montepulciano, posizione ideale per iniziare il nostro viaggio alla scoperta della Toscana. La cittadina medievale possiede un enorme bagaglio storico-culturale, fatto di palazzi rinascimentali, chiese antiche e splendide piazze. Simbolica è la famosa Torre dell’Orologio di Pulcinella, con la tipica maschera che batte le ore.

 

val d'orcia pienza

 

Montepulciano è famosa per il suo Vino Nobile DOCG. Prodotto solo nelle aree collinari entro i confini comunali, il Vino Nobile di Montepulciano è prodotto da uve di Prugnolo gentile (70%) ed altri vitigni toscani autorizzati. Puoi degustarlo grazie ad Italia Delight! In wine resort a Montepulciano, puoi degustare vini locali in cantina, ma anche di fare altre esperienze e, addirittura, pernottamenti!

 

2. Pienza

Vicino a Montepulciano, incontriamo Pienza, la “capitale della Val d’Orcia”. La sua posizione è davvero strategica: circondata da dolci colline e arroccata sulla cima di un colle, la cittadina gode di un panorama mozzafiato.

Devi sapere che nel Rinascimento si sognava una città “utopica” che avrebbe dovuto incarnare i principi e la filosofia del grande Rinascimento italiano. A tal proposito, Enea Silvio Piccolomini, diventato poi Papa Pio II, fece realizzare da Leon Battista Alberti un progetto di “città ideale”, dando vita al borgo di Pienza. Simboli della città sono Piazza Pio II e Palazzo Piccolomini, che meglio rappresentano la storia e l’origine del borgo.

 

cosa vedere in val d orcia

 

Tuttavia, oltre ad essere “città ideale”, Pienza è anche “città del cacio”! Il Pecorino di Pienza è molto rinomato e si tratta di un formaggio saporito, realizzato con latte di pecora. Ne esistono tantissime varietà, più o meno stagionate, da abbinare a tanti altri prodotti locali. In Val d’Orcia Pienza vi farà leccare i baffi!

 

3. Monticchiello

Successivamente, passiamo per Monticchiello, frazione del comune di Pienza. Monticchiello è il tipico borgo medievale, segnato da un’elevata antichità. Circondato da possenti mura e caratterizzato da stretti vicoli, la sua è una bellezza autentica, al di fuori dai classici itinerari turistici.

 

val d'orcia cosa vedere

 

Monticchiello è ricco di scorci pittoreschi ed affascinanti, perfetti per i più romantici. Eppure, veramente imperdibile è la “Testa del traditore oppressa dalla palla di cannone”. Si tratta di un basso rilievo, risalente al XIV secolo, situato sulla facciata di una casa per le vie del paese, a circa 5 metri di altezza. Esso raffigura un castellano traditore, che per duemila fiorini aprì le porte del paese ai nemici fiorentini.

 

4. San Quirico d’Orcia e la Cappella della Madonna di Vitaleta

Un luogo imperdibile è sicuramente San Quirico d’Orcia. Si tratta di un borgo dalle origini antichissime, probabilmente risalente all’epoca etrusca. Patrimonio dell’UNESCO in provincia di Siena, San Quirico è ricco di beni artistici, architettonici e naturali. Sono da visitare gli Horti Leonini, uno splendido giardino cinquecentesco da cui si accede alla piazza principale del borgo. Da non dimenticare la Collegiata dei Santi Quirico e Giuditta.

Tuttavia, l’elemento caratteristico di San Quirico è il paesaggio delle Crete Senesi che ospita. Tale paesaggio è caratterizzato da colline dolcemente ondulate, con querce e cipressi solitari e poderi isolati in cima alle alture. Per la sua maestosità, il boschetto di cipressi di San Quirico d’Orcia è forse tra le immagini più iconiche, non solo della Val d’Orcia ma di tutta la Toscana.

 

cosa vedere in val d'orcia

 

Presso il territorio comunale di San Quirino d’Orcia è situata la Cappella della Madonna di Vitaleta, ulteriore tappa imperdibile. La piccola cappella è di origine antica ed è incorniciata tra due filari di cipressi. Oggi rappresenta uno degli angoli più belli e suggestivi di questa incredibile zona. È anche uno degli scorci valdorciani più presenti nelle cartoline e negli scatti più famosi.

 

5. Montalcino e l’Abbazia di Sant’Antimo

Ad ovest di San Quirico, è situata Montalcino, conosciuta in tutto il mondo per il suo Brunello. Quest’ultimo è un vino rosso DOCG, considerato, insieme al Barolo, il vino rosso italiano dotato di maggiore longevità.

 

cosa vedere val d'orcia

 

Tuttavia, Montalcino non deve la sua popolarità soltanto al vino, in quanto è anche una città ricca di arte e storia. Il bellissimo borgo medievale è disegnato da un impianto militare, caratterizzato da vie strette e ripide. Imperdibile è la Fortezza del XIV secolo, che ingloba parte delle mura e delle torri del secolo precedente. Non solo, da visitare sono anche Piazza del Popolo ma soprattutto l’Abbazia di Sant’Antimo, a pochi chilometri dal borgo.

 

d orcia

 

L’Abbazia di Sant’Antimo è una tra le chiese romaniche più belle della Toscana, se non tra le più belle d’Italia. Abitata nei secoli dai monaci benedettini, secondo la leggenda venne fondata dall’imperatore Carlo Magno. Ad oggi è considerata uno dei capolavori più belli dell’architettura medievale: la meta perfetta se stai cercando cosa vedere in Val d’Orcia di assolutamente unico.

 

6. Castiglione d’Orcia

Posto sulla sommità di una dorsale, a breve distanza dalla via Cassia, si trova Castiglione d’Orcia. È un piccolo borgo raccolto intorno alla possente Rocca trecentesca degli Aldobrandeschi. Questa rocca accentua ancora di più l’aspetto medievale della cittadina, grazie ai suoi angoli pittoreschi e caratteristici.

Di fronte Castiglione, sorge Rocca d’Orcia, dove è possibile visitare la Rocca di Tentennano, torre medievale del XI secolo. Salendo sulla torre, avrai la possibilità di scoprire la Val d’Orcia dall’alto: un vero spettacolo.

 

orcia toscana
Flickr, Henric Berger Jørgensen

 

Da non dimenticare ed estremamente affascinante è l’Eremo del Vivo, situato presso Vivo d’Orcia, frazione del comune di Castiglione. Si tratta di un complesso ecclesiastico monumentale, costituito da due elementi distinti: la Pieve di San Marcello e l’Eremo del Vivo, detto anche Ermicciolo. La fondazione del complesso è piuttosto incerta, probabilmente risalente al XI secolo. Tuttavia, certa è la maestosità di questi due edifici, rappresentanti parte della storia e della cultura della Val d’Orcia.

 

7. Bagno Vignoni

Se ami le terme, non perderti Bagno Vignoni. È considerato senza dubbio uno dei paesi più suggestivi e romantici di tutta la Val d’Orcia. Situato lungo la via Francigena, Bagno Vignoni è famoso fin dall’epoca romana per le sue acque termali, in quanto papi e re si fermavano per goderne le proprietà.

Il borgo è rimasto immutato nel corso del tempo e la sua piazza centrale è interamente occupata da una grande vasca termale. Quest’ultima, di epoca rinascimentale, è stata costruita esattamente sopra la fonte originale.

 

val d orcia cosa visitare

 

8. Bagni di San Filippo

Un’ulteriore località termale imperdibile sono i Bagni di San Filippo. La piccola cittadina è situata nella parte meridionale della Val d’Orcia ed ospita una delle terme più belle d’Italia. Caratterizzata da cascate e piccole piscine naturali, le acque termali dei Bagni di San Filippo sono completamente gratuite!

 

cosa visitare in val d orcia
Flickr, Daniele Porro

 

Ed incorniciate da boschi rigogliosi, costituiscono un paesaggio davvero suggestivo. Sicuramente merita una visita il Fosso Bianco, che si trova nei pressi del paese. Qui le acque scorrono e, con i depositi calcarei lasciati dal loro passaggio, creano un paesaggio di rocce bianche.

📚 Se ami le terme, leggi anche l’articolo Terme più belle d’Italia: il relax da non perdere

 

9. Radicofani

Concludiamo il nostro itinerario con Radicofani, in provincia di Siena. Radicofani è una delle più spettacolari fortezze toscane, nonché per secoli una delle piazzeforti più importanti d’Italia.

 

val d'orcia cosa visitare
Flickr, Paolo Bellini

 

Il caratteristico borgo medievale, situato di fronte al Monte Amiata, è definito anche “città del Ghino Tacco”. Soprannominato come il “Robin Hood” della Val d’Orcia per le sue vicende, Ghino Tacco fu il brigante che conquistò la fortezza e divenne signore della città. Ma attenzione, Radicofani non è solamente la fortezza, in quanto circondata da molteplici bellezze storiche.

A tal proposito, da visitare è la Chiesa romantica di San Pietro, monumento più notevole del borgo. Per non parlare dell’interessante Palazzo della Posta, villa medicea trasformata da tempo in dogana e che ha ospitato molti viaggiatori.

Infine, meritevole è il Bosco di Isabella. Si tratta di un incantevole giardino ricco di piante provenienti da tutto il mondo, realizzato da Odoardo Luchini, grande conoscitore delle scienze biologiche.

 

Cosa fare in Val d’Orcia?
[ torna al menu ]

 

In sostanza, la Val d’Orcia è così ricca di luoghi fantastici e curiosi, da visitarla almeno una volta nella vita. D’altronde, se la Val d’Orcia rappresenta la grande bellezza del sud della Toscana, figuriamoci il resto della regione!

 

val d'orcia
Flickr, Michele Masiero

 

Prendendo spunto da quel che ti ho mostrato, avrai la possibilità di creare il tuo viaggio su misura nell’Orcia toscana.

Vi sono molte esperienze nei dintorni della Val d’Orcia. Ad esempio, a nord puoi visitare una cantina a Lucignano in provincia di Arezzo nella DOC Chianti Colli Senesi Aretini. Per non parlare delle varie esperienze nel sud, a Seggiano, e presso le Terme di Saturnia.

 

Come raggiungere la Val d’Orcia e muoversi
[ torna al menu ]

 

La Val d’Orcia è facilmente raggiungibile in auto da Roma, da Siena e Firenze. Questa è la scelta che ti consiglio, perché ti consente di esplorare i diversi borghi e attrazioni sparse nella campagna circostante.

Treno e bus sono scelte senz’altro possibili, ma più difficoltose sia per i cambi sia per i tempi di attesa.

Una volta giunto a destinazione, ti suggerisco di prendere in considerazione l’idea di lasciare l’auto e prendere la bicicletta. Un mezzo sostenibile e perfetto per esplorare la Val d’Orcia ad un ritmo più lento e godere fino in fondo di tutte le sue bellezze.

 

Non solo! Con Italia Delight, hai anche la possibilità di creare un itinerario di viaggio più lungo, da personalizzare con l’Esperto locale.

Hai l’imbarazzo della scelta per decidere cosa vedere in Val d’Orcia! Scegli l’esperienza più adatta a te alla scoperta della Toscana 😉

 

L’autore

client-photo-1
Viviana Morolli
Ciao, sono Viviana! Studentessa di Scienze e Culture Enogastronomiche presso l'Università Roma Tre. Ho una grande passione per il cibo, il vino e i viaggi. Il mio intento è proseguire gli studi per approfondire l'enogastronomia e tutto ciò che la circonda.

Commenti

Lascia un commento