Cosa visitare a Bologna e dintorni? In questa guida scoprirai le attrattive più importanti della città e un itinerario completo di luoghi, attività e degustazioni, per esplorare le mete più belle nelle sue vicinanze.
Bologna è una città d’arte che sa stupire e affascinare. Non ti lascia indifferente e ci vuoi tornare. È piccola e accogliente, si lascia visitare a piedi anche in un paio di giorni, a seconda del tempo da dedicare alle singole attrazioni.
Conosciuta come la “Dotta” per la sua università (XI secolo), considerata la più antica del mondo, Bologna è anche nota come la “Grassa” per la sua gustosa cucina, e come la “Rossa” per i suoi caratteristici tetti in terracotta.
Bologna concentra tutto il suo fascino nel centro storico. In questo quadrante si trovano Piazza del Nettuno e Piazza Maggiore con la Basilica di San Petronio. A poca distanza, il Palazzo dell’Archiginnasio e il Teatro Anatomico; Torre dell’Orologio, Torre Garisenda e Torre degli Asinelli; Piazza di Santo Stefano con le sue sette chiese; il Quadrilatero, ovvero il quartiere antico che già nel Medioevo ospitava le botteghe storiche di artigianato locale. In Via D’Azeglio, poi, puoi vedere la casa del famoso cantante Lucio Dalla.
Il capoluogo emiliano è sicuramente la prima meta imperdibile per chi visita la regione, ma è solo l’inizio di un bel viaggio alla scoperta di altre cose da vedere vicino Bologna. Può bastare anche un weekend per esplorare i posti più belli tra arte, storia, cultura e degustazioni di cibo e vino spettacolari, dalla pasta fresca ai salumi e formaggi, come il Parmigiano Reggiano e i pregiati vini dei colli bolognesi.
🧳 Viaggia ed assapora Bologna e dintorni, con Italia Delight!
A pochi chilometri, nei dintorni di Bologna si trovano le colline dell’Appennino emiliano, con paesaggi incantevoli e borghi medievali molto caratteristici, torri, antiche fortezze, ma anche parchi naturali con i sentieri escursionistici e i percorsi ciclabili. E infine, per chi cerca un po’ di relax, le rilassanti terme.
Se la tua prossima avventura è in Emilia Romagna, segui la nostra guida con i migliori posti da visitare vicino Bologna, per una gita in giornata o per un viaggio di più giorni, con tempi di percorrenza entro un’ora e trenta circa di macchina. Scoprirai luoghi straordinari per vivere una vacanza indimenticabile tra Bologna e dintorni.
Cosa visitare nei dintorni di Bologna
A Bologna e dintorni ci sono tantissimi posti da scoprire, piccoli borghi con antiche fortezze, palazzi e parchi naturali che circondano la città felsinea. Il termine “Città felsinea” deriva dal latino “felsineus” che significa “roccioso”, nome che fu usato dagli scrittori romani per descrivere Bologna, situata in una zona montuosa e rocciosa, caratterizzata dalla presenza di torri e costruzioni in mattoni rossi.
San Lorenzo in Collina – 19 km da Bologna
flickr, T W I N K A
Questo piccolo borgo si trova su una collina, in una zona vocata per la viticoltura grazie alla sua esposizione al sole, al terreno argilloso e calcareo. È la meta ideale per gli appassionati di vino e olio che possono visitare le cantine e gli uliveti locali per degustare i prodotti tipici della zona. In particolare, il vino prodotto in questa zona è principalmente il Pignoletto, un vino bianco frizzante a Denominazione di Origine Controllata (DOC).
Il territorio è anche caratterizzato dalla presenza di oliveti che danno impulso alla produzione di olio d’oliva, molto pregiato e riconosciuto da una certificazione a Denominazione di Origine Protetta (DOP). La zona è anche molto apprezzata per i sentieri escursionistici e i percorsi in bicicletta.
Cosa vedere:
- Castello di San Lorenzo in Collina con le sue torri e mura antiche. Da qui, puoi godere di una meravigliosa vista panoramica sulla vallata e sui colli circostanti
- Chiesa di San Lorenzo Martire
- Santuario della Madonna della Bocca, un piccolo santuario arroccato su una collina vicino a San Lorenzo in Collina, dedicato alla Vergine Maria
- Museo della Civiltà Contadina e dell’Artigianato, nel centro storico di San Lorenzo in Collina ospita attrezzi e oggetti utilizzati dagli artigiani e dai contadini nei secoli passati
San Giovanni in Persiceto – 24 km da Bologna
Tra i posti da visitare vicino Bologna, segnaliamo questa piccola cittadina nota anche come il “borgo rotondo” per il suo centro storico a impianto concentrico di epoca medievale. La via principale, Corso Italia, porta in Piazza del Popolo, dove si trovano la Chiesa di San Giovanni Battista e il Palazzo Comunale. Lungo il tragitto si incontra la Chiesa di Sant’Apollinare. Accanto svetta la Torre Civica di 48 metri nata come baluardo di difesa e avvistamento, poi divenuta un campanile. Ma la vera attrazione è Piazza Betlemme, famosa per i suoi murales realizzati negli anni ‘80 dal pittore e scenografo, Gino Pellegrini, per riqualificare la piazzetta.
Da visitare:
- Museo Civico Archeologico
- Museo del Vino e della Civiltà Contadina
- Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio, una riserva naturale con sentieri dove fare escursioni a piedi e in bicicletta
Alla fine di giugno, si svolge la Fiera Annuale di San Giovanni in Persiceto, che porta in strada street food, giostre, spettacoli e mercati.
San Pietro di Ozzano – 24 km da Bologna
Tra i posti belli vicino Bologna, anche se piccolo, San Pietro di Ozzano è molto suggestivo. Si tratta di un borgo medievale immerso nella campagna circostante con pochissimi abitanti, ai margini del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e dei calanchi dell’Abbadessa. Nel Medioevo faceva parte dei castelli costruiti per proteggere la Via Emilia. Oggi ne restano una torre ristrutturata e parte delle antiche mura.
Cosa visitare:
- Pieve di San Pietro, la chiesa parrocchiale nella piazza principale del borgo caratterizzata da un portale romanico, affreschi antichi e da un campanile romanico-gotico
- Castello di Ozzano, costruito come avamposto militare a scopo difensivo di cui rimane solo la torre
- Fontana del Bargello, nella piazza principale del paese
Monteveglio – 26 km da Bologna
Merita una visita anche questo piccolo e antico borgo medievale che si trova su un colle nei dintorni di Bologna, dal quale godere di una bellissima vista panoramica sulla pianura circostante. Monteveglio è una delle cinque municipalità del Comune di Valsamoggia. Il borgo antico, o Alto, sorge a 260 metri di altezza.
Si accede al borgo da una porta ad arco che conserva ancora i camminamenti di ronda delle mura, ciò che rimane dell’antico castello. Una volta dentro, tra le principali attrazioni da visitare, l’Abbazia di Monteveglio, fatta costruire da Matilde di Canossa nell’XI secolo, uno dei monumenti più importanti della zona. Oggi è gestita dai frati francescani e sede della Comunità dei Fratelli di Francesco. L’Abbazia è visitabile gratuitamente tutti i giorni.
Cos’altro vedere:
- Museo della Torre
- Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio nelle colline intorno all’abbazia, una riserva naturale con sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta
- Casa di San Benedetto che ospitava i pellegrini e l’oratorio di San Rocco
- le due torri storiche: trecentesca (sulla destra superata la porta) e campanaria (alla sua sinistra)
Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico – 27,4 km
Nei dintorni di Bologna da vedere, o meglio da esplorare, la Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico, nelle vicinanze di San Lorenzo in Collina, che si estende tra Bologna e Ferrara. Una meta apprezzatissima dagli amanti delle escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, e degli appassionati dei siti geologici del territorio.
Selva Malvezzi – 28,5 km
Selva Malvezzi è un piccolo borgo quattrocentesco immerso nella campagna bolognese, un complesso feudale che ancora conserva il suo antico fascino. Apparteneva alla famiglia nobiliare dei Malvezzi che a Bologna possedeva Palazzo Malvezzi, sede dell’Amministrazione Provinciale fin dal XIX secolo.
Da vedere, l’antico Castello, una fortezza medievale del XIII secolo, la Chiesa di San Lorenzo Martire in stile barocco. Tutt’intorno a Selva Malvezzi si estende la campagna ricca di vigneti e uliveti, dove è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta.
Pieve di Cento – 31 km da Bologna
Anche noto come la “Bologna in miniatura”, questo borgo medievale si trova all’interno del Quadrilatero dell’UNESCO. Ciò che caratterizza la “piccola Bologna” sono i suoi portici lunghi chilometri che arrivano fino al centro storico delimitato dalle quattro porte: Porta Asia, Porta Ferrara, Porta Cento e Porta Bologna. Nei pressi di quest’ultima porta si trova la Rocca di Pieve di Cento, un complesso fortificato che oggi ospita il Museo delle Storie di Pieve.
Nel centro storico si trovano alcune delle più importanti chiese:
- Chiesa di Santa Maria Maggiore
- Cappella di Santa Chiara
- Chiesa della Santissima Trinità
- Chiesa di San Rocco e San Sebastiano
Per chi ama l’arte, da visitare:
- Pinacoteca di Pieve di Cento con opere dal ‘300 al ‘900
- Museo Magi ‘900, un museo privato fondato dal collezionista Giulio Bargellini con opere d’arte di pittori, scultori e fotografi del XX e XXI secolo, tra i quali De Chirico, Guttuso, Ligabue e Modigliani
- Museo della Canapa, con la storia della coltivazione e della lavorazione della canapa tra Bologna e Ferrara
- Museo della Musica, nel Teatro Comunale dedicato ad Alice Zeppilli con l’esposizione degli strumenti d’epoca
- Museo delle Storie di Pieve, con la storia del comune di Pieve
- Giardino del Gigante all’interno di un parco pubblico, un angolo magico con grandi sculture dalle forme di animali (adatto anche ai bambini)
- passeggiate a piedi e percorsi in bici nei dintorni, come quello che da Pieve di Cento porta al Bosco della Panfilia.
Durante l’estate, si svolgono tanti eventi musicali e culturali. Molto suggestivo è il Carnevale di Pieve di Cento con sfilate di carri, bande musicali e sbandieratori.
Dozza – 35 km da Bologna
Vicino Bologna si trova il piccolo borgo medievale di Dozza, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, detto anche Dozza Imolese (si trova a 6 km da Imola) per distinguerlo da Dozza, quartiere di Bologna. Questo piccolo borgo è famoso per i suoi oltre 200 murales dipinti sui muri delle case del centro storico, realizzati da artisti italiani e internazionali.
Una curiosità: ogni due anni a Dozza si svolge la Biennale del Muro Dipinto, una manifestazione nata negli anni ‘60 durante la quale gli artisti contemporanei dipingono le loro opere sui muri delle case trasformandoli in vere e proprie tele.
Cosa vedere:
- il centro storico percorribile a piedi in circa 15/20 minuti con le due vie principali, Via XX Settembre e Via Edmondo De Amicis
- la Rocca Sforzesca del XIII secolo con all’interno gli appartamenti, i saloni affrescati, le stanze da letto con i mobili d’epoca, la cucina con gli utensili di un tempo. Molto caratteristica la stanza delle torture, le prigioni e il pozzo a rasoio, per entrare nel vivo delle macabre pratiche degli anni più oscuri del Medioevo
- l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna all’interno della Rocca, dove degustare specialità locali accompagnate dalle oltre 800 etichette di vini tra Lambrusco, Albana e Sangiovese
- la passeggiata panoramica lungo via Sant’Anastasia per godere del paesaggio dall’alto, visto che Dozza sorge sulle colline dell’appennino, tra vigneti e campi coltivati. Il percorso è anche conosciuto come “Passeggiata degli Artisti” per la presenza di pannelli informativi dedicati agli autori dei murales
- Sentiero del Vino, un itinerario lungo 6,5 km che parte da un sentiero nei pressi dell’Enoteca Regionale passando per vigneti e cantine.
Ferrara – 35,8 km
Tra le città più belle da visitare vicino Bologna, segnaliamo Ferrara il cui centro storico è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ferrara è stata una delle signorie più importanti per lo sviluppo del Rinascimento italiano, tra le più ricche e floride capitali europee per cultura, arte, gastronomia. Meta di artisti e letterati da ogni luogo.
Se sei da queste parti, consigliamo una visita a questa splendida città.
Da non perdere:
- la suggestiva Via delle Volte, popolata da archi e passaggi sospesi
- Castello Estense (da visitare le prigioni e le sale affrescate)
- Duomo di Ferrara, la Cattedrale di San Giorgio Martire in marmo bianco
- Museo della Cattedrale
- Piazza del Municipio
- Castello di San Michele
- Chiesa di Santa Maria in Vado
- Casa Romei, palazzo del ‘400 e il museo
- Palazzo dei Diamanti con la Pinacoteca Nazionale di Ferrara
- Corso Ercole I d’Este (non ci sono negozi), ritenuto uno dei viali più belli d’Europa
Lago di Suviana – 36 km da Bologna
Quando a Bologna si boccheggia per il caldo, o quando si vuole fuggire dalla città, una meta molto apprezzata anche dai turisti è quella del lago artificiale di Suviana nell’Appennino bolognese. Qui puoi fare escursioni e passeggiate, bagni rinfrescanti e attività come pesca o vela.
Castelvetro di Modena – 37,7 km
A pochi chilometri da Modena, Castelvetro di Modena è un altro borgo medievale ben conservato con una torre civica e una rocca, la Torre dell’Orologio svetta alta e si intravede da lontano. Il borgo è protetto da una cinta muraria e si trova in alto. L’ombelico di Castelvetro di Modena è Piazza Roma con la scacchiera disegnata sul pavimento dove si gioca la grande partita, la “Dama Vivente”, negli anni pari, in ricordo della famosa sfida a scacchi dei Marchesi Rangoni.
In questo piccolo borgo si trova l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, con oltre 200 etichette emiliano-romagnole e Aceto Balsamico Tradizionale DOP. Il tesoro del territorio è il vino rosso frizzante, Lambrusco Grasparossa.
Modena – 41,2 km
Anche Modena è una città ricca di storia e cultura, ma è famosa soprattutto per la sua tradizione enogastronomica (come il famoso aceto balsamico di Modena) e per essere la sede di importanti aziende automobilistiche come Ferrari, Lamborghini e Maserati.
Tra le principali attrazioni:
- Piazza Grande, la piazza più importante dove si trova il seicentesco Palazzo Comunale
- Duomo di Modena, Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, e Ghirlandina, il campanile alto circa 86 metri, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sono uno dei massimi esempi in Italia e in Europa dell’arte romanica
- Museo Enzo Ferrari, pilota e fondatore della casa automobilistica Ferrari
- Galleria Estense di Modena con opere d’arte di proprietà dei Duchi d’Este (ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito)
- Palazzo Ducale, un tempo sede della Corte Estense e che oggi ospita l’Accademia Militare
- Teatro Comunale Luciano Pavarotti, realizzato da Francesco Vandelli, architetto della corte del Duca Francesco IV di Modena, a metà dell’Ottocento
- l’Acetaia Comunale, nata dall’iniziativa della Consorteria dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena
- Museo della Figurina, nato da Giuseppe Panini
Rocchetta Mattei – 52,6 km da Bologna
Cosa vedere vicino Bologna, di davvero unico? Nei dintorni di Bologna da vedere il castello Rocchetta Mattei immerso nel verde delle colline bolognesi, un edificio storico molto particolare, dallo stile architettonico neogotico-moresco, con torri, merli, archi a ferro di cavallo e decorazioni orientali. Il castello fu costruito nel XIX secolo dal conte Cesare Mattei, come residenza personale dove sperimentare le proprie teorie mediche.
Oggi, la Rocchetta Mattei è visitabile ed è gestita da un’associazione culturale che organizza visite guidate all’interno del castello e nei suoi giardini per ammirare gli affreschi originali, le decorazioni orientali e le invenzioni mediche del conte Mattei, tra cui la famosa “macchina elettrostatica” per curare alcune malattie.
Brisighella – 68,7 km
A sud-est di Bologna, si trova questo piccolo borgo antico, Brisighella, da visitare per il suo bellissimo centro storico con i suoi vicoli stretti e tortuosi e le case in pietra.
Da vedere a Brisighella,
- la suggestiva “Via degli Asini”, il cui nome è Antica Via del Borgo, dalla particolare architettura
- Rocca di Brisighella, esempio di architettura militare
- Torre dell’Orologio
- Santuario del Monticino
- Parco Museo Geologico, “ex Cava Monticino”
La Via degli Asini è una strada sopraelevata coperta, illuminata dalla luce che entra dalle finestre a forma di arco. Così chiamata perché un tempo era una delle strade utilizzate dai birocciai per il trasporto del gesso estratto dalle cave locali.
I birrocciai erano persone che utilizzavano i “birrocci” per trasportare merci e materiali in passato, ovvero carri a due ruote trainati da animali, come cavalli o buoi, utilizzati soprattutto per il trasporto di prodotti agricoli come il grano, il vino e l’olio, materiali come il gesso, la pietra o il legname, lungo le strade e le vie di comunicazione dell’epoca.
La zona di Brisighella è famosa per la produzione di olio d’oliva di alta qualità. Ci sono molte aziende agricole che offrono degustazioni.
La zona circostante offre molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta tra i sentieri collinari e i parchi naturali. Tra le escursioni più belle, c’è la passeggiata lungo la Via degli Dei, un percorso escursionistico che collega Bologna a Firenze e che passa anche per Brisighella. Questo sentiero segue in gran parte un antico tracciato storico che attraversava l’Appennino tosco-emiliano, ed offre panorami spettacolari lungo un tragitto di circa 130 km.
Forlì – 74,1 km
Tra i posti belli vicino Bologna possiamo inserire anche Forlì, una cittadina che testimonia la bellezza e l’importanza artistica di stili ed epoche diverse, da quella romanica a quella rinascimentale, al periodo razionalista degli anni ‘20-’30.
Cosa vedere:
- Cattedrale di Santa Croce
- Basilica romanica di San Mercuriale, antica abbazia con un imponente campanile
- Piazza Saffi nel centro storico dove si trovano il Palazzo Comunale, sede del Municipio, con la Torre Civica (o dell’Orologio)
- Museo San Domenico
- Palazzo Romagnoli con la Pinacoteca Civica
- Palazzo del Podestà e Palazzo Albertini
- Palazzo delle Poste, esempio di architettura razionalista
- Chiesa del Suffragio e la Chiesa di San Filippo Neri
- Rocca di Ravaldino, una fortezza medievale sulla collina di Forlì
- Parco Urbano Franco Agosto, area verde
La città è anche famosa per le sue specialità gastronomiche, in particolare per i suoi formaggi come lo squacquerone, e i suoi salumi, e per il vino Sangiovese.
Terme vicino Bologna
Nei dintorni di Bologna, ci sono anche tante terme dove ci si può rilassare e rigenerare. Infatti Bologna può contare sul suo sottosuolo ricco di acque termali molto benefiche e note dall’antica Roma.
Quante occasioni abbiamo durante la giornata di fermarci un attimo per riprendere fiato? Ecco che una vacanza può diventare la scusa per dedicarsi delle carezze più che meritate. Se dopo la visita di Bologna e dintorni desideri un po’ di relax, ecco alcune delle terme che ti segnaliamo tra le più interessanti:
- Terme di San Petronio (Bologna)
- Terme Felsinee (Bologna)
- Terme Acquabios (Minerbio)
- Terme di Castel San Pietro (Castel San Pietro)
- Terme di Porretta (Porretta Terme)
- Terme di Castrocaro (Castrocaro Terme)
- Terme di Brisighella (Brisighella)
Ora che sai cosa vedere vicino a Bologna, non ci resta che augurarti buon viaggio in Emilia Romagna! Ricorda che, con Italia Delight, puoi prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura, direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani. 😉
Foto copertina: hugo-kruip-unsplash
Foto in evidenza: petr-slovacek-unsplash
Commenti