Idee per un weekend romantico a due passi da casa
Qualcuno afferma che la dichiarazione d’amore più bella da fare alla persona amata è “ti ci devo portare”, seconda solo (a parer mio e di molti altri) alla domanda “hai mangiato?”
Queste affermazioni sono così ricche di significato che spiegarle sarebbe riduttivo. Quel che è certo è che quando vogliamo bene a qualcuno lo dimostriamo quasi sempre nel modo più semplice, assicurandoci il benessere dell’altro nelle piccole cose.
Proprio per questo, fare delle esperienze di viaggio insieme alla persona amata è il miglior modo di assicurarsi insieme quella semplicità che sa stupire. Che si tratti di festeggiare una ricorrenza, un anniversario o semplicemente soddisfare il bisogno di stare insieme in tutta tranquillità, la fuga romantica è sempre una buona scelta per creare insieme ricordi meravigliosi. Tutto ciò che occorre per il tuo weekend lo fornisce… l’Italia!
Sembra una banalità ma la verità è che potresti vivere la tua avventura romantica, anche di un solo giorno, proprio a due passi da casa senza spendere cifre esorbitanti. L’unico requisito imprescindibile è imparare a guardare il territorio con gli stessi occhi con cui si guarda la persona amata. Per fortuna, il nostro Bel Paese è stracolmo di bellezze naturalistiche, architettoniche ed enogastronomiche, capaci di fare da degno sfondo a qualsiasi storia d’amore.
Qui, una breve rassegna di alcuni tra i posti più romantici d’Italia in cui “portare qualcuno”… Possibilmente a mangiare! 😋
Un’immersione tra i posti romantici d’Italia…
La scelta della meta per un viaggio (che sia breve o lungo) dipende molto dalla stagione, ma in generale, molti dei luoghi di cui ti parlerò possono essere visitati durante tutto l’anno. Farai un’immersione nella romantica Italia, tra borghi medievali, centri termali e paesaggi naturali che abbracciano il mare e la montagna passando per le colline! Vediamo alcune delle mete romantiche:
1. Torino: una gran “mole” di romanticismo
Fare colazione in uno dei caffè storici della città, recarsi sotto la Mole Antonelliana di notte, scoprire i segreti dei mastri cioccolatai della prima capitale d’Italia. Torino è la culla dell’arte e ne abbraccia ogni aspetto, dal cinema, alla letteratura, passando per la gastronomia e il design. Passeggiare sotto i portici, vedere Torino dall’alto del Monte dei Cappuccini, visitare dimore storiche come la Villa della Regina o l’imponente Reggia di Venaria: la città sabauda è piena di sorprese in ogni periodo dell’anno!
2. Lago d’Orta: uno specchio lucente ai piedi del Monte Rosa
Il lago d’Orta è un luogo romantico, privato, intimo, in cui il tempo scorre lento. Ci si può rifugiare in questo piccolo paradiso piemontese lasciandosi rapire dal fascino melanconico del lago godendo della quiete di Orta San Giulio. Il cuore del paesino è la piazza che si affaccia sul lago e guarda l’Isola San Giulio. A poche centinaia di metri dalla riva, quest’ultima ospita una Basilica Paleocristiana fondata nel 390 d.C. proprio dal Santo, vincitore di serpenti e draghi che padroneggiavano il territorio. Dall’alto Orta è sovrastata dal Sacro Monte dichiarato Patrimonio dell’Umanità, un complesso religioso costituito da 20 cappelle sparse nel bosco dedicate a San Francesco. Una gita tra misticismo, relax e volendo, anche sport acquatici!
3. Le Langhe e i sentori di vino e tartufo
Il vasto territorio delle Langhe è costellato di terre vocate alla tradizione vitivinicola, da cui il Barolo, il Nebbiolo, il Barbaresco o il Roero. Potrai scoprirli tutti attraverso delle esperienze dirette in cantina o nelle enoteche storiche come l’Enoteca del Barolo: niente di più romantico che una cena in vigna! Tra le passeggiate a suon di jazz a Monforte d’Alba e la cultura del pregiatissimo tartufo d’Alba, avrai più di un motivo per un tour nelle romantiche Langhe.
4. Il Lago di Como in Lombardia
Nonostante sia una delle mete più turistiche della regione, il lago di Como sa essere intimo e riservato. Dal caratteristico Molo di Pescallo si può navigare sulle sue acque a bordo di una lucia, imbarcazione tipica. L’intero paesaggio è costellato da dimore storiche, ville e interi comuni inseriti perfettamente nel contesto naturale, come Tramezzina o Bellagio. Per gli sportivi, non manca l’occasione di ritrovare il romanticismo passeggiando nel Sentiero degli Olivi, godendo di viste mozzafiato!
5. Il lago di Garda e le sue sponde
È il lago più grande d’Italia e questo può voler dire solo una cosa: c’è tantissimo da fare e da vedere! Le sue sponde sono meravigliose in ogni stagione e la cosa bella è che ci si può spostare da una parte all’altra passando da sud a nord e da est ad ovest. Tra le località più belle, Sirmione, Riva del Garda, Bardolino…Nelle sere di fine agosto, potrai vedere i romantici giochi pirotecnici di fine estate, oltre che cenare sulle rive, passeggiare nei lungolaghi o ammirare panorami dalle vette che circondano il Benaco, come il Sentiero del Ponale.
6. Trentino-Alto Adige: Val di Cembra, Val Gardena, Val Pusteria
Tra le verdissime valli trentine, potrai entrare in perfetta sintonia con la natura oltre che abbracciare la semplicità della vita di montagna. La stagione invernale rende tutto più suggestivo perché le luci che colorano i mercatini, come quelli di Ortisei, riscaldano l’atmosfera insieme a un buon vin brulé e all’odore delle caldarroste. Cosa c’è di più romantico del risveglio in uno chalet sulle Dolomiti nel periodo natalizio?! Forse immergersi nelle caldissime acque dei numerosi centri termali ad alta quota. Oltre a questo, tantissimi percorsi nella natura, tra le cascate della Val di Cembra, i giri in barca nel Lago di Braies e molto altro ancora.
7. Verona e dintorni
Qui è di casa l’amore shakespeariano tra Romeo e Giulietta, i cui tormenti attirano ancora tantissimi visitatori nella Casa di Giulietta. Ci sono diversi punti panoramici, tra cui la Torre dei Lamberti su Piazza Erbe o Castel San Pietro dall’altra parte dell’Adige. La vista sui territori circostanti è bellissima e lascia spazio nell’immaginare i vigneti autoctoni della Valpolicella. Non lontano da Verona, le storie d’amore ispirano anche la gastronomia, in quelli che sono i tortellini di Valeggio, chiamati anche “nodo d’amore”. Potrai assaggiarli nei comuni di Borghetto e Valeggio sul Mincio, i romantici borghi dei Mulini in cui sembra che il tempo si sia fermato.
8. Venezia
L’atmosfera della Serenissima è unica al mondo ed è per questo che nulla potrà mai rendere l’idea di romanticismo come Venezia. È l’acqua della laguna ad accogliere la città o è la città che accetta il compromesso di questa fusione? Forse l’unicità di Venezia sta proprio in questa incertezza. Una città che si collega con i ponti, che si conosce tra le calli e che si scopre nelle antiche osterie… È che è romantica in tutto e per tutto!
9. Valdobbiadene e Asolo
Sono le ricche terre del prosecco che regalano spunti per fughe romantiche tra ettari di vigneti. Le ville del territorio garantiscono la privacy di cui hai bisogno mentre sorseggi un buon Conegliano Valdobbiadene Superiore DOCG a bordo piscina. Sui Colli Asolani, puoi fare degustazioni e pranzi con viste pazzesche.
10. Trieste e Duino
Nell’estremo Friuli-Venezia Giulia, dalle sponde che guardano la vicina Slovenia, il lungo Molo Audace è perfetto per una lunga e intima passeggiata sul mare. Il Castello Miramare è una tappa obbligatoria così come perseguire il Sentiero Rielke che conduce al poetico Castello di Duino – in cui il poeta Rainer Maria Rielke elaborò le sue profonde Elegie Duinesi!
11. Portovenere e le Cinque Terre
Tra le destinazioni marinare più accessibili a chi vive nel Nord Italia, le Cinque Terre liguri stupiscono per gli allegri giochi di colore che arricchiscono la costa. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, fanno parte del Patrimonio UNESCO grazie all’armonico operato dell’uomo nei confronti della natura. Più a sud, Portovenere si affaccia alle vicine isole di Palmaria, Tino e Tinetto. Un weekend in questi piccoli borghi culturali e naturali, approfittando dell’ottima cucina ligure, sarà d’ispirazione!
12. Bologna
Un piatto fumante di tortellini sa di casa e spesso è ciò che si ricerca quando si viaggia. Bologna, dall’animo ribelle, con la sua gastronomia e i suoi Colli Bolognesi, non è solo una città per universitari ma potrebbe essere il posto romantico ideale in cui passare un weekend tra i portici del centro storico o un film alla cineteca. Non molto lontano da Bologna, una visita alla straordinaria Rocchetta Mattei renderà indimenticabile il tuo soggiorno.
13. Firenze e Chianti
La Toscana, si sa, è una delle regioni più gettonate quando si pensa alle fughe romantiche. Firenze, capitale del rinascimento italiano in cui vissero poeti e geni, è colma di monumenti, arte ed ovviamente ottima enogastronomia. Per chi è alla ricerca di qualcosa di più riservato, le Colline del Chianti, con i loro vigneti e uliveti, garantiscono la giusta dose di “coccole enogastronomiche”.
14. Val d’Orcia
Nei pressi di Siena, la Val d’Orcia è la scelta migliore per chi ha voglia di perdere i contatti con il mondo attuale e fare qualche passo indietro nel tempo, visitando bellissimi borghi medievali come Pienza, Montepulciano o Montalcino. Numerosi sono i Bagni naturali, terme all’aperto che costellano il territorio, azzeccate per un romantico contatto con la natura!
15. Viterbo e la Tuscia
Nella valle degli Etruschi, Viterbo incarna lo spirito medievale che sopravvive nel Castello della Torre Alfina. Nei suoi dintorni è impossibile perdere il panorama della Civita di Bagnoregio, la malinconica città che muore. Il territorio della Tuscia è anche ricco di parchi naturali in cui sono inseriti paesaggi lacustri come il Lago di Bolsena ed il Lago di Vico, ideali per una gita fuori porta romantica.
16. Roma eterna romantica
Qualche anno fa qualcuno avrebbe suggerito di mettere un lucchetto a Ponte Milvio come promessa d’amore. In realtà, la città eterna celebra l’amore già nel suo stesso nome! Gli scorci romantici della capitale sono tantissimi: si può vedere la città dall’alto in un rooftop o ammirarla da lontano dal Giardino degli Aranci o dal Gianicolo. Se cerchi un po’ di tregua dal caos cittadino, puoi recarti nella quiete di Villa Borghese o del Pincio. E poi, passeggiare tra i Fori Romani o sul Lungotevere, oltre che essere idilliaco per i forestieri è confortante per chi Roma la vive ogni giorno!
17. Colline umbre: Spello, Bevagna, Montefalco, Lago Trasimeno
Il centro Italia è il cuore pulsante di questo Paese ed è per questo che il battito del cuore qui si sente più forte! Tra le colline umbre, la quiete del paesaggio circostante rende tutto romantico: Spello, Gubbio, Assisi, Bevagna, Montefalco o il Lago Trasimeno sono solo alcuni dei posti romantici in cui passare un po’ di tempo con la persona amata. Lasciati ispirare dalla gastronomia del territorio, dal Sagrantino di Montefalco DOC e dalle esperienze che puoi fare in coppia come la caccia al tartufo.
18. Riviera del Conero
È un promontorio del territorio marchigiano in cui il mare è cristallino e ci si può specchiare dal bordo di una barca e fare un aperitivo romantico! Esplorare il Parco del Cornero attraverso i suoi 18 sentieri e testare i sapori della natura (tra cui i corbezzoli) è un’esperienza da condividere con la persona più cara.
19. Molise – Oratino e Vastogirardi
Ricco di borghi in cui rifugiarsi per passare dei giorni di serenità, il Molise sa come prendersi cura di te: il Belvedere di Oratino che si affaccia sulla vallata del Biferno è sicuramente una delle viste più belle del territorio. Vastogirardi, invece, è un delizioso borgo medievale circondato da mura e nel suo territorio ricade la Riserva di monte di Mezzo, in cui puoi dedicarti ai pic-nic all’aperto per due!
20. Costiera Amalfitana
Tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, un susseguirsi di meravigliose spiaggette intercalate da paesi pittoreschi, balconi fioriti, profumo di limoni e di buon cibo! I paesi della costiera sono ben 16 e sono uno più bello dell’altro: Positano, Amalfi, Ravello, Vietri sul Mare. Hanno tutti quella magica atmosfera mediterranea che accompagna le regioni del sud Italia. Uno dei panorami più belli è a Ravello, dalla Terrazza dell’infinito, ma ciò che si percepisce tra il Sentiero dei Limoni a Minori trascende lo sguardo e si insinua nella mente attraverso l’olfatto. Un solo weekend non basterebbe per saziarsi di questi romantici posti.
21. Puglia – Polignano a mare, Alberobello, Salento
Nonostante sia una meta adatta a tutte le stagioni, il caldo porta con sé le atmosfere vivaci della pizzica e infervora le bellissime spiagge del Salento, tra Porto Cesareo o Santa Maria di Leuca. I centri storici, però, sono ricchi di storia: passare la notte in uno dei trulli di Alberobello o visitare il prezioso centro storico di Specchia o di Lecce. Polignano a mare, poi, in cui il mare si insinua quasi tra le case…Per un po’ di relax nelle prime settimane di settembre, la Puglia può essere proprio la tua scelta!
22. Matera
La città scolpita nella pietra è uno dei posti romantici italiani più particolari al mondo. Qui le stanze delle abitazioni, le osterie, i posti in cui pernottare sono unici, proprio perché ricavati dai Sassi Materani. Per scoprire alcuni scorci panoramici recati nel quartiere più a sud di Matera, tra la calcarenite del Sasso Caveoso. È un’esperienza unica!
23. La Sicilia, isola dai panorami mozzafiato
In mezzo al mediterraneo, la Sicilia non nasconde le sue bellezze naturali e i suoi panorami magnifici. Dalle vette dell’Etna in cui lo sguardo volge al mare, ai rossi tramonti di Trapani e Marsala in cui i colori del cielo si perdono tra il rosa delle saline. Le romantiche passeggiate nelle località di mare, come Agrigento o Cefalù, si alternano ai percorsi naturalistici dell’entroterra fino alla scoperta del barocco nella Val di Noto o delle influenze Arabo – Normanne a Palermo. E se cerchi un posto privilegiato da cui guardare il tramonto, recati al Teatro Andromeda in provincia di Agrigento e lasciati incantare dalla magia di questo teatro a cielo aperto.
Questa guida sui migliori posti romantici in Italia termina qui. Non ti resta che scegliere la meta che più ti piace e preparare la valigia! 😉
Commenti