Visitare Cortona: cose da vedere per tutti, nella Val di Chiana!

Sulle tracce degli Etruschi, nel bellissimo borgo toscano… Seguimi per scoprire a Cortona cosa vedere in un giorno o più!

 

Un territorio di confine che dialoga amabilmente tra due regioni virtuosissime: Cortona racconta la bellezza dell’incontro e le storie dei viandanti che hanno percorso la Via Romea Germanica. Sulle strade dell’antica Etruria, una delle prime civiltà italiche poneva qui le basi per il commercio e l’agricoltura. Complice la fertilità della Val di Chiana, Cortona è oggi come all’ora, terra ricca e fruttifera: si circonda di vigneti, uliveti e campi di girasole che le regalano enogastronomia e paesaggi invidiabili.

La sua posizione privilegiata tra Toscana e Umbria offre al visitatore l’opportunità di esplorare molteplici itinerari, a seconda delle esigenze e dei gusti. Arezzo, il Lago Trasimeno, Montepulciano, Chianciano Terme, le incantate Crete Senesi sono solo alcune delle località da inserire tra le tappe del tuo viaggio in centro Italia, che si tratti di un breve weekend o di una vacanza più lunga e rilassante. L’autunno in questo bellissimo borgo veste le colline di colori caldi e avvolgenti, la primavera impreziosisce i campi e le finestre delle case con i suoi fiori profumati, preziosi per le api e per il miele pregiato che ne deriva.

 

 

 

Partendo dal visitare il centro della città nobile, potrai vivere i luoghi di artisti del passato come il pittore Luca Signorelli; tra i contemporanei, il cantautore Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti o numerosi attori del piccolo e grande schermo come Roberto Benigni, che solcava queste vie a bordo della sua bicicletta sul set de “La vita è bella”, film che gli valse l’Oscar. La scrittrice Frances Mayer nel suo celebre best seller “Sotto il sole della Toscana” racconta come ci si innamora di Cortona tanto da cambiare continente, imparando qui ad apprezzare la semplicità che ruota attorno ai ritmi lenti e alla tavola.

Vedere Cortona in un giorno è possibile ma sarebbe un po’ riduttivo: ti innamorerai dei suoi scorci anche se muoversi a piedi costerà un po’ di fatica perché il borgo è in salita. Alcune tappe sono davvero imperdibili, quindi, sta a te decidere cosa vedere a Cortona in base al tempo a tua disposizione.

 

🧳 Viaggia ed assapora Cortona e dintorni! Guarda tutte le esperienze

 

Cosa vedere a Cortona in un giorno
[ torna al menu ]

 

1. PIAZZA DELLA REPUBBLICA

cortona

 

Fulcro centrale della vita cortonese, Piazza della Repubblica è tra le cose che non puoi fare a meno di visitare a Cortona. Dopo una passeggiata su Via Nazionale, tra negozi di artigianato, bar e locande, ti si aprirà lo sguardo sulle imponenti scalinate che danno accesso al Palazzo del Capitano, sede del Comune. La torre dell’orologio scandisce il tempo che, a Cortona, sembra essersi fermato. Da qui parte il tour di Cortona!

 

2. CHIESA DI SAN FRANCESCO

A pochi passi da Piazza della Repubblica, le grandi scale che danno accesso alla chiesa di San Francesco preparano il visitatore all’importanza di ciò che custodisce al suo interno. I frati che abitano il convento francescano custodiscono questi tesori di inestimabile valore tra cui alcune reliquie del Santo come il saio e il cuscino sul quale poggiò il capo, un frammento della Croce Santa portata da Costantinopoli e numerosi affreschi.

 

3. PIAZZA SIGNORELLI

piazza signorelii cortona
Flickr, Claude

 

All’altro capo di Piazza della Repubblica e quasi in continuità con essa, Piazza Signorelli ospita uno dei più importanti centri culturali di Cortona, il Teatro Signorelli. Il Concerto di Natale in questo teatro è una tradizione oltre ai tantissimi eventi e manifestazioni culturali che prendono vita sul palco dal 1854, anno della sua costruzione. Il suo stile neoclassico e il particolare loggiato a sette arcate esaltano l’elegante ruolo che ha questo teatro per la città.

 

4. MAEC – MUSEO DELL’ACCADEMIA ETRUSCA E DELLA CITTÀ DI CORTONA

Tra il Comune e Piazza Signorelli, si trova Palazzo Casali o il “palazzo delle meraviglie”! Qui ha sede il MAEC, importantissimo centro museale aggregato che porta in auge i caratteri della civiltà etrusca. All’interno di questa antica residenza dei commissari fiorentini, ciò che un tempo era lo spazio delle carceri è ora destinato a Museo della Città Etrusca e Romana, mentre ai piani nobili sono ospitati la biblioteca comunale, l’Archivio Storico e il Museo dell’Accademia Etrusca. Più di 2000 mq di spazi espositivi arricchiti da bronzi, mosaici e la famosa Tabula Cortonensis, uno degli scritti etruschi meglio conservato. Tantissimi i laboratori didattici, le attività ludiche e percorsi tattili disponibili per bambini e ragazzi: diversi modi per scoprire il mondo antico che sostiene la storia dei nostri giorni. Puoi prenotare o acquistare i biglietti online, considerando anche gli ingressi per il Parco Archeologico che abbraccia siti presenti nel centro storico (Porta Bifora e le Mura) e altri appena fuori Cortona, come la Tanella di Pitagora, la Tanella Angori e il Tumulo del Sodo.

 

5. CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA

cattedrale cortona
Flickr, MoJo0103

 

Proseguendo su Via Casali, si giunge a Piazza Duomo. Dietro il loggiato, la Concattedrale di Santa Maria Assunta si presenta in tutta la sua semplicità con una facciata in pietra, perfettamente armonica con il resto dell’architettura cittadina. Nasce sopra i resti di un tempio pagano e si arricchisce nel corso del rinascimento, il cui stile ne caratterizza tuttora gli interni. La volta a botte sovrasta la navata centrale e incamminandoti verso l’altare, potrai ammirare una moltitudine di affreschi e sculture. Alcune delle opere che un tempo si trovavano al suo interno sono ora custodite nel Museo Diocesano, sito sulla stessa Piazza.

 

6. MUSEO DIOCESANO DEL CAPITOLO

Proprio di fronte al Duomo, il Museo Diocesano è un’altra tappa importante quando si visita Cortona. Ex sede della Confraternita del Buon Gesù, questo Museo è la casa di importanti opere di pittura su tela di estremo pregio come la Deposizione del Signorelli, la Maestà di Pietro Lorenzetti o arredi liturgici come il Reliquiario Vagnucci ma anche affreschi che impreziosiscono le stesse mura dell’oratorio inferiore, grazie alla mano di Cristoforo Gherardi.

 

7. BASILICA DI SANTA MARGHERITA

basilica santa margherita
Flickr, Matt-Emily

 

Dirigendosi nella direzione opposta, nella parte più alta di Cortona, ci si potrà incamminare su Via Santa Margherita per raggiungere l’omonima basilica (e passando da lì sarà impossibile non fermarsi ad ammirare il panorama dal Belvedere). Raggiungibile anche in macchina – c’è un ampio parcheggio nelle vicinanze, questa chiesa si prospetta all’esterno maestosa, ma è solo entrando che riuscirai a percepirne la vera bellezza: i soffitti blu ricoprono le navate come un cielo stellato che veglia sulle reliquie di Santa Margherita, custodite sotto l’altare maggiore. La Santa, venerata il 22 febbraio e festeggiata a Cortona a maggio, fu una coraggiosa donna di fede, attenta alle necessità dei poveri e paciera nelle guerre tra guelfi e ghibellini. Il posto merita assolutamente una visita!

 

8. FORTEZZA DEL GIRIFALCO

cose da vedere a cortona
Flickr, jag

 

Alle spalle della Chiesa di Santa Margherita ci si imbatte in uno dei panorami più belli di Cortona, proprio a ridosso della Fortezza del Girifalco. Questa antica roccaforte fu, in un tempo lontano, collegata alle mura della città etrusca e non venne mai effettivamente usata in guerra. Oggi è possibile visitarne il mastio e il cortile pentagonale, ed è possibile assistere alle mostre fotografiche del Cortona On The Move. Un punto a suo favore è il bistrot, che ti permetterà di fare un aperitivo in tutta tranquillità, lontani dal vociare cittadino, godendo di un paesaggio ricco di bellezza.

 

9. PARTERRE

È un tranquillo parco cittadino in cui è possibile rilassarsi, magari sedendo in una delle panchine che si affacciano sulla vallata. Al suo interno incontrerai il Monumento ai Caduti e la Fontana del Delfino, in una passeggiata che, da via del Crocifisso, potrebbe spingersi fino alla Basolata del Ghiandea, una strada romana di età imperiale. Protrarre la camminata sul sentiero basolato Cortona-Metelliano, ti condurrà infine alla rinomata Villa Bramasole, storico set del film che vide Raul Bova e Diane Lane interpreti del best seller “Sotto il sole della Toscana” di Frances Mayer.

 

Cosa fare a Cortona e dintorni
[ torna al menu ]

 

Questo delizioso borgo in pietra offre la possibilità al viaggiatore di vivere pienamente la brulicante vita cittadina, mantenendo uno sguardo sulla natura e su ciò che di meraviglioso ha da offrire. Sicuramente, dopo le visite ai musei e alle chiese, avrai voglia di immergerti nella cultura enogastronomica del posto: pici al fumo o all’Aglione della Valdichiana, ossobuco alla Cortonese e un dessert a base di Cantucci e Vinsanto è il menù da provare insieme ai vini locali come il Cortona DOC o il Chianti.

Gli angoli delle case in pietra decorati accuratamente da fiori offrono la possibilità agli appassionati di sbizzarrirsi con la fotografia. Un tour delle Porte della città ti permetterà di conoscere tutti gli angoli di Cortona, passando per vie che sanno ancora di medioevo, come la Via Jannelli, la più antica della città. Dal borgo alla campagna il passo è breve e, grazie a questa vicinanza, è possibile raggiungere a piedi alcune zone come la famosa Villa Bramasole o il riservato e silenzioso Eremo Francescanole celle”, un delizioso complesso monasteriale immerso nella natura, che permette l’accesso al pubblico (a differenza di villa Bramasole che è un’abitazione privata).

Nella parte più bassa della cittadina, proprio accanto al cimitero di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, una maestosa chiesa immersa nel verde delle colline, saprà catapultarti in uno scenario rinascimentale che lascia senza fiato. Vale assolutamente la pena fare visita alla Chiesa della Madonna delle Grazie, che insieme alla Chiesa di Santa Maria Nuova (più in alto) sono il simbolo di una congiunzione perfetta tra il terreno e il divino.

Nei dintorni di Cortona, molti reperti dell’antica civiltà etrusca sono custoditi nel Parco archeologico del Suba. Ancor più suggestive sono le tombe diffuse nel territorio, come la Tanella di Pitagora o la Tanella Angori, che si presentano come piccoli agglomerati di pietra che danno accesso alle porte dell’aldilà.

Oltre il confine, in terra umbra, il Lago Trasimeno è la meta perfetta per una gita fuori porta domenicale, tra sport acquatici, giri in barca e piatti tipici a base di pesce del lago come il Tegamaccio.

La vicinanza con Arezzo, Castiglion Fiorentino, Siena e i territori della Val d’Orcia apre un ventaglio di escursioni e attività da poter fare all’aperto come la caccia al tartufo o i wine tour tra i vitigni di San Giovese. Se hai abbastanza tempo, puoi optare per una sosta a Chianciano Terme, all’insegna del relax, dopo una visita (e una degustazione) a Montepulciano. In questa zona c’è anche l’Indiana Park, dove il divertimento per i più piccoli è assicurato. Gli agriturismi organizzano spesso aperitivi esclusivi, gite a cavallo, o escursioni in bicicletta o vespa. Hai solo l’imbarazzo della scelta nel decidere cosa fare a Cortona e dintorni.

 

Di seguito, una lista di imperdibili cose da vedere a Cortona, per non dimenticare niente!

 

Le migliori 10 cose da vedere a Cortona
[ torna al menu ]

 

visitare cortona

 

  1.  Centro storico di Cortona
  2. MAEC – Museo della Civiltà Etrusca
  3. Teatro Signorelli
  4. Museo Diocesano
  5. Belvedere da Piazza Garibaldi
  6. Basilica di Santa Margherita e Fortezza di Girifalco
  7. Chiese di Santa Maria Nuova e Chiesa della Madonna delle Grazie
  8. Parco Archeologico del Sodo
  9. Eremo francescano “le celle”
  10. Villa Bramasole

 

Eventi da non perdere a Cortona
[ torna al menu ]

 

  • Festeggiamenti di Santa Margherita: la prima settimana di maggio è ricca di eventi per Cortona, che onora Santa Margherita con la Colata dei ceri ed a seguire l’Offerta dei ceri. Così viene riproposto l’antico rito secondo cui tutti i rioni della città portavano ai Santi Margherita e Marco la cera per realizzare il cero devozionale. E Cortona si anima di Sbandieratori e Armeggiatori, in uno spettacolo davvero suggestivo.

 

  • Settimana Medievale: tra la prima e la seconda domenica di giugno Cortona si tinge di colori medievali per la rievocazione annuale dei festeggiamenti nuziali tra Francesco Casali e Antonia Salimbeni. L’atmosfera medievale accoglie gli sfidanti dei Quintieri nella Giostra dell’Archidado, una gara a colpi di balestra alla conquista dell’ambita “Veretta d’Oro”. L’occasione perfetta per visitare Cortona!

 

  • Sagra della Bistecca: amanti della carne Chianina, accorrete numerosi! Su una griglia lunga ben 14 metri si cuociono bistecche della più pregiata carne chianina, cotta “alla fiorentina”. Spazio anche agli stand di prodotti tipici tra cui olio, vini, formaggi e pane a volontà.

 

  • Cortona On The Move: un festival che richiama gli amanti delle arti figurative, e nella fattispecie la fotografia. Un ciclo di mostre, workshop ed eventi che si susseguono da luglio a settembre. La Fortezza del Girifalco è coinvolta in questo ciclo di eventi così importante per la città.

 

  • Mercatini: Ogni anno, alla fine della stagione estiva, si propone la Mostra Mercato Nazionale d’antiquariato che arricchisce i consueti appuntamenti della Mostra scambio Ritorno al Passato (ogni quarta domenica del mese, nelle Piazze Signorelli, Repubblica e Franciolini). E nel periodo natalizio, Cortona è perfetta per fare acquisti ai Mercatini di Natale e far felici i più piccoli.

 

cosa vedere a cortona
Pixabay piddula0

 

Come arrivare a Cortona
[ torna al menu ]

 

È possibile raggiungere Cortona da destinazioni lontane in aereo, nei più vicini aeroporti di Pisa e Perugia. La linea ferroviaria collega bene la città ai suoi dintorni, grazie al posizionamento sulla Firenze – Roma delle due stazioni (Terontola a 15 minuti e Camuccia a 3 chilometri dal centro). Arrivando in treno, non sarà difficile raggiungere la città in autobus o in taxi. Se arrivi a Cortona in auto potrai comodamente sostare in uno dei parcheggi a pagamento che danno accesso ai punti principali della città evitando di entrare per sbaglio nella Zona a Traffico Limitato.

Tra questi, l’area di sosta in Piazzale del Mercato e il Parcheggio Santo Spirito (adatto anche ai camper), da cui potrai accedere al centro attraverso le scale mobili, godendo di una vista spettacolare dal Belvedere di Piazza Garibaldi. Da Via Mura Etrusche, i parcheggi più comodi sono quello di Piazza Mazzini e quello a Piazzale Mura Etrusche, proprio a due passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta.

I miei suggerimenti su cosa vedere a Cortona finiscono qui, ma sarai tu a scoprire ciò che di più bello ha da offrire questo territorio. Ti auguro buon viaggio tra Umbria e Toscana!

 

L’autore

client-photo-1
Emmanuela Governali
Sicilianissima amante del cibo da 29 anni e laureanda in Scienze e Cultura della Gastronomia a Padova. Vivo in provincia di Palermo e scrivo cercando di comunicare il valore emozionale di ciò che ruota attorno alla tavola. Storia e tradizione sono la chiave per interpretare luoghi, pietanze e persone e io amo catturarne i dettagli con parole e scatti: ad ispirarmi sono i ricordi della cucina di famiglia.

Commenti

Lascia un commento