Idee per il tuo tour nell’enogastronomia abruzzese
Degustazioni, lezioni di cucina, tour culinari, anche su misura
L’Abruzzo è la regione più verde d’Italia, tradizionalmente vocata all’agricoltura e alla pastorizia. Si estende dal cuore dell’Appenino al mar Adriatico su un territorio prevalentemente montuoso e selvaggio, costellato di antichi borghi. Tra le montagne e le colline si incuneano strette valli, percorsi storici naturali, tra cui la scenografica e suggestiva Valle dell’Aterno, costellata di antichi borghi. Numerose sono le riserve naturali come il Parco nazionale d’Abruzzo, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga o quello della Majella, che assicurano protezione a specie vegetali e animali tipiche, come l’aquila reale, il lupo e l’orso marsicano.
La città artisticamente più rappresentativa d’Abruzzo è L’Aquila, situata alle pendici del Gran Sasso e caratterizzata da un inestimabile patrimonio artistico: dalla magnifica Basilica di San Bernardino al castello cinquecentesco, dalla Basilica di Santa Maria di Collemaggio alla fontana delle 99 cannelle. Sul versante adriatico, caratterizzato da spiagge lunghe e sabbiose, spicca Pescara, importante centro turistico e città natale del poeta Gabriele D’Annunzio.
L’enogastronomia abruzzese ha una lunga tradizione: famosi sono i maccheroni alla chitarra, pasta fatta in casa tagliata con un telaio dai fili d’acciaio. Sulla costa dominano i primi piatti a base di pesce: tipica ricetta è il “brodetto di pesce”, che si consuma principalmente nei centri costieri e, rivisitato, nelle zone del teramano. Tra i dolci spiccano il famoso torrone dell’Aquila, i confetti di Sulmona, il Parrozzo di Pescara ed i mostaccioli. Sovrani in tavola sono lo zafferano dell’Aquila DOP, l’aglio rosso di Sulmona. I rinomati vini, come il Montepulciano d’Abruzzo ed il Trebbiano d’Abruzzo si abbinano alla perfezione alla ricca enogastronomia abruzzese