Tra riso e mirtilli, un’esperienza nel cuore della campagna delle risaie
Siamo a Tornaco, in un luogo unico immerso nella campagna risicola della bassa Novarese, al confine con la Lomellina. Qui un agriturismo ormai storico, l’Agriturismo Vignarello, produce riso nelle risaie circostanti e tanti (ma davvero tanti!) mirtilli e piccoli frutti nel frutteto interno.
L’antico cascinale di famiglia, composto da diverse strutture abitative, è stato ristrutturato negli anni 2000 rispettando la tradizionale architettura di campagna: nella casa delle mondine sono nate le camere per gli ospiti, nella stalla è stata ricavata un’ampia sala ristorante, nella casa padronale c’è invece il laboratorio di trasformazione, confezionamento ed etichettatura. Tutto intorno, la produzione agricola, che è il cuore di questo luogo, conosciutissimo ormai per il connubio “riso e mirtilli”.
Riso e mirtilli sono il frutto dell’esperienza di un medico otorinolaringoiatra che ha deciso di tornare nel cascinale dei nonni, di riprendere in mano la coltivazione del riso e, dopo una specializzazione in fitoterapia, di percorrere una strada allora ancora poco battuta, quella della produzione dei frutti di bosco e delle erbe medicinali. Nasce così questa oasi produttiva.
L’esperienza tra riso e mirtilli a Vignarello
Un’esperienza a Vignarello inizia con la passeggiata tra le risaie, che in questa stagione sono ancora allagate ma che iniziano a colorarsi di verde con le piantine in crescita: qui si incontra l’ecosistema della risaia, fatto di uccelli acquatici (aironi, garzette, cicogne eccetera), anfibi (rane, raganelle e molti altri) e insetti (dalle libellule, coloratissime, alle zanzare, che proprio grazie alla presenza delle libellule e delle rane risultano meno numerose).
Dopo una piccola pausa per assaggiare i nettari e le confetture di piccoli frutti, dal mondo del riso si passa a quello dei mirtilli: centinaia di piante nel mirtilleto “storico” e altrettante nel mirtilleto “giovane” producono frutti coltivati senza l’uso di alcun tipo di prodotto chimico. I prodotti del frutteto e dell’orto sono poi utilizzati nel ristorante dell’agriturismo o nel laboratorio di trasformazione.
Oltre alle visite, la degustazione
Parlando di riso e mirtilli, non si può rinunciare a un pranzo proprio a base di mirtilli! Antipasto, risotto mirtilli e speck (la cui ricetta è presente tutto l’anno, con mirtilli freschi tra giugno, luglio e agosto o con mirtilli abbattuti alla raccolta nelle altre stagioni) e dolce, tutto ruota attorno a questi due prodotti.
Ma questa è proprio la stagione di raccolta, quindi dopo pranzo, in autonomia, si parte con l’autoraccolta di mirtilli e piccoli frutti, che saranno poi acquistati in base al peso. Pronti?
Prenota ora la tua esperienza con Giulia e scopri queste delizie piemontesi!
Commenti