Ricette di risotti autunnali!

Vuoi preparare un risotto d’autunno? Scopriamo due gustose ricette di risotti autunnali!

 

Siamo nella stagione dei colori caldi, perfetti per i risotti d’autunno: arancio, giallo, rosso, marrone.

L’autunno, con i suoi ingredienti tipici, cambia le tinte anche del risotto, proponendo ricette di risotti autunnali gustose e al tempo stesso salutari.

Parlando di risotto autunnale, la varietà di riso consigliata da Risotto.us, il portale italiano dedicato al Risotto, è sempre della famiglia dei superfini, come il Carnaroli – amato dagli chef, l’Arborio – il più celebre all’estero – o il Sant’Andrea – il cremoso, per eccellenza.

 

Risotti d’autunno con zucca, castagne, erborinato e amaretti

Questo risotto di stagione nasce dal contrasto fra l’arancione della zucca ed il marrone delle castagne, su cui spicca il bianco e verde dell’erborinato.

Cremosità e croccantezza si completano alla fine con la nota dolce del crumble di amaretti. Bello, buono e anche salutare.
Le castagne, per prima cosa, sono ricche di fibre e hanno un apporto calorico piuttosto alto (quasi 300 calorie su 100 grammi), andando a coprire l’apporto di zuccheri del piatto.

Nonostante il gusto dolciastro, invece, la zucca ha un quantitativo di zuccheri molto basso se rapportato alla grande quantità di acqua e poche calorie, quindi equilibra benissimo il piatto.

Le note dolci di questi ingredienti contrastano con il formaggio erborinato, che nelle terre di produzione del riso italiano è solitamente il Gorgonzola DOP, dolce o piccante (stagionato).

Se questi tre elementi conferiscono grande cremosità al risotto d’autunno ricetta consigliata da Risotto.us, c’è bisogno di un tocco finale di croccantezza per il risotto: ecco quindi il crumble di amaretti, che è la coccola finale per l’arrivo dei primi freddi di stagione.

 

risotto con zucca, castagne, erborinato e amaretti - risotti d autunno

 

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 320 gr di riso Carnaroli
  • 300 g di zucca
  • 16 castagne lessate
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • Brodo vegetale q.b
  • 1 scalogno
  • 200 gr di Edelpilz
  • Burro e parmigiano q.b.
  • 12 amaretti

 

Istruzioni per il risotto autunnale

  1. In una casseruola rosoliamo la zucca, tagliata a dadini, con lo scalogno. Portiamola in cottura aggiungendoci del brodo vegetale, preparato precedentemente, e poi mixiamola fino ad ottenere una crema vellutata.
  2. Intanto tostiamo a secco il riso. Sfumiamolo con il vino bianco lasciando evaporare l’alcool e, continuando a mescolare, lasciamolo cuocere incorporandoci poco per volta mestoli di brodo caldo.
  3. A chicco al dente e a fuoco spento, mantechiamolo con la crema di zucca, le castagne lessate, una noce di burro e del parmigiano. Nel frattempo sciogliamo a bagnomaria il formaggio erborinato.
  4. Impiattiamo il risotto, decoriamolo con il formaggio fuso e gli amaretti sbriciolati. Buon appetito con i nostri risotti particolari autunnali!

 

Riso, latte e castagne: la tradizione contadina

Vi siete innamorati dell’abbinamento riso e castagne? In effetti è una delle tradizioni contadine delle zone di produzione del riso.

La minestra ottenuta con il latte, in cui era cotto il riso insieme alle castagne (lessate o secche e lasciate in ammollo per una giornata) è sempre stata il piatto che dall’autunno traghettava verso l’inverno, nel periodo del taglio del riso.
Anche qui c’è la variante con la zucca, per una nota più dolce e un colore più caldo nel piatto.

 

risotto d'autunno ricetta

 

Ingredienti:

  • 200 grammi riso Originario o Tondo
  • 200 grammi castagne lessate e spelate
  • 1 litro latte
  • burro q.b.
  • sale q.b.

 

Istruzioni:

  1. In una casseruola, versare il latte e le castagne con un pizzico di sale e portare a bollore.
  2. Unire il riso e cuocere per 15 minuti.
  3. Togliere la pentola dal fuoco, aggiungere una noce di burro e servire caldo.

 

Note per le ricette di risotti autunnali

Per le vostre ricette risotti autunnali, ricordatevi che le diverse varietà di riso richiedono diversi tempi di cottura. In questa ricetta è indicato il tempo di cottura dell’intero piatto. Se si vuole un riso al dente è necessario rispettare il tempo di cottura del riso da quando viene unito all’acqua bollente o al brodo, piuttosto che al latte, come in tal caso. I tempi risentono inoltre della quantità e qualità del condimento che entra in contatto con il riso durante la cottura.

 

Tempi di cottura delle varietà di riso usate nel ricettario:

  • Carnaroli: 18 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito
  • Arborio, Roma e Vialone Nano: 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito
  • Baldo e Ribe: 17 minuti per il risotto, 15 minuti per il riso bollito
  • S. Andrea: 16 minuti per il risotto, 14 per il riso bollito
  • Tondo: 15 minuti

In caso di utilizzo di riso parboiled, attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione.

 

il risotto: ricette risotti autunnali

 

Ti è piaciuto l’articolo sui risotti d’autunno? Scopri di più sull’affascinante mondo del riso italiano! Prenota ora la tua esperienza in Piemonte con l’Esperta Giulia,  guida turistica abilitata per le province di Vercelli, Novara e Pavia.

 

L’autore

client-photo-1
Risotto.us
Sito dedicato esclusivamente al riso in cucina. Il suo piatto forte sono le ricette. La sua mission è promuovere la conoscenza del risotto e dei piatti a base di riso in Italia. www.risotto.us

Commenti

Lascia un commento