Un’originale ricetta per fare il pane integrale in casa con due ingredienti lontani geograficamente ma perfetti in abbinamento!
Come fare il pane integrale in casa? Come fare il pane integrale morbido? Fare il pane in casa può essere impegnativo, ma è anche un’occasione per viaggiare fra paesi diversi, sperimentando sapori ed abbinamenti insoliti.
Farina, ortiche finlandesi e pomodori siciliani secchi. Gli ingredienti ci sono tutti per preparare un ottimo pane integrale fatto in casa. Quando incominciamo ad impastarli, questi ingredienti iniziano ad animarsi, a raccontare storie delle loro terre lontane, a diventare protagonisti discreti senza voce ma con tanto carattere sulla scena di un teatro in cui la creatività del fare è frutto dell’entusiasmo e dell’invenzione.
Un teatro in cui “fare il pane con farina integrale”, grazie alla qualità degli ingredienti e alla ritualità dei nostri gesti, diventa sinonimo di “sacralità”, in un percorso all’indietro nel tempo, tra antiche ricette, semplicità, grande rispetto per il cibo della tradizione, cultura del territorio e tanto sapore, per un risultato da favola.
Ricetta pane integrale fatto in casa con pomodorini siciliani e ortiche finlandesi
Un mix insolito per il nostro pane fatto in casa con farina integrale, con ingredienti lontanissimi geograficamente ma perfetti tra loro: ortiche finlandesi e pomodorini essiccati al caldo sole della Sicilia. Qualcosa di impensabile, che ci ricorda nello stesso momento le foreste artiche e le spiagge del Sud Italia. Sole, brina, gelo, tramonti, caldo, freddo.
E poi quella farina integrale che profuma di buono, quel buono che unisce i segni cardinali in un’unica dimensione: la casa, il piacere di condividere del caldo pane fatto in casa integrale.
E magari accompagnare il tutto con noci, Roquefort e datteri. Questa è davvero poesia…
Se vi ho incuriosito, è arrivato il momento di mettere le mani in pasta! Troverete in questo articolo tutti gli ingredienti ed il procedimento su “come fare il pane con farina integrale”, o meglio, “come fare il pane integrale a casa”.
Buona lettura!
Ricetta del pane integrale fatto in casa
Pane integrale ingredienti per una pagnotta:
- 100 g di farina tipo 1
- 400 g di farina integrale
- 15 g di sale
- 10 g di zucchero
- 35 g di lievito madre essiccato
- 300 ml di acqua a temperatura ambiente
- olio extravergine di oliva – circa 2 cucchiai
- 40 g di pomodorini ciliegini secchi bio
- 1 cucchiaio di ortiche artiche frantumate
E per accompagnare il pane fatto in casa integrale: Roquefort, datteri e noci
Ora che avete tutti gli ingredienti per la ricetta pane con farina integrale ed il mio personale consiglio di degustazione, vi spiego come fare il pane in casa con farina integrale!
Cottura pane fatto in casa integrale
- Come fare il pane integrale in casa? Mescolate le farine con il sale e lo zucchero, aggiungete il lievito madre, l’ortica, i pomodorini tagliuzzati e impastate il tutto con acqua ed olio extravergine di oliva, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Lasciate lievitare l’impasto del pane fatto in casa integrale almeno due ore in un luogo tiepido coperto da un canovaccio umido.
- Riprendete l’impasto, dategli la forma di una pagnotta e ponetelo sulla placca del forno. Lasciatelo lievitare ancora per 40 minuti coperto da un canovaccio umido.
- Incidete, sulla superficie del vostro pane fatto in casa, una croce e infornatelo a 200° C per circa 30 minuti. Per il pane integrale ricetta da eseguire con un accorgimento: ricordatevi di inserire nel forno, durante la cottura, un pentolino pieno d’acqua.
Il risultato: il nostro pane fatto in casa integrale!
Fra la ricetta di pane integrale fatto in casa, questa è senz’altro una chicca! Il pane integrale fatto in casa ricetta di Chiara Caprettini è gustosa, sfiziosa ed originale. Stupirete tutti gli ospiti con un mix inaspettato di sapori nordici e calore mediterraneo.
Stavate cercando una ricetta per fare il pane integrale in casa?
Se volevate sapere come fare il pane integrale fatto in casa e vi è piaciuta la ricetta del pane fatto in casa integrale con pomodorini siciliani e ortiche finlandesi di Chiara Caprettini, Iscrivetevi alla Newsletter Italia Delight! Restate sempre aggiornati sulle ultime novità degli Esperti del Gusto e ricevi il tuo Sconto di Benvenuto.
Commenti