Ecco cosa vedere a Modena in un giorno! Scopri anche tutti i consigli per visitare Modena e dintorni per una gita perfetta!
Modena sorge sulla via Emilia, strada romana che collega Rimini a Piacenza, ed è situata nel cuore dell’Emilia-Romagna di cui è il capoluogo.
È una città dall’animo antico: la sua storia si esprime al massimo nel centro storico di Modena con i suoi splendidi monumenti e nelle prelibatezze che offrono i banchi del Mercato coperto.
Città dalle quattro ruote e dal motore potente, madre della Ferrari e della Formula 1, Modena è stata anche la città natale del lirico più famoso al mondo, Luciano Pavarotti, a cui oggi è intitolato il Teatro Comunale.
Da circa 60 anni la mania delle collezioni Calciatori Panini non si è mai fermata, e le origini di questa azienda si trovano proprio qui a Modena.
Le acetaie della zona sono la testimonianza dell’importanza enogastronomica di questa città. L’aceto balsamico è il prodotto che ha reso famosa la città in tutto il mondo, fra i primi prodotti certificati con un’indicazione geografica per esportazione e fatturazione.
Modena è una città anche moderna che ospita festival, eventi e concerti indimenticabili.
In questa mini-guida, ti racconteremo cosa vedere a Modena fra palazzi storici, musei e teatri. Imparerai anche cosa fare a Modena se vuoi scoprire l’enogastronomi locale! 😋
🧳 Vuoi esplorare Modena? Scopri tutte le esperienze enogastronomiche!
Come arrivare a Modena
[ torna al menu ]
Prima di scoprire, più nel dettaglio, cosa vedere e cosa fare a Modena, vediamo come arrivare in città!
Il treno può essere un buon mezzo per arrivare sia dalle città emiliane sia dalle principali città italiane. Per Roma, Milano, Venezia e Torino Trenitalia offre collegamenti diretti.
I pullman possono essere un’ottima soluzione per visitare Modena in un giorno o più. I punti di arrivo sono il terminal di Via Gottardi e l’autostazione di Modena, entrambi serviti da autobus che li collegano in pochi minuti al centro città.
Modena non ha l’aeroporto ma a soli 30 km si trova quello di Bologna, dove atterrano voli Ryanair e Alitalia da diverse città italiane ed europee come Atene, Bruxelles, Lisbona, Londra, Parigi e Praga.
Ovviamente la macchina rimane sempre una buona opzione, ma non è indispensabile né per arrivare né per visitare la città.
Cosa vedere a Modena in un giorno?
[ torna al menu ]
A Modena cosa vedere se hai a disposizione solo un giornata? Leggi i semplici consigli che seguono! Riuscirai a esplorare Modena scoprendo tutte le bellezze della città 👇
Duomo di Modena
Il Duomo di Modena è la prima tappa che ti propongo: insieme alla Torre Ghirlandina e alla Piazza Grande sono dal 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Il Duomo è un’eccezionale espressione della cultura romanica e custodisce il sepolcro di San Geminiano di cui ora le spoglie giacciono all’interno nella chiesa. Il sarcofago del Vescovo, patrono di Modena, è conservato in una teca di vetro ed è aperto in onore della sua festa che cade il 31 gennaio.
In questa occasione la città si risveglia con rituali religiosi e feste popolari: sin dalle prime ore del mattino, bancarelle e sfilate religiose in costumi antichi riempiono le strade del centro di Modena.
Torre Ghirlandina
Assolutamente da vedere a Modena è anche la torre campanaria del Duomo. È stata soprannominata dai modenesi Torre Ghirlandina in riferimento alla forma delle balaustre che incorniciano la guglia.
Adiacente al Duomo, da sempre questa struttura è stata utilizzata per scopi legati alla società civile: il suono delle campane poteva segnare l’apertura delle porte della cinta muraria oppure potevano avvertire di un pericolo imminente.
Inoltre, al suo interno erano custoditi documenti o oggetti di contese come la “secchia rapita” (un trofeo di guerra dei modenesi su Bologna) di cui oggi una riproduzione rimane in esposizione permanente.
Per accedere alla torre bisogna prenotare una visita guidata, ma sono presenti fasce orarie ogni 45 minuti circa ed il biglietto è di circa 3 euro.
La vista salendo la torre è magnifica, il panorama migliore da vedere a Modena.
Piazza Grande
Proprio qui affaccia il Duomo e la Torre Ghirlandina. Sono a Modena attrazioni da non perdere che, con la Piazza Grande, concludono la triade Patrimonio UNESCO.
È stata sede e cuore della vita religiosa, civile e politica di Modena.
Un angolo della piazza è delineato dal Palazzo Comunale di Modena: lo compongono una serie di edifici seicenteschi e un caratteristico porticato marmoreo che forma, grazie alle colonne, gli archi che si affacciano sulla piazza. Molto caratteristico del centro di Modena.
Acetaia Comunale
Non devi spostarti tanto per visitare l’Acetaia Comunale, che si trova proprio nel sottotetto del Palazzo Comunale.
Se ne occupa la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Lo spazio è occupato da tre batterie, due da sei botticelle (nominate Secchia e Panaro) e una da dieci (dedicata alla Torre Ghirlandina) oltre a tre grandi botti Barrique, le botti madre, che servono ad alimentare le batterie.
Il costo del biglietto è di solo 2 euro, ma se hai intenzione di visitare Modena il biglietto UNESCO da 6 euro comprensivo dell’Acetaia Comunale e Sale storiche di Palazzo Comunale, della Torre Ghirlandina e dei Musei del Duomo, fa al caso tuo.
Museo Enzo Ferrari
Cosa vedere a Modena per gli appassionati di motori? Il cavallino rampante qui a Modena ha la sua massima espressione nel Museo Enzo Ferrari.
Un giro tra i motori e le macchine entrate nella storia, accompagnate da video proiezioni, ti farà conoscere la storia di questa grande azienda che ha portato ad altissimi livelli il marchio italiano.
Galleria Estense
È situata nel Palazzo dei Musei e l’esposizione comprende quattro saloni e sedici salette.
Grandi opere si possono ammirare nella Galleria Estense di Modena, fra le quali la Madonna col Bambino del Correggio, il Crocefisso di Guido Reni, il busto di Francesco I d’Este del Bernini e il ritratto, sempre di Francesco I d’Este, del Velázquez.
Il costo del biglietto intero è di 6 euro ma per i giovani fra il 18 e i 25 anni si riduce a 2 euro.
Una motivazione in più per includere nella tua visita Modena e la sua Galleria Estense.
Palazzo Ducale di Modena
Dove ora sorge un palazzo, un tempo si levava un castello. Quando Modena nel 1598 divenne capitale del ducato estense, il castello non fu più adatto alla sua funzione e così il Duca Francesco I d’Este commissionò il nuovo palazzo.
Il progetto fu di Bartolomeo Avanzini ma diversi artisti contribuirono alla costruzione fra cui Girolamo Rinaldi, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.
Non per niente il Palazzo Ducale di Modena è tra le più prestigiose regge a livello europeo.
Anche qui la visita guidata con prenotazione (solo il sabato e la domenica) è l’unica modalità per accedere alla struttura, ad oggi sede dell’Accademia Militare.
Palazzo del Foro Boario
Attualmente è la sede del Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Un semplice giro in università può trasformarsi in uno dei più sorprendenti modi per visitare Modena. Ti consiglio di percorrere l’ampio loggiato centrale decorato, attraversato dalle tre peculiari arcate e di fermarti ad ammirare l’orologio sul soffitto di Ludovico Gavioli.
Da qui è possibile ammirare il parco archeologico Novi Ark dove sono stati riportati alla luce numerosi reperti di età romana ricreando un museo a cielo aperto perfetto per lunghe passeggiate e per assistere a eventi all’aperto come il “Pavarotti & Friends”.
Teatro Comunale Pavarotti
A Modena cosa vedere se non il Teatro Comunale? Nel 1838 fu affidata all’architetto Francesco Vandelli che si ispirò ai più grandi teatri italiani per la costruzione dell’allora nuovo teatro di Modena.
Nella strada potrai notare l’imponenza della facciata rispetto agli altri palazzi. Quasi stretto nella sua postazione, il teatro ha l’originaria facciata in stile neoclassico con le quattro colonne doriche che incorniciano la parte centrale. Gli interni sono riccamente decorati come è giusto che sia per un teatro lirico di un certo spessore.
Ovviamente non potevano mancare rimandi alla famiglia degli Estensi di cui troviamo l’aquila che sormonta il palco ducale. Nel 2007 è stato intitolato a Luciano Pavarotti.
Museo della Figurina
Se è mercoledì o la prima domenica del mese e ti stai chiedendo cosa visitare a Modena la risposta potrebbe essere questo museo dei ricordi. Infatti, proprio in quei giorni il Museo della Figurina è aperto con accesso libero. Gli altri giorni il biglietto intero costa 6 euro per una mostra, sotto i 18 anni è gratis, ridotto per i ragazzi i 18 e i 24 anni a 4 euro.
Il museo si trova nel Palazzo Santa Margherita, che ospita anche la Biblioteca Delfini, la Galleria Civica e l’Istituto Superiore di Studi Musicali.
Il museo mette in mostra la collezione di Giuseppe Panini e dei suoi fratelli, di piccole stampe a colori che si è andata ad arricchire di piccoli oggetti come scatole di fiammiferi, menù, bolli chiudilettera e album per la raccolta delle figurine.
Un museo per i grandi e i più piccoli. Visitare Modena per riscoprirci giovani e far scoprire ai bambini una passione per il collezionismo di figurine e piccole stampe.
Mercato Coperto Albinelli
Cosa fare a Modena se si ha un languorino dopo una lunga passeggiata? Il mio consiglio è di fare una sosta ad uno dei mercati più belli d’Italia: il Mercato Albinelli.
Per molti anni Piazza Grande era il luogo prescelto per il mercato ma nel 1931 fu inaugurato il mercato coperto che si svolge tutto intorno alla fontana che rappresenta la “portatrice di frutta”, dello scultore modenese Giuseppe Graziosi.
Il mercato è il luogo dove i sapori, gli odori e le tradizioni si mischiano e danno vita all’enogastronomia modenese.
Non solo banchi di frutta e verdura, pesce, salumi, carni e formaggi ma anche dolci, granaglie e la galleria del pane.
Il Mercato Coperto Albinelli è stato riconosciuto come Monumento di interesse Nazionale.
Castello di Rossena
Ammirare Modena in un giorno o più regala esperienze in luoghi inaspettati anche nei dintorni della città. In provincia di Reggio Emilia, in cima ad una collina, sorge infatti il Castello di Rossena.
È stato edificato nel 960 ed è ancora oggi una struttura perfettamente conservata, grazie ai moderni interventi di restauro, tanto che ad oggi è possibile alloggiarci grazie alla creazione di un Ostello con 54 posti letto.
La bellezza delle colline e dell’edificio in sé la rendono il sito ideale di molti eventi o di week-end rilassanti a Modena.
I luoghi top da visitare in un giorno
A Modena cosa vedere in un giorno? Ecco un breve riepilogo di cosa vedere a Modena in un giorno:
- MUSEO ENZO FERRARI
- GALLERIA ESTENSE
- PALAZZO DUCALE DI MODENA
- PALAZZO DEL FORO BOARIO
- ACETAIA COMUNALE
- TEATRO COMUNALE PAVAROTTI
- MUSEO DELLA FIGURINA
- MERCATO COPERTO ALBINELLI
- CASTELLO DI ROSSENA
Cosa fare a Modena
[ torna al menu ]
1. Shopping
Puoi fare lunghe passeggiate per la via Emilia che si interseca nel centro di Modena, godendoti la vista dei palazzi storici e approfittare dello shopping nelle botteghe artigiane.
2. Street Food
Oppure visita Modena e scopri prodotti tipici famosi in tutto il mondo con degustazione nei mercati o nei migliori ristoranti.
A Modena cosa fare per gli appassionati di street food? Ti consiglio lo Gnocco Fritto (o crescentina per i bolognesi) cioè un rombo di impasto fritto servito tipicamente per accompagnare salumi e formaggi o per i più audaci da inzuppare nel cappuccino. Con il nome crescentina invece a Modena si intende la tigella, focaccine con farina, strutto lievito ed acqua.
3. Visita al Caseificio del Parmigiano Reggiano
Se fossi in te, approfitterei per comprare un pezzo di Parmigiano Reggiano magari in un’azienda del luogo.
Italia Delight ti propone un’esperienza in caseificio ad Ospitaletto in provincia di Modena dove il Parmigiano Reggiano è fatto con latte biologico e latte di Vacche Bianche Modenesi.
Potrai vedere con i tuoi occhi la preparazione di questo prezioso prodotto nostrano e fare una degustazione di sette diverse stagionature di Parmigiano Reggiano biologico di Vacca Bianca Modenese (Presidio Slow Food).
È un prodotto eccezionale: infatti l’azienda produce solo una forma di questo tipo al giorno!
Esplorare Modena e dintorni
[ torna al menu ]
1. Tour all’acetaia
Fra i prodotti tipici di Modena non può passare inosservato l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP che si differenzia dall’Aceto Balsamico di Modena IGP per il metodo dell’ottenimento e per la zona in cui può essere prodotto.
Il primo deve avere un invecchiamento di circa 12 anni e il procedimento obbligatorio per questa fase consiste nei travasi e rabbocchi da una botte all’altra, dove l’aceto andrà a concentrarsi e ad arricchirsi di aromi e profumi. Inoltre, può essere prodotto solo in Provincia di Modena.
La certificazione IGP basta una maturazione in un unico barile di 36 mesi e il luogo di almeno una delle fasi della produzione può essere sia la provincia di Modena che di Reggio Emilia.
L’esperienza in acetaia con la degustazione di Aceto Balsamico di Modena è un must di Modena.
A Castelfranco Emilia ti accoglierà un’azienda dove 750 botti sono adibite alla produzione dell’Aceto Tradizionale di Modena DOP. Potrai degustarlo, pranzare in azienda con prodotti tipici modenesi cogliendo al meglio le espressioni di questo prodotto e partecipare ai tour guidati di Modena, tra acetaie, cantine e caseifici per scoprire al meglio l’enogastronomia locale con Italia Delight.
2. Degusta il Lambrusco Gasparossa
Ovviamente non andare via da Modena senza aver mangiato un piatto di tortellini accompagnati da un calice di Lambrusco Grasparossa, non ve ne pentirete!
A Castelvetro di Modena, ogni terzo e quarto week end di settembre, si celebra la sagra dell’uva e del Lambrusco di Grasparossa di Castelvetro. Un evento con musica, arte, degustazioni ed intrattenimento celebrano l’incontro fra agricoltori, associazioni e realtà del territorio modenese.
3. Maranello
Ti è piaciuto il Museo Enzo Ferrari? Passa da Maranello nei dintorni di Modena, dove è possibile fare un tour panoramico della fabbrica della Ferrari, della pista e provare il simulatore F1.
Modena è una città proprio per tutti i gusti!
Ti è piaciuto l’articolo per imparare a Modena cosa vedere in un giorno o più? Scopri tutte le esperienze e parti per questa splendida città emiliana con Italia Delight! 😉
Commenti