Vino di Gragnano e archeologia
A Gragnano vino e gastronomia sono sempre state il fulcro della vita sociale della città fin dai tempi antichi. Degusta il vino di Gragnano con il produttore e visita due antiche ville romane.
Cosa farai
- Visita l’azienda vinicola a Gragnano
- Degusta il vino Gragnano DOC
- Visita Villa Arianna e Villa San Marco
Prezzo a persona: € 35
Cosa aspettarsi
Inizieremo la visita in azienda vinicola a Gragnano (Capitale Europea della Pasta), in provincia di Napoli, dove degusteremo i nostri vini (Lacryma Christi Rosso, Bianco e Rosato, vino di Gragnano DOC e Falanghina Spumante).
Faremo poi un viaggio nella storia: visiterete Villa Arianna e Villa San Marco, due importanti ville romane situate nell’Area Archeologica di Stabia, da cui si gode una splendida vista sul Golfo di Castellammare di Stabia, e dove, rimanendo in tema, assaggerete una cosa d’altri tempi.
Dove | Gragnano, Napoli – 50 min da Sorrento in Costiera Amalfitana | ||
Quando | Dal lunedì al sabato – durata 3 ore | ||
Orario di inizio | Orario flessibile, previo accordo | ||
Cosa include |
|
||
Cosa non include |
|
Prezzo a persona: € 35
Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura con i migliori Esperti del gusto italiani.
- Crea il tuo viaggio su misura con l’esperienza di Gragnano.
L’Esperto del gusto:
Siamo una piccola azienda di famiglia, nata nel 2014 da una grande passione per il vino campano: produciamo poche quantità di prodotto nel rispetto delle tradizioni e dei sani principi. Seguiamo personalmente ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione dei vigneti, dislocati a Gragnano ed in diverse aree dell’Irpinia fino all’imbottigliamento, che avviene nella piccola cantina di Castelfranci, da sempre terra di grandi vini. Produciamo e degusteremo insieme il famoso vino Gragnano Doc.
Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per l’esperienza sul vino di Gragnano – Vino Gragnano Doc – possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.
Siamo una piccola azienda di famiglia, nata nel 2014 da una grande passione per il vino: produciamo poche quantità di prodotto nel rispetto delle tradizioni e dei sani principi, che da generazioni ci tramandiamo di padre in figlio.
Vogliamo produrre vini che esaltano il profumo della terra ed il ricordo dell’antico. Seguiamo personalmente ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione dei vigneti, dislocati a Gragnano ed in diverse aree dell’Irpinia fino all’imbottigliamento che avviene nella piccola cantina di Castelfranci, da sempre terra di grandi vini.
Tra i nostri prodotti spiccano: Fiano di Avellino, Greco di Tufo ed il mitico Taurasi, mentre la produzione in provincia di Napoli si concentra per lo più sulla Lacryma Christi del Vesuvio.
Lacryma Christi doc: fra storia e leggenda
Il nome Lacryma Christi affonda le sue radici in leggende antiche. La più diffusa è quella che vuole che Lucifero, nella sua discesa agli inferi, abbia portato via con sé un pezzo di Paradiso. Gesù, riconoscendo nel Golfo di Napoli il Paradiso rubato, pianse lacrime copiose e dalle sue lacrime nacquero i vigneti del Lacryma Christi.
RECENSIONI
Non ci sono ancora recensioni.
Lascia una recensione