Basilicata
Destinazione
1 ora
Durata
Ita
Lingua
1+
Persone

Esperienze vino e Aglianico del Vulture

Vieni a conoscere la storia dell’Aglianico del Vulture a Barile in provincia di Potenza. Visita la cantina scavata nella roccia ed ammira l’antico palmento con croce in rilievo. Degusta l’Aglianico del Vulture DOC con il produttore.


Cosa farai

  • Visita la cantina scavata nella roccia
  • Conosci le fasi di vinificazione dell’Aglianico
  • Degusta 1 calice di Aglianico del Vulture DOC
  • Assapora prodotti tipici lucani

Prezzo a persona: € 15


Cosa aspettarsi

Ti racconteremo la storia della famiglia, che possiede l’azienda agricola da fine ‘800. Imparerai le fasi di vinificazione dell’uva, i tempi di affinamento, l’imbottigliamento e l’etichettatura.

Proseguiremo le esperienze all’aperto o nella sala di degustazione interna, una cantina scavata nella roccia dove si trova un vecchio palmento con croce in rilievo.

Degusterai 1 calice di Aglianico del Vulture ed un tagliere (a persona) con:

  • Caciocavallo podolico, in abbinamento a pane di grano duro con mostarda di uva
  • Tarallini di grano duro “Senatore Cappelli” e salame tipico lucano
  • Olive dell’azienda e focaccia
  • Biscotti di nostra produzione
Dove Barile, Potenza – 90 min da Matera e Bari

Apri in Google Maps →

Quando Tutti i giorni – durata 1 ora
Orario di inizio Orario flessibile, previo accordo
Cosa include
Visita in cantina
Degustazione Aglianico del Vulture
Degustazione prodotti tipici
Cosa non include
Trasporto

Prezzo a persona: € 15

Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura con i migliori Esperti del gusto italiani.


L’Esperto del gusto: 

La storia dell’azienda risale agli inizi dell‘800, quando il fondatore decise di acquistare una masseria con diversi ettari di terreno nei pressi di Rapolla, un paese in provincia di Potenza alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano spento da millenni.

Un territorio ricco di natura, ma anche di storia: nel 1856, nei terreni attualmente di proprietà della nostra famiglia fu ritrovato il famoso Sarcofago di Rapolla, esposto nel Museo nazionale all’interno del Castello Federiciano di Melfi. Durante le nostre esperienze vino potrai partecipare ad affascinanti visite in cantine per degustare insieme l’Aglianico in una delle più premiate cantine del Vulture.


Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per le esperienze vino in Basilicata possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.

La storia dell’azienda risale agli inizi dell‘800, quando il fondatore decise di acquistare una masseria con diversi ettari di terreno nei pressi di Rapolla, un paese in provincia di Potenza alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano spento da millenni.

Nel corso degli anni, i terreni sono sempre stati destinati alla coltivazione di cereali: grano, avena e orzo. Nel 2012 la nostra famiglia ha intrapreso una vera e propria scelta di vita: interpretare al meglio le specificità del pregiato vitigno Aglianico del Vulture.

Comprendendo il valore e le potenzialità di questo vitigno, abbiamo acquistato una vigna trentennale e una cantina scavata in grotta naturale di tufo, ove curiamo l’intera fase di maturazione ed affinamento per produrre esclusivamente Aglianico del Vulture Doc di qualità, in grado di rappresentare al meglio il nostro straordinario territorio.

Un territorio ricco di natura, ma anche di storia: nel 1856, nei terreni attualmente di proprietà della nostra famiglia fu ritrovato il famoso “Sarcofago di Rapolla”, esposto nel Museo nazionale all’interno del Castello Federiciano di Melfi.

Aglianico del Vulture

L’Aglianico del Vulture è un vino rosso ottenuto dalla vinificazione di uve del vitigno Aglianico, coltivato nella zona del Vulture nel nord-ovest della Basilicata. L’Aglianico è annoverato fra i più grandi vini rossi d’Italia ed è definito da alcuni il Barolo del Sud.

RECENSIONI

5.00 based on 1 review
25 Agosto 2021

Splendida esperienza! La storia e la passione di una famiglia unita nella realizzazione di un progetto/ sogno che si assapora insieme al loro prodotto di altissima qualità. Interessante anche la spiegazione delle fasi di vinificazione. Grazie!

Lascia una recensione

Recensioni