Biscotti di Prato e dolci tipici toscani
Scopri i i Biscotti di Prato e gli altri dolci tipici toscani nel nostro Museo bottega nel cuore di Firenze. Conosci storia e curiosità sui famosi biscotti conosciuti anche come Cantucci di Prato o Cantuccini di Prato.
Cosa farai
- Visita il Museo Bottega nel centro storico di Firenze
- Degusta i nostri deliziosi Biscotti di Prato: uno tradizionale alle mandorle, uno al cioccolato, uno al pistacchio e mandorla, e uno alla Nocciola IGP Piemonte – torta Mantovana, Filone con ciliegie candite al naturale, Brutti Buoni, Pane al cioccolato e il Biscotto di Prato ricoperto di gelato e cioccolato (nella stagione estiva)
Cosa aspettarsi
Viaggio per i più golosi: alla scoperta dei dolci tipici toscani! Ti accoglieremo nel nostro piccolo Museo bottega dove potrai visitare uno spazio di grande suggestione. Ripercorrerai con noi il racconto dei 160 anni di storia del biscottificio declinato in cinque sezioni, e scoprirai le diverse fasi di lavorazione, gli strumenti di lavoro, le confezioni storiche.
Scopriremo insieme storia e curiosità sui Biscotti di Prato, meglio conosciuti come Cantucci di Prato. Questi biscotti fanno parte della tradizione dolciaria toscana, che li propone a fine pasto in abbinamento con il Vin Santo o con il caffè.
I Biscotti di Prato ricetta tradizionale prevendono ancora oggi 5 semplici ingredienti: farina, zucchero, uova fresche, mandorle e pinoli.
Concluderemo la visita degustando insieme, all’interno del Museo, un buon caffè espresso italiano accompagnato dai nostri Biscotti di Prato – uno tradizionale alle mandorle, uno al cioccolato, uno al pistacchio e mandorla, e uno alla Nocciola IGP Piemonte – torta Mantovana, Filone con ciliegie candite al naturale, Brutti Buoni, Pane al cioccolato e il Biscotto di Prato ricoperto di gelato e cioccolato (nella stagione estiva).
L’Esperto del gusto: nel 1858 un talentuoso fornaio e pasticciere apriva a Prato il suo biscottificio per la produzione e vendita dei tipici Biscotti di Prato alle Mandorle, meglio conosciuti come Cantucci o Cantuccini di Prato, e di altre specialità dolciarie toscane.
Il fondatore della nostra azienda era un artigiano di semplici origini, ma ha avuto un ruolo importante nella nascita della gastronomia italiana. Pellegrino Artusi lo cita e ne lascia due ritratti nella sua fondamentale “la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, parlando della torta Mantovana e della Stiacciata Unta.
Dove | Firenze, centro storico – 5 min da Ponte Vecchio | ||
Quando | Dal martedì alla domenica, previa verifica disponibilità
Durata 30 minuti |
||
Orario di inizio | Ore 11 – 18 | ||
Lingua | Italiano e Inglese | ||
Informazioni importanti |
|
||
Cosa include |
|
||
Cosa non include |
|
Prezzo a persona: € 13 – minimo 2 persone
Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per l’esperienza Biscotti di Prato e dolci tipici toscani possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.
Da ricordare: l’Esperto risponderà entro 24 ore per l’esperienza sui cantuccini di Prato e dolci tipici toscani. Nessun importo verrà addebitato sulla carta.
Nel 1858 un talentuoso fornaio e pasticciere apriva a Prato il suo biscottificio per la produzione e vendita dei tipici Biscotti di Prato alle Mandorle, meglio conosciuti come “Cantucci” o “Cantuccini”, e di altre specialità dolciarie toscane.
Il fondatore della nostra azienda era un artigiano di semplici origini, ma ha avuto un ruolo importante nella nascita della gastronomia italiana. Pellegrino Artusi lo cita e ne lascia due ritratti nella sua fondamentale “la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, parlando della torta Mantovana e della Stiacciata Unta.
Lo storico biscottificio ha conservato il nome del suo fondatore, colui che per primo ha messo a punto la ricetta originale dei Biscotti alla Mandorla, e tutt’ora quotidianamente sforna le sue deliziose preparazioni dal laboratorio nel centro storico di Prato e negli stessi locali dalla sua fondazione.
La fama dei prodotti del biscottificio ha iniziato presto a diffondersi oltre i confini cittadini, ricevendo nel 1861 la medaglia di merito all’Esposizione Italiana di Firenze e nel 1867 la menzione d’onore all’Esposizione Universale di Parigi.
Nel 2018, la nostra azienda ha scelto di celebrare il 160° anniversario della fondazione con l’apertura del Museo Bottega nel centro storico di Firenze, uno spazio di grande suggestione, dove oltre alla vendita e alla possibilità di degustare tutti i prodotti, si ripercorre la lunga storia del biscottificio.
RECENSIONI
Non ci sono ancora recensioni.
Lascia una recensione