Arte, natura ed enogastronomia a Campobasso
Parti per un viaggio di sei giorni in Molise, un territorio che riserva tante sorprese, tra natura incontaminata, tradizioni, storia, cultura, enogastronomia ed esperienze uniche!
Tour Privato: 2 persone – durata 6 giorni/5 notti
Prezzo a persona: da € 630
Personalizza questo viaggio direttamente con l’Esperto Locale.
Dove | Molise |
Quando | Tutto l’anno |
L’itinerario include | Natura, enogastronomia e storia |
Non include | Voli internazionali |
Giorno 1: Campobasso
Arrivo con mezzi propri a Campobasso e sistemazione in residenza storica.
Tappe: Campobasso
Incluso: Pernottamento in residenza storica
Giorno 2: Campobasso, Casalciprano, Oratino
Dopo colazione, dedicherai la mattinata alla visita di Campobasso, del centro storico, caratterizzato da stradine strette, lunghe scalinate, chiese e palazzi storici che si snodano ai piedi del Castello Monforte. Pranzerai in tipica trattoria.
Nel pomeriggio esplorerai Casalciprano ed ammirerai l’originale Museo a cielo aperto della Memoria Contadina, un percorso che si snoda nel centro storico del paese.
Proseguirai per Oratino. Nel centro storico e sui portoni delle abitazioni, sono presenti incisioni e decorazioni ottenute con la tecnica della lavorazione della pietra. Cena libera e pernottamento in struttura.
Tappe: Campobasso, Casalciprano e Oratino
Incluso: Pranzo tipico, pernottamento e prima colazione in residenza storica
Giorno 3: Tour delle chiese romaniche
Dopo colazione, parti per il tour delle chiese romaniche. Raggiungerai il Santuario della Madonna del Canneto (o di Santa Maria di Canneto), nel comune di Roccavivara.
A seguire raggiungerai Petrella Tifernina, dove, situata nel centro storico, si trova la chiesa di San Giorgio Martire. Il tempio di S. Giorgio, che risale al XII secolo, è uno dei monumenti romanici più antichi della regione Molise.
Terminata la visita, partenza per Matrice dove, ad attenderti, ci saranno una simpatica ed abile massaia. Parteciperai alla preparazione dei “cavatelli”, pasta fresca tipica del Molise. Dopo averli preparati, procederai alla cottura e li gusterai conditi con un ottimo sugo locale.
Nel pomeriggio, visiterai la chiesa di Santa Maria della Strada, uno dei gioielli architettonici della Regione Molise. Di ritorno a Campobasso, cena in ristorante stellato.
Tappe: Roccavivara, Petrella Tifernina e Matrice
Incluso: Corso di cucina, pranzo, cena, pernottamento e prima colazione
Giorno 4: Sepino, Altilia e giornata in fattoria
Dopo colazione, raggiungerai Sepino. Visiterai il suo suggestivo centro storico che ti accoglie con la stupenda fontana del Mascherone. Poco distante sorge Altilia, la piccola città romana incastonata lungo le pendici del Matese che costituisce uno dei siti archeologici più importanti del Molise.
Alle ore 12 arriverai in fattoria e partirai per l’escursione alla scoperta dell’Oasi WWF di Guardiaregia, la seconda riserva naturale più grande d’Italia. Successivamente, ritornerai alla Fattoria dell’Oasi per preparare la ricotta che, calda, mangerai tra gli antipasti. Seguirà ottimo pranzo con prodotti a km 0. Concluderai la giornata ammirando la preparazione del caciocavallo. Cena libera e pernottamento in struttura.
Tappe: Sepino
Incluso: Escursione Oasi WWF di Guardiaregia, pranzo in fattoria, pernottamento e prima colazione
Giorno 5: Frosolone e Sant'Elena Sannita
Prima colazione e partenza alla volta di Frosolone, che ancora custodisce le sue tradizioni secolari, come la forgiatura delle lame e la produzione di formaggio.
Potrai scoprirne la vita, attraverso il lavoro e i racconti dei mastri coltellinai. I loro strumenti sono delle vere e proprie opere d’arte, custodite nel Museo dei ferri taglienti.
Dopo questa incredibile esperienza, sarete accolti nel luogo dove abili casari trasformano il latte, prodotto dalle loro mucche, in prodotti gustosi e genuini. Dopo averne ammirato la lavorazione, farai un tuffo nel gusto con una selezione di prodotti locali, tra cui vino, pane, formaggi e ricotte. Inoltre potrai partecipare alla preparazione e degustare la tipica polenta molisana condita con ragù.
Nel pomeriggio, partirai per Sant’Elena Sannita famosa per il suo Museo del Profumo. Cena libera e pernottamento.
Tappe: Frosolone e Sant’Elena Sannita
Incluso: Degustazione formaggi a Frosolone, pernottamento e prima colazione
Giorno 6: Caccia al Tartufo
Prima colazione e in mattinata raggiungerai Busso. Visiterai un’azienda a conduzione familiare specializzata nella raccolta e trasformazione di un’antica prelibatezza: il tartufo. La mattinata sarà dedicata a questa entusiasmante escursione che prevede:
- Arrivo e caffè di benvenuto
- Raggiungimento della zona di escursione con cani esperti per la ricerca del tartufo
- Lezione sulla tartuficoltura
- Rientro in azienda e visita del laboratorio dove viene lavorato il tartufo
- Degustazione di specialità tipiche con tartufi appena raccolti abbinati a vini molisani
Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede.
Tappe: Busso
Incluso: Caccia al tartufo e degustazione a Busso
Cosa è incluso: |
5 notti in residenza storica – pernottamento e prima colazione |
Pranzo in tipica trattoria |
Esperienza sui cavatelli molisani + pranzo a Santa Maria della strada |
Cena in ristorante stellato |
Escursione Oasi WWF di Guardiaregia + pranzo in fattoria |
Degustazione dei prodotti caseari a Frosolone |
Caccia al Tartufo + degustazione enogastronomica a Busso |
Assistenza dell’agenzia 24/7 |
Cosa non è incluso: |
Guida locale privata |
Ingressi a Musei e Monumenti, mance, facchinaggi |
Trasporto |
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “cosa è incluso” di questo tour Molise |
Prezzo a persona: da € 630 – minimo 2 persone
- Bambini fino a 4 anni gratuiti (pasti al consumo)
- Bambini 5/12 anni in 3° e 4° letto sconto del 50%
Sei pronto a partire?
Termini di pagamento:
- 100% – al momento della prenotazione
Condizioni di cancellazione:
- Penale del 10% per cancellazioni effettuate almeno 10 giorni prima della data di inizio del viaggio
- Penale del 100% per cancellazioni effettuate meno 10 giorni prima dell’inizio del viaggio
Raccomandiamo di stipulare un’assicurazione per coprire le penali in caso di annullamento del tour a Campobasso e dintorni. Consulta anche i termini e condizioni Italia Delight (art. 11).
Cosa è incluso:
- 5 notti presso la residenza storica “Palazzo Cannavina” con trattamento di pernottamento e prima colazione
- Pranzo presso la tipica trattoria “La grotta di Zì Concetta”
- Esperienza sui cavatelli molisani + pranzo a Santa Maria della strada
- Cena ristorante stellato “Monticelli”
- Escursione Oasi WWF di Guardiaregia + pranzo in fattoria
- Degustazione dei prodotti caseari realizzati presso “Casa del pastore” a Frosolone
- Caccia al Tartufo + degustazione enogastronomica a Busso
- Assistenza dell’agenzia 24/7
Cosa non è incluso:
- Guida locale privata
- Ingressi a Musei e Monumenti, mance, facchinaggi
- Trasporto
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa è incluso”
Sono Angela e da circa 30 anni lavoro nel settore turistico. Dal 2000 sono titolare del mio tour operator con sede a Campobasso. Anni di professionalità che mi permettono di consigliarvi le soluzioni migliori per assicurarvi una permanenza indimenticabile.
Nel mio percorso lavorativo ho sempre cercato di promuovere il mio territorio, la Regione Molise, che a mio avviso ha tanto da offrire a tutti coloro che vogliano una vacanza “alternativa” per vivere esperienze uniche. Dalle esperienze ai pacchetti turistici personalizzati, per individuali o gruppi, al fine di soddisfare al meglio i vostri desideri.
Prezzo a persona:
Da € 630 per minimo di due persone
- Bambini fino a 4 anni gratuiti (pasti al consumo)
- Bambini 5/12 anni in 3° e 4° letto sconto del 50%
Per richiedere un preventivo su misura, contatta direttamente l’Esperto Locale che organizza questo tour.
RECENSIONI
Non ci sono ancora recensioni.
Lascia una recensione