Scopri insieme a me tutta la bellezza delle città delle Marche, terra ricca di storia e tradizione, attraversandola da nord al sud!
La particolarità di questa regione rimane senza dubbio la sua grande ricchezza territoriale dove mare, collina e montagna convivono insieme creando un paesaggio meraviglioso e variegato.
Queste caratteristiche la rendono un vero e proprio patrimonio naturalistico, adatto alla scoperta da parte di tutti i tipi di viaggiatori (dagli amanti della natura a quelli più attenti alla storia e cultura). L’efficiente rete stradale permette una connessione rapida “mare-collina-montagna”, consentendo al visitatore di potersi soffermare ad ammirare i paesaggi presenti durante il cammino.
Questa diversità dell’ambiente rende le città delle Marche uniche nel loro genere e tutte differenti, soprattutto a livello di attrazioni da visitare: la posizione geografica della città ne influenza tutta la bellezza, permettendo al turista di vivere emozioni ed esperienze uniche. Spostandosi tra le province marchigiane, ci si accorge anche che gli stili di vita e la cultura cambiano drasticamente in linea proprio con il territorio (a cominciare dalla cadenza e dai dialetti), rendendo tutto il viaggio ancora più accattivante.
Dalla catena degli Appennini alle coste dell’Adriatico, il viaggio tra le città più incantevoli delle Marche può finalmente iniziare. Partendo dalla parte settentrionale, ti condurrò alla scoperta dei più importanti centri cittadini scendendo fino al confine con l’Abruzzo.
Ti mostrerò un itinerario adatto a chi vuole godersi un viaggio abbastanza lungo (all’incirca una settimana). Se invece la tua idea è quella di trascorrerci un fine settimana, ti consiglio di soffermarti sulle città più rilevanti. Amanti del mare, della montagna, della storia e anche del buon cibo allacciate le cinture… Il viaggio comincia! 👇
🧳 Scopri le Marche con un viaggio enogastronomico Italia Delight!
Il Ducato del Montefeltro: la provincia di Pesaro Urbino
Il nostro viaggio comincia qui, nella parte più a nord del territorio. In passato la provincia fece parte del celebre “Ducato di Urbino” eretto dalla dinastia dei Montefeltro, fedelissimi allo Stato Pontificio, importante come centro nevralgico del Rinascimento Italiano. Tracce del glorioso passato di questo territorio, le ritroviamo ancora oggi in numerosi borghi storici dove potersi immergere a pieno nel clima medioevale dell’epoca. Ecco qui riportate le più importanti città delle Marche settentrionali.
GRADARA
Piccolo borgo situato al confine con l’Emilia – Romagna, rappresenta il prototipo più cristallino di architettura medioevale nella regione. Il suo centro storico è un piccolo gioiello tutto da scoprire grazie anche alla ricchezza di tanti elementi antichi presenti. Fortificato da una massiccia cinta muraria ancora intatta, è presente la celebre “Rocca Malatestiana”, un castello – fortezza il quale ha ospitato le vicissitudini amorose della tragica coppia Paolo e Francesca. Data la sfarzosità del castello, abbellito durante gli anni da tutte le dinastie passate, ancora oggi vengono organizzati banchetti a tema medioevale con piatti rigorosamente dell’epoca.
PESARO
Dalle antiche origini romane, la città è totalmente visitabile in modo “eco-friendly” grazie alla Bicipolitana (un’enorme rete di percorsi per ciclisti che attraversa tutta la città). In sella alla vostra bici potrete passare per il lungomare ammirando il simbolo della città, la “Sfera Grande” dell’architetto Arnaldo Pomodoro, e il simbolo dello stile artistico “liberty”, Villino Ruggeri. Proseguendo verso il centro storico, è possibile visitare la Pesaro “musicale”, essendo patria del celebre artista Gioacchino Rossini e quella “Romana” contenente resti archeologici della celebre Domus Romana di Via dell’Abbondanza. Per gli amanti della natura impossibile dimenticare il cuore verde della città, Monte San Bartolo, sede di maestose ville antiche.
URBANIA
Suggestivo borgo medioevale eretto al centro della valle del fiume Metauro, Urbania è stata considerata una roccaforte ai tempi dei Duchi del Montefeltro grazie alla sua posizione geografica. Come prova della loro presenza possiamo ammirare il Palazzo Ducale, sede attuale della Pinacoteca civile e del Museo Civico, il quale si affaccia direttamente sul fiume. Questa splendida cornice viene ammirata dal Ponte del Riscatto, uno dei punti panoramici della città costruito direttamente dall’architetto Bramante.
ACQUALAGNA
Sei amante della natura e delle escursioni? Acqualagna allora è la meta che fa per te! Nei pressi del paese si erge la maestosa e lussureggiante riserva della Gola del Furlo, attraversata dal fiume Metauro e destinazione prediletta per gli amanti della natura e per chi durante il caldo estivo preferisce farsi un tuffo direttamente nei pressi delle Marmitte dei Giganti. Per gli amanti del buon cibo, Acqualagna è rinomata come la “Capitale del Tartufo Bianco”, prodotto che viene sponsorizzato attraverso fiere ed eventi che si svolgono durante l’anno.
URBINO
Capitale del Ducato del Montefeltro e del Rinascimento Italiano, tra le città delle Marche è una delle poche protette dall’UNESCO. Da non perdere assolutamente il Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche. Qui troviamo molte tra le opere più importanti tra il 300 e il 600 come “La Città Ideale”. Impossibile non meravigliarsi inoltre alla vista del Duomo con la sua imponente architettura e del Monumento di Raffaello, originario proprio della città. Sede di uno tra i più antichi poli universitari, Urbino accoglie numerosi giovani provenienti da tutta Italia ed è caratterizzata quindi da una “nightlife” abbastanza movimentata tra i numerosi pub e club presenti in tutto il centro storico.
La provincia di Ancona ed il profumo del mare
Dopo aver esplorato a fondo tutta la provincia di Pesaro Urbino, il nostro tour continua scendendo fino ad arrivare nel territorio anconetano. Dall’entroterra fino alla costa del Conero, troviamo siti interessanti da visitare caratterizzati da resti storici dei numerosi popoli che hanno abitato in questa terra ma anche scorci naturalistici mozzafiato, unici nel loro genere. Addentriamoci quindi in questa vasta area, spostandoci tra alcune delle città delle Marche più turistiche.
SENIGALLIA
Fondata dalla tribù gallica dei Senoni (il nome attuale deriva da “Senna Gallica”), la città presenta chiese in stile tardo barocco, tra cui il Duomo che si staglia sulla vasta Piazza Garibaldi, e palazzi in stile medioevale come l’imponente Rocca Roveresca dove i grandi amanti della storia e dell’arte troveranno tutto ciò di cui hanno bisogno. Chiamata anche la “città dalla spiaggia di velluto” e della “Rotonda a Mare” (edificio caratteristico che si erge direttamente sulla spiaggia), Senigallia offre tanta vita notturna grazie agli innumerevoli locali all’avanguardia.
JESI
Chiamata anche “Città Regia” per i natali dati all’imperatore Federico II di Svevia, la città è stata vissuta durante le epoche romane, medioevali e rinascimentali realizzando così un vasto e assortito patrimonio locale storico. La maggior parte dei luoghi di interesse si trovano presso la vasta Piazza di Federico II caratterizzata al centro da un imponente obelisco e circondata da maestosi palazzi come Palazzo Ripanti. Jesi è anche rinomata per la sua importanza nel mondo della musica, avendo dato i natali al famoso compositore Giovanni Pergolesi a cui è dedicato l’omonimo Teatro.
GENGA
Questo piccolo centro medioevale deve la sua fama soprattutto alle Grotte di Frasassi. In questo sistema di grotte è possibile visitare luoghi di culto storici come il tempio di Valadier, che si erge all’interno di una grande grotta. Ma è possibile inoltre addentrarsi all’interno della montagna, per una visita all’interno delle Grotte stesse.
FABRIANO
Rinomato per la lavorazione della carta in tutto il mondo, la bellezza di questo borgo viene anche essa protetta come patrimonio UNESCO. Tutta la storia della città viene espressa attraverso la Piazza del Comune in cui sono presenti i palazzi più importanti di stile gotico, come il Palazzo del Comune e la sua Torre dell’Orologio. La grande vena artigianale di Fabriano si riflette visitando il Museo della Carta e della Filigrana dove è possibile ammirare tutta la storia di questa grande tradizione.
ANCONA
Capoluogo di provincia, si affaccia sul mare Adriatico e rappresenta il fulcro centrale del turismo regionale. La città è ricca di arte e storia grazie alla presenza di musei, tra cui il Museo Archeologico delle Marche e della Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, ma è anche un centro nevralgico giovanile. La bellezza della città viene ammirata scendendo la scogliera grazie alla scalinata del “Passetto”, dalla quale è possibile accedere direttamente al tipico litorale roccioso.
SIROLO
Sembra di essere alle Maldive… Ma siamo sempre nelle Marche! Fiore all’occhiello tra le città balneari delle Marche, il centro di Sirolo racchiude tutta la magia della Riviera del Conero. Il suo centro storico, ricco di ristorantini e scorci panoramici, si affaccia direttamente sul promontorio dalle acque cristalline. Impossibile non scendere fino alle spiagge più famose, tra cui quella delle Due Sorelle, per ammirare la bellezza della natura durante una giornata di relax.
OFFAGNA
Per concludere al meglio il nostro tour nel magico mondo anconetano, ci troviamo ora nel silenzioso borgo medioevale di Offagna. Sede di numerosi eventi a tema medioevale, è possibile addentrarsi nel centro storico seguendo il percorso di Via dei Tornei ed ammirare vicoli e scorci antichi tra cui l’imponente Rocca Quattrocentesca e il Torrione.
Il Maceratese: terra di poeti e di antichi mestieri
Una delle peculiarità di questa regione è la grande varietà di cadenze dialettali, le quali si interscambiano passando direttamente da un paese all’altro (anche a distanza di pochi km). Spostandoci poco più a sud da Ancona, il tipico accento “ancunetano” si trasforma diventando molto più rustico, simbolo di un’antica tradizione contadina. Ecco la prova che ci troviamo nella provincia di Macerata, ricca di paesaggi molto vasti che si estende dal confine con l’Umbria fino alla costa.
TOLENTINO
Passando dall’estremo ovest della provincia, troviamo la vasta città di “Tulendi”. Rinomata come meta di pellegrinaggio, ha dato i natali a San Nicola ed in suo onore venne eretta l’omonima Basilica. Di una bellezza rara, essa racchiude il “Cappellone” il quale presenta la più vasta serie di affreschi di tutta la regione. A pochi km dalla città troviamo inoltre il Castello della Rancia, complesso medioevale eretto dai monaci cistercensi che ospita il Civico Museo Archeologico, nel quale sono racchiuse testimonianze romane e picene.
LORETO
Parlando di mete religiose, impossibile non citare Loreto, la più importante tra le città delle Marche. Per i più fedeli infatti nel Santuario della Madonna di Loreto, chiesa in stile gotico, risiede la casa terrena della Vergine Maria ossia la Santa Casa di Nazareth. Questo complesso, oltre a contenere affreschi riguardanti la vita della vergine, racchiude l’iconica statua della “Madonna Nera”, protettrice di tutti i viaggiatori.
RECANATI
Senza ombra di dubbio la città nelle Marche più citata nei libri di scuola, avendo dato i natali al celebre poeta Giacomo Leopardi. Girando per il centro storico si possono trovare infatti monumenti e ricordi dedicati alla sua figura, a partire dalla piazza Giacomo Leopardi dove è possibile ammirare la Torre del Borgo, costruita come simbolo dell’unione di più castelli nell’odierno comune di Recanati. L’attrazione più importante rimane Casa Leopardi, luogo dove il giovane poeta ha vissuto la sua gioventù che si affaccia presso la Piazzola del Sabato del Villaggio, resa celebre dall’omonima poesia. Per ultimo, ma non per importanza, troviamo il Parco Letterario Giacomo Leopardi. È sede del famigerato Colle dell’Infinito, ovvero il punto più alto del Monte Tabor dove si apre un immenso panorama che stimolò l’immaginazione dell’artista.
MACERATA
Il centro nevralgico della provincia è celebre per il suo sfarzoso centro storico. In esso troviamo l’Arena Sferisterio, sede di concerti e spettacoli, Palazzo Buonaccorsi dove possiamo trovare una collezione di arte antica e moderna e la Torre Civica con un orologio astronomico simile a quello presente in Piazza San Marco a Venezia.
CIVITANOVA MARCHE
Città marittima dalle antiche radici, al giorno d’oggi è considerata una delle città delle Marche con la più grande varietà di eventi notturni. Ricca di turisti e gente limitrofa durante tutto l’anno, è la meta preferita per chi vuole passare una serata elegante e goliardica tra gli innumerevoli locali notturni balneari, molto celebri per il loro sfarzo e design.
L’ultima arrivata: Viaggio nel Fermano
Terra di mezzo tra il mare e la montagna, la giovane provincia di Fermo (nata nel 2004) conserva paesaggi incantati, i quali si mescolano tra il giallo primaverile dei campi che si estendono tra le sue colline. I resti della colonizzazione romana sono evidenti in tutto il territorio, trasformando la provincia in un vero e proprio museo a cielo aperto. Vi suggerirò alcune tra le città più importanti da visitare, per gustarvi al meglio il viaggio nel Fermano!
FERMO
Questo comune rappresenta una delle città delle Marche più importanti da visitare, grazie alle molteplici influenze storiche che ne hanno influenzato l’architettura. Nel rinomato centro storico, è possibile infatti immergersi nella cultura rinascimentale di Piazza del Popolo e quella romanica attraverso le Cisterne Romane, ancora oggi visitabili. Da non perdere il monumentale Duomo caratterizzato da una maestosa facciata dallo stile gotico-romano.
CAMPOFILONE
Per i palati più sopraffini, impossibile perdere una degustazione “a km 0” dei celebri maccheroncini di Campofilone. Questa pasta all’uovo sottilissima, accompagnata in bianco o da un sugo di carne rossa, viene servita nei ristoranti del borgo accompagnata da un buon bicchiere di vino e un panorama mozzafiato in una delle sue terrazze panoramiche.
PORTO SANT’ELPIDIO/ PORTO SAN GIORGIO
Questi due comuni balneari limitrofi rappresentano il fulcro della nightlife territoriale, grazie alla presenza di numerosi locali e stabilimenti balneari attivi sia d’estate che d’inverno. L’alternanza di spiagge sabbiose e ciottolose, lungo tutto il litorale, permette ai turisti un dolce momento di relax cullati dalle onde del mare.
Alla scoperta dei Piceni e delle olive all’ascolana
La fine del nostro viaggio alla scoperta delle Marche ci porta nella terra di Ascoli Piceno, ricca di storia e cultura. Significativa fu la presenza degli antichi Piceni, popolazione autoctona la cui storia iniziata sin dall’epoca del Ferro viene testimoniata attraverso vari siti di interesse sparsi nel territorio. Cosa visitare ad Ascoli Piceno? Ecco una lista delle città più importanti, senza dimenticarci che ci troviamo nella terra dell’Oliva Ascolana IGP!
ASCOLI PICENO
Località più rilevante della zona, questa città rappresenta il sito nevralgico della territorio grazie alle innumerevoli attrazioni. Partendo dalla celebre Piazza del Popolo, agghindata da logge e chiese rinascimentali, è possibile degustare i piatti tipici della zona come l’Oliva Ascolana IGP e la bevanda liquorosa Meletti nel celebre Caffè Meletti. Ascoli è la città nelle Marche con la maggior quantità di tracce storiche riguardo gli antichi Piceni, grazie alla presenza del Museo Archeologico Nazionale dove risiedono numerosi referti storici di questa antica popolazione.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Celebre per il suo lungomare e le sue palme alla “Venice Beach”, San Benedetto racchiude in sé la bellezza di una città portuale dove l’innovazione e le nuove tendenze si mescolano insieme alle antiche tradizioni marinare. Per una piena giornata di relax, si consiglia il pomeriggio di passeggiare nella zona portuale, per godersi lo spettacolo del tramonto in riva al mare, per poi divertirsi la sera in uno degli innumerevoli locali notturni.
OFFIDA
Punta di diamante della storia medioevale della zona, questo piccolo borgo rinomato per il suo Carnevale e per la produzione di vini pregiati attira ogni anno numerosi turisti. Nella suggestiva Piazza del Popolo si erge la torre trecentesca del Palazzo Comunale e la chiesa Collegiata, dove risiede una ricostruzione della grotta di Lourdes.
Siamo giunti alla conclusione di questo tour tra le città delle Marche più suggestive! Spero di averti stupito riguardo la bellezza di questa regione attraverso questo tour da Nord a Sud, visitando ogni meandro di questa terra. Sei pronto quindi a vivere in prima persona questa fantastica avventura?
Mettiti in contatto con uno degli Esperti Locali di Italia Delight, che sapranno consigliarti al meglio il viaggio più adatto a te sulla base delle tue preferenze! 🧳😉
Commenti