10 cose da vedere a Taranto e… non solo!

Vuoi esplorare la città dei due mari? Seguimi per scoprire cosa visitare a Taranto e dintorni, le attività da fare e i posti da non perdere!

 

Una tra le più lucenti perle pugliesi è sicuramente Taranto, una città che si affaccia sul golfo delle Sirene ed è posta a cavallo tra il Mar Grande e il Mar Piccolo. Ed è proprio da questa sua posizione geografica, che prende il nome di “Città dei due mari”.

La città di Taranto ha origini molto antiche, risalenti addirittura all’VIII secolo a.C., quando gli Spartani fondarono la città, con il nome di Taras. Grazie alla sua posizione strategica al centro dell’omonimo golfo, alla fertilità delle sue terre e al commercio, si trasformò in una delle più importanti póleis del tempo, tanto da divenire la capitale della Magna Grecia.

Ad oggi la città pugliese ci appare caratterizzata da un lungomare spettacolare, dove il sole crea giochi di luce meravigliosi… Il luogo ideale per una gita romantica! Inoltre, qui vi sono palme alte e possenti, che danno al contesto un fascino assolutamente diverso e particolare.

 

 

 

Andando avanti con i luoghi caratteristici della città troviamo il golfo delle Sirene, di cui ti parlerò tra pochissimo, e il mare, dove vive e prospera una storica popolazione di delfini e altri cetacei, caratterizzato da acque limpide e fondali bassi e sabbiosi… Perfetto per una vacanza al mare e per emozionanti immersioni!

Da citare è anche il porto di Taranto, fra i primi in Italia per traffico di merci. Si trova sulla costa settentrionale del golfo e riveste da sempre un ruolo importante sia da un punto di vista commerciale che strategico.

Devi anche sapere che la città è sede dell’Ilva, uno tra i maggiori complessi industriali d’Europa per la produzione dell’acciaio, e del Museo archeologico nazionale MArTA, di cui parleremo in seguito. Purtroppo, l’Ilva è ricordata anche per il drammatico disastro ambientale che generò e per cui nel 2012 la magistratura dispose il sequestro dell’acciaieria.

Ma oltre questo triste avvenimento, Taranto è ricca di cose meravigliose da vedere, perfetta anche per gli amanti dell’enogastronomia, grazie ai suoi panzerotti, al capocollo di Martina Franca, le cozze o i frutti di mare ed il vino, con il famoso primitivo di Manduria.

 

📌 Scopri Taranto con le esperienze ed i viaggi Italia Delight!

 

 

panzerotto al forno

 

Dunque, seguimi per scoprire tutte le cose da vedere a Taranto, ma prima vorrei raccontarti una leggenda tradizionale, che sicuramente ti farà sorridere!

 

La leggenda del Golfo delle Sirene
[ torna al menu ]

 

Un luogo magico, che cela dietro di sé una leggenda, è il golfo delle Sirene. Vuoi sapere di cosa sto parlando, prima di scoprire a Taranto cosa visitare? Se ti dovessi ritrovare a passeggiare sul lungomare, potrai ammirare le sculture delle sirene ispiratrici di un antico racconto, che vede come protagonisti due sposi, un pescatore ed una ragazza nota per la sua bellezza.

Un brutto giorno, la moglie, per un momento di debolezza, tradì il marito, ma logorata dai sensi di colpa, glielo corse subito a raccontare. Lui, offeso, la gettò in mare, pur sapendo che la giovane non era in grado di nuotare. Qui fu salvata dalle sirene del luogo, che, ammaliate dalla sua bellezza, la resero loro regina, dandole il nome di Skuma (Schiuma), in quanto arrivata dalle onde.

Nel mentre il marito, pentito per il suo gesto, tornò alla ricerca della moglie, qui fu preso dalle sirene e portato al castello, dove la regina lo riconobbe e pregò le sirene di riportarlo in salvo sulla terra. Una volta al sicuro, l’uomo cercò un modo per ricongiungersi con la sua amata e trovò la risposta da una fata, che gli disse che avrebbe dovuto cogliere un fiore dal giardino delle sirene; allora corse subito a raccontarlo alla moglie e i due, decisi a perdonarsi a vicenda, architettarono un piano: distrassero le sirene con un forziere di beni preziosi e Skuma rubò il fiore, la fata, ottenuto il suo compenso, permise ai due di tornare ad amarsi per sempre sulla terraferma!

È una bella leggenda, vero? All’insegna del perdono. Spero vivamente ti sia piaciuta.

A questo punto possiamo cominciare a parlare delle migliori cose da vedere a Taranto e dintorni, partendo dalla città per chi ha poco tempo e passando poi alle zone circostanti, per chi volesse allungare il suo soggiorno in questa splendida terra, all’insegna dell’enogastronomia, della storia, della cultura, del mare e del benessere!

 

Visitare Taranto in un giorno
[ torna al menu ]

 

cosa vedere a taranto
Ponte girevole

 

Il cuore pulsante di Taranto è indubbiamente la città vecchia, un’isola tra il Mar Grande e il Mar Piccolo, collegata alla terraferma dall’imponente Ponte Girevole, considerato ad oggi simbolo della città.

 

1. Città Vecchia

Nella zona della città vecchia non puoi assolutamente perderti il Castello Aragonese di Taranto, chiamato Castel S. Angelo, risalente al XV secolo, che spicca per la sua maestosità, oppure i meravigliosi palazzi antichi che costellano l’isola, come il Palazzo Pantaleo, uno dei più belli, o il Palazzo Galeota, Palazzo Amati e Palazzo D’Ayala e veramente molti altri!

 

cose da visitare a taranto
Castello Aragonese

 

Inoltre, come se non bastasse già così, inoltrandoci sottoterra scopriremo una Taranto sotterranea, che conserva le tracce dell’antica metropoli della Magna Grecia e racconta l’evoluzione urbanistica dell’epoca bizantina… È un’esperienza meravigliosa, che ti consiglio di non perdere nel visitare Taranto!

 

2. Ipogei

Qui, nei resti della città sotterranea, troviamo gli ipogei, costruiti scavando il banco calcarenitico. Tra questi ve ne sono alcuni che si distinguono per la loro bellezza come l’ipogeo de Beaumont Bellacicco, caratterizzato da una serie di vasti ambienti sotterranei che nei secoli furono adibiti a funzioni diverse.

 

3. Vicoli

Tornando in superficie, ciò che ti resta da vedere della città vecchia sono sicuramente i vicoli, che rendono questo luogo magico e suggestivo, riportando la tua mente alle meraviglie del passato.

 

4. Tempio di Poseidone

tempio di poseidone
Flickr, Martin Tempio di Poseidone

 

Nel decidere cosa vedere a Taranto, non puoi tralasciare il Tempio di Poseidone, un tempio periptero di ordine dorico situato in piazza Castello nel centro storico della città. La sua importanza risiede in due fattori: il primo è che questo tempio risulta essere il più antico della Magna Grecia (risalente circa al VI secolo a.C.), ed il secondo è che è l’unico luogo di culto greco ancora visitabile del Borgo Antico.

 

5. MArTA

Proseguendo con il tour, sicuramente in lista vi è il MArTA, il Museo archeologico nazionale di Taranto, che espone una delle più grandi collezioni di manufatti risalenti all’epoca della Magna Grecia, tra cui i famosi ori di Taranto.

 

6. Le chiese di Taranto

L’antico borgo di Taranto non smette di sorprenderci, infatti il nostro tour continua con la meravigliosa cattedrale di San Cataldo, la Cattedrale più antica dell’intera Puglia! È uno scrigno di tesori di varie epoche che raccontano la storia delle popolazioni e delle loro culture. Era inizialmente dedicata a Santa Maria Maddalena, poi, invece, a San Cataldo Vescovo; fu costruita per opera dei bizantini nella seconda metà del X secolo.

Inoltre, troviamo la Chiesa di San Domenico, una chiesa in stile romanico-gotico, nasce sui resti di un tempio greco di epoca arcaica e la sua costruzione fu completata circa nel 1360… Assolutamente una cosa imperdibile da vedere a Taranto!

 

7. Marina di Taranto

marina di taranto
Flickr, The Begin Hotels

 

Passiamo ora a parlare del mare! Le spiagge della Marina di Taranto sono arenili che si distendono ad est della Marina stessa. Quest’ultima si trova all’interno dello storico porto nel cuore della Città Vecchia, con spiagge bellissime, sabbia finissima e soffice. Sono alternate grandi pinete a suggestivi scorci di scogliere a picco sul mare.

Se stai cercando un luogo panoramico per godere della vista su questo splendido mare, devi allora assolutamente recarti alla “Ringhiera del Corso Due Mari”, un punto panoramico delimitato da una ringhiera, sulla quale troviamo una decorazione con una stella a cinque punte e lo stemma della Marina dei Savoia, per l’infrangibile legame tra Taranto e i marinai che vi approdano.

 

8. Le isole di Taranto

Il meraviglioso mare di Taranto bagna anche le coste di un arcipelago, composto dalle isole di San Pietro e di San Paolo, un tempo vi era anche San Nicolicchio, ad oggi purtroppo scomparsa. Inizialmente chiamate Elettridi dai Greci, furono ben presto trasformate in Cheradi (ovvero promontorio) dallo storico Tucidide.

Lo sbarco e la navigazione sono vietati per l’isola di San Paolo, mentre l’isola di San Pietro è stata di recente, in parte, aperta al pubblico. Infatti, è fruibile una spiaggia molto estesa, raggiungibile dalla città. Tra le due, in particolare l’isola di San Pietro, è una vera e propria oasi naturale per numerosi esemplari di fauna, che a causa della scarsa presenza dell’uomo, sono riusciti a svilupparsi!

Se ti stai chiedendo dunque, cosa visitare a Taranto, metti assolutamente in lista l’isola di San Pietro!

 

9. Concattedrale Gran Madre di Dio

Spostandoci ora nel borgo nuovo della città di Taranto troviamo la concattedrale Gran Madre di Dio, inaugurata nel 1970 su progetto dell’architetto Gio Ponti. La struttura coniuga l’aspetto religioso alla tradizione marina della città. Infatti, rappresenta una vela che si specchia nell’acqua delle tre vasche poste di fronte all’ingresso, che simboleggiano il mare.

 

10. Villa Peripato

Infine, tra le cose da vedere a Taranto, vi è Villa Peripato, uno degli angoli più verdi della città, con molti animali che vivono al suo interno, tra cui anche cigni o tartarughe, che si mostrano al pubblico. La storia di Villa Peripato (che dal greco significa “luogo dove si passeggia”) si rifà alla famiglia De Beaumont, che aveva qui i suoi orti privati con aranceti e vigneti. Ad oggi la villa ospita il busto di Leonardo da Vinci, un tempo presente sull’omonima nave, affondata nel Mar Piccolo. Purtroppo, questa meravigliosa area naturale è stata privata di molte zone verdi, sostituite da cinema o altre aree costruite.

 

taranto cosa visitare
Mare Piccolo

 

 

Cosa vedere a Taranto e dintorni
[ torna al menu ]

 

Dopo aver parlato delle migliori cose da vedere a Taranto, passiamo ai suoi dintorni:

Primo tra tutti è senza ombra di dubbio il paradiso naturale del Parco delle Gravine, si estende sul territorio di ben dodici comuni della provincia di Taranto e uno di Bari, comprendendo 28mila ettari. Nasce nel 2005 il Parco Naturale Regionale della Terra delle Gravine ed è diventato in fretta una delle aree naturalistiche più importanti d’Europa. Presenta vari villaggi tra le gravi, che espongono le tipiche architetture dell’antichità, ricche di icone risalenti al periodo bizantino, con immagini della Madonna, del Cristo, di vari Santi e Martiri.

Un’altra gravina meravigliosa la troviamo a Laterza, dove l’azione erosiva del fiume Lato ha generato un vero e proprio canyon nella roccia, con scenari naturali di imparagonabile bellezza. Lungo il bordo orientale della gravina vi è la chiesetta rupestre intitolata a San Vito martire, antico patrono di Laterza, che ha conservato quasi intatti tutti i suoi affreschi.

Procediamo con il nostro tour delle fantastiche cose da visitare a Taranto e dintorni attraverso Grottaglie, nota per la produzione di ceramiche artistiche e per la produzione di uva da tavola. Si trova al confine con la provincia di Brindisi e presenta il Castello Episcopio, all’interno del quale si svolgono ogni anno due mostre: la Mostra della ceramica (agosto-settembre) e la Mostra del presepe (dicembre-gennaio).Anche in questa zona, a ovest della città di Grottaglie, sorge la gravina del Fullonese, una gravina lunga quasi un chilometro e profonda 40 metri, ricca di grotte incavate nella roccia risalenti al 200.

 

grottaglie
Grottaglie

 

Martina Franca invece, è un centro agricolo, commerciale e industriale molto conosciuto per l’architettura barocca che offre ai turisti. Una curiosità a riguardo è che la città è intitolata a Martino di Tours. Infatti, secondo la tradizione Martino sarebbe giunto più volte in soccorso dei locali.

Parlando dei dintorni di Taranto, non possiamo dimenticare Manduria, il cui centro storico si sviluppa in una serie di stradine strette e contorte. Tra i monumenti principali che si trovano in questa area vi sono la chiesa Madre, il ghetto ebraico di epoca medievale, la torre dell’orologio e tratti dell’antica cerchia muraria messapica.

 

taranto da vedere
Manduria

 

Di recente grazie ad alcuni scavi sono state portate alla luce tombe, vasi e monete del periodo romano. Infine, come gli amanti del vino sanno, Manduria è nota per la produzione del vino Primitivo di Manduria DOP, per l’olio DOP Terra d’Otranto, per il Pomodorino di Manduria e per il Carosello di Manduria.

Massafra fa parte del Parco naturale regionale Terra delle Gravine e ospita l‘oasi WWF del Monte Sant’Elia e, sulla costa, la Riserva naturale Stornara. Inoltre nel mezzo di tutto questo verde troviamo insediamenti della civiltà rupestre. La città è anche conosciuta per il suo Carnevale, di cui ti parlerò in seguito.

 

Le migliori 10 cose da vedere a Taranto
[ torna al menu ]

 

Se ti dovessi trovare a scegliere tra le cose da vedere a Taranto, credo che le dieci imperdibili siano:

  1. la città vecchia
  2. il MArTA
  3. l’isola di San Pietro
  4. le spiagge
  5. le gravine (in particolare quella di Laterza)
  6. il golfo delle sirene
  7. Massafra
  8. il Parco Naturale Terra delle Gravine
  9. Villa Peripato
  10. Manduria

 

Cosa fare a Taranto
[ torna al menu ]

 

Ora parliamo delle tante cose da fare a Taranto! Anche questo è un tema da non sottovalutare… Ma stai tranquillo, non verrai deluso.

Ovviamente in cima alla lista troviamo le attività che comprendono il meraviglioso mare di Taranto, con le sue spiagge dorate, qui potrai dedicarti a svariati sport acquatici, come surf, windsurf, snorkeling ecc…

Spostandoci invece sulla terraferma troverai svariati percorsi di trekking per raggiungere punti panoramici mozzafiato. L’enogastronomia, inoltre, è uno dei punti forti del luogo, ma te ne parlerò tra poco!

Se invece stai cercando delle attività da fare la sera, vi sono molti locali da visitare, anche sul lungomare, che danno vita alla Taranto notturna. Per i bambini invece vi sono possibilità di fare delle attività alla scoperta della fauna marina del luogo o di visitare l’oasi WWF “Palude La Vela”.

 

a. Mare

cosa visitare a taranto

 

Oltre le attività sportive citate, ti consiglio vivamente di dedicare del tempo alla visita delle spiagge di Taranto, che sono perfette per gli amanti del mare cristallino. Tra le più belle e importanti troviamo: Marina di Pulsano, Marina di Lizzano, Castellaneta Marina e Marina di Ginosa.

 

b. Enogastronomia

Come ti dicevo, l’enogastronomia è uno dei punti forti di Taranto, in quanto è stata in grado di unire i sapori del suo mare cristallino a quelli della sua terra fertile.

 

frutti di mare
Flickr, Cur Sore Cursore

 

I piatti tipici sono le cozze, svariati prodotti caseari, l’olio evo tarantino DOP, il panzerotto tarantino, le bombette tarantine e le pettole. Tra i vini troviamo grandi nomi come il Primitivo di Manduria, l’Aleatico e il Lizzano DOC.

 

primitivo di manduria
Flickr, Dauno Settantatre

 

c. Ceramiche

A Taranto un posto molto importante è ricoperto dall’artigianato. Infatti la città e i dintorni pullulano di botteghe con esperti artigiani, che si dedicano principalmente alla ceramica, creando oggetti di una bellezza rara!

Oltre alla ceramica, vi sono anche molti orafi e artisti di vario genere.

Un’attività che mi sento di consigliarti, per trascorrere il tempo in maniera piacevole e per imparare qualcosa di nuovo, è quella di iscriversi ad un corso di ceramica, grazie al quale scoprirai la magica arte degli artigiani del luogo… Visita Taranto alla scoperta di queste piccole meraviglie!

 

Eventi più importanti
[ torna al menu ]

 

Tra gli eventi più importanti che si tengono a Taranto e dintorni troviamo il Carnevale di Massafra, dove la maggior parte del percorso della sfilata dei carri non è transennata e cittadini e forestieri possono partecipare direttamente all’animazione e al divertimento. È infatti considerato uno dei carnevali più festosi, tanto che il governo italiano lo ha riconosciuto come uno dei Carnevali storici d’Italia.

Proseguendo con gli eventi troviamo i riti della Settimana Santa di Taranto, che si svolge a partire dalla Domenica delle Palme, ed è uno tra gli eventi più importanti che si celebrano in città. Anche il Palio di Taranto è un evento tradizionale fondamentale, che consiste in una manifestazione in costume ed una gara di barche a remi.

 

Come arrivare e muoversi in città e dintorni
[ torna al menu ]

 

cosa fare a taranto
Flickr, Michele Palombi

 

Per arrivare a Taranto troverai la stazione ferroviaria di Taranto e il porto turistico, sul Molo Sant’Eligio. Per quanto riguarda l’aeroporto, Taranto non ne dispone: il più vicino è quello di Bari ad un’ora e 15 di macchina. Vi sono anche altre possibilità per arrivare a Taranto come il Flixbus o con Itabus.

All’interno della città, potrai comodamente muoverti a piedi o se preferisci in bicicletta, in macchina o con i mezzi pubblici della città.

Ed ora il mio tour della Taranto da vedere termina qui, spero di averti fatto venire voglia di visitare questa meravigliosa città e di scoprire tutte le cose da vedere a Taranto.

Non perdere altro tempo, prenota! Con Italia Delight, puoi prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura, direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani.

Buon viaggio a Taranto e a presto! 😉

 

L’autore

client-photo-1
Clara Caponetti
Ciao sono Clara! Sono laureanda in Scienze e Culture Enogastronomiche presso l’università Roma Tre. La mia passione è la cucina, adoro viaggiare e scoprire sempre nuove ricette e tradizioni, perciò non vedo l’ora di condividere tutto con voi!

Commenti

Lascia un commento