Sei in viaggio in Basilicata e ti stai chiedendo cosa vedere a Matera e dintorni? Ti aiuto io, seguimi e lasciati trasportare in questo viaggio nei dintorni di Matera! Prima di cominciare il nostro tour virtuale alla scoperta delle migliori cose da vedere a Matera e dintorni, è assolutamente necessario fare un’introduzione su questa splendida città, unica nel suo genere! Matera si trova in Basilicata, in particolare al confine tra la Basilicata e la Puglia. È solcata dal fiume Bradano, che, alla fine degli anni Cinquanta, è stato sbarrato da una diga. Ciò ha portato alla formazione di un lago artificiale, chiamato lago di San Giuliano, che fa parte della riserva naturale di San Giuliano. Visitare Matera, la città dei Sassi Matera è conosciuta in tutto il mondo come la città dei Sassi, ma cosa sono questi “Sassi”? Sono costituiti da antiche dimore scavate nel tufo e risalenti alla preistoria… Un gioiello che è arrivato intatto fino ai nostri giorni! È facile quindi capire quanto possa essere un luogo spettacolare, dove, passeggiare per la città equivale a visitare un museo a cielo aperto. Le origini di Matera, infatti, sono molto antiche e ne è testimonianza il ritrovamento di alcuni insediamenti nomadi sin dall'età paleolitica. Nel periodo del Neolitico gli insediamenti diventarono più stabili, tanto che sono presenti tracce evidenti di diversi villaggi che risalgono a quel periodo. Con l'età dei metalli nacque il primo nucleo urbano, quello dell'attuale Civita, probabilmente di origini greche. Ad oggi i Sassi di Matera sono riconosciuti patrimonio UNESCO, eppure non è sempre stato così… C’è stato un tempo, prima degli anni ’50, in cui la città era definita “vergogna nazionale”, a causa della disastrosa situazione in cui riversava la città: la popolazione viveva in condizioni di vita pessime. In seguito la zona fu risanata
Sei in viaggio in Basilicata e ti stai chiedendo cosa vedere a Matera e dintorni? Ti aiuto io, seguimi e lasciati trasportare in questo viaggio