Cosa vedere a Viareggio? Se ami il mare, la tranquillità, l’architettura e spettacolari eventi, questa cittadina toscana fa al caso tuo. Seguimi e ti mostrerò a Viareggio cosa vedere!
Viareggio è un comune italiano in provincia di Lucca che offre, oltre allo splendido mare toscano, anche una lunga serie di attrazioni, a partire dalle architetture in stile liberty fino ad arrivare al sensazionale Carnevale di Viareggio che si tiene ogni anno.
I meravigliosi dintorni di Viareggio e il suo stesso fascino fanno sì che questa cittadina sia un’ambita meta turistica, frequentata da vip sin dal ‘900… insomma, un vero e proprio gioiello da prendere in considerazione sia per una gita giornaliera che per una vera e propria vacanza!
La città, che si sviluppa nella bassa Versilia (regione della Toscana in provincia di Lucca), è ricca di cose da vedere e ora andremo ad approfondire cosa vedere a Viareggio, esaminando anche i dintorni e tutto ciò che assolutamente non puoi tralasciare!
A Viareggio cosa vedere in un giorno? Ecco ciò che non puoi perderti
Ho preparato per te un tour in modo tale che tu possa visitare Viareggio al meglio: le tappe sono organizzate a partire dalla stazione ferroviaria (in piazzale Dante Alighieri) e pensate per muoversi a piedi, ma sentiti libero di utilizzare eventuali mezzi di trasporto.
Partiamo! 😉
1. Torre Matilde
Partendo dalla stazione, Torre Matilde si trova ad un chilometro a piedi verso la parte sud della città.
L’ho scelta come prima tappa in quanto è l’edificio più antico di Viareggio e il simbolo della città stessa. Nacque con la funzione di difesa del magazzino e del nascente borgo e per l’avvistamento dei nemici in mare. Questa torre ne ha di storia da raccontare! Nel corso del tempo fu presidio militare, carcere, e, ad oggi, sede di eventi culturali ed esposizioni artistiche.
Torre Matilde fu protagonista di un evento prodigioso: un fulmine, durante una tempesta, colpì il magazzino di polveri da sparo posto accanto alla torre, che però miracolosamente non esplose. Da quel giorno fu istituita la festa del “Voto del Comune” che si ripete ogni 15 aprile, celebrando l’avvenimento.
E come ultima cosa che devi sapere… una curiosità sul nome: è detta Torre Matilde per un’errata attribuzione della costruzione a Matilde di Canossa!
2. Via Regia
Proseguendo il nostro tour, a pochissimi metri dalla Torre, troviamo la Via Regia. Come non dare uno sguardo a questa via da cui la città prende il nome? Ebbene sì, Viareggio prende il nome da questa via, da Via Regis e significa “via del re”, infatti è nata proprio per far arrivare l’imperatore Carlo V a Lucca quando nel 1541 salpò a Viareggio per incontrare papa Paolo III.
3. Corso Garibaldi e La Chiesa di Sant’Andrea
A questo punto dalla via Regia attraversiamo un’altra via storica: corso Giuseppe Garibaldi. Qui puoi fermarti per un caffè data la gran quantità di bar, ma anche di gelaterie, pasticcerie e ristoranti; è anche un luogo ideale per lo shopping, nel caso fossi interessato… ma mi raccomando rimani concentrato perché ho ancora molto da farti vedere!
Muovendoti attraverso le viette, puoi raggiungere la Chiesa di Sant’Andrea, costruita nel 1836 per volere del duca di Lucca, Carlo Ludovico di Borbone. Egli ne ordinò la costruzione a seguito dell’aumento della popolazione e la fece dedicare a Sant’Andrea.
4. Piazza Shelley e Villa Paolina
A pochi metri da dove ti trovi vi è Villa Paolina, che affaccia su piazza Shelley. Questa piazza ha una storia molto interessante, perché in passato vi si trovava la linea di costa, ossia vi era il mare! Inoltre, al centro della piazza vi è il busto del poeta inglese Percy Bysshe Shelley, ritrovato qui senza vita.
Villa Paolina era la villa con affaccio sul mare di Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone Bonaparte. Aveva un ampio giardino panoramico, con alberi, vigneti, un edificio per comizi… insomma, una villa di gran lusso! È anche chiamata “rifugio di Venere”, per elogiare la bellezza di Paolina.
5. Piazza Garibaldi e Il Monumento Ai Caduti
Costeggiando il Parco dei Bambini XXV Aprile, arriviamo a Piazza Garibaldi o meglio… piazza delle Paure! Sei curioso di sapere perché questo nome? Te lo spiego subito: il monumento che vi campeggia al centro non piaceva ai bambini, addirittura li faceva piangere, proprio per questo le mamme quando questi facevano i capricci, minacciavano di portarli in questo luogo!
Ma come siamo arrivati a tutto ciò? Facciamo un passo indietro… nel 1918 fu indetto un concorso per abbellire la piazza, furono presentati oltre cinquanta progetti e vinse quello di due marinari abbattuti dai colpi nemici e un terzo che risorge seminando per un futuro migliore. Evidente, dunque, il sentimento di sofferenza che si unisce a quello di rinascita. La sorte del monumento fu incerta per molto tempo in quanto aveva scatenato diverse polemiche, ma alla fine fu accettato dal popolo e oggi è considerato una delle principali cose da vedere a Viareggio.
6. Cinema Teatro Politeama
Oltre a piazza delle paure, anche il Teatro Politeama ha un soprannome: cavallo di Troia, a causa della sua precaria struttura in legno del tempo. Fu ristrutturato più volte al fine di irrobustire la struttura e infine demolito e ricostruito definitivamente nel 1902. Con la guerra il teatro fu distrutto da una bomba e ricostruito in cemento armato, nel 2000 ulteriormente ristrutturato e reso adeguato agli standard tecnici, ma chiuse nel 2018.
7. Il Molo e La Passeggiata
Sei nel posto giusto per goderti un caratteristico pranzo di pesce in riva al canale o per prendere a portar via una sfiziosa frittura!
Ora ti mostro una tappa che nel visitare Viareggio non può assolutamente mancare: la Passeggiata Margherita! Questa strada può essere considerata il cuore pulsante della città: un’armoniosa unione tra mare, edifici in stile Liberty, negozi per fare shopping, ristoranti e caffè!
La Passeggiata, il cui vero nome è viale Giosuè Carducci, è una lunga via pedonale che si estende per oltre 2 km.
Un incendio risalente al 1917 ha distrutto quasi completamente gli edifici esistenti, caratterizzati dall’essere interamente in legno. Nonostante questa tragedia il popolo viareggino è riuscito a dare vita alla zona più monumentale e di maggior pregio artistico dell’intera città!
La Passeggiata ci permette di ammirare una sfilata di edifici ispirati allo stile Liberty: il SuperCinema Savoia, il teatro Eden, l’Emporio Magazzini Duilio 48, lo Chalet Martini, e infine, ma sicuramente non per importanza, il Gran caffè Margherita, che a breve andremo ad approfondire.
Ma la Passeggiata non si “limita” solo a questo: è anche la via in cui a febbraio si svolge la sfilata dei carri in occasione del Carnevale viareggino, una delle principali attrazioni di Viareggio.
8. Il Caffè Margherita
Questo Caffè risale al 1929, si presenta con uno stile arabeggiante, con due torrette simmetriche dotate di una cupola, su ognuna delle quali splendono delle ceramiche gialle e verdi. Sul lato frontale troviamo una terrazza con delle colonnine in ceramica verde, mentre all’interno un arredamento raffinato che dà vita all’ambiente che compone l’odierna caffetteria e il ristorante.
Insomma, se ci si chiede a Viareggio cosa vedere, il Caffè Margherita è sicuramente in cima alla lista!
9. Le Spiagge
Ovviamente, tra le cose da fare a Viareggio troviamo una tappa alle spiagge per poter godere del meraviglioso mare del luogo. Sono adatte ad ogni tua necessità: per single o famiglie, libere o attrezzate, con attività sportive o quiete.
Degne di nota, le spiagge comprese nel parco naturale, dove si può godere della vista del mare con alle spalle una vasta pineta, che rende il tutto molto suggestivo (la più bella è la spiaggia della Lecciona).
10. Il Palazzo Delle Muse e La Chiesa di San Paolino
Proseguendo lungo la Passeggiata, giungiamo a piazza Mazzini dove troviamo il GAMC (la galleria di arte moderna e contemporanea). Fu realizzato nel 1861 grazie alle donazioni volontarie degli artisti della zona e proprio a questo gesto di benevolenza il palazzo deve il suo nome!
La sua funzione originaria era quella di “ospizio marino”, dove i bambini venivano mandati per respirare l’aria di mare, poi fu adibito a scuola e biblioteca ed infine oggi è sede museale.
Inoltre, a pochi passi da piazza Mazzini, vi è la Chiesa di San Paolino: edificata nel 1861, presenta sulla facciata un mosaico su sfondo dorato con diverse statue laterali. La struttura presenta anche un campanile, distrutto durante la guerra e ricostruito il secolo scorso.
11. La Pineta di Ponente e Villa Argentina
Tra le cose da vedere a Viareggio rientra senza dubbio Villa Argentina, a pochi passi dalla Pineta di Ponente, il polmone verde della città.
Facendo un breve excursus sulla Pineta di Ponente, questa è un bellissimo luogo da visitare in quanto oltre che la sua bellezza, offre anche una serie di attività: i giri in bicicletta, il minigolf, il laghetto dei cigni, lo sfizioso chioschetto dei bomboloni, il tennis e il calcetto! Insomma, un luogo dove le attività non mancano!
Per quanto riguarda Villa Argentina invece è sicuramente uno degli esempi più belli di stile Liberty in Italia. L’edificio fu costruito nel 1868 e divenne ufficialmente Villa Argentina nel 1926, quando si decise di ampliare la struttura. Superò incolume la guerra e negli anni ’50 fu trasformata in una pensione, che però fallì e determinandone l’abbandono per ben trenta anni. Solo nel 2015, dopo un periodo di restauri, tornò al suo splendore ed oggi è sede di eventi culturali.
12. La Cittadella Del Carnevale e Il Museo
Come ultima tappa del tour ho scelto la cittadella del carnevale con il suo caratteristico museo del carnevale. Puoi scegliere tu se raggiungerla a piedi (è a 2.5km da Villa Argentina), in bus, con la linea 4 o in auto.
La cittadella è un ampio spazio dedicato alle maschere e alla loro lavorazione. Ad accogliere i visitatori vi è la statua del Burlamacco, maschera del Carnevale di Viareggio e vero e proprio simbolo della città; arrivando alla piazza troviamo sedici hangar, dove i maestri lavorano la cartapesta. Nei giorni delle sfilate le porte degli hangar si aprono e i visitatori possono apprezzare la bellezza dei carri allegorici.
All’interno della cittadella troviamo anche il Museo del Carnevale, dove si può seguire un percorso didattico per scoprire tutte le fasi di lavorazione delle maschere ed inoltre è possibile fare un’esperienza creativa, lavorando le maschere e sporcandosi le mani con gesso e cartapesta.
10 Cose da Vedere a Viareggio
Nel caso in cui tu abbia poco tempo a disposizione, ti elenco a Viareggio cosa vedere in un giorno per non perderti le cose più emozionanti:
- La Passeggiata Margherita
- Il Gran Caffè Margherita
- La Pineta di Ponente
- Villa Argentina
- La cittadella
- Il museo del Carnevale
- La chiesa di Sant’Andrea
- Villa Paolina
- Il monumento ai caduti
- Il Palazzo delle Muse
Cosa vedere a Viareggio e dintorni
Nel caso in cui tu abbia più giorni a disposizione ti consiglio di dare un’occhiata anche ai dintorni di Viareggio, sicuramente degni di nota. Qui te ne riporto alcuni:
- Le colline di Massarosa
- L’Oasi Lipu di Massaciuccoli
- Forte dei Marmi
- Pietrasanta
- Torre del Lago Puccini – dove si trova la Villa in cui visse ed è tuttora sepolto Giacomo Puccini
- Il Parco della Versiliana
- Camaiore
Le migliori Cose da Fare a Viareggio
Ti ho mostrato a Viareggio cosa vedere, tra attrazioni e dintorni e spero di averti fatto venire voglia di visitare Viareggio! Non ci resta che parlare un po’ delle attività più tradizionali e degli eventi che si tengono in questa città.
Oltre a passeggiate, attività nella Pineta o shopping, troviamo sicuramente il Mercato viareggino, con grandi negozi e pescherie storiche, il luogo migliore per respirare la tradizione del luogo.
Inoltre, di tipico da assaporare troviamo anche la cucina del luogo che, seppur poco conosciuta, ci offre alcuni piatti tipici come il Cacciucco, la pasta alla trabaccolara e la scarpaccia… da provare!
Eventi
Viareggio ospita anche diversi eventi, primo tra tutti sicuramente il Carnevale, ma anche vari festival, manifestazioni ed eventi sportivi.
Il Carnevale di Viareggio si tiene da metà febbraio ad aprile circa, periodo nel quale i carri animano la città all’insegna del riciclo… ebbene sì, i carri sono fatti interamente di giornali e colla di acqua e farina! Un evento straordinariamente scenografico e da non perdere.
Tra gli eventi sportivi troviamo il Torneo Mondiale Giovanile di calcio “Coppa Carnevale”, il più importante torneo di calcio giovanile del mondo.
Insomma, chiaramente le attività non mancano!
Come arrivare e muoversi in città
Per raggiungere la città puoi utilizzare diversi mezzi: treno, auto, bus o aereo. Per quanto riguarda i treni Viareggio è raggiungibile con i treni locali da Roma e da La Spezia, oppure vi sono diversi pullman che partono dalle zone limitrofe.
La città ci offre la comodità di poter essere visitata interamente a piedi, o se preferisci in bicicletta, ma in alternativa puoi anche muoverti in auto, bus o treno a tua scelta.
La mia guida attraverso Viareggio e dintorni si conclude qui… Ora che sai a Viareggio cosa vedere, spero di essere riuscita ad incuriosirti e a farti venire voglia di assaporare un po’ della magica aria che si respira in questo luogo. Dunque, che stai aspettando? È ora di organizzare una bella vacanza in Toscana! 🧐
Commenti