Non sai cosa mangiare a Napoli? Seguimi in questo articolo e scoprirai tutte le curiosità sulla cucina di Napoli, dove il cibo è una vera e propria forma d’arte!
Napoli, città vibrante e affascinante, è famosa non solo per la sua ricca storia e cultura, ma anche per la sua straordinaria tradizione culinaria. Situata sulla costa meridionale dell’Italia, questa città affacciata sul mar Mediterraneo offre una vasta gamma di prelibatezze gastronomiche che catturano i cuori e i palati dei visitatori di tutto il mondo.
Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, incanta i visitatori grazie ai monumenti storici, all’arte, all’architettura e ai vicoli caratteristici. Visitando la città ti accorgerai che ogni suo angolo è particolare: scendi nelle profondità della stazione metropolitana “Toledo” per scoprire il connubio tra ingegneria e bellezza artistica che la rende la più bella d’Europa. Tutto di Napoli è unico: le viste mozzafiato sul suo golfo, l’imponente Vesuvio, il calore della gente e soprattutto la cucina tipica napoletana.
Se cerci una cucina fatta sia di pietanze di terra sia di mare, con piatti elaborati ma anche poveri, amerai le specialità gastronomiche napoletane. Preparati a un viaggio gustativo attraverso le strade di Napoli, dove il cibo è una vera e propria forma d’arte. Passeggiando per le vie di questa meravigliosa città ti verrà sicuramente l’acquolina in bocca: assapora lo street food, con le caratteristiche pizze a portafoglio o le croccanti sfogliatelle (sarai catturato dalla deliziosa varietà di sapori), oppure siediti in una delle molteplici trattorie o nei ristoranti per gustare un menù napoletano completo.
Per gustare i veri piatti napoletani, apprezzati in Italia e in tutto il mondo, devi per forza approfittare del viaggio a Napoli. Qualche souvenir gastronomico come la pasta di Gragnano, i taralli napoletani, il caffè e altre buonissime specialità, ti ricorderanno questa avventura davvero unica.
La cucina napoletana è stata celebrata anche da numerosi film come: “Mangia, prega ama”, con Julia Roberts oppure “Napoli Velata”, dove la protagonista diventa appassionata di cucina mentre indaga su un misterioso omicidio, e molti altri…
Ora seguimi in questo articolo, perché scopriremo insieme cosa mangiare a Napoli. Preparati ad immergerti in tutto ciò che questa città ha da offrire e goditi il tuo viaggio tra i migliori piatti tipici napoletani, dallo street food ai pasti adatti ad ogni ora del giorno, dalla colazione alla tradizionale cena napoletana.
Pronto a vivere quest’esperienza culinaria attraverso le strade di Napoli? Allaccia le cinture e preparati per questa avventura deliziosa! 😋
I cibi tipici napoletani più famosi
1. Street food
Per le strade di Napoli, non possono mancare piccoli chioschi e bancarelle che offrono una varietà di cibi tradizionali napoletani, pronti a deliziare il palato di chiunque si avventuri a gustarli. Tra i piatti tipici napoletani dello street food devi assolutamente assaggiare:
- Crocché: sono crocchette di patate, spesso preparate con purè di patate mescolato con formaggio grattugiato, uova e prezzemolo. Il tutto viene quindi fritto fino ad ottenere una crosta dorata e croccante.
- Paste Cresciute: sono piccole frittelle soffici preparate con una pastella di farina, lievito, acqua e sale. Farcite con prosciutto e formaggio, vengono fritte fino a risultare leggere e filanti.
- Palle ‘e Riso: sono sfere di riso condite con sugo di carne o ragù, formaggio e piselli. Vengono impanate e poi fritte fino a diventare croccanti. Possiamo definirle arancini, un classico street food siciliano che ha fatto la sua strada anche a Napoli.
- Cuoppo di Mare: è un cono di carta paglia riempito con frittura di pesce e frutti di mare, come calamari, gamberetti, totani e molto altro pescato locale. Di solito, questo cibo napoletano viene servito con un tocco di limone. Un delizia per gli amanti del pesce e della cucina tradizionale napoletana!
- Per ‘e ‘o Muss: si tratta di cozze fresche cotte in un sugo ricco a base di pomodoro, aglio, prezzemolo e spezie. Vengono servite calde ed accompagnate da del pane croccante.
- Taralli ‘nzogna e Pepe: sono biscotti salati tipici del sud Italia. Sono preparati con farina, strutto (nzogna), pepe nero e altre spezie. Sono ottimi da mangiare come snack tra le strade vivaci del centro città.
👉 Assapora lo street food di Napoli!
2. Mozzarella in carrozza
È un delizioso piatto napoletano che può essere descritto come una sorta di sandwich fritto. Si prepara prendendo due fette di pane bianco, tra le quali viene posizionata della mozzarella di bufala o fior di latte e, a volte, il tutto viene arricchito di prosciutto cotto o acciughe. Questo panino viene quindi immerso in una pastella di uova e latte, impanato in pangrattato e fritto fino a diventare dorato e croccante. Il risultato è un boccone caldo, cremoso e irresistibile.
3. Casatiello
Il Casatiello è una pietanza tradizionale napoletana preparata durante il periodo pasquale. Esistono due versioni principali: il casatiello salato e il casatiello dolce.
- Casatiello Salato: questa variante è una torta rustica a base di pasta lievitata, formaggio, salumi come pancetta e salame, uova sode e pepe nero. Il tutto viene amalgamato insieme per formare un impasto ricco di sapori, cotto in un formato tradizionale a ciambella. La sua preparazione è molto divertente e il risultato soddisfacente. Un prodotto tradizionale napoletano che ti farà vivere il vero spirito di Napoli.
- Casatiello Dolce: Il casatiello dolce è simile nella forma al salato, ma gli ingredienti sono diversi. È preparato con una pasta dolce lievitata, arricchita con uova, zucchero, burro e frutta candita. Questa versione è spesso associata alle festività natalizie.
4. Gattò di patate
Il gattò, o gateau, di patate è un piatto tipico napoletano, spesso servito come antipasto o contorno, a base di purè di patate, uova, formaggio, prosciutto cotto o salame. Questi ingredienti vengono mescolati insieme per creare un composto omogeneo, che viene poi cotto in una teglia al forno fino a ottenere all’esterno una crosta dorata e croccante, all’interno un ripieno filante e cremoso.
5. Mozzarella di bufala, Fiordilatte e Provola
- Mozzarella di Bufala: è un formaggio fresco a pasta filata prodotto utilizzando il latte di bufala. È uno dei formaggi più iconici e prelibati d’Italia, dalla texture morbida e malleabile e dal sapore delicato e leggermente dolce.
- Fiordilatte: è un altro formaggio a pasta filata, ma viene preparato con il latte di vacca invece che con il latte di bufala. Ha una texture simile alla mozzarella di bufala, ma il suo sapore è generalmente meno intenso.
- Provola: è un formaggio a pasta filata che può essere fatto sia con il latte di bufala che con il latte di mucca. Esistono diverse varianti della provola: provola affumicata, dal sapore ricco e intenso, provola dolce, più delicata, provola piccante, stagionata più a lungo, sviluppa un sapore più forte e piccante.
6. Salsiccia e Friarelli
Un preparazione facile che consiste nel saltare in padella salsiccia e friarelli insieme ad aglio e olio d’oliva. I “friarelli” sono una varietà di broccoli o cime di rapa, un prodotto tipico napoletano. La salsiccia aggiunge un sapore ricco e saporito al piatto, mentre i friarelli contribuiscono con il loro caratteristico gusto amaro. Un contrasto di sapori unici che ti farà vivere un’esperienza culinaria 100% partenopea.
7. Pizza di Scarole e Pizza Rustica
La Pizza di Scarole è un piatto tradizionale napoletano preparato con foglie di scarola stufate, pinoli, uvetta, capperi, aglio, olio d’oliva e pepe rosso. La scarola viene cotta fino a diventare morbida e saporita, poi è utilizzata come condimento per una base di pizza o focaccia. La Pizza Rustica, anche conosciuta come Pizza Parigina o Pizza di Pasqua, è una torta rustica farcita tipicamente con ricotta, uova, formaggio, salumi e pepe nero. È consumata, come fa intendere il nome, durante le festività pasquali. Il nome “Parigina” deriva dal napoletano “p’a reggina”, che vuol dire “per la regina”, si pensa che sia dedicato ad una regina di Napoli.
8. Sartù di Riso
Un piatto tradizionale napoletano che consiste in uno strato di riso cotto al pomodoro, spesso mescolato con piselli, mozzarella e carne tritata come salsiccia o pollo. Questo composto viene disposto in uno stampo e cotto al forno fino a diventare dorato. È una pietanza festiva e deliziosa. Con il suo aspetto semplice e il suo sapore gustoso, ti stupirà!
9. Frittata di Pasta
La Frittata di Pasta è una preparazione semplice ma gustosa. Si tratta di una frittata preparata con pasta cotta avanzata, spesso pasta come ziti o spaghetti. Essa viene poi mescolata con uova sbattute, formaggio, prezzemolo e altri ingredienti a piacere. La frittata successivamente cotta in padella fino a diventare dorata e leggermente croccante. Un piatto tipico che viene preparato dalle famiglie napoletane.
10. Pasta, Patate e Provola
Questo è un tipico piatto napoletano rustico e sostanzioso composto da pasta, patate e provola. La pasta viene spesso tagliata a pezzetti e cotta insieme alle patate, formaggio provola, olio d’oliva, pepe nero e a volte pomodoro. Il risultato è un piatto cremoso e ricco di sapori. Un piatto della tradizione, semplice ma ottimo che ti riscalderà l’animo.
11. Pasta alla Genovese
Nonostante il nome possa indurre in errore, la “Pasta alla Genovese” è una specialità gastronomica napoletana. Ci sono diverse versioni sul suo nome: alcuni dicono che questo sugo sia stato ideato durante l’epoca aragonese da un cuoco proveniente da Genova, altri affermano che l’origine di questo piatto si deva ad un cuoco napoletano chiamato in dialetto o’ Genovese.
Si tratta di una pasta, spesso ziti o mezze maniche, condita con una salsa a base di cipolle caramellate lentamente, carne di manzo o maiale e pomodoro. La chiave di questo piatto è la preparazione delle cipolle, che diventano dolci e cremose durante la lenta cottura, la carne, invece, si sfalda e crea un gustosissima salsa. Per il tuo palato sarà una vera esplosione di sapori!
12. Soffritto Napoletano o Zuppa Forte
Il “Soffritto Napoletano”, noto anche come “Zuppa Forte”, è uno dei piatti tipici della cucina napoletana. Si tratta di un sugo di pomodoro denso e saporito, preparato con carne di manzo o maiale. Questo sugo viene cotto a fuoco lento fino a diventare ricco e gustoso ed è spesso utilizzato per condire la pasta.
13. Ragù Napoletano
Noto anche come “Ragù alla Napoletana”, è una salsa ricca a base di carne di manzo e pomodoro. La carne viene cotta lentamente e per alcune ore con pomodoro, cipolla, aglio, basilico e altri aromi. È un sugo profondamente saporito che si sposa perfettamente con la pasta, spesso usato con spaghetti o bucatini. Se non sai cosa mangiare a Napoli, devi assolutamente provarlo in una trattoria tipica, mentre passeggi per le strade della città.
14. Sugo Scarpariello
È una salsa a base di pomodoro, cipolla, aglio, basilico e peperoncino. È una preparazione semplice ma gustosa, spesso utilizzata per condire la pasta, come gli spaghetti o le penne. Il nome “Scarpariello” potrebbe derivare dal fatto che questa salsa era tradizionalmente preparata dai calzolai (scarpari) napoletani.
👉 Facciamo la pasta fresca, a Napoli!
15. Pizza Napoletana
Se pensi a Napoli, il primo cibo che ti viene in mente è per certo la pizza. È il simbolo culinario di questa città ed una delle pizze più famose al mondo. È caratterizzata dalla base sottile e soffice, con la crosta leggermente bruciata e un bordo alto. Gli ingredienti tradizionali includono pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala o fior di latte, basilico fresco ed olio d’oliva. La pizza napoletana è cotta in forno a legna a temperature molto elevate, ciò le conferisce il caratteristico sapore e consistenza. L’impasto e gli ingredienti di qualità sono il punto di forza di questa ricetta, la caratterizzano e la rendono ottima. La pizza napoletana è così celebrata che nel 2017 è stata riconosciuta come “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO, confermando la sua importanza nella tradizione culinaria napoletana.
Esistono diverse varianti, tra cui la “Pizza a Portafoglio”, dalla forma pieghevole per essere consumata facilmente per strada. Amata per la sua portabilità e il suo gusto autentico, è spesso un’opzione popolare per uno spuntino o una cena veloce.
👉 Impara a fare la pizza napoletana!
16. Pizza Fritta
Come dice il nome, è un pizza che invece che essere cotta al forno viene fritta nell’olio. L’impasto è farcito con una varietà di ingredienti, come ricotta, cicoli, pomodoro, mozzarella o altre prelibatezze. La pizza farcita viene quindi chiusa a mezzaluna, sigillata e fritta fino a diventare dorata e croccante. Tra le varianti più conosciute ci sono le “Montanare”, che sono fritte e poi condite con pomodoro, mozzarella, basilico e olio d’oliva, semplici ma le migliori!
17. Spaghetti alle Vongole
Sono un piatto di pasta amato in tutta Italia, noto per la sua semplicità e il suo sapore fresco e delicato. In questa preparazione napoletana, gli spaghetti vengono conditi con vongole fresche, aglio, olio d’oliva, prezzemolo, pepe nero e, a volte, peperoncino. Le vongole si aprono durante la cottura e rilasciano il loro sapore delizioso, creando una salsa di mare saporita che avvolge gli spaghetti. La prelibatezza perfetta da gustare sul lungomare dell’affascinante città di Napoli.
18. Baccalà alla Napoletana
Si tratta di merluzzo essiccato e salato, che viene lasciato in acqua fredda per 24/36 ore. Poi viene cotto con pomodoro, olive e capperi. È una preparazione ricca di sapore che fa parte di una tradizione culinaria importante: infatti è uno dei piatti tradizionali napoletani della Vigilia di Natale, da mangiare insieme a parenti ed amici.
19. Uova in Purgatorio
Queste uova hanno un nome particolare: la connessione tra il nome del piatto e il Purgatorio sta nella salsa di pomodoro speziata e piccante in cui le uova vengono cotte. Essa rappresenta simbolicamente il fuoco del Purgatorio, mentre le uova rappresentano le anime in purificazione. Questo piatto ha affinità con altre cucine, come quella messicana (Huevos Rancheros) e quella ebraica (Shakshuka), che prevedono uova cotte in una salsa di pomodoro.
20. Impepata di Cozze
Piatto a base di cozze, che vengono cotte in una salsa piccante a base di pepe nero, aglio, prezzemolo, olio d’oliva e, a volte, sfumate con vino bianco. Le cozze si aprono durante la cottura e assorbono il sapore piccante e speziato della salsa. È una prelibatezza dal gusto audace e avvolgente. Essendo un piatto estivo, viene spesso mangiato a Ferragosto. Ottimo per gli amanti dei frutti di mare e per chi adora mangiare napoletano!
21. Polpo alla Luciana
È un piatto gustoso con un tocco piccante, tipico della cucina napoletana. Il polpo viene cotto con pomodoro, aglio, peperoncino, prezzemolo e vino bianco. Il piatto può essere servito come antipasto o come secondo, spesso viene accompagnato da fette di pane tostato da inzuppare nella saporita salsa.
22. Zucchine alla Scapece
Sono zucchine fritte e poi marinate in una salsa a base di aceto, aglio, menta, pepe nero e olio d’oliva. Questo piatto ha una combinazione di sapori freschi e aciduli.
23. Scarola ‘Mbuttunata
Tipica insalata napoletana a base di scarola, un tipo di lattuga amara. La scarola viene tagliata a strisce e condita con alici, capperi, olive nere, aglio, peperoncino, olio d’oliva e aceto. Il nome “Mbuttunata” deriva dal modo in cui la scarola viene manipolata e “battuta” per farla ammorbidire e far assorbire i sapori della marinata.
24. Melanzane a Funghetto
In un tradizionale menu napoletano, troverai come contorno o antipasto queste melanzane fritte tagliate a cubetti. Vengono servite in una salsa a base di pomodoro, aglio, olio d’oliva, prezzemolo e peperoncino. Il nome “a funghetto” deriva dalla loro forma, che ricorda vagamente i funghi.
25. Sfogliatella
Se non sai cosa mangiare a Napoli, la sfogliatella è uno dei dolci più mangiati e apprezzati sia dagli italiani sia dai visitatori stranieri. Esistono due varianti principali di questi famosissimi cibi napoletani:
- Sfogliatella Riccia: questa variante ha uno strato esterno di pasta sfoglia croccante e un ripieno dolce di ricotta, zucchero, scorza d’arancia e cannella.
- Sfogliatella Frolla: preparata con pasta frolla, è più morbida e friabile. Il ripieno può variare, spesso include ricotta, crema pasticcera o altri ingredienti dolci. Sperimenta in ogni morso un’esplosione di sapori!
26. Babà
La celebre colazione napoletana. È una piccola torta a forma di fungo o ciambella, inzuppata in uno sciroppo al rum. Il babà può essere arricchito con crema chantilly o panna montata. Se preferisci il salato, puoi assaggiare il “Babà al Prosciutto e Formaggio”, dove il babà dolce viene farcito con prosciutto e formaggio, spesso servito come antipasto. Una vera bontà!
27. Zeppole di San Giuseppe
Il dolce tradizionale preparato in occasione della festa di San Giuseppe il 19 marzo. Esistono due deliziose varianti principali:
- Zeppole Fritte: sono piccole palle di pasta lievitata fritte e ricoperte di zucchero.
- Zeppole al Forno: sono simili alle zeppole fritte, ma sono cotte al forno.
In più, esiste la variante delle “Zeppole Salate” che possono essere farcite con prosciutto e formaggio, ricotta e spinaci, o altri ingredienti salati a piacere.
28. Struffoli
Se hai intenzione di visitare Napoli durante il periodo natalizio, ti salteranno all’occhio questi piccoli dolci fritti a forma di palline o piccoli cilindri. Sono preparati impastando farina, uova, zucchero, scorza d’arancia grattugiata e liquore, spesso rum o anisette. L’impasto viene quindi tagliato in piccole porzioni, fritto fino a diventare dorato e immerso in uno sciroppo di miele zuccherato. Infine vengono decorati con canditi o confetti colorati.
29. Pastiera Napoletana
È uno dei piatti più iconici della cucina napoletana. È tradizione cucinare questo dolce a Pasqua. Si tratta di una torta con un guscio di pasta frolla o pasta sfoglia, farcita con una crema a base di ricotta, uova, canditi e fiori d’arancio. Elemento decorativo caratteristico della pastiera è la griglia di pasta sulla parte superiore, che risulta di un colore dorato dopo la cottura. Ha un sapore ricco e aromatico, con un mix di dolcezza e leggera acidità dai canditi. Un dolce indimenticabile che sicuramente è il simbolo dei piatti della tradizione napoletana.
30. Altri Dolci Napoletani
- Graffe: durante la festa di Carnevale, non puoi non assaggiare questo dolce tipico napoletano. Sono ciambelle fritte a base di pasta lievitata, zucchero, uova, scorza d’arancia e liquore. Sono spesso ricoperte di zucchero a velo e hanno una consistenza soffice e dolce.
- Migliaccio: è un dolce di semolino a base di semola di grano duro, latte, scorza di limone e vaniglia, alcune volte può contenere ricotta o fiori d’arancio. Viene cotto al forno fino a diventare una polenta dolce densa e compatta. È un dolce tipico del periodo di Carnevale.
- Torrone dei Morti: si tratta di un torrone morbido a base di miele, mandorle e noci. Ha una consistenza morbida e appiccicosa ed è spesso aromatizzato con chiodi di garofano o cannella. Viene preparato durante la festa dei defunti.
I vini da abbinare ai piatti tipici napoletani
Nel cuore della vivace Napoli, l’arte culinaria si sposa magnificamente con la tradizione vinicola italiana. Quando si degustano i piatti tipici di Napoli, è fondamentale scegliere il vino giusto per completare l’esperienza gastronomica.
La celebre pizza napoletana, con la sua base soffice e i sapori intensi della mozzarella di bufala e del pomodoro San Marzano, trova un partner perfetto nei vini bianchi come la Falanghina o il Greco di Tufo. Questi vini offrono una freschezza e una vivacità che bilanciano il gusto ricco della pizza, ottimi anche accompagnati da un piatto di spaghetti con le vongole.
Per la pasta alla Genovese, si consiglia un vino rosso leggero come il Lacryma Christi del Vesuvio rosso. Questi vini rossi completano le salse aromatiche e gli ingredienti tipici napoletani.
Infine, per concludere un pasto con dolci come la sfogliatella o il babà al rum, un bicchiere di Limoncello, il liquore al limone tipico di Napoli, è una scelta classica che offre una nota di freschezza e dolcezza. In breve, i vini napoletani sono un’aggiunta essenziale per elevare al meglio il tuo viaggio nella città di Napoli!
👉 Lasciati conquistare dai sapori di Napoli e dintorni
Ora che sai tutto sulle cose da mangiare a Napoli, non lasciarti sfuggire questo viaggio culinario straordinario; questa città è molto più di una semplice destinazione turistica. Viaggia in Campania con Italia Delight! 😍
Foto copertina: tom-podmore-unsplash
Foto in evidenza: zsolt-cserna-unsplash
Commenti