Al Lago d’Orta cosa vedere e cosa fare?
lago di orta

Al Lago d’Orta cosa vedere se non la cultura e la natura che lo contorna? Oggi ti racconto cosa vedere sul Lago d’Orta per un viaggio romantico e rilassante

 

Dall’alto la sua fisionomia ricorda un fucile… E se capovolgi la sua immagine, sembra il profilo di un relitto! La natura, unita alla creatività, forma immagini a cui possiamo dare libero sfogo. Ma per quanto la “pareidolia” possa sembrare affascinante, è giunto il momento di raccontarti cosa vedere sul Lago d’Orta, una vera magnificenza naturale.

Il lago è situato nella regione del Piemonte, condiviso precisamente tra la provincia di Novara e la provincia Verbano-Cusio-Ossola.

Le sue dimensioni, benché minori rispetto ai grandi avversari del Lago Maggiore e Lago di Como, non sono da trascurare. Situato a 290 metri di altitudine, il lago si estende da nord a sud, occupando una superficie di 18,1 km².

Il Lago d’Orta ha una profondità massima di 143 m, che varia a seconda del bacino. Questo perché il lago è composto da due bacini, separati da una dorsale di circa un centinaio di metri. Il bacino settentrionale risulta più profondo, mentre il bacino a sud è caratterizzato da una profondità minore ma dimensione maggiore.

Inoltre, il lago è di origine glaciale. Infatti, le acque si sono create dal fronte sud del ghiacciaio del Sempione. Un luogo magico, da visitare assolutamente! Perciò seguimi e ti mostrerò al Lago d’Orta cosa vedere!

 

Vacanza al lago? Crea il tuo viaggio su misura con Italia Delight!

 

lago d'orta cosa vedere
Lake Orta

 

Sul Lago d’Orta cosa vedere? Natura, relax e romanticismo

Ti starai chiedendo cosa vedere al Lago d’Orta? La risposta è molto semplice!

Questo lago è caratterizzato da un’atmosfera di relax e romanticismo. Un’atmosfera perfetta per un bel viaggio di coppia o per chi, semplicemente, vuole rilassarsi, evadendo dalla routine. Questo incantevole specchio d’acqua, che ospita una fauna incredibile, è circondato da boschi, colorati di molteplici tonalità in autunno.

Visitare il Lago d’Orta ti offre la possibilità di osservare la bellezza degli aspetti naturalistici che lo caratterizzano. Tuttavia, non è solo la natura ad abbellire questa località. Altrettanto interessanti sono i piccoli borghi che lo abitano.

 

lago d'orta e dintorni cosa vedere
Omegna cosa vedere – Flickr, Daniele Rossi

 

Da nord a sud, sono varie le tappe imperdibili sul Lago d’Orta. Lo sapevi che all’interno del lago si trova un’isola? Mettiti comodo e inizia questo tour insieme a me. Ti illustrerò cosa vedere sul Lago d’Orta e tutte le sue curiosità!

 

Omegna

Incontriamo il paese di Omegna, incastonato dalle rive settentrionali del lago. Omegna è un piccolo borgo caratterizzato da tranquillità ed ospitalità. Esso è contornato da strade e piazzette, da scorci panoramici, botteghe e chiese antiche.

 

lago d'orta cosa visitare
Orta lake

 

Sul Lago d’Orta cosa vedere di davvero inusuale? Il borgo è conosciuto per la famosa Nigoglia, un piccolo torrente che sbuca nella piazza del Municipio. Però non si tratta di un semplice torrente. La sua peculiarità risiede nel suo scorrere verso nord, in direzione delle Alpi, anziché verso il mare. È da qui che ha origine il motto in dialetto riportato sull’edificio del comune di Omegna: “La Nigoglia scorre in sù e la legge la facciamo noi”.

Lo testimoniava anche Gianni Rodari, famoso scrittore italiano. Difatti Omegna, città natale dello scrittore, rinchiude in sé la cultura e la fantasia di Rodari, dedicandogli il “Parco della Fantasia”, che ti consiglio di includere nella lista di cosa vedere sul Lago d’Orta soprattutto se sei in compagnia di bambini.

 

Orta San Giulio

Inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia, una tappa che non puoi saltare è Orta San Giulio. La cittadina, nota per il suo stile pittoresco, è caratterizzata da palazzi signorili, eleganti portici e ville neoclassiche. Ma la vera “chicca” risiede nella magnifica visuale che possiede sul lago.

Il cuore del borgo è identificato in Piazza Motta, la piazza principale che ospita al suo centro il broletto, o Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio. Tra le case che circondano la piazza, vi è una via, che porta alla Chiesa Santa Maria Assunta del Quattrocento.

Luogo da visitare assolutamente insieme a Villa Rossi, sede del municipio. Piazza Motta, oltre ad essere il punto di riferimento per tutti gli abitanti di Orta, è il porto da cui partono i battelli per poter giungere all’Isola di San Giulio.

 

cosa vedere al lago d'orta
Al lago d’orta cosa vedere? Orta San Giulio

 

Isola di San Giulio

Cosa vedere sul Lago d’Orta se non l’Isola di San Giulio? Quest’isola si trova esattamente di fronte a Orta San Giulio ed è considerata un vero e proprio paradiso della meditazione.

Non a caso, è stata soprannominata “l’isola del silenzio”. Una volta sbarcati, è possibile godere di questa tranquillità facendosi guidare da strade e scorci suggestivi e osservando gli splendidi giardini che la decorano. Il tutto con un sottofondo piacevole dell’acqua che scorre, che permette di immergersi nel vero spirito dell’isola.

 

cosa vedere sul lago d'orta
Lago d’Orta cosa visitare – Flickr, Marti na

 

La curiosità di quest’isola è il suo essere protagonista di una legenda. Tale legenda descrive le sue origini e la costruzione della Basilica di San Giulio, punto di riferimento dell’isola.

Vi sono due fratelli, Giulio e Giuliano, che arrivarono sulle rive del lago alla fine del IV secolo. La legenda narra che Giulio abbia lasciato al fratello il compito di edificare a Gozzano la novantesima chiesa, mentre lui stesso si occupò dell’edificazione della centesima.

Giulio identificò il luogo adatto alla costruzione proprio nell’isola. Tuttavia, non trovando nessun modo per traghettare, utilizzò il suo mantello come mezzo di navigazione. Una volta giunto a destinazione, Giulio sconfisse i draghi e i serpenti del luogo, allontanandoli per sempre. Sarà lì dove verrà costruita la Basilica, ove si dice che, ad oggi, sono custodite le ossa del drago, all’epoca sconfitto.

 

Dove andare e Cosa vedere al Lago d’Orta

1. Sacro Monte

Nella zona collinare che si eleva su Orta, troviamo la Riserva Naturale del Sacro Monte di Orta. Il Sacro Monte di Orta fa parte dei nove Sacri Monti alpini in Piemonte e Lombardia, considerati Patrimonio dell’UNESCO.

Il percorso è delineato da un meraviglioso bosco con pini e faggi. Sicuramente da visitare sono le venti cappelle immerse nella natura, elemento distintivo del Sacro Monte. La loro particolarità risiede nel contenere alcune sculture e pitture raffiguranti gli episodi della vita di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia.

 

cosa fare lago d'orta

 

2. Pella

Nella sponda occidentale del lago è situato Pella, un piccolo borgo ricco di storia e dove regna la pace. Il borgo è caratterizzato da piccole strade tortuose e in salita. Tali strade si dirigono verso la torre medievale, una volta appartenente al sistema difensivo della città.

Continuando a percorrere l’itinerario è possibile raggiungere la chiesa di Sant’Albino vescovo, realizzata nel Cinquecento. Ma la vera perla è la chiesa di San Filiberto, situata vicino ai porticcioli che collegano il centro all’Isola San Giulio, Orta San Giulio e agli altri borghi.

 

3. Santuario della Madonna del Sasso

Sul Lago d’Orta cosa vedere se cerchi arte, spiritualità e vista mozzafiato? Concludiamo il nostro percorso giungendo al Santuario della Madonna del Sasso. Situato sul territorio del borgo di Boleto, la chiesa si erge su uno strapiombo a picco sul lago.

Questo permette di godere di un gran panorama comprendente tutto il bacino. Per tale motivo, il santuario viene definito “balcone del Cusio”. Il santuario è di origine barocca e fu ultimato nel 1748. La sua cupola è stata affrescata da Lorenzo Peracino, pittore e scultore. Inoltre, al suo interno troviamo la Deposizione di Cristo di Fermo Stella da Caravaggio.

 

4. Il lido del Lago d’Orta

Il Lago d’Orta, oltre ad essere una perfetta destinazione dove poter trascorrere un bel weekend, può essere un’ottima alternativa al mare. Hai capito bene, al Lago d’Orta non mancano le spiagge attrezzate! Grazie ad esse, questo lago ti permette di vivere un momento di relax e di godere del calore delle giornate estive.

 

lago di orte
Lago d’Orta e dintorni cosa vedere – Flickr, Fabio Borile

 

La costa si estende per circa 33 chilometri e ospita spiagge particolari. Alcune sono fatte di sabbia, altre di ciottoli o miste. Puoi incontrare perfino spiagge di erba. Tra tutte le spiagge, la spiaggia di Miami è considerata una delle più belle. Si trova poco distante dal centro di Orta San Giulio, accompagnata da altre due spiagge del posto, quella di Bagnera e quella di Ortello.

Inoltre, molto gettonata è la spiaggia libera di Bagnella, perfetta anche per i tuoi amici a quattro zampe.

 

Visitare il Lago d’Orta – Come arrivare

Il miglior modo per poter beneficiare di un paesaggio così suggestivo, come quello del Lago d’Orta, sarebbe attraverso una bella passeggiata. Ma c’è da dire che, per poter prima giungere alla località, le gambe non ci basterebbero mai.

Il lago può essere raggiunto tramite aereo con l’aeroporto di Malpensa come riferimento, una comodità per i più lontani dalla meta. Ma se non sei un appassionato dei viaggi in aereo – ti capisco! – puoi raggiungere il lago in auto, in treno e in bus.

 

visitare il lago d'orta
Flickr, eu_56

 

Cosa vedere sul Lago d’Orta e cosa fare con gusto

Pensi che visitare il Lago d’Orta comporti solo meditazione e pace? Ti sbagli. Il Lago d’Orta è molto altro e il tuo tour non può che essere completato con l’esplorazione dei prodotti tipici della località.

Dalle carni secche ai lardi aromatizzati, dai salumi ai formaggi tipici, dalle paste artigianali ai dolci locali. Ci sono tantissime preparazioni pronte a soddisfare tutti i palati. Per non parlare dei grandi vini locali da uve Nebbiolo, ricchi di tannini e caratterizzati da un’acidità sostenuta.

Un piatto che sicuramente non puoi non assaggiare è il Tapulone di Borgomanero. Il Tapulone è un piatto a base di carne trita, cotta con il vino, che molto spesso viene consumata con della polenta.

Il coregone in carpione, la bagna cauda, le orecchiette in salsa grigia, la panissa. Sono solo altre delle molteplici prelibatezze che decorano la cultura enogastronomica del Lago d’Orta, che potrai scoprire grazie ad Italia Delight.

Ora che sai al Lago d’Orta cosa vedere, con Italia Delight hai la possibilità di vivere questa esperienza unica, offrendoti un’idea di viaggio fatta apposta per te. Una vera e propria fuga del gusto presso il Lago d’Orta e il Monferrato in Piemonte, della durata di ben 3 giorni! Non mi resta che augurarti buon viaggio! 🥂

 

L’autore

client-photo-1
Viviana Morolli
Ciao, sono Viviana! Studentessa di Scienze e Culture Enogastronomiche presso l'Università Roma Tre. Ho una grande passione per il cibo, il vino e i viaggi. Il mio intento è proseguire gli studi per approfondire l'enogastronomia e tutto ciò che la circonda.

Commenti

Lascia un commento