Ti stai chiedendo a Viterbo cosa vedere? Ecco il luogo perfetto per godere del relax, natura ed aria pulita! Scopri cosa vedere a Viterbo in un giorno o più Viterbo occupa la parte settentrionale del Lazio, con la sua zona chiamata Tuscia. Ha origini molto antiche, tanto che si ritiene che Viterbo derivi da Vetus Urbs, ossia Città Vecchia! Si tratta di una località meravigliosa, che cela al suo interno un centro medievale, considerato il più grande d’Europa, con meravigliose costruzioni ben conservate tutt’ora e una cinta muraria quasi perfettamente integra. Se vuoi respirare l’aria medievale, non puoi non visitare il quartiere di San Pellegrino, che testimonia al meglio il passato della città! Nel chiederti a Viterbo cosa vedere, devi sicuramente mettere in elenco i quartieri medievali, i borghi, le chiese, le torri e le dimore storiche, ma senza dimenticare il mare e i laghi, le terme, i parchi, e i siti archeologici etruschi e romani… È un luogo ricco di attività e scoperte meravigliose! Come molti sanno, Viterbo è conosciuta per essere la città dei Papi: dal 1257 al 1281 fu scelta, per la sua posizione strategica, come sede pontificia. Infatti, il Palazzo Papale vide eleggere diversi pontefici in questo periodo e la città ottenne una grande fama. Oltre che come città papale, Viterbo è anche molto famosa per le sue Terme e per l’Università degli Studi della Tuscia. Parlando delle origini di Viterbo queste sono molto antiche: per comprenderle è necessario andare indietro nel tempo di tantissimi anni, fino alle civiltà etrusche, che fondarono la città. È infatti proprio da qui che deriva il nome Tuscia, ossia “territorio abitato dai Tusci”, che sarebbero, appunto, gli Etruschi! A tal proposito nell’area Archeologica di Ferento, sono conservati i resti di questa civiltà, come il Teatro, l’Anfiteatro, le Terme e
Ti stai chiedendo a Viterbo cosa vedere? Ecco il luogo perfetto per godere del relax, natura ed aria pulita! Scopri cosa vedere a Viterbo in